Foto del passato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mauro Nerviani Scopri di più su Mauro Nerviani
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mauro Nerviani
    Pierino la peste
    • Apr 2005
    • 4969
    • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
    • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

    #1

    Foto del passato

    Ho caricato sul mio album personale le vecchie foto della mia famiglia e di mio padre cacciatore con i cani che utilizzava negli anni 40. Allora, io non ero ancora nato, usava i pointer, cani completamente diversi da quelli odierni.
    Sarebbe interessante se anche gli utenti del sito nei ritagli di tempo potessero fare la stessa cosa, e magari confrontare le differenze morfologiche avvenute nel tempo.
    L'argomento mi sembra interessante per uno spunto di discussione.
    Mauro
    Pierino la peste
  • giovanni
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2007
    • 1180
    • Bari
    • Breton Kira

    #2
    Bella idea.
    Giovanni Albergo - Bari

    Commenta

    • ALE-77
      ⭐⭐
      • Oct 2011
      • 811
      • Castelnovetto (PV)
      • kurzhaar

      #3
      COMPLIMENTI PER LE FOTO CHE HAI CARICATO.
      Alessio.
      I cacciatori vittime delle sensazioni della caccia sono privilegiati che vivono in un mondo di purezza e di colori intenso, sconosciuto e vietato ai più - Adelio Ponce de Leon

      Commenta

      • Gianni Marcucci
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 2569
        • Deruta - (PG) - Umbria
        • Bracco Italiano

        #4
        Bellissime Mauro, le avevo viste stamattina e mi sono piaciute molto col loro slienzioso carico di memoria!
        Gianni

        Commenta

        • Cristian De Monte
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2006
          • 5573
          • Goito, Mantova, Lombardia.
          • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

          #5
          bei soggetti, preferivo quelli ai nostri odierni!
          De Monte Cristian

          Commenta

          • VanVonVac
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 6162
            • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
            • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

            #6
            gran belle foto Mauro,appena posso farò lo stesso con le foto di mio nonno

            Commenta

            • marco pas
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 1937
              • marnate
              • bracco italiano

              #7
              Bellissime foto Mauro. Rimuovono in me più recenti ricordi . Andrò frugando in qualche vecchio cassetto se troverò qualcosa da pubblicare. Ora capisco perché non spari più alle lepri perché già il tuo Papi ha fatto la scorta.

              Commenta

              • Mauro Nerviani
                Pierino la peste
                • Apr 2005
                • 4969
                • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                #8
                Infatti, ricordo da bambino che papà al sabato chiedeva a mamma: Lidia, cosa mangiamo domenica? Lepre fagiano o starna? Mamma dava la sua risposta, papà prendeva Diana (la seconda) il suo vecchio Breda a 5 colpi, usciva dal cancello dietro casa e dopo circa un'ora rientrava con la selvaggina necessaria per la domenica. Ma mai un capo in più, gia allora cacciava per il piacere della caccia, non per il carniere. Le cacciate illustrate nelle foto le faceva con gli amici per poi fare una tavolata nel portico dell'officina dietro casa con magari 40 o più amici, così mi diceva mamma. Bei tempi, anche a me è capitato di poter uscire di casa con la mia pointer Miss, fare un giretto di un'ora e rientrare con la mia lepre o le mie due starne. Che bei tempi!!!!
                Pierino la peste

                Commenta

                • VanVonVac
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 6162
                  • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                  • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                  #9
                  Originariamente inviato da Mauro Nerviani
                  Infatti, ricordo da bambino che papà al sabato chiedeva a mamma: Lidia, cosa mangiamo domenica? Lepre fagiano o starna? Mamma dava la sua risposta, papà prendeva Diana (la seconda) il suo vecchio Breda a 5 colpi, usciva dal cancello dietro casa e dopo circa un'ora rientrava con la selvaggina necessaria per la domenica. Ma mai un capo in più, gia allora cacciava per il piacere della caccia, non per il carniere. Le cacciate illustrate nelle foto le faceva con gli amici per poi fare una tavolata nel portico dell'officina dietro casa con magari 40 o più amici, così mi diceva mamma. Bei tempi, anche a me è capitato di poter uscire di casa con la mia pointer Miss, fare un giretto di un'ora e rientrare con la mia lepre o le mie due starne. Che bei tempi!!!!
                  ah, sei così vecchio?:-pri baffi mi ingannavano...

                  Commenta

                  • marco pas
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 1937
                    • marnate
                    • bracco italiano

                    #10
                    -COPPI1.jpg

                    -COPPI.jpg

                    Nell'album di mio nonno, c'e' questa foto di Coppi con il suo "setter" e una lepre nostrana abbattuta o un coniglio opurre una grassa mini?

                    Commenta

                    • Mauro Nerviani
                      Pierino la peste
                      • Apr 2005
                      • 4969
                      • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                      • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                      #11
                      Sicuramente è una lepre, bel ricordo.
                      Ciao
                      Pierino la peste

                      Commenta

                      • marco pas
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 1937
                        • marnate
                        • bracco italiano

                        #12
                        Anche per me e' una lepre, diversa comunque da quelle moderne come pure il setter, mi sembra come struttura un poco breton. L'unica informazione che e' che il setter apparteneva a Coppi e il nonno era già a tavola con la Dama Bianca, e' stato un precursore della razza dei " rattusi".

                        Commenta

                        • Giampaoletti
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2008
                          • 1863
                          • Ascoli Piceno

                          #13
                          Ecco due cartoline postali con bracchi italiani d'epoca.
                          Una,infatti,è datata 13 gennaio 1916.
                          L'altra senza data ritengo possa risalire allo stesso periodo,circa.
                          File allegati

                          Commenta

                          • marco pas
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 1937
                            • marnate
                            • bracco italiano

                            #14
                            Senza crocchette e in I° guerra mi sembra un cane tenuto molto bene. Pregiata documentazione. ( a parte che la ragazza sembra una mia compaesana soprattutto nel look [:-cry][:-cry][:-cry]

                            Commenta

                            • Giampaoletti
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2008
                              • 1863
                              • Ascoli Piceno

                              #15
                              Sarà una trisavola...forse[:D]

                              I soggetti,però,sono decisamente bracchi italiani

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..