Perchè bracco italiano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Leonardo Scopri di più su Leonardo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mauro Nerviani
    Pierino la peste
    • Apr 2005
    • 4969
    • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
    • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

    #16
    Originariamente inviato da Dardo
    Mi sembra doverosa una precisazione, altrimenti questo bel topic (molto letto ma poco partecipato) si ritoverà a fare la fine degi tanti altri trasformatisi in una sterile gara a chi ce l'ha più lungo tra gli inglesi e i continentali!![:(]

    Quindi, è da tener sempre presente quello che deve fare e a cosa serve un cane da caccia, da ferma in particolare, e cioè: Cercare la selvaggina, fermarla in maniera utile al fucile, recuperarla e riportarla al conduttore. Punto!
    Che tutto questo venga svolto al galoppo, al trotto, a 100 metri di distanza così come a 30 è relativo, il fondamentale alla pratica venatoria è che svolga la sua mansione nel migliore dei modi, tutto il resto è un soggetivo gusto estetico, checchè se ne dica.
    Per "estetico" intendo quell'insieme di cose che partecipano a rendere una razza canina unica e riconoscibile dalle altre, morfologia, carattere, movimento, ferma etc. etc.
    In parole povere quando si sceglie una razza canina si da retta al proprio gusto estetico, in quanto le caratteristiche venatorie "dovrebbero" essere comuni a tutte le razze. (dico dovrebbero, perchè i fenomeni così come i brocchi sono presenti in TUTTE le razze canine).

    Tutto sto pistolotto, per rispondere a Giuseppe e alla sua ennesima provocazione, che continua a sminuire gli altri e i riletivi cani. So benissimo dove vuole andare a parare quando sostiene che gli "altri" si dedichino alla caccia in riserva e quasi esclusivamente a selvaggina d'allevamento.
    Con me attacca poco, ho la fortuna di esser nato e risiedere in una regione ad altissima vocazione venatoria, dove i terreni idonei ci sono ancora così come gli animali veri, la fortuna di aprire il box del cane ed essere già in zona di caccia senza neanche prendere la macchina, per cui certi predicozzi andrebbero fatti a chi ha raso al suolo ogni forma di vita presente nelle proprie zone, praticando una scellerata gestione del territorio e degli animali.
    Amen.
    Gianni, ti quoto ancora e ti stimo, sei un vero cacciatore cinofilo, amante della caccia e del tuo cane.
    Con simpatia alla faccia di chi crede di essere un Diano cacciatore.
    Mauro
    Pierino la peste

    Commenta

    • riccardo57
      ⭐⭐
      • Apr 2009
      • 559
      • pelago FI
      • segugio maremmano,labrador, drahthaar.

      #17
      Originariamente inviato da Dardo
      Mi sembra doverosa una precisazione, altrimenti questo bel topic (molto letto ma poco partecipato) si ritoverà a fare la fine degi tanti altri trasformatisi in una sterile gara a chi ce l'ha più lungo tra gli inglesi e i continentali!![:(]

      Quindi, è da tener sempre presente quello che deve fare e a cosa serve un cane da caccia, da ferma in particolare, e cioè: Cercare la selvaggina, fermarla in maniera utile al fucile, recuperarla e riportarla al conduttore. Punto!
      Che tutto questo venga svolto al galoppo, al trotto, a 100 metri di distanza così come a 30 è relativo, il fondamentale alla pratica venatoria è che svolga la sua mansione nel migliore dei modi, tutto il resto è un soggetivo gusto estetico, checchè se ne dica.
      Per "estetico" intendo quell'insieme di cose che partecipano a rendere una razza canina unica e riconoscibile dalle altre, morfologia, carattere, movimento, ferma etc. etc.
      In parole povere quando si sceglie una razza canina si da retta al proprio gusto estetico, in quanto le caratteristiche venatorie "dovrebbero" essere comuni a tutte le razze. (dico dovrebbero, perchè i fenomeni così come i brocchi sono presenti in TUTTE le razze canine).

      Tutto sto pistolotto, per rispondere a Giuseppe e alla sua ennesima provocazione, che continua a sminuire gli altri e i riletivi cani. So benissimo dove vuole andare a parare quando sostiene che gli "altri" si dedichino alla caccia in riserva e quasi esclusivamente a selvaggina d'allevamento.
      Con me attacca poco, ho la fortuna di esser nato e risiedere in una regione ad altissima vocazione venatoria, dove i terreni idonei ci sono ancora così come gli animali veri, la fortuna di aprire il box del cane ed essere già in zona di caccia senza neanche prendere la macchina, per cui certi predicozzi andrebbero fatti a chi ha raso al suolo ogni forma di vita presente nelle proprie zone, praticando una scellerata gestione del territorio e degli animali.
      Amen.
      Sono daccordo con Mauro, condivido totalmente tutto ciò che hai scritto, bravissimo!!!
      RICCARDO LASCHI

      Commenta

      • giuseppe

        #18
        se mi chiamano rispondo,in primis, non faccio nessuna distinzione tra inglesi e continentali,quando e' buono e' buono,possiamo discutere su quante probabilita' si hanno nell'incocciare nel buono in una o nelle altre razze!!!ma per il resto,mi interessa poco chi "ce l'ha + lungo",comunque, tanto per intenderci,io un fagiano sono anni che non ne vedo,qualche sporadico pennuto (pronta caccia) forse l'ho visto prima dell'apertura qualche anno fa,quindi,non sparate cretinate,io non parlo ne conosco le vostre realta venatorie,ma e' altrettanto vero che se vado in a.f.v e pago mi sparo e trovo tutto quello che voglio,ma personalmente non e' questa la mia caccia,gli arrosti e i polli li compro in macelleria,ora se proprio vogliamo dircela tutta,lo sapete anche da voi che i continentali sono sorpassati come ausiliari per la caccia di oggi,se poi parliamo del continentali per il gusto di volere assaporare una caccia meno frenetica e accontentarsi delle gestualita di questi cani nell'azione di caccia,allora sono con voi,ma senza fare paragoni,il confronto non regge ed io ho ambedue le razze che amo in eguale maniera,ma allo stesso tempo,non ho paraocchi e non mi prendo per il c....
        comunque,ogni cosa che dico ve la prendete,ma vuoi vedere che avete la coda di paglia?
        lucio,i setter che avevi,li usavi 25 anni fa e di sicuro li tenevi testa,oggi ne hai qualcuno di + di anni e intelligentemente hai ripiegato su cani meno impegnativi,ma ugualmente validi,ma non sputare nel piatto(inglesi) dove di sicuro conserverai momenti memorabili,e' oltraggiare quello che ti hanno dato.
        giuseppe

        Commenta

        • lukebon
          ⭐⭐⭐
          • May 2009
          • 1348
          • Veneto
          • setter Irlandese setter Inglese

          #19
          i miei bisnonni avevano bracchi e spinoni, sono legato sentimentalmente a questa meravigliosa razza e sono sicuro che prima o poi in casa arriverà un bracco.
          i ghen ha copà 5....8....10 la daea bianchina
          bianchina??!!
          ....poenta e cunicio...

          Commenta

          • cuba7179
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2007
            • 7126
            • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
            • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

            #20
            Originariamente inviato da Dardo
            Mi sembra doverosa una precisazione, altrimenti questo bel topic (molto letto ma poco partecipato) si ritoverà a fare la fine degi tanti altri trasformatisi in una sterile gara a chi ce l'ha più lungo tra gli inglesi e i continentali!![:(]

            Quindi, è da tener sempre presente quello che deve fare e a cosa serve un cane da caccia, da ferma in particolare, e cioè: Cercare la selvaggina, fermarla in maniera utile al fucile, recuperarla e riportarla al conduttore. Punto!
            Che tutto questo venga svolto al galoppo, al trotto, a 100 metri di distanza così come a 30 è relativo, il fondamentale alla pratica venatoria è che svolga la sua mansione nel migliore dei modi, tutto il resto è un soggetivo gusto estetico, checchè se ne dica.
            Per "estetico" intendo quell'insieme di cose che partecipano a rendere una razza canina unica e riconoscibile dalle altre, morfologia, carattere, movimento, ferma etc. etc.
            In parole povere quando si sceglie una razza canina si da retta al proprio gusto estetico, in quanto le caratteristiche venatorie "dovrebbero" essere comuni a tutte le razze. (dico dovrebbero, perchè i fenomeni così come i brocchi sono presenti in TUTTE le razze canine).

            Tutto sto pistolotto, per rispondere a Giuseppe e alla sua ennesima provocazione, che continua a sminuire gli altri e i riletivi cani. So benissimo dove vuole andare a parare quando sostiene che gli "altri" si dedichino alla caccia in riserva e quasi esclusivamente a selvaggina d'allevamento.
            Con me attacca poco, ho la fortuna di esser nato e risiedere in una regione ad altissima vocazione venatoria, dove i terreni idonei ci sono ancora così come gli animali veri, la fortuna di aprire il box del cane ed essere già in zona di caccia senza neanche prendere la macchina, per cui certi predicozzi andrebbero fatti a chi ha raso al suolo ogni forma di vita presente nelle proprie zone, praticando una scellerata gestione del territorio e degli animali.
            Amen.
            ...e così sia!!!!
            sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #21
              Originariamente inviato da giuseppe
              se mi chiamano rispondo
              si ma sei tu che vieni sempre a "sfrucoliare" con le tue teorie, resta in tema qui si parla del perché qualcuno preferisce i bracchi, se tu non li preferisci , che ci "azzecchi" in questa discussione ???

              in primis, non faccio nessuna distinzione tra inglesi e continentali,
              questa e buona, ma rileggiti per piacere o non ti ricordi di quello che scrivi in continuazione

              possiamo discutere su quante probabilita' si hanno nell'incocciare nel buono in una o nelle altre razze!!!
              mi pare che con te non ci sia da discutere , hai le tue idee, tu si capatosta e non le cambi
              quali che siano le altrui esperienze, a te non interessano , tu hai il tuo mondo e le tue esperienze e quello é il tuo vangelo ed il bello é che pretendi che tutti vi si adeguino.

              comunque, tanto per intenderci,io un fagiano sono anni che non ne vedo,qualche sporadico pennuto (pronta caccia) forse l'ho visto prima dell'apertura qualche anno fa,
              che tu di fagiani veri non é da anni che non ne vedi, non li hai mai visti ,tu conosci i fagiani "polli" quelli selvatici non sai nemmeno cosa siano

              quindi,non sparate cretinate,
              guarda a cretinate tu sei il campione del mondo

              io non parlo ne conosco le vostre realta venatorie,
              che tu non le conosca é un fatto incontrovertibile, ma ne parli sempre e naturalmente , dato che non le conosci, ne parli a sproposito resta alle quaglie col richiamino , quelle senza dubbio le conosci benissimo.

              ma e' altrettanto vero che se vado in a.f.v e pago mi sparo e trovo tutto quello che voglio,ma personalmente non e' questa la mia caccia,gli arrosti e i polli li compro in macelleria,
              come tua abitudine, tu conosci solo delle AFV di infimo ordine e generalizzi, é la tua abitudine , parlare senza sapere e senza conoscere

              ora se proprio vogliamo dircela tutta,lo sapete anche da voi che i continentali sono sorpassati come ausiliari per la caccia di oggi,
              tu pensala come ti pare , sulla base di quelle ciofeche di continentali che hai avutoi, ma noi non sappiamo affatto che i continentali siano sorpassati, anche perché li utilizziamo e proficuamente, forse quello sorpassato sei tu. Aggiornati !!!

