RIPORTO

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #1

    RIPORTO

    E' stato più volte ultimamente evidenziato che quella che era una caratteristica del bracco italiano, il riporto naturale e spontaneo, non lo è più o quantomeno non è più così scontato che lo sia.
    Alcuni dicono che la causa risieda nel fatto che i cani da prova, sempre più spesso utilizzati in selezione, non essendo altro che raramente verificati sotto questo aspetto, non trasmettono più la dote come naturale.
    Portate le vs. dirette esperienze e considerazioni in merito.
    lucio
  • Cristian De Monte
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2006
    • 5573
    • Goito, Mantova, Lombardia.
    • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

    #2
    Io parlo dei miei, su quattro, tre riportano e uno non sempre.
    Non credo che la perdità del riporto derivi da cani selezionati per le prove, ma da molto prima e tutti sapete di cosa parlo....
    Nel tempo è stato migliorato su molti aspetti portando alla razza dei pregi, ma ........... anche dei difetti!
    Ancora adesso ci sono bracchi (perchè li ho visti) che pistano la lepre e non è certamente una delle sue caratteristiche.
    De Monte Cristian

    Commenta

    • VanVonVac
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 6162
      • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
      • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

      #3
      ma si ,è un pò quello che si vocifera in giro.Praticando le competizioni S.Uberto e simili,più volte mi è stato chiesto da spettatori se il mio bracco riportasse,perchè quello del loro amico bla bla bla(anche in una dell'ultime gare:faccio scendere il cane tra le solite battute dei garisti,che bel vitello,lo selli dopo??ecc ecc ,al che mi si avvicina uno spettatore,e mi chiede da dove viene,e se ferma e riporta.quandogli rispondo di si,sibila,"lo dicono tutti poi..."al che lo invito a seguirmi nel turno,ma lui desiste e si ferma a margine del campo di prova.quando sono tornato con due capi(x Piccoletto :di prima...e non sono morti per colpo apoplettico) e un buon punteggio diciamo che si è scusato...).Credo che ciò sia un problema abbastanza attuale,però non c'è da scordarsi che sono tantissimi coloro i quali non riescono ad insegnarlo al cane in maniera completa.e in più c'è una enorme differenza tra il cane a cui fa schifo il selvatico in bocca, quello che lo prende e lo mangia o ci gioca o quello che te lo riporta come un cameriere.

      Commenta

      • piccoletto

        #4
        Le mie riportano, anche se la piccola non ha ancora fatto una stagione di caccia, quindi devo ancora verificarla nelle situazioni un pochino più difficili.
        Anche Toby (Quasimodo di Casamassima), almeno fino a quando lo avuto io, oltre ad essere un buon riportatore, è sempre stato anche un buon recuperatore e devo dire che ha sempre avuto un riporto espressivo e spontaneo....a parte qualche fastidio per la selvaggina che spiumava troppo e l'assoluta antipatia all'acqua. Ho notato per esempio che il riporto gioiale ed espressivo lo ha trasmesso, tant'è che la figlia, Tarquinia alias Lulù, è esattamente una copia spiccicata del padre...testa alta, scodizolante e petto in fuori!!!

        Commenta

        • Valerio
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2005
          • 4181
          • Torre del Lago Puccini, Toscana
          • Bracco Italiano

