Amici, bracchi e un toscanello

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13352
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #1

    Amici, bracchi e un toscanello

    Una giornata quasi estiva ed alle 13.30 mi trovo con Valerio per replicare un giro in padule fatto la settimana prima e durante il quale avevamo trovato ancora qualche beccaccino.
    Giusto il tempo per caricare il suo Remo della Val di Cecina (quasi 7 mesi di spavalderia pura) sulla mia macchina che siamo sul posto. Sciogliamo il suo Remo da solo che Valerio guarda giudicando ogni suo atteggiamento: e' giovane, ma dimostra gia' un buon carattere.
    Poi e' la volta del bestio (elvis, per gli amici) con il suo motore 12cilindri e la sua passione smodata che solo a guardarlo ti fa dimenticare certi discorsi sentiti. Mi dispiace che Altea non sia con me, ma la villeggiatura in polonia sono certo la fara' crescere.

    Giriamo tutto il pomeriggio, ci spostiamo con la macchina scrutando quei posti ed immaginando come sarebbe stata la caccia nei primi del 900 in quelle zone per lo piu' adesso vietate. Un toscanello acceso, due bracchi davanti a noi ed un paesaggio da quadro: pace fatta!



    Immagine:

    152,69 KB

    Immagine:

    111,97 KB

    Immagine:

    56,97 KB

    Immagine:

    142,25 KB

    Immagine:

    80,89 KB

    Immagine:

    88,97 KB
    Massimiliano

  • Franz

    #2
    Ciao anch'io ho un cucciolo di 6 mesi e l'ho portato un paio di volte su quaglie lanciate. Il tuo Remo ha iniziato subito a fermare? Il mio Sage le trova ma non le ferma (nelle 2 volte che l'ho portato). E' da molto che lo porti su selvaggina naturale?

    Commenta

    • Franz

      #3
      Ciao anch'io ho un cucciolo di 6 mesi e l'ho portato un paio di volte su quaglie lanciate. Il tuo Remo ha iniziato subito a fermare? Il mio Sage le trova ma non le ferma (nelle 2 volte che l'ho portato). E' da molto che lo porti su selvaggina naturale?

      Commenta

      • Valerio
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2005
        • 4181
        • Torre del Lago Puccini, Toscana
        • Bracco Italiano

        #4
        Franz io pazienterei, il mio ha fermato una lepre poi una quaglia selvatica ma l'ho sempre portato fuori per farlo muovere e familiarizzare con l'ambiente, nulla di più. Ad agosto portalo sulla selvaggina naturale, abbordabile e ideale in quel periodo, e non aver fretta che tanto decidono loro quando fare i cani seri [clap], un saluto
        Valerio

        Commenta

        • Valerio
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2005
          • 4181
          • Torre del Lago Puccini, Toscana
          • Bracco Italiano

          #5
          Franz io pazienterei, il mio ha fermato una lepre poi una quaglia selvatica ma l'ho sempre portato fuori per farlo muovere e familiarizzare con l'ambiente, nulla di più. Ad agosto portalo sulla selvaggina naturale, abbordabile e ideale in quel periodo, e non aver fretta che tanto decidono loro quando fare i cani seri [clap], un saluto
          Valerio

          Commenta

          • gigi

            #6
            Ma i vs bracchi soffrono il mal d'auto quando li portate a giro in macchina?
            N

            Commenta

            • gigi

              #7
              Ma i vs bracchi soffrono il mal d'auto quando li portate a giro in macchina?
              N

              Commenta

              • gigi

                #8
                non fidandoci a lasciare solo bubu in giardino con dylan lo portiamo sempre con noi in macchina e regolarmente vomitava,a volte anche due volte,andata e ritorno,anche in viaggi brevi 10-12 km.
                da pochi giorni per non dargli medicine gli metto sulla linga una gocce di un fiore di bach lo
                sclerantium e miracolo da tre viaggi andata e ritorno a cecina e livorno non ha più vomitato
                Indubbiamente sono cani che hanno una digestione lentissima,
                cari amici,cosa mi dite?
                grazie
                gigi