              se poi parliamo del continentali per il gusto di volere assaporare una caccia meno frenetica e accontentarsi delle gestualita di questi cani nell'azione di caccia,allora sono con voi,ma senza fare paragoni,il confronto non regge ed io ho ambedue le razze che amo in eguale maniera,ma allo stesso tempo,non ho paraocchi e non mi prendo per il c....
              e allora tutti quelli che usano i continetali si prendono per il c...?
              sii meno presuntuoso e esci dalla tana dove vivi . Il mondo é un po' piu' grande ed un tantino diverso da come é intorno a casa tua.

              comunque,ogni cosa che dico ve la prendete,ma vuoi vedere che avete la coda di paglia?
              noi abbiamo la coda ... corta , quella lunga ...l'hai tu

              lucio,i setter che avevi,li usavi 25 anni fa e di sicuro li tenevi testa,oggi ne hai qualcuno di + di anni e intelligentemente hai ripiegato su cani meno impegnativi,ma ugualmente validi,ma non sputare nel piatto(inglesi) dove di sicuro conserverai momenti memorabili,e' oltraggiare quello che ti hanno dato.
              guarda tu di me non sai nulla e non hai capito proprio nulla: intanto non é per l'età che ho cambiato razza, ma per il fatto che a causa di leggi e divieti assurdi, ho cambiato tipo di caccia e zona di caccia. Ed io non ho mangiato in nessun piatto ne ho mai "oltraggiato" alcuna razza, ho utilizzato i setter e con grandissimo piacere e soddisfazione, quando li potevo godere nel pieno delle loro migliori caratteristiche di razza e sono passato ad una razza piu' adatta al terreno ed alla selvaggina (e ripeto selvaggina ) che mi trovo ad perseguire invece di prendere delle mezze calze di setter (cio' che si vede in giro nel 90 per cento dei casi) per poter cacciare in modo decente e godibile.
              A proposito, alla fine di agosto, nel "pollaio" dove caccio io , corrono una speciale setter, con tanto di attribuzione di zona DOC.
              Tu continua ad andare di nascosto a cercare quelle 4 coturnici che ancora (per poco) trovi dalle tue parti (ammesso che ne trovi qualcuna) ed a sparare alle quaglie richiamate, girando intorno al richiamino, (sai che grandi cani ci vogliono per fare quel tipo di caccia).
              Le beccacce poi non passano solo a Salerno, qualcuna passa anche dove caccio io, ma da me la selvaggina é tutta di macelleria.....come i continentali sono cani di seconda scelta ed i continentalisti si raccontano delle panzane prendendosi per il didietro fra di loro.
              Sto organizzando dei pulman anzi dei pulmanne per portare il maggior numero possibile di cinofili a Saliern , dove c'é un professore di cinofilia
              che tiene dei corsi sui cani e sulla selvaggina "verace" , a grande richiesta, quaglie alla Merola (al canto) coturnici alla guapperia (bracconate) e beccacce romantiche (serenata serale o all'alba) cani originali inglesi senza traduttore e una lezione di preistoria cinofila (bracchi e spinoni) con una sezione speciale per femminelli (quelli che si prendono per il c...o)
              lucio

              Commenta

              • oberkofler
                ⭐⭐⭐
                • May 2009
                • 2817
                • Veneto

                #22
                ...........bella discussione e pure interessante non ho mai avuto bracchi quindi mi limitero solo a leggere si impara sempre belle argomentazione qualcosa sembra poesia
                saluti "il cane che si gira per veder se ha il permesso)

                Commenta

                • duedentoni_old

                  #23

                  guarda tu di me non sai nulla e non hai capito proprio nulla
                  condivido..........e mi pare che su questo forum di giovani con il bracco ce ne siano e parecchi........ e lo utilizzano con molta soddisfazione ! i luoghi comuni giuseppe lasciali perdere!

                  Io sono passata al bracco perchè con la setter mi ero stufata di andare a caccia da sola e andare a cercarla o di seguire il campano invece del cane.
                  Magari ero giovane e ora potrei fare meglio con l'addestramento, ma la voglia di riprendere un setter mi passa quando vedo dei setter grandi come breton, quando ero piccola si diceva guarda che bel setterone....adesso senti dire guarda che bel setterino............ il setter era un cane importante, una bella testa, un bel movimento, un cane di potenza, "Il BARONETTO SEDUTO" il pelo a frange elegante una tosatine alle orecchie alle zampe e sotto la gola è acquistava un aspetto regale...adesso..sono tutti o quasi con un peluccio corto, le frange sono sparite le code... spelacchiate...la mia nonostante andasse a caccia ed entrava nelle macchie aveva una coda fantastica!
                  Tu con i bracchi hai avuto sfortuna, io no e per adesso dei miei cuccioli sono tutti molto soddisfatti.

                  A Giuseppe, impara a scegliere meglio da chi prendere un bracco e magari avrei più fortuna!

                  Commenta

                  • Stexico
                    ⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 272
                    • Monte Cremasco (CR)
                    • Dux Deutsch Drahthaar Lady

                    #24
                    Originariamente inviato da giuseppe
                    se mi chiamano rispondo,in primis, non faccio nessuna distinzione tra inglesi e continentali,quando e' buono e' buono,possiamo discutere su quante probabilita' si hanno nell'incocciare nel buono in una o nelle altre razze!!!ma per il resto,mi interessa poco chi "ce l'ha + lungo",comunque, tanto per intenderci,io un fagiano sono anni che non ne vedo,qualche sporadico pennuto (pronta caccia) forse l'ho visto prima dell'apertura qualche anno fa,quindi,non sparate cretinate,io non parlo ne conosco le vostre realta venatorie,ma e' altrettanto vero che se vado in a.f.v e pago mi sparo e trovo tutto quello che voglio,ma personalmente non e' questa la mia caccia,gli arrosti e i polli li compro in macelleria,ora se proprio vogliamo dircela tutta,lo sapete anche da voi che i continentali sono sorpassati come ausiliari per la caccia di oggi,se poi parliamo del continentali per il gusto di volere assaporare una caccia meno frenetica e accontentarsi delle gestualita di questi cani nell'azione di caccia,allora sono con voi,ma senza fare paragoni,il confronto non regge ed io ho ambedue le razze che amo in eguale maniera,ma allo stesso tempo,non ho paraocchi e non mi prendo per il c....
                    comunque,ogni cosa che dico ve la prendete,ma vuoi vedere che avete la coda di paglia?
                    lucio,i setter che avevi,li usavi 25 anni fa e di sicuro li tenevi testa,oggi ne hai qualcuno di + di anni e intelligentemente hai ripiegato su cani meno impegnativi,ma ugualmente validi,ma non sputare nel piatto(inglesi) dove di sicuro conserverai momenti memorabili,e' oltraggiare quello che ti hanno dato.
                    giuseppe
                    Secondo me la scelta di un cane non dipende dall'età(almeno per me), infatti io compio 18 anni il 24 di agosto e mi sono fatto regalare un a cucciola di bracco italiano per il mio compleanno.
                    Cacciare con il bracco è uno stile di vita non una comodità, e poi non sopporterei di andare a caccia senza vedere il mio cane, magari sendendone solo il bip, no no grazie....
                    "Caccia...difficile cancellare qualcosa dalla mente quando è stampata nel tuo cuore"

                    Commenta

                    • pinolo
                      • Mar 2010
                      • 152
                      • Roma
                      • Anita/Bracco italiano

