Un passo avanti per il benessere della razza

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Livia1968 Scopri di più su Livia1968
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6121
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #1

    Un passo avanti per il benessere della razza



    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
  • Grouse
    Collaboratori
    • Feb 2022
    • 650
    • attualmente a Napoli
    • Pointer; Irish Red Setter

    #2
    Mi sembra molto sensato

    Commenta

    • michele2
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 2972
      • Agrate Conturbia (NO)
      • Kurzhaar

      #3
      Dovrebbe essere il minimo.
      Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
      (E. Barisoni, anno 1932)

      Commenta


      • Max54
        Max54 commenta
        Modifica di un commento
        Io lo renderei obbligatorio per tutti i riproduttori e per tutte le razze.

      • toperone1
        toperone1 commenta
        Modifica di un commento
        come avviene già in austria, germania ecc
    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6121
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #4
      Anche la promozione del BI come razza da caccia, attraverso riviste di settore è un buon passo .



      "Da oggi SABI e Diana & Wilde si uniscono in un sodalizio volto a celebrare il Bracco Italiano nella sua essenza più vera, quella legata al contesto venatorio, sulle pagine di una rivista storica e prestigiosa.

      Dalla 1° uscita di GENNAIO 2025 potrete trovare ogni mese uno spazio dedicato alla nostra amata razza!

      Ci vediamo su Diana & Wilde, buona lettura!"

      Fonte: pagina Facebook della S.A.B.I.
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • Grouse
        Collaboratori
        • Feb 2022
        • 650
        • attualmente a Napoli
        • Pointer; Irish Red Setter

        #5
        Originariamente inviato da Livia1968
        Anche la promozione del BI come razza da caccia, attraverso riviste di settore è un buon passo .



        "Da oggi SABI e Diana & Wilde si uniscono in un sodalizio volto a celebrare il Bracco Italiano nella sua essenza più vera, quella legata al contesto venatorio, sulle pagine di una rivista storica e prestigiosa.

        Dalla 1° uscita di GENNAIO 2025 potrete trovare ogni mese uno spazio dedicato alla nostra amata razza!

        Ci vediamo su Diana & Wilde, buona lettura!"

        Fonte: pagina Facebook della S.A.B.I.
        Interessante iniziativa che andrebbe estesa anche allo Spinone, che rappresenta (insieme al Bracco) un patrimonio culturale vulnerabile e che va preservato.

        PS. prima o poi mi "bracchizzerò" ed allora chiederò aiuto per la scelta (i/le braccofili/e sono mezzi/e avvisati/e)

        Commenta

        • ofbiro
          ⭐⭐
          • Dec 2022
          • 482
          • Alto Adige

          #6
          Livia, con tutto il rispetto e l'ammirazione che ho per i cinofili (ahimè, mai avuto cani) mi permetto di suggerire un titolo leggermente diverso.
          L'espressione "benessere della razza" mi fa pensare a qualche trovata di Himmler o altri lazzaroni nazisti. Forse "il benessere dei nostri cani" visto che la displasia dell'anca o del gomito fa soffrire gli ausiliari, sarebbe più adeguato e meno "razzista".

          Commenta


          • toperone1
            toperone1 commenta
            Modifica di un commento
            per cortesia non scriviamo bestialità! Si parla di cinofilia e la semantica ha il suo peso che non può essere nè frainteso nè sacrificato in onore del politicamente corretto!!!

            ps dovresti considerare seriamente di avere un cane: migliora di molto qualità della vita ed umore :-)
        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6121
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #7
          Originariamente inviato da ofbiro
          Livia, con tutto il rispetto e l'ammirazione che ho per i cinofili (ahimè, mai avuto cani) mi permetto di suggerire un titolo leggermente diverso.
          L'espressione "benessere della razza" mi fa pensare a qualche trovata di Himmler o altri lazzaroni nazisti. Forse "il benessere dei nostri cani" visto che la displasia dell'anca o del gomito fa soffrire gli ausiliari, sarebbe più adeguato e meno "razzista".
          No. E' necessario riferirsi proprio alla razza selezionata del Bracco Italiano perchè questo aspetto della displasia è uno di quelli che penalizza da anni la selezione di questa razza.
          Il termine corretto in cinofilia, zootecnica ed in italiano è Razzatori :
          Fonte : Treccani
          razzatóre s. m. [der. di razza come entità biologica]. – In zootecnica, animale destinato alla riproduzione, in quanto particolarmente dotato per trasmettere alla discendenza caratteristiche di alto pregio.

          Qui si parla di scienza non di ideologie. Sfugge dalla mia comprensione come possa ricondursi il termine razza riferito ad un cane al concetto di razzismo nazista.
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta


          • Max54
            Max54 commenta
            Modifica di un commento
            Non solo il bracco italiano ,tutte le razze da caccia ,chi piu' chi meno ,ne sono interessate con numeri ,in percentuale ,forse piu' preoccupanti del bracco italiano ,vedi setter inglese, ecco perchè sarebbe auspicabile l'applicazione di questo provvedimento a tutti i riproduttori delle razze in oggetto.
        • Matteo87
          ⭐⭐
          • Dec 2011
          • 463
          • Fossalta di Portogruaro
          • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

          #8
          Dopo aver visto ieri sera la puntata di Report e nello specifico la parte dedicata all'Enci mi viene da dire che non è un successo di cui andare fieri quello di aver inserito (tra l'altro come indagine conoscitiva) la lettura obbligatoria delle lastre per la displasia di anca gomito e spalla... In altre nazioni sono cose obbligatorie senza le quali ( con dei paletti insormontabili) il cane non va in riproduzione!!
          Il drahthaar nello specifico entra in riproduzione dopo aver superato delle prove di lavoro obbligatorie (senza giudici corrotti) e dopo la lettura delle lastre ( esente sia in gomito che in spalla, grado A o B sulle anche, Che in sostanza è esente anche li).
          qui in italia non è obbligatorio niente di cio' e meno male altrimenti il carozzone non starebbe in piedi e i suoi dirigenti non starebbero col culo al caldo!
          Tra l'altro dirigenti che col mondo cinofilo non hanno a che fare!
          Scusate forse sono andato OT, e non voglio polemizzare con nessuno qui nel forum, volevo solo rimarcare la situazione indecente che riguarda la cinofilia qui in italia.

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6121
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #9
            Sarebbe molto più indecente senza lastre per la displasia no? Quindi ribadisco e anche con soddisfazione che si è fatto un passo avanti prima di tutto per il benessere del cane e poi anche per i furbetti della riproduzione che se esce fuori una lastra con displasia magari ci pensano 2 volte prima di far cucciolate.
            E sai perché? Proprio perché quando pubblicate , queste notizie rendono consapevole chi acquista e legge il pedigree con tutte le stellette e sa che un campione deve avere anche la lastra.
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • Matteo87
              ⭐⭐
              • Dec 2011
              • 463
              • Fossalta di Portogruaro
              • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

              #10
              Originariamente inviato da Livia1968
              Sarebbe molto più indecente senza lastre per la displasia no? Quindi ribadisco e anche con soddisfazione che si è fatto un passo avanti prima di tutto per il benessere del cane e poi anche per i furbetti della riproduzione che se esce fuori una lastra con displasia magari ci pensano 2 volte prima di far cucciolate.
              E sai perché? Proprio perché quando pubblicate , queste notizie rendono consapevole chi acquista e legge il pedigree con tutte le stellette e sa che un campione deve avere anche la lastra.
              Sei d'accordo con me che siamo anni luce indietro? E che lo resteremo... Enci non vorra' mai cambiare le cose... Sarebbe da avere una possibile alternativa a un monopolio non costruttivo!

              Commenta


              • Livia1968
                Livia1968 commenta
                Modifica di un commento
                Dovrà cambiare, ma prima lo faranno come già stanno facendo, i pochi allevatori responsabili e lungimiranti . Se non altro perché i cani malati pagati fior di quattrini non li vuole nessuno

              • Matteo87
                Matteo87 commenta
                Modifica di un commento
                Certo dovra' cambiare, anche se gia' conscio del marcio che c'è nel mondo della cinofilia ieri sera vedendo quel servizio ho avuto i brividi!
            • duedentoni
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2013
              • 1058
              • Firenze/Sciacca
              • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

              #11
              Originariamente inviato da Livia1968
              Sarebbe molto più indecente senza lastre per la displasia no? Quindi ribadisco e anche con soddisfazione che si è fatto un passo avanti prima di tutto per il benessere del cane e poi anche per i furbetti della riproduzione che se esce fuori una lastra con displasia magari ci pensano 2 volte prima di far cucciolate.
              E sai perché? Proprio perché quando pubblicate , queste notizie rendono consapevole chi acquista e legge il pedigree con tutte le stellette e sa che un campione deve avere anche la lastra.
              Mah...premetto che io le lastre le ho fatte senza averne l'obbligo e c'è da stare molto attenti anche ai veterinari che te le fanno......c'è chi se ne approfitta, per dirne una, un giorno ero dalla veterinaria arriva una cliente per un secondo parere perchè il suo cane era displasico e andava operato. Lei aveva una femmina e gli avevano dato la lastra di un maschio! per fortuna la vet si è accorta dell'errore ...se errore c'era stato????
              Io spero che le cose possano cambiare in meglio....ma i furbetti troveranno il modo ...magari non parteciperanno più alle mostre, oggi chi prende un cane il pedigree ti dice anche no... poi ci sono quelli che vendono alla metà senza pedigree....come se fosse quello che incide nel costo di una cucciolata e non tutto il resto.

              Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              • Massimiliano
                Manuale addestramento cucciolo - Di Enrico Giomarelli (Tosca del diamante)
                da Massimiliano
                Addestramento cucciolo


                Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
                Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
                Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro
                ...
                02-06-23, 09:01
              • l'inglese
                Mezzano 19 agosto 2019 mista inglesi
                da l'inglese
                Diario di Bordo
                Mezzano Mista Inglesi Martedì 19 Agosto
                VISTA UNA COVATA DI STARNE
                Credo che oggi ci siamo divertiti tutti al Mezzano,...
                19-08-25, 22:44
              • Ciccio58
                L’albero coccodrillo
                da Ciccio58
                Si vive di sensazioni e quella mattina erano miste a speranza e desiderio.

                Le scorse settimane non sempre tutto era girato per il giusto...
                25-02-24, 22:58
              • Gitro
                Razza cane da ferma
                da Gitro
                Buonasera, quale razza di cane nel proprio Standard di razza ha andatura lenta?A parte i continentali italiani(b.i/spinone)
                03-01-23, 22:03
              • Gianpozz
                Passo rigatura
                da Gianpozz
                Buongiorno a tutti,
                non riesco a reperire il passo di rigatura della mia zoli 1900 sto cal 7 mm rem.mag. canna 65 cm.
                Qualcuno mi può ai...
                13-03-25, 11:45
              • Caricamento in corso ...
              • Nessun altro evento.
              Attendere..