Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
a parte il fatto che dopo una ventina di gite in scozia ho visto in giro o a caccia pochissimi
cani da ferma e quintali di labrador e springer,concordo che per fare un cane bisogna portarlo e
portarlo e cercare di fargli incontrare tanta selvaggina ed anche nella stessa razza c'è chi matura prima e chi dopo.Con la costanza e forse un po' di fortuna si riesce ad avere un soggetto che ti
permette di andare a caccia,non ho mai preteso di avere doti particolari,ma i miei labrador mi
hanno sempre permesso di passare ore liete spesso solo con loro e il mio schioppo e dopo le prese di giro iniziali per vedermi insieme ad un grosso"bastardone "nero molti hanno cambiato idea
gigi
permettetemi un post un pò fuori tema....., un grosso in bocca al lupo, ad Alberto Romagnoli, braccofilo e beccacciaio, che ad ottantadue anni è sempre in montagna dietro ai suoi amati cani...
Concedetemi invece una preghiera al Buon Dio: Signore ti prego fa che anche io come Romagnoli possa a quella veneranda eta' ed oltre continuare ad andare dietro i miei cani inseguendo beccacce e cotorni nella mia amata Sicilia.
Buna fortuna mitico Alberto e... Grande Pennino.
P.S Anche a Gino Romano il Signore deve dare tanta salute, ma per portare a fare pipi' il barboncino sotto casa[bi]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">un grosso in bocca al lupo, ad Alberto Romagnoli, braccofilo e beccacciaio, che ad ottantadue anni è sempre in montagna dietro ai suoi amati cani...</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
e mi associo a questo in bocca al lupo, anche un po' egoisticamente dato che mi avvicino a grandi passi alla sua età e..... faccio gesti scaramantici
Gigi quando andai in Scozia per la prima volta il non vedere cani inglesi all'opera fu una grandissima delusione è vero, anche con i Labrador si possono cacciare le Grouses, ma ....
con una coppia di setter o pointer è proprio un'altra cosa.
Ora mi dicono che hanno ricominciato ad usare cani da ferma inglesi sulle higlands e non posso che esserne felice !!
Carissimo emilio,soddisfo subito la tua curiosita'in merito ad i miei cani,la setter e' brava,ma e' per mentalita'e per cromosomi troppo indipendente,uscendoci a caccia vale il prezzo del biglietto per le azioni entusiasmanti di ferma,di aperture e di potenza olfattiva,ma ripeto il nocciolo e' il contatto cacciatore ausiliario che e' carente,del bracco ho sempre immaginato l'ausiliario che come tu stesso affermi se incappi nel soggetto giusto sono macchine instancabili e aggiungo io godibilissimi in ogni terreno e forma di caccia, ma come per gli inglesi il problema e' la troppa foga-passione che si traduce in soggetti scollegati,nei continentali non e' la lentezza dei soggetti ad essere carente ma la passione che e' poi la molla primaria per un cane da caccia,ci sono ancora troppi soggetti che vanno e non vanno.Comunque sono sempre per i continentali che per come la vedo io puo' essere il cane giusto sia per i nostri terreni,sia per le nostre caccie.
Giuseppe sei troppo cacciatore per non essere d'accordo con te e lungimirante per non guardarti attorno, secondo me la differenza è nella mentalta', trovi setter che il terreno lo imbastiscono ma a bersaglio non vanno MAI eppure ti fottono 2-3 anni prima di capire che è un bluff, il continentale e diverso se è scemo lo "vedi" prima e prima te ne liberi.
Giuseppe sempre secondo me non bisogna fossilizzarsi, di soggetti avidi cacciatori c'è ne sono in tutte le razze come di soggetti inetti, io personalmente non mi innamoro dei cani, se sono bravi, li tratto da re, in caso contrario.. lunghi e ben distesi come i bastoncini findus. Me ne fotto se il bracco ha lo sguardo dolce o il setter li ha sornioni, a me interessa che siano cani cacciatori che abbiano il cervello collegato ed un naso sopraffino, che imparino a cacciare la selvaggina che IO preferisco. Giuseppe cercalo il soggetto attingendo da cani che vadano VERAMENTE a caccia, vedrai che troverai cio' che cerchi. Ma... queste cose tu gia' le sai.
Cari ragazzi esistono in qulsiasi razza si prende campioni e non.Se si caccia contemporaneamente con 2 cani di razza diversa tipo setter e bracco i.in un giorno di entrata delle beccacce dove si riesce a fare 3 o 4 incontri ci si rende conto che il setter ha più possibilità di incontro rispetto al bracco.(Parliamo di cani che sono specialisti su questo tipo di animale),questo perchè il setter ha una cerca maggiore e più veloce rispetto al bracco.Io ho preso la bracca:uno perchè mi sono simpatici come cani,due perchè sono molto collegati al padrone,tre perchè da piccolo ne sono stato sempre innamorato.Posso dire di essere stato anche fortunato,perchè non mi è capitata una brocca,ma ho in mano un cane validissimo a cui non manca assolutissimamente niente.Il mio problema è solo uno,ho dei setter velocissimi e che non posso far lavorare insieme alla bracca.Lei insieme a loro non farà mai un incontro,perchè arriva sempre dopo ed io quando esco,o lascio a casa lei o lascio i setter!!.I posti che io frequento non sono tanto comodi,quindi quando vado preferisco sempre i setter e la bracca la sfrutto molto poco.Per ovviare a questo,da quest'anno farò uscire la bracca con quel mio amico vecchietto che avete visto sulle foto,il quale ha un setter che lavora a corto e quindi dovrebbe andare bene con la bracca,(a rascino insieme lavoravano benissimo sulle quaglie e sulle starne).Volevo chiedervi una cosa:la mia bracca ha 2 anni,prima era bianco arancio,ma da 3 mesi ha cambiato colore,si è schiarita ed è diventata bianco oro,vi è mai successa una cosa del genere?
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">si è schiarita ed è diventata bianco oro,vi è mai successa una cosa del genere?</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
mi capita ogni anno con Ondine, poi cambia il pelo e riprende il colore arancione originario
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">si è schiarita ed è diventata bianco oro,vi è mai successa una cosa del genere?</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
mi capita ogni anno con Ondine, poi cambia il pelo e riprende il colore arancione originario
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Cordani Emilio
[ inseguendo beccacce e cotorni nella mia amata Sicilia.
P.S Anche a Gino Romano il Signore deve dare tanta salute, ma per portare a fare pipi' il barboncino sotto casa[bi]
Allievo Emilio ti ringrazio di cuore per l'augurio che prontamente ti rigiro anche se al barboncino sostituirei un gatto!!!![bi][bi][bi]
Il discorso verte principalmente sul fatto che credo sia inutile mettere a paragone razze diverse.
Il campionissimo è in ogni razza stà al conduttore esaltarne al massimo le qualità che ha.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Cordani Emilio
[ inseguendo beccacce e cotorni nella mia amata Sicilia.
P.S Anche a Gino Romano il Signore deve dare tanta salute, ma per portare a fare pipi' il barboncino sotto casa[bi]
Allievo Emilio ti ringrazio di cuore per l'augurio che prontamente ti rigiro anche se al barboncino sostituirei un gatto!!!![bi][bi][bi]
Il discorso verte principalmente sul fatto che credo sia inutile mettere a paragone razze diverse.
Il campionissimo è in ogni razza stà al conduttore esaltarne al massimo le qualità che ha.
Come non darti ragione, certo che il buon Emilio ti augura sempre cose buone,[bi][bastone] comunque per quel che so caro Emilio il buon Rosso di Bagheria si sta proprio divertendo,[fiuu] chissà alla fine chi la spunterà!!!!!!!![devil]
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta