Foto del passato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mauro Nerviani Scopri di più su Mauro Nerviani
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marco pas
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 1937
    • marnate
    • bracco italiano

    #16
    Con un secolo di evoluzione, dico anche io che sono proprio bracchi.

    Commenta

    • bekko

      #17
      i bracchi sono bracchi,ed anche la lepre non mi sembra altro che una lepre...

      Commenta

      • Mauro Nerviani
        Pierino la peste
        • Apr 2005
        • 4969
        • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
        • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

        #18
        Originariamente inviato da bekko
        i bracchi sono bracchi,ed anche la lepre non mi sembra altro che una lepre...
        Pregasi traduzione, sono un po' ignorante (nel senso che ignoro questo tipo di idioma) e non capisco. Grazie
        Pierino la peste

        Commenta

        • Marco F
          ⭐⭐
          • Jun 2010
          • 271
          • Samarate
          • Bracco italiano / Mosè

          #19
          [occhi][occhi][occhi]Mauro come fai a non capire: "........ gli uomini nella foto dovrebbero essere soltanto degli uomini".

          Bekko non ti offendere, non sono uno litigioso, ma ti chiedo: nella discussione che ho aperto " Non si smette mai di imparare....." sei sicuro che non hai descritto tu il bracco italiano, e mò ti sei incazzato???[:-bunny][:-bunny][:-bunny]
          Riempi il cuore e la mente con il lavoro insieme al tuo cane, il carniere è relativo

          Commenta

          • Christian O.

            #20
            Originariamente inviato da Mauro Nerviani
            Pregasi traduzione, sono un po' ignorante (nel senso che ignoro questo tipo di idioma) e non capisco. Grazie
            mah ...... io non sarei così sicuro..... i bracchi li chiamano in tanti modi.....
            anche le lepri..... e le beccacce poi non ne parliamo : le chiamano arcere ,regine , rusticole eccecc
            e le persone .... anche quelle non si chiamano sempre con lo stesso nome......ricordi l'amico Giuseppe? lui si faceva chiamare in molti modi!

            Commenta

            • marco pas
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 1937
              • marnate
              • bracco italiano

              #21
              Originariamente inviato da bekko
              i bracchi sono bracchi,ed anche la lepre non mi sembra altro che una lepre...
              Si ricercano differenze morfologiche fra soggetti del passato e presente. Non hai letto l'introduzione alla discussione?

              Commenta

              • bekko

                #22
                continuo a fornire spiegazioni a cio' che mi sembra non ne abbia bisogno,Giampaoletti e Marco pas hanno asserito che i cani fossero dei bracchi,lo stesso Marco pas supportato da Mauro Neviani ha affermato che l'animale in oggetto fosse una lepre,io ho solo convalidato le loro tesi unendole in una sola risposta,ho scritto in italiano,per cui a chi potesse avere difficolta' di interpretazione posso consigliare uno"zingarelli" e se non aveste sempre il colpo in canna non andreste in cerca di malafede o di provocazione anche in loro totale assenza.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #23
                  Originariamente inviato da marco pas
                  Con un secolo di evoluzione, dico anche io che sono proprio bracchi.

                  sei proprio sicuro che ci sia stata un evoluzione ?? a me sembrano piu'
                  funzionali quelli delle fotografie in relazione ai soggetti di qualche decennio fa.
                  A costo di sembrare monotono e ripetitivo, penso che nel periodo fra gli anni 20 e gli anni 60 , ci sia stata un'involuzione con marcata preferenza per i soggetti pesanti, dalla quale stiamo gradatamente uscendo
                  dagli anni 80 in poi.

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:00 PM ----------

                  Originariamente inviato da bekko
                  continuo a fornire spiegazioni a cio' che mi sembra non ne abbia bisogno,Giampaoletti e Marco pas hanno asserito che i cani fossero dei bracchi,lo stesso Marco pas supportato da Mauro Neviani ha affermato che l'animale in oggetto fosse una lepre,io ho solo convalidato le loro tesi unendole in una sola risposta,ho scritto in italiano,per cui a chi potesse avere difficolta' di interpretazione posso consigliare uno"zingarelli" e se non aveste sempre il colpo in canna non andreste in cerca di malafede o di provocazione anche in loro totale assenza.
                  a me sembra che mentre gli uni si riferivano alle fotografie che riportavano dei bracchi , altri si chiedevano che animale fosse quello
                  mostrato in altra foto (dove c'é Fausto Coppi ed un setter) che invece è una lepre.
                  Lo Zingarelli serve sempre ed a tutti , ma senza un bel paio di occhiali ad un miope non serve a nulla, una visita all'ottica Avanzi potrebbe essere opportuna.
                  lucio

                  Commenta

                  • Mauro Nerviani
                    Pierino la peste
                    • Apr 2005
                    • 4969
                    • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                    • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                    #24
                    Grazie Bekko (non conosco il tuo nome, forse Giuseppe?) andrò a comprarmi uno Zanichelli in modo tale da non avere dubbi sull'interpretazione del tuo perfettissimo italiano. Io purtroppo, pur scrivendo su riviste venatorie e cinofile, tenendo riunioni e conferenze, sono molto........ignorante, per cui è tassativo che mi debba istruire, poter parlare correttamente e capire al meglio. Cercherò di migliorarmi e....grazie del suggerimento. A te certamente non serve alcun aiuto, congratulazioni, ad oggi è raro trovare persone colte ed istruite.
                    Cordialità
                    Mauro
                    Pierino la peste