                      #25
                      Perchè c'erano una volta due inglesi, un tedesco e un'italianina e sciolti in allenamento su terreno libero partivano di gran carriera pieni di entusiasmo e voglia di fare. Tra stoppie, pattume e lavorato, gli inglesi si sentivano a casa loro e via di gran galoppo fino a diventare dei puntolini lontani lontani tra terra e cielo, il tedesco diritto come un treno nella direzione indicata dalla mano del padrone, credere cercare combattere. L'italianina partiva un po' indietro, ma si vedeva che era pronta a diventare pure lei un puntolino lontano, un po' meno lontano magari, un puntolino veloce e galoppante pure lei, un po' meno veloce magari; ma si sa che in gioventù sono tutti un po' esterofili e lei non ne voleva sapere di fare la figura del solito italiano mangiaspaghetti, trottatore e attaccato alle gonnelle della mamma. Che volete che vi dica sarà colpa di MTV. Partiva quindi pronta a raggiungere o quasi gli amici d'oltremanica, quando all'improvviso a metà del campo qualcosa. Il galoppo sciolto rallenta in un trotto obliquo il muso si alza nell'aria tiepida, la canina si gira in una elegante parabola ellittica e rallanta rallenta fino a fermare con la testa ben alta, piena d'attenzione e di cautela. Una fagiana che ho visto in tutte le sue penne, una fagiana vera, bellissima, quasi quanto la filata tutta bracca di Anita.
                      Claudia

                      Commenta

                      • duedentoni_old

                        #26
                        Il galoppo sciolto rallenta in un trotto obliquo il muso si alza nell'aria tiepida, la canina si gira in una elegante parabola ellittica e rallanta rallenta fino a fermare con la testa ben alta, piena d'attenzione e di cautela. Una fagiana che ho visto in tutte le sue penne, una fagiana vera, bellissima, quasi quanto la filata tutta bracca di Anita.
                        [/QUOTE]

                        Commenta

                        • Ospite

                          #27
                          Originariamente inviato da duedentoni
                          Io sono passata al bracco perchè con la setter mi ero stufata di andare a caccia da sola e andare a cercarla o di seguire il campano invece del cane.
                          Magari ero giovane e ora potrei fare meglio con l'addestramento, ma la voglia di riprendere un setter mi passa quando vedo dei setter grandi come breton, quando ero piccola si diceva guarda che bel setterone....adesso senti dire guarda che bel setterino............ il setter era un cane importante, una bella testa, un bel movimento, un cane di potenza, "Il BARONETTO SEDUTO" il pelo a frange elegante una tosatine alle orecchie alle zampe e sotto la gola è acquistava un aspetto regale...adesso..sono tutti o quasi con un peluccio corto, le frange sono sparite le code... spelacchiate...la mia nonostante andasse a caccia ed entrava nelle macchie aveva una coda fantastica!
                          Beh dai quando eri piccola te… non è mica passato tutto sto tempo!
                          Io te lo dico da amante e utilizzatore di setter, rispetto a qualche anno fa si sta lavorando parecchio per aver cani in taglia e che morfologicamente siano Setter, poi ci sono sempre le eccezioni naturalmente ma questo succede anche in altre razze; dire che tutti o quasi tutti sono col pelo corto, senza frange, spelacchiati ecc ecc è una BESTIALITA’!! Scusa ma che setter girano dalle tue parti ultimamente?<O:p</O:p
                          Poi come ha già ricordato qualcuno che molti soggetti vengano snaturalizzati questo non lo metto in dubbio ed è davvero un peccato, però ti garantisco che c’è ancora chi prende setter per usarli come sono stati selezionati. Per quel che riguarda il “PERCHE’ BRACCO ITALIANO” io purtroppo non posso dire la mia, solo in sporadiche occasioni e per di più in a.f.v ho potuto cacciare con questa bellissima razza quindi non sono in grado di poter dare un giudizio corretto; devo ammettere che sono cani che m’hanno davvero impressionato per le loro capacità, certo è tutto un altro stile e per uno come me che è abituato a cani con un galoppo veloce e radente e dalle grandi aperture all’inizio sembrava davvero strano ma a fine giornata tirando le somme in realtà mi sono accorto che di terreno e per di più in montagna ne avevavo macinato tanto anche questi bei cagnoni!!
                          Saluti
                          M.