          #5
          la mia esperienza è giocoforza limitatissima, detto questo il mio giovane allievo rappresenta esattamente la gioia e la spontaneità del riporto. Sollecito, fiero, testa alta petto in fuori e coda allegra, ovviamente non c'è stato da insegnargli niente né ha mai avuto un pur minimo dubbio nell'abboccare le piume. Questo ovviamente per quanto riguarda i pochi esercizi (più che sufficienti) che gli ho fatto fare, vedremo come si comporterà da settembre in poi ma non ho il minimo dubbio.
          Sento e leggo spesso che i bracchi italiani, ma non solo quelli per la verità, non riportano più come una volta; credo che un pò di responsabilità vada data ad alcuni cani da prova non troppo ferrati per il riporto (leggetevi le relazioni di una qualsiasi prova a s.a. e troverete diversi cani che non hanno riportato per niente), però resta da capire, almeno per me, cosa ci sia dietro questi problemi nel riporto di cani da prove. Questo senza mai dimenticare, come ben scrive VVV, i tantissimi errori che si possono fare lavorando sul riporto in giovane età. Al di là degli interventi di noi giovani novizi, giocoforza limitati, sarei molto interessato alle opinioni di chi ha bracchi da decenni, forse può fare un pò di luce sulla questione.
          Valerio

          Commenta

          • Massimiliano
            Amministratore - Fondatore
            • Mar 2005
            • 13332
            • Lugano
            • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

            #6
            Vi e' mai capitato di vedere un cucciolo di bracco italiano che se gli lanci un oggetto non va a prenderlo e lo riporta gioioso?
            Anche io rivolgo la domanda a chi alleva, o cmq ha esperienza decennale....
            Massimiliano

            Commenta

            • Pasa Gian Michele
              ⭐⭐
              • Oct 2005
              • 538
              • montebelluna, Treviso, Veneto.
              • bracco italiano pointer, ,fox terrier ,pincher e bassotto. gli ultimi 3 sono da salotto

              #7
              i miei 2 bracchi riportano senza problemi il maschio purtroppo pista lepri e ungulati anche se meno dell'anno scorso.Mi dicono di non usar il collare ma con un flobert pizzicarlo che faccio?

              Commenta

              • duedentoni_old

                #8
                La mia riporta sempre alle volte riesco a farmelo portare ai piedi, alle volte me lo lascia ad un metro e si gira come per dire: te lo lascio qui, tanto lo hai visto!" si scuote e riparte a cercarne un altro... se è pelo invece me lo riporta in mano, penso che lo preferisca alla piuma.... . E pista le lepri, ma che ci vuoi fare io la lepre ce l'ho nel cognome e nel DNA a me va bene così (prima o poi ne prendero anche una sperò!) Per i caprioli, li insegue ma con uun urlaccio si ferma e torna indietro per ora.

                Commenta

                • alex

                  #9
                  I miei riportano, ma io più che farle esercitare non ho fatto altro, non mi sono impegnato più di tanto. Personalmente ritengo che dipenda tutto dalla selezione, in quanto il bracco può non riportare per mancanza di esercizio, ma deve avere nel suo dna l'attitudine al riporto, che credo si stia perdendo proprio perchè molti cani selezionati per le prove, come ha detto Lucio in apertura non vengono verificati a caccia.

                  Commenta

                  • Mauro Nerviani
                    Pierino la peste
                    • Apr 2005
                    • 4969
                    • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                    • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                    #10
                    Per quanto mi riguarda i cani da prova che ho riportano tutti, Adelchi, Malvasia, Sultan e le foto da me pubblicate parlano per loro.
                    Salia e Castiglione che uso normalmente per la caccia riportano sino a quando sono in vista, poi mollano a terra e ripartono. La colpa è mia in quanto cacciando in coppia sono un po' gelosi l'uno dell'altro e quindi..... Ma mi và bene così anche se desidererei alla mano.
                    I cuccioli invece riportano tutti e tre naturalmente alla mano (dopo dò una crocchetta).
                    Ho provato qualche volta anche con lo Zio Lucio, ma lui non riporta per niente, anzi, manda me a riportare.
                    (Adesso le sento!!!!!)

