Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Non so se avete letto l'articolo di Bonasegale sulla gazzetta cinofila di Febbraio.
Be' a parte l'articolo, ci sono alcune foto di Bracchi a coda lunga che mi hanno veramente lasciato senza parole, veramente un'altro cane.
Mi sono poi immaginato lo scodare allegro dei continentali italiani in cerca e mi e' venuto un incubo.
Lasciatemi dire, e' veramente una ca...ta.
Se non si trova una soluzione credo che il calo delle iscrizioni sara' drastico.
E cosi' un altro monumento storico italico, venduto alla merce' di incompetenti travestiti da protettori di animali.
E' uno sfogo che so Voi potete capire, a me piace il Bracco e lo Spinone che "parla" con il suo mozzicone di coda, non che sbandiera una "scimittarra".
Purtroppo non abbiamo visto solo le fotografie, ma direttamente i bracchi portati alle prove ed alle mostre da stranieri dove la proibizione della caudectomia è in vigore da tempo, e se verrai in Toscana il prossimo week end ne vedrai ancora degli altri.
concordo che se venisse mantenuta la coda integra il calo delle iscrizioni sarebbe drammatico !!
Penso che il calo non sarà solo dei bracchi e degli spinoni, ma di tutti i continentali tranne che dei breton che sicuramente nasceranno al 99% senza coda.
io non ho nessuna difficoltà nell'ammettere che ho seri dubbi di continuare coi bracchi a coda lunga,sono un obrobrio per gli occhi.Spero fortissimamente in una retifica, o altro che ci permetta di tagliare la coda,altrimenti ,sarà l'aver scavato la buca a razze con oltre 2000anni di storia[:-cry]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da casamassima
....ho saputo che tra un po' di giorni avremo notizie !
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Sono molto scettico
Questo problema delle code l'hanno proposto i due schieramenti (prima Storace e adesso la Turco) e quindi dubito che se ne possa uscire.
Ho letto un articolo su Sentieri di caccia di marzo che riportava tra l'altro anche una fotografia di un cane con la coda in cancrena come conseguenza delle ferite a caccia.
Di sicuro, come ho già detto, sarà molto difficile che continui con i bracchi, mi darò alla caccia dei coglioni verdi e animalisti
Ho letto un articolo su Sentieri di caccia di marzo che riportava tra l'altro anche una fotografia di un cane con la coda in cancrena come conseguenza delle ferite a caccia.
Ho letto un articolo su Sentieri di caccia di marzo che riportava tra l'altro anche una fotografia di un cane con la coda in cancrena come conseguenza delle ferite a caccia.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
erano foto inserite da Rossella per dimostrare come il taglio della coda non sia un espediente "estetico" ma "igienico" c'era anche la foto di un setter con la coda sanguinante
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano
erano foto inserite da Rossella per dimostrare come il taglio della coda non sia un espediente "estetico" ma "igienico" c'era anche la foto di un setter con la coda sanguinante
Sì Lucio è vero quello che dici, mi sono dimenticato di scriverlo.
Però puoi usare un'altra chiave di lettura e cioè: non mandiamoli a caccia così non si feriscono la coda, quei maledetti cacciatori torturano i loro cani mandandoli nei rovi, chiudiamo la caccia.
Semplice curiosità, ma la coda di un fagiano continua sempre a crescere o dopo un po' smette, lo chiedo perchè domenica ho preso un maschio e alcune...
Domenica 10 novembre 2024
La prova si svolgerà il prossimo 10 novembre nel Comune di Casalfiumanese-Sassoleone, dove i continentali italiani saranno...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta