Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Dalle nostre parti ultimamente non girano dei "bei" setter ma anche quelli più belli sono tosati come le pecore nel mese di giugno le persone non vogliono al ritorno dalla caccia stare 2 ore a spazzolare e strigliare il cane perchè pieno di tutto l'impossibile che c' è in campagna. per questo motivo secondo me anche quelli più belli perdono la loro bellezza.
io sabato scorso ero fuori ad allenare con un amico e siamo andati in zone dove i cani si sono salvati dai "napolini", l'altra sera ero solo e sono andato a cercare un qualche fagiano, beh anche se il cane è parzialmente tosato sono impazzito e 1 oretta buona c'è voluta tutta per sistemarlo!! Questo è un problema dei setter, certo molto dipende dai posti dove uno è solito cacciare, anche le aperture e gli spazi devono essere adatte ad un inglese altrimenti è come avere una macchina da corsa e non andare oltre la 2a marcia.
Io purtroppo ripeto non ho avuto grandi possibilità di cacciare coi BI, ho sempre avuto setter inglesi anche perché le emozioni che mi da questa razza sia come galoppo che come presa di punto, ferma e guidata non me le danno altre razze, poi è solo una questione di gusti.
Ho cacciato con qualche continentale tedesco di amici, però son sincero non mi piacciono senza poi nulla togliere che a caccia siano bravissimi, ma è proprio come tipologia di cane che non mi fa impazzire; sicuramente se in futuro (non si sa mai anche se le mie idee sono fisse) dovessi cambiare razza mi orienterei su un continale italiano.
vedi lucio che che proprio le persone come te,forse seguaci di bossi,l'altro ieri ne hanno prese tante in un ristorante cilentano,non vorrei che la lega facesse degenerare le loro idee,io non ti offendo,non ti schernisco coi vari"pulmanne-saliern"perche' se vorrei offenderti,mi sarebbe facilissimo,ma tu parli dei bracchi,ma poi posti le foto della tua riservina,ma quando tempo ci metti per girarla?dimenticavo,tu sai dove sono i pennuti,sei parte integrante della riserva....quando sei bravo!!!!!poi i setter,ma quando ci metteresti per andare a servirli?un mesetto credo che ce la faresti,
le mie cotorne no sono 4 ma molte di + e fortunatamente sono solo per allenamenti,la loro e' caccia chiusa,il richiamino?non sai nemmeno cos'e',ma forse si,all'estero ci vai quindi ti faranno contento.dimenticavo,il tuo problema per venire a salerno e' per i cani,civogliono 2 "pulmanne" sai sono abbastanza ingombranti.
comunque come persona sei di una simpatia....
giuseppe
io sabato scorso ero fuori ad allenare con un amico e siamo andati in zone dove i cani si sono salvati dai "napolini", l'altra sera ero solo e sono andato a cercare un qualche fagiano, beh anche se il cane è parzialmente tosato sono impazzito e 1 oretta buona c'è voluta tutta per sistemarlo!! Questo è un problema dei setter, certo molto dipende dai posti dove uno è solito cacciare, anche le aperture e gli spazi devono essere adatte ad un inglese altrimenti è come avere una macchina da corsa e non andare oltre la 2a marcia.
Io purtroppo ripeto non ho avuto grandi possibilità di cacciare coi BI, ho sempre avuto setter inglesi anche perché le emozioni che mi da questa razza sia come galoppo che come presa di punto, ferma e guidata non me le danno altre razze, poi è solo una questione di gusti.
Ho cacciato con qualche continentale tedesco di amici, però son sincero non mi piacciono senza poi nulla togliere che a caccia siano bravissimi, ma è proprio come tipologia di cane che non mi fa impazzire; sicuramente se in futuro
Ciao Max è proprio per quello che sono passato al bracco innamorandomi.
Far lavorare un setter con le marcie ridotte in spazzi ristretti mi pangeva il cuore inoltre non è molto "ragionatore" come il bracco è più impulsivo e per questo certe volte facevo fatica a frenarlo e fargli fare le cose con calma che era impossibile data la sua istintività.
dimenticavo,perche' non vi chiudete in voi stessi,scrivete:(vietato parlare male dei bracchi,solo chi loda e' accetto)
giuseppe
Mah!?! più parlar male, il punto può essere l'accettare o meno chi parla a vanvera.
Tra le due cose ce ne corre, perchè la prima è permessissima se supportata da ragioni plausibili, mentre la seconda attira ilarità oltre che a metter in cattiva luce chi sproloquia[:D]
vedi lucio che che proprio le persone come te,forse seguaci di bossi,
tu proprio non mi conosci per niente, sono seguace delle mie idee, un po' strampalate, ma a mio parere il migliore dei nostri politici, fa schifo.
l'altro ieri ne hanno prese tante in un ristorante cilentano
non mi sembra una cosa di cui menar vanto, poi ci saranno le ritorsioni qui
e ci andranno di mezzo persone innocenti. Comunque complimenti per come rcevete
i turisti !!!!
non vorrei che la lega facesse degenerare le loro idee,io non ti offendo,non ti schernisco coi vari"pulmanne-saliern"perche' se volessii offenderti,mi sarebbe facilissimo,
la lega ha pescato fra gli scontenti e non ha certo fatto fatica a trovare voti perfino nella tradizionalmente "rossa" emilia e temo che alle prossime votazioni ne farà ancora di piu'
A te non sembra invece tu offendi e lo fai continuamente , sia il cacciatore che il braccofilo, io mi limito a prenderti un po' per il..."didietro" , ma tu sei campano e come tale dovresti essere spiritoso , almeno si spera, ma i campani in genere sono spiritosi quando sono loro a prendere per il "didietro" gli altri e invece permalosi quando sono gli altri a prendere in giro loro.