                Commenta

                • gigi

                  #9
                  non fidandoci a lasciare solo bubu in giardino con dylan lo portiamo sempre con noi in macchina e regolarmente vomitava,a volte anche due volte,andata e ritorno,anche in viaggi brevi 10-12 km.
                  da pochi giorni per non dargli medicine gli metto sulla linga una gocce di un fiore di bach lo
                  sclerantium e miracolo da tre viaggi andata e ritorno a cecina e livorno non ha più vomitato
                  Indubbiamente sono cani che hanno una digestione lentissima,
                  cari amici,cosa mi dite?
                  grazie
                  gigi

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    moltissimi cani soffrono l'auto all'inizio, poi però abbinandola al fatto che con questa vanno a caccia o comunque sul terreno, ci si abituano e non la soffrono più. in cinquant'anni mi è capitato un solo cane che non si è mai abituato all'auto.
                    consiglio comunque di caricare i cani in auto a stomaco vuoto
                    lucio

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      moltissimi cani soffrono l'auto all'inizio, poi però abbinandola al fatto che con questa vanno a caccia o comunque sul terreno, ci si abituano e non la soffrono più. in cinquant'anni mi è capitato un solo cane che non si è mai abituato all'auto.
                      consiglio comunque di caricare i cani in auto a stomaco vuoto
                      lucio

                      Commenta

                      • duedentoni_old

                        #12
                        Io presi Darma dall'allevamento e gli ho fatto fare subito 200 km ma anche al ritorno non ha sofferto l'auto, l'importante e non dargli da mangiare prima e abituarli piano piano all'auto. Quando si va a caccia non gli si da mica da mangiare prima?? o almeno io non lo faccio.

                        Commenta

                        • duedentoni_old

                          #13
                          Io presi Darma dall'allevamento e gli ho fatto fare subito 200 km ma anche al ritorno non ha sofferto l'auto, l'importante e non dargli da mangiare prima e abituarli piano piano all'auto. Quando si va a caccia non gli si da mica da mangiare prima?? o almeno io non lo faccio.

                          Commenta

                          • Valerio
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2005
                            • 4181
                            • Torre del Lago Puccini, Toscana
                            • Bracco Italiano

                            #14
                            io ho iniziato a fargli fare brevi viaggi in auto già a 60 giorni, naturalmente a stomaco vuoto. Qualche filo di bava all'inizio ma nulla di più, in pochissime volte si è abituato e adesso sta in auto praticamente come un cane adulto. è fortuna, anche se iniziare in giovanissima età indubbiamente aiuta. Nei cani che hanno problemi credo che a lungo andare il problema sia psicologico più che fisico, spesso infatti capita di vederli sbavare prima ancora di farli salire sull'auto. In questi casi ci vuole pazienza, magari qualche pasto in auto e forse una bella terapia d'urto a base di centinaia di km in un giorno o due .
                            Valerio

                            Commenta

                            • Valerio
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2005
                              • 4181
                              • Torre del Lago Puccini, Toscana
                              • Bracco Italiano

                              #15
                              io ho iniziato a fargli fare brevi viaggi in auto già a 60 giorni, naturalmente a stomaco vuoto. Qualche filo di bava all'inizio ma nulla di più, in pochissime volte si è abituato e adesso sta in auto praticamente come un cane adulto. è fortuna, anche se iniziare in giovanissima età indubbiamente aiuta. Nei cani che hanno problemi credo che a lungo andare il problema sia psicologico più che fisico, spesso infatti capita di vederli sbavare prima ancora di farli salire sull'auto. In questi casi ci vuole pazienza, magari qualche pasto in auto e forse una bella terapia d'urto a base di centinaia di km in un giorno o due .
                              Valerio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..