Una cosa e' sicura,come dice buffalo il bracco dovrebbe essere il cane per le persone + anziane,oppure per quelle meno atletiche o come e' opinione diffusa solo per riserve,solitario ne capisce di caccia alla beccaccia,ma di sicuro e' che la sua bracca non si muove proprio,altrimenti con una cagna con un buon movimento e conoscendo la montagna, dei setter non saprebbe a chi regalarli, di sicuro andranno di + ma quanto tempo perso impieghera' per trovarli?quando fiato nel fischietto dovra metterci?
mi ripeto, e' mia opinione che il difficile e' trovare il giusto soggetto,poi solo con i cotorni questa razza avra' difficolta',personalmente possiedo una ottima setter-setter,cagna fatta su beccacce quaglie e cotorni,e una discretuccia di bracca,se nel bracco che possiedo non ho la fortuna di avere le doti che ricerco,ma intravedo per chi ha la fortuna di possedere un soggetto come dio comanda il cane per godersi quelle poche giornate buone.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Carissimo Giuseppe volevo dirti che io la bracca l'ho imparata sulle beccacce perchè conosco i posti,posso dire che l'ho portata solo a beccacce tanto che l'anno scorso aveva un anno e ciò ammazzato sei becche,non mi sembra poco per una cagna di un anno,tutte fermate e riportate.La cagna non è niente male e sono sicuro che se la faccio provare a qualcuno che caccia nelle riserve si impazzisce.Il fatto che a me non piace che il cane mi giri a corto,mi piace il cane dai grandi spazi che và a cercare la preda non che lo devo portare io sull'animale.In posti di montagna difficili che tu non conosci voglio vedere quante te ne trova un cane tipo il bracco italiano bravo che sia.FORSE IO LA PENSO COSI PERCHE' HO IN MANO DUE SETTER CHE SONO DEI VERI SPECIALISTI SU QUEL TIPO DI SELVATICO,E DELLE VOLTE MI DISPIACE ANCHE SMINUIRE LA BRACCA BRAVA CHE ESSA SIA MA A QUEL LIVELLO CREDO NON C'E' BRACCO CHE CI ARRIVA.PARLO DI CACCIA ALLA BECCACCIA E'!!!!!!!!!!![ciao]:D
Commenta