                          Commenta

                          • griso08
                            • Jun 2009
                            • 156
                            • Ariccia (Rm)
                            • bracco italiano roano marrone, Griso di colle oliva

                            #28
                            Come disse Rebaschio sullo speciale continentali italiani, vi riporto qui, qualche frase che mi ha colpito e che penso rispecchi alla lettere il Bracco Italiano.
                            "Queste razze (italiane ovviamente) hanno una visione loro di interpretare la cerca, il terreno che danno un'ansia d'animo che altre razze non danno. Questa loro incertezza che hanno sempre, li porta ad avere quell'espressione di eleganza e di cerca che è naturale, è innata e che non glie la insegna nessuno, ce l'hanno nella loro psiche, questa è la grandiosità di questa razza! Il cacciatore ha la tranquillità nel seguire il soggetto, guardare anche lui il terreno, il modo di lavorare; non si ha lo stress della prontezza e di dover correre... il CANE DA LA TRANQUILLITA', ed uno se lo gode proprio perchè si ha il tempo di fare insieme a lui!
                            .... A volte quando si lavora, spesso si è soli in campagna e si finisce a parlare con i cani, beh parlare a questi cani sembra ma è la realtà... ti ascoltano e con il ragionamento, con le parole, essendo pensatori, ti sembra che ti ascoltino e ti capiscano! Questa è un'altra particolarità che altre razze non hanno!!! il continentale italiano ti guarda, ti osserva, magari ti osserva per fregarti, però intanto lo fa...TI STUDIA!!!!"
                            Con queste frasi penso abbia dato una risposta al perchè sciegliere questa razza come ausiliare!

                            Commenta

                            • Gianni Marcucci
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 2569
                              • Deruta - (PG) - Umbria
                              • Bracco Italiano

                              #29
                              Originariamente inviato da Mauro Nerviani
                              Gianni, ti quoto ancora e ti stimo, sei un vero cacciatore cinofilo, amante della caccia e del tuo cane.
                              Con simpatia alla faccia di chi crede di essere un Diano cacciatore.
                              Mauro
                              Grazie mille per la stima che contraccambio con spinta sincera[:-golf]
                              Fa sempre piacere ricevere simili attestati, specialmete quando provengono da persone competenti e appassionate.

                              @ Giuseppe, ogni commento è utleriormente superfluo, se non per darti ragione quando parli di competizione!
                              Se intendessi (io) la caccia come un traguardo a chi trova di più nel minor tempo, a chi spara di più e chi ammazza di più, probabilmente (ma sottolineo probabilmente) sceglierei un'altra razza rispetto al BI, meno "poetica" (uso il termine perchè vedo che ti piace) e più "concreta".

                              Peccato!! la mia fame viene placata in altra maniera, ancora ringraziand' Iddio un piatto di pasta e una bistecca me li posso permettere, per cui posso anche bighellonare dietro al mio Bracco quando sono a caccia e rientrare a casa soddisfattissimo anche con il carniere vuoto.[:D][:D][:D][:D]
                              Gianni

                              Commenta

                              • Leonardo
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2008
                                • 2134
                                • Siena, Toscana.
                                • Bracco Italiano Giotto

                                #30
                                Beh dai quando eri piccola te… non è mica passato tutto sto tempo!
                                Io te lo dico da amante e utilizzatore di setter, rispetto a qualche anno fa si sta lavorando parecchio per aver cani in taglia e che morfologicamente siano Setter, poi ci sono sempre le eccezioni naturalmente ma questo succede anche in altre razze; dire che tutti o quasi tutti sono col pelo corto, senza frange, spelacchiati ecc ecc è una BESTIALITA’!! Scusa ma che setter girano dalle tue parti ultimamente?<O:p</O:p
                                Dalle nostre parti ultimamente non girano dei "bei" setter ma anche quelli più belli sono tosati come le pecore nel mese di giugno le persone non vogliono al ritorno dalla caccia stare 2 ore a spazzolare e strigliare il cane perchè pieno di tutto l'impossibile che c' è in campagna. per questo motivo secondo me anche quelli più belli perdono la loro bellezza.
                                Leonardo cinofilo cacciatore

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..