Caccia pratica con Bracco Italiano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luca7416 Scopri di più su luca7416
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Leonardo
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2008
    • 2134
    • Siena, Toscana.
    • Bracco Italiano Giotto

    #31
    Lo zio Lucio ha ragione, sui fagiani prima o poi forzano tutti i cani, non solo il bracco. Lo dico da "codaiolo stagionato", quando il cane è "affagianato" forzerà più di un altro. Questo spiega il perchè ,alcuni vecchi beccacciai non portano il cane a fagiani, neppure per l'apertura.
    Leonardo cinofilo cacciatore

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #32
      Originariamente inviato da marco pas
      Potrebbero anche esserci condizioni di antagonismo o protagonismo con altri cani che indurrebbero a forzare la ferma.
      certamente la "competizione" puo' portare il cane a forzare per gelosia,
      un amico braccofilo, mi ha confessato che ,da quando gli è mancato "il vecchio" , il giovane ha consolidato
      la ferma, lo stesso capita anche con il riporto, se c'è competizione o rompono la selvaggina o quello che
      l'ha in bocca fa dei grandi giri per evitare che l'altro vada cercare di toglierglela di bocca.
      Con fagiani (quelli selvatici beninteso) il cane che non è scemo, capisce che se si limita a seguirli e basta,
      finisce per perderli ed allora é portato a cercare di concludere forzando.
      Eolo , un cane che ha fatto una grandissima carrera agonistica, sulle starne era morbido e guardingo, ma
      quando fermava i fagiani si agitava, lo si vedeva benissimo perché alzava le orecchie e accostava, pronto a forzare
      e solo con un deciso "fermo" da parte del conduttore , si rassegnava a non metterlo in ala.
      lucio

      Commenta

      • zi oug
        Ho rotto il silenzio
        • May 2008
        • 9
        • castel s. elia
        • bracco italiano e segugio italiano

        #33
        Ok adesso stò più tranquillo le osservazioni da voi fatte sono quelle che riscontro nel comportamento dei miei cani, la Vespa lavora col naso a terra, è sempre la prima ad accorgersi dell'animale ma come dice Filippo poi gli arriva troppo sotto specialmente con i fagiani che pedinano, la Peppa lavora a testa alta ferma bene ma come dice Lucio in presenza di un altro cane scatta la competizione che la porta a forzare.
        Per la Peppa la soluzione è semplice basta portarla sola fino a che nn acquisisce la giusta personalità, per la Vespa è più difficile perchè purtroppo è talmente scarsa la selvaggina che sono rare le occasioni di caccia vera per intervenire quando il cane sbaglia, l'importante comunque è che nn sia un problema di olfatto perchè è l'unica cosa su cui nn si può intervenire. La conferma di questo l'ho avuta Domenica scorsa ero a caccia con una setter gran fermatrice, quando la setter ha cominciato a guidare sul fagiano la mia bracca erano già 100 metri che gli stava contando i passi naso a terra.
        Un saluto e grazie.

        Commenta

        • alberto48
          Ho rotto il silenzio
          • May 2012
          • 24
          • Marnate (VA)
          • Bracco italiano

          #34
          i pregi del bracco

          ho sempre sostenuto che certe emozioni bisogna viverle non si possono descriverle e con il bracco tutto questo si avvera credetemi ,io l'ho sperimentato in oltre 35 anni

          Commenta

          • angelo78

            #35
            io sono agli inizi con i miei che sono ancora cuccioloni ...premetto che devo ancora iniziare a farle sentire la selvaggina ma l emozione che ti da il bracco nella cerca e qualcosa di indescrivibile....la piu piccola ha 7 mesi e non mi serve neanche parlare, un colpo di fischietto un cenno con la mano e lei gia sa cosa fare

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..