Uno sguardo al passato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

alberto48 Scopri di più su alberto48
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • alberto48
    Ho rotto il silenzio
    • May 2012
    • 24
    • Marnate (VA)
    • Bracco italiano

    #1

    Uno sguardo al passato

    Uno sguardo al passato sull'opera di Ciceri e dei progressi della razza. Queste foto sono un ricordo dei tempi passati, trovate con molto piacere in un cassetto. Questo è Romano dei Ronchi, detto Red. Qui siamo all'internazionale di Verona di molti anni fa (non ricordo esattamente l'anno, dovrebbe essere intorno all'84/85).
    Quell'anno avevo conquistato 2 primi posti a 2 nazionali e il 3 eccellente all'internazionale.





    Rispetto a ciò che si vedeva, la struttura era molto più asciutta e non c'era già più la stazza del 'braccone'. Se dovessi trovare i giudizi dell'epoca, li allegherò alla discussione.

    Cosa ne dite?

    Ciao!
  • david de' marchesi

    #2
    ciao, in effetti da queste due foto non si direbbero che sono passati trent'anni o giu di lì.....però una considerazione la si potrebbe fare, all'epoca avevi ottenuto dei risultati di rilievo con red, pensi che con lo stesso cane oggi riusciresti ad ottenerli lo stesso?credo che la media si sia alzata negli anni, per fortuna, e che quello che una volta era un ottimo esponente della razza per asciuttezza di membra e pelle oggi sia un buon cane nella media....speriamo che tra venti anni riusciremo a dire le stesse cose dei campioni di oggi...

    Commenta

    • l'inglese
      Moderatore Setter & Pointer
      • Mar 2008
      • 4244
      • Arzignano, Vicenza

      #3
      Soprattutto , perdonatemi l' ardire , speriamo di avere questi ORECCHI !!!
      Roberto

      Con affetto e simpatia [:-golf]

      un saluto

      l' inglese

      Commenta

      • marco pas
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 1937
        • marnate
        • bracco italiano

        #4
        E' evidente che in bellezza una notevole evoluzione migliorativa e' avvenuta, un motivo in piu' per iscrivere ogni anno 1000 nuovi giovani bracchi. Mi azzardo dire che forse quello e' stato il periodo di passaggio dove la presenza dei rinsanguamenti pointer si intravede. Alberto, tu che hai vissuto l'evoluzione della razza negli ultimi 40 anni, cosa ne pensi in proposito dei rinsanguamenti e anche della cerca con i tempi di trotto naturale fra i bracchi di allora e d'oggi.
        Ultima modifica marco pas; 29-05-12, 20:21.

        Commenta

        • david de' marchesi

          #5
          beh io ragazzi almeno in queste due foto particolari che mi lasciano pensare al pointer non ne vedo.....ne ho viste numerose altre che sono lampanti di quell'epoca ma in queste sono un pò miope.....per quanto riguarda le orecchie negli ultimi anni si sta assistendo ad una diminuzione della erettilità delle stesse che in passato non vi era assolutamente....secondo voi?

          Commenta

          • marco pas
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 1937
            • marnate
            • bracco italiano

            #6
            Il pointer non lo vedo nella struttura che e' anche ben fatta, ma per l'asciuttezza della pelle , pure le orecchie non mi sembrano da bracco moderno.

            Commenta

            • david de' marchesi

              #7
              invece credo che l'andazzo delle orecchie di oggi, che tra l'altro a me piacciono di più, stia andando allontanandosi progressivamente dall'origine..... attaccature sempre più basse , eretilità sempre inferiore....stanno diventendo sempre più da coker ....guarda le foto antiche sull'espressione dei bracchi in attenzione e nota che posizione assumevano le orecchie(si scostavano dal cranio per percepire più suoni possibili) ora i nostri bracchi hanno in parte perso questa espressività

              Commenta

              • Marco F
                ⭐⭐
                • Jun 2010
                • 271
                • Samarate
                • Bracco italiano / Mosè

                #8
                Che c.lo nel mio bracco le orecchie in attenzione, non sono per niente mosce e discese, inoltre, la struttura, che nel mio è importante, non rende il cane in difetto d'agilità, anzi mio malgrado, salti da 1 metro per lasciarsi alle spalle recinzioni etc non li vede neanche, sia in corsa che da posizione statica, la pelle non è eccessiva, ma esistono suppongo dei rilassamenti in funzione dell'attività, dell'alimentazione, e dell'età del soggetto che secondo me non vanno trascurati.
                Nella seconda foto invece non capisco se è la postura che viene imposta o l'altezza da terra del posteriore che è troppo elevata, che sembra quasi portare fuori da quello che dovrebbe essere il quadrato che caratterizza il nostro bracco. Poi giustamente giudicare un cane dalle foto non è il massimo, comunque complimenti a chi ha selezionato fino ad ora che ci regala anche se devo dire con sporadici soggetti i bracconi di un tempo.

                PS: comunque il bracco della foto non mi sembra poi una taglia proprio piccola.
                Riempi il cuore e la mente con il lavoro insieme al tuo cane, il carniere è relativo

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..