.....DATE A CESARE QUEL CHE E' DI CESARE...
Nella maggior parte delle prove di lavoro,ho constatato una curiosa abitudine,viene trascritto spesso solo il nome del cane ,omettendo,data di nascita,genitori,affisso dell'allevamento etc.PERCHE' ?
Una corretta e completa compilazione del catalogo fornirebbe utili informazioni sia agli addetti ai lavori che ai principianti,i quali necessitano di dettagli e informazioni per valutare e capire origini e prestazioni.L'Enci dovrebbe evidenziare queste mancanze e non accettare,da
parte degli organizzatori,questi cataloghi,arrivando,nei casi recidivi,a decidere di non convalidare i risultati delle gare o la non iscrizione del soggetto alla prova.
Non voglio passare da bacchettone ma ho notato che anche in questo sito:dinamico,libero e con lo scopo di dare più informazioni a tutti,in alcune genealogie di famosi soggetti,tutt'oggi esistenti,vengono citati solo i nomi dei genitori,nonni,bisnonni,senza i relativi titoli e soprattutto senza l'affisso dell'allevamento,PERCHE'?
Per quale motivo alcuni allevatori,all'interno dei loro siti web,parlando della discendenza dei loro più famosi soggetti,citano sempre (o quasi sempre) i nomi di cani che non rientrano più,o quasi,nell'albero genealogico del certificato di origine,o addirittura provenienti da piccoli allevamenti,o ancora, da allevamenti non più esistenti.? PERCHE' non citare invece la reale ed attuale discendenza.? " CASUALE DIMENTICANZA O...."

Commenta