                    Pierino la peste

                    Commenta

                    • enrico
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2006
                      • 7098
                      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                      • bracco italiano

                      #11
                      questa è la disperazione mia..... quando era piccolo, intendo sei mesi, riportava e prima di consegnare si metteva seduto.... adesso è un gran recuperatore, non gli mette paura niente, ne rovi ne acace, ne pruni selvatici... ma ultimamente mi ha fatto inquietare parecchio, inquanto ebbocca la selvaggina ma non me la da neanche a pagarlo, mentre in casa qualsiasi cosa prende me la riporta senza problemi.
                      Anche due domeniche fa, ho preso due rosse cicas, per farmele dare ho dovuto gridare parecchio e all'ultimo imprecare minacciandolo di brutto, allora si è seduto e mi ha aspettato ma tantè era restio a darmi la selvaggina.
                      Suo padre, Polcevera's Ceres, è un ottimo riportatore che ho visto più volte all'opera, come mai non ha preso dal padre?, sarà che a casa tra mia nipote e mia madre lo viziano?, sarà che è ancora giovane e ha voglia di giocare?, o sarà che è troppo esuberante e oltre che cacciare da solo a distanze che si aggirano intorno a 2-300 metri quando prende un selvatico lo considera di sua proprietà?
                      Chi me lo sa spiegare è bravo!.



                      l'incendiario
                      enrico

                      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                      Commenta

                      • braccoitaliano
                        • Oct 2005
                        • 156
                        • roma, Roma, Lazio.
                        • bracco italiano

                        #12
                        Effettivamente debbo dire che i bracchi che ho avuto quindi o venti ed oltre anni fa avevano tutti un riporto naturale perfetto e a volte un recupero incredibile senza che avessi da perderci tempo più di tanto. In questi ultimi anni invece noto molte difficoltà appunto nel riporto sollecito .Posso a questo punto ipotizzare in un problema di genealogie che hanno per qualche motivo smarrito il gene del riporto . Quelli a cui mi riferisco come validi riportatori avevano tutti una notevole quantità di sangue dei Ronchi.[:-bunny][?]

                        Commenta

                        • Uberto della Croccia

                          #13
                          Per quanto mi riguarda il mio abbocca molto volentieri ma per iil riporto e' un'altra cosa.
                          Mi e' stato detto che dipende dall'addestramento.
                          Essendo il mio un cane giovane non dispero anche perche' non ha paura di niente nemmeno dell'acqua gelata.
                          ....SPERIAMO BENE.....

                          Commenta

                          • alex

                            #14
                            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Uberto della Croccia

                            Per quanto mi riguarda il mio abbocca molto volentieri ma per iil riporto e' un'altra cosa.
                            Mi e' stato detto che dipende dall'addestramento.
                            Essendo il mio un cane giovane non dispero anche perche' non ha paura di niente nemmeno dell'acqua gelata.
                            ....SPERIAMO BENE.....
                            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


                            Caro Giuseppe, nel tuo caso sono convinto che sia un prolema di addestramento, anche perchè tutti i suoi parenti, miei cani compresi, riportano tutti!

                            Commenta

                            • giorgio ziron
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2006
                              • 1738
                              • monselice, Padova, Veneto.
                              • Bracco italiano Pilone dei sanchi (detto Moro) CH it di belezza Tex dei Sanchi CH it e int di bell

                              #15
                              Inizialmente nessuno dei miei cani riportava, abboccavano la selvaggina e correvano, io dietro loro! in giardino invece, continuavano a riportarmi tutto, compresa la selvaggina che magari 3 ore prima non volevano assolutamente darmi.
                              Poi gli ho "addestrati", attualmente la situazione è questa, uno riporta, incitandolo, ma riporta. Solo se è con altri cani e quando sparisce dalla visuale (in un fosso, nello sporco, ecc.) seppellisce le bestie.
                              un altro adesso riporta tranquillamente se non è disturbato da fattori esterni (se per esempio sente uno sparo, molla la bestia e corre a vedere! però ha 9 mesi e spero che con il tempo migliori).
                              Gli altri due sono ancora piccoli, però in giardino riportano!
                              Giorgio Ziron

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..