                    Commenta

                    • marco pas
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 1937
                      • marnate
                      • bracco italiano

                      #25
                      Originariamente inviato da Giampaoletti
                      Ecco due cartoline postali con bracchi italiani d'epoca.
                      Una,infatti,è datata 13 gennaio 1916.
                      L'altra senza data ritengo possa risalire allo stesso periodo,circa.
                      Allora Giampaoletti a ferragosto invierai ad amici e parenti gli auguri di buone vacanze con questa cartolina ? Molto originale, che barba in effetti ricevere i soliti 3 c... della mora, rossa e bionda , sulla sabbia bianca e orizzonte di sfondo![/quote]

                      ---------- Messaggio inserito alle 07:49 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:38 AM ----------

                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      sei proprio sicuro che ci sia stata un evoluzione ?? a me sembrano piu'
                      funzionali quelli delle fotografie in relazione ai soggetti di qualche decennio fa.
                      A costo di sembrare monotono e ripetitivo, penso che nel periodo fra gli anni 20 e gli anni 60 , ci sia stata un'involuzione con marcata preferenza per i soggetti pesanti, dalla quale stiamo gradatamente uscendo
                      dagli anni 80 in poi.
                      Avranno pur fatto qualcosa di buono gli
                      amanti e allevatori della razza fra gli anni 20/80?

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #26
                        Avranno pur fatto qualcosa di buono gli
                        amanti e allevatori della razza fra gli anni 20/80?
                        facendo la famosa unione delle due razze, bracchetti e nobili (leggeri e pesanti) sono stati in pratica eliminati
                        i leggeri e la razza alla fine del secondo conflitto mondiale era all'estinzione numerica e purtroppo anche a
                        quella venatoria, dato che i pesanti non avevano trovato riscontro e favore presso i cacciatori che si erano
                        nel frattempo rivolti a razze piu' dinamiche e meno ingombranti.
                        Una selezione attenta e basata sui pochi soggetti relativamente dinamici esistenti ha ,lentamente ,a partire
                        dalla seconda metà degli anni 60, prodotto alcuni (pochi) soggetti che rompevano con lo stereotipo di cane
                        lento e pensatore e si è avviato un recupero della razza alla caccia , che é tuttora in atto, privilegiando
                        soggetti piu' asciutti, meno orpellosi, esenti dagli, un tempo, consueti problemi di pelle e di occhi e
                        soprattutto selezionati in funzione venatoria e sono diminuiti (malgrado lo standard sia rimasto invariato)
                        le altezze ed i pesi , si è ammesso che il bracco possa intercalare al trotto tempi di galoppo(la concessione proposta piu' di una decina di anni fa è solo recentissimamente entrata in vigore e va detto che prima molti
                        di quei soggetti "pensatori" trottavano solo per carenze atletiche) come storicamente hanno sempre fatto
                        i bracchi italiani dotati di passione e vigore (si leggano in merito le cronache di fine ottocento del
                        Delor e del Vecchio).
                        lucio

                        Commenta

                        • Giampaoletti
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2008
                          • 1863
                          • Ascoli Piceno

                          #27
                          Originariamente inviato da marco pas
                          Allora Giampaoletti a ferragosto invierai ad amici e parenti gli auguri di buone vacanze con questa cartolina ? .....!
                          Non sono capace di riprodurle in serie.Solo l'amico Mauro Nerviani sicuramente avrebbe la passione e i mezzi per farlo[fiuu][:D]
                          Cmq valga questa pubblicazione come augurio di buone vacanze a tutti.

                          A parte scherzi,sono stato felice di trovare, inaspettatamente,in un anfratto polveroso di casa,quelle due cartoline che non conoscevo con ritratti due bracchi italiani.Una delle quali è indirizzata a mia nonna da parte di sua madre.E,dunque,ha per me un valore affettivo grande oltre a quello storico di documentazione.
                          Che dire del fatto che ad inizio secolo scorso vi fossero ritratti dei bracchi italiani?
                          Quando già gli inglesi si erano aperti una grandissima breccia tra i nostri cacciatori ? Forse un fatto normale.Che comunque fa piacere.
                          Sul piano morfologico è difficile trarre spunto da due cartoline per osservazioni tecniche
                          I cani sembrano più asciutti dei loro colleghi allevati dagli anni trenta agli anni settanta.In ciò concordo con Lucio.
                          Noto una coda tagliata molto corta e arti posteriori molto poco angolati.
                          Almeno così mi sembra.
                          Sono stato, altresì, felice di condividere con voi questa mia scoperta casalinga (come per altre vecchie foto che ho postato) che ci ha offerto l'occasione di fare quattro chiacchiere in serenità non dimenticando l'importanza della memoria storica nella vita.




                          ---------- Messaggio inserito alle 07:49 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:38 AM ----------
                          Ultima modifica Giampaoletti; 20-07-12, 11:32.

                          Commenta

                          • marco pas
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 1937
                            • marnate
                            • bracco italiano

                            #28
                            Bracco del canile del Tregolo 1895

                            Commenta

                            • oreip
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 9100
                              • Santa Flavia (PA)
                              • Pointer " ZICO "

                              #29
                              Vecchia cartolina che ho ricevuto in regalo, a voi i commenti.
                              piero


                              Homo Homini Lupus
                              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                              Commenta

                              • maremmano
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2010
                                • 3013
                                • grosseto
                                • setter ombra e otto

                                #30
                                paiono pointers :)

                                anzi lo sono !

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..