ma tu parli dei bracchi,ma poi posti le foto della tua riservina,ma quando tempo ci metti per girarla?
dipende da come la giri sono 1400 ettari in proiezione piana di un terreno di alta collina
dimenticavo,tu sai dove sono i pennuti,sei parte integrante della riserva....quando sei bravo!!!!!
se non conoscessi il territorio dove caccio sarei un deficiente (piu' di quanto già non lo sia), ma sapessi in quanti sono venuti nella "riservina" e malgrado sentissero i fagiani cantare sono rientrati con le pive nel sacco. E tu non sai dove andare a cercare la selvaggina nel tuo "parchetto" ??
poi i setter,ma quando ci metteresti per andare a servirli?un mesetto credo che ce la faresti,
ma loro , i setter, reggono la ferma, o no ?? e quindi mi aspetterebbero anche per due mesi. ma se poi fermano in bianco '?? cosa dovrei dedurne ?? che sono a dieta ???
le mie cotorne no sono 4 ma molte di + e fortunatamente sono solo per allenamenti,la loro e' caccia chiusa,
infatti sono nel parco del cilento e quando ci hanno fatto delle prove (con i setter, non con i bracchi per carità) non ne hanno trovata nemmeno una e cosi' hanno smesso di farci le prove. naturalmente tu ci vai "autorizzato" ed i tuoi cani le trovano sempre quelle poche (se non sono 4 saranno 3) rimaste
il richiamino?non sai nemmeno cos'e',
qui hai perfettamente ragione, io non so nemmeno cosa sia il richiamino , ma tu invece lo sai benissimo e allora spiega come funziona e come si va a caccia con la sinfonia della quaglia. Certo é molto chic cacciare a suon di musica, ecco la tradizionale vocazione musicale campana !!! noi siamo selvaggi, barbari, ancora cacciamo in silenzio........ci dovete compatire
ma forse si,all'estero ci vai quindi ti faranno contento.
all'estero se non sei un poco "accuort" ti fanno "cuntent e fess" ormai
hanno imparato i trucchi anche la
dimenticavo,il tuo problema per venire a salerno e' per i cani, ci vogliono 2 "pulmanne" sai sono abbastanza ingombranti.
tieni raggione , ce vo' nu pulmanne co' rimuorchie tenimme certi samente e cane gruosse assaie !!!
comunque come persona sei di una simpatia....
giuseppe
il continentale è rimasto più legato al discorso caccia mentre in alcuni casi l'inglese lo hanno fatto diventare , purtroppo, secondo me, un cane da show (leggasi grande cerca, che si traduce nelle classiche a quaglie sul suolo patrio dove purtroppo i codamozza europei non vengono presentati quasi mai) e da bussines (leggasi argomento, anche abusato,beccaccia); la massima nota per un continentale è la "caccia a starne". il mio kurzhaar se la batte tranquillamente con un setter con la S maiuscola ( e ciò lo dico da giudice federale e da appassionato) e ha il magico potere di capire autonomamente quando deve ristringere la cerca (bosco, roveti ecc...).
accoppiamenti scriteriati e qualche "pacco" rifilato fanno parte della vita, quindi succede anche in cinofilia. non si tratta certo di un problema di razze.
Lucio se ti avanza un posto nel tuo "pollaio" (leggasi, in quel paradiso) sarei ben lieto di accompagnarti!
dimenticavo,perche' non vi chiudete in voi stessi,scrivete:(vietato parlare male dei bracchi,solo chi loda e' accetto)
giuseppe
perchè non è cosi.......... il difetto del bracco è uno solo........se si puù chiamare difetto... deve stare dove sei tu sempre...e avevo appena mandato via ermione...
Per me la caccia è una passatempo e anche un'occasione sociale. Mi piace fare una passeggiata con il cane ed alcuni amici chiaccherando del più e del meno senza essere assillato da cani che spariscono, cadono in ferma a mezzo chilometro (mio nonno è morto di infarto mentre cacciava, non vorrei emularlo) rincorrono, buttano selvaggina ovunque, litigano selvaggiamente con gli altri maschi riportando un fagiano in quattro pezzi, ecc.
Mi rendo ben conto che la mia è anche pigrizia: tutti i cani possono essere dressati per non fare tutte queste cose, tuttavia con i bracchi questi problemi non mi si sono mai neppure posti. Un fischio e il cane ritorna, contento di farmi contento, tra gli urli e i richiami dei miei compagni di caccia che si sgolano per vedere i loro setter (dressati male) una volta ogni ora.
Ciao Lara, io al mio Pato che è fratellastro della Ermy per fargli prendere qualche kl gli do il riso soffiato assieme alle crocchette e anche quando gli do la pasta aggiungo sempre il riso.......adesso ricambio le crocchette, appena finite queste provo le nuove .
Proverò anche a dargli le orijen red con carne di bisonte, costano un capitale ma ne bastano pochissime speriamo bene.
enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
Ho scelto il Bracco Italiano quando mi sono accorto che per i terreni che battevo il setter ERA SUPERATO, la Toscana non possiede più da molto tempo vasti territori liberi dove puoi permetterti il lusso di ammirare un inglese in tutta la sua potenza ed eleganza, il risultato sarebbe stato di prendere un altro setter e "tenerlo corto" con il risultato di avere un valido ausiliario per il CARNIERE (tasto tanto amato da Giuseppe) ma che di setter aveva solo il nome. Adesso che ho un bracco italiano sono felicissimo della scelta, perchè unisco al piacere della caccia quello di avere in casa un altro membro della famiglia.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta