Caccia pratica con Bracco Italiano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luca7416 Scopri di più su luca7416
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #16
    Ecco come mi racconto' la sua scelta del Bracco Italiano Arie Van Engelenhoven, che
    è stato uno dei maggiori mecenati della razza - di lui mi limitero' a ricordare due grandi Bracchi : Tabar di Cascina Merigo e Titano del Trovese. :
    "Cacciavo con dei Kurzhaar, a casa avevamo un bracco italiano che era stato voluto da mia moglie, Guglielmina, un giorno per curiosità lo presi e lo portai a caccia con me, mi sembro' che piu' che un cane fosse un amico, mi trovai tanto bene che da allora non ho voluto a caccia con me altri cani".
    lucio

    Commenta

    • marco pas
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 1937
      • marnate
      • bracco italiano

      #17
      Perché e' un gran fermatore cane da caccia capace di usare naso e cervello, non lasciandoti MAI cacciare solo.

      Commenta

      • luca7416
        ⭐⭐
        • Sep 2009
        • 301
        • Ancona
        • Setter Inglese

        #18
        Grazie per tutti i vs preziosi commenti...sono estremamente affascinato da tutta la letteratura in merito a questa razza soprattutto rispetto al collegamento e alla fase di ricerca su selvatico. Ho una setter di 3 anni con cui caccio con alti e bassi. Ferma bene ma, per problemi ereditari non consente e riporta difficilmente. Allarga molto..forse anche troppo e spesso devo farmi sentire...cosa che a caccia mi fa veramente incavolare. Inoltre qui da noi purtroppo i terreni da cane veloce e spaziatore sono ormai un lontano ricordo. Vorrei poi aggiungere, e non me ne volete per amanti del cane da ferma, che ho deciso di voler un cane tutta caccia, che sappia riportare e nello stesso tempo fermare correttamente il selvatico che necessita di tale accorgimento. So che mi lapidererete ma non disdegnerei n utilizzo a 360° per tutti i selvatici delle varie fasi stagionali..compresa selvaggina minuta. So che in molti non sarete d'accordo ma conosco una persona che con il bracco i. si diverte un mondo praticando tutte le cacce e senza che il cane ne soffra in contradditorietà di tendenza venatoria...

        Commenta

        • danilo_campagna
          • Oct 2012
          • 107
          • Atina (FR)
          • Pointer nome Macchia, Bracco Italiano nome Argo

          #19
          sono innamorato del bracco italiano, del suo carattere e del suo aspetto e anche se non fossi un cacciatore mi piacerebbe averne uno in famiglia.
          La cosa che più mi piace nella caccia con il bracco italiano è che non mi da mai l'impressione di aver tralasciato o sottovalutato un posto, con altre razze (ho avuto ottimi setter e pointer) a volte ho avuto l'impressione che si fidassero "troppo" del proprio naso passando troppo velocemente e/o troppo lontano da una potenziale rimessa.

          Commenta

          • Mauro Nerviani
            Pierino la peste
            • Apr 2005
            • 4969
            • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
            • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

            #20
            E' entusiasmante leggere qualche commento, si nota chiaramente che questa razza è per veri amatori, intutti i sensi.
            Pierino la peste

            Commenta

            • Liber
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 1020
              • novara
              • Bracco Italiano ARAL II Del Podere Rosa

              #21
              Ti hanno gia' detto tutto gli altri amici del forum,che altro dire.......quando lo porti a passeggio troverai tanta gente che ti ferma e si congratula con te per la bellezza e l'eleganza con cui cammina anche se poi ti dicono....è un segugio? un Sant'Uberto ?[:-cry]

              Commenta

              • Ospite

                #22
                Originariamente inviato da luca7416
                So che mi lapidererete ma non disdegnerei n utilizzo a 360° per tutti i selvatici delle varie fasi stagionali..compresa selvaggina minuta. So che in molti non sarete d'accordo ma conosco una persona che con il bracco i. si diverte un mondo praticando tutte le cacce e senza che il cane ne soffra in contradditorietà di tendenza venatoria...
                Scusa Luca ma se per selvaggina minuta intendi non solo le quaglie ma anche tordi, allodole e compagnia briscola allora a te più che un cane da ferma serve dell'altro. Mio parere personale, senza offesa. [:-golf]

                Commenta

                • zi oug
                  Ho rotto il silenzio
                  • May 2008
                  • 9
                  • castel s. elia
                  • bracco italiano e segugio italiano

                  #23
                  io ne ho avuti 4 padre, madre e 2 figlie, tutti dei buoni cacciatori però un difetto, comune a tutti, l'ho riscontrato, perfetti nella cerca, ma sull'emanazione invece di accostare l'animale lentamente tendono a forzare....spero nn sia un difetto che appartiene a tutti i bracchi...RASSICURATEMI perchè da cani che hanno nel loro libro genealogico antenati come titano del trovese, tabar di cascina merigo, goccia dei bricchi, olmo, basco, polceveras ecc. nn mi sarei aspettato una cosa del genere.

                  Comunque sia nn cambierei mai razza, ma cercherò di migliorare quella che ho semplicemente perchè è patrimonio del nostro paese fino ad avere un soggetto perfetto.

                  Un saluto.
                  Ultima modifica zi oug; 04-11-12, 11:39.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #24
                    Originariamente inviato da zi oug
                    io ne ho avuti 4 padre, madre e 2 figlie, tutti dei buoni cacciatori però un difetto, comune a tutti, l'ho riscontrato, perfetti nella cerca, ma sull'emanazione invece di accostare l'animale lentamente tendono a forzare....spero nn sia un difetto che appartiene a tutti i bracchi...RASSICURATEMI perchè da cani che hanno nel loro libro genealogico antenati come titano del trovese, tabar di cascina merigo, goccia dei bricchi, olmo, basco, polceveras ecc. nn mi sarei aspettato una cosa del genere.

                    Comunque sia nn cambierei mai razza, ma cercherò di migliorare quella che ho semplicemente perchè è patrimonio del nostro paese fino ad avere un soggetto perfetto.

                    Un saluto.

                    scusa ma non sarà che il "difetto" non é dei bracchi ma del conduttore ??
                    spesso i cani assimilano certi comportamenti da chi li conduce.
                    lucio

                    Commenta

                    • Filippo Ubaldi
                      ⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 847
                      • Umbertide (pg)
                      • Setter Inglese Bracco Italiano

                      #25
                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      scusa ma non sarà che il "difetto" non é dei bracchi ma del conduttore ??
                      spesso i cani assimilano certi comportamenti da chi li conduce.
                      Lucio puoi rispondere in maniera più estesa per favore, sinceramente non è la prima volta che sento questa "critica" verso il Bracco It.
                      Un' altra critica è che gli manchi potenza olfattiva.

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #26
                        Filippo é strano che tutti e 4 i bracchi di zi oug abbiano questo difetto.
                        Io ho notato che spesso i cani che forzano lo fanno perché male abituati o condotti,
                        io non ho mai riscontrato carenze olfattive e di cani (non solo bracchi) che forzano ne vedo molti , specie fra i continentali, per lo piu' quando i conduttori trovano utile che siano i cani a risolvere negli sporchi.
                        lucio

                        Commenta

                        • zi oug
                          Ho rotto il silenzio
                          • May 2008
                          • 9
                          • castel s. elia
                          • bracco italiano e segugio italiano

                          #27
                          Lucio ti posso assicurare che nn sono io la persona che forza il cane nello sporco, però devo dire che al cane insegno obbedienza e riporto mentre lascio guidata e ferma al suo istinto naturale, perchè se è vero che ci sono cani di tutte le razze che forzano, è vero anche che ci sono cani che nascono fermatori e un cane che lo fa naturalmente è sempre superiore a uno a cui viene insegnata.
                          Il mio dubbio invece era quello sollevato da Filippo, l'insicurezza nella guidata potrebbe derivare da una bassa potenza olfattiva che induce il cane a forzare per nn perdere contatto con l'animale che va via di pedina oppure bisogna semplicemente curare la guidata perchè nn è una dote eccelsa del bracco italiano?

                          Commenta

                          • Filippo Ubaldi
                            ⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 847
                            • Umbertide (pg)
                            • Setter Inglese Bracco Italiano

                            #28
                            Originariamente inviato da zi oug
                            Il mio dubbio invece era quello sollevato da Filippo, l'insicurezza nella guidata potrebbe derivare da una bassa potenza olfattiva che induce il cane a forzare per nn perdere contatto con l'animale
                            Ma semmai se, e sottolineo se, è una razza che tende a mettere molto il naso a terra è facile arrivare a forzare. Ma credo che il punto vero sia un altro: io ho visto setter portati a contatto con fagiani sin da piccoli che tendono più facilmente a forzare, stessa cosa penso sia per i bracchi. Però questa è solo un ipotesi che solo tu zi oug puoi confermare o smentire.

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #29
                              Originariamente inviato da zi oug
                              Lucio ti posso assicurare che nn sono io la persona che forza il cane nello sporco, però devo dire che al cane insegno obbedienza e riporto mentre lascio guidata e ferma al suo istinto naturale, perchè se è vero che ci sono cani di tutte le razze che forzano, è vero anche che ci sono cani che nascono fermatori e un cane che lo fa naturalmente è sempre superiore a uno a cui viene insegnata.
                              Il mio dubbio invece era quello sollevato da Filippo, l'insicurezza nella guidata potrebbe derivare da una bassa potenza olfattiva che induce il cane a forzare per nn perdere contatto con l'animale che va via di pedina oppure bisogna semplicemente curare la guidata perchè nn è una dote eccelsa del bracco italiano?
                              La ferma deve essere dote naturale, non si puo' insegnare, al massimo si puo' insegnare al cane a fermarsi all'involo, ma non é una ferma.
                              I bracchi guidano come gli altri continentali, in genere, non ho mai riscontrato carenze olfattive.
                              Con certa selvaggina, fagiani in primis,
                              il cane impara che se non forza non risolve , non il bracco italiano ma tutti i cani da ferma.
                              lucio

                              Commenta

                              • marco pas
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2011
                                • 1937
                                • marnate
                                • bracco italiano

                                #30
                                Potrebbero anche esserci condizioni di antagonismo o protagonismo con altri cani che indurrebbero a forzare la ferma.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..