Perchè "NON" il Bracco Italiano????
Comprimi
X
-
Mi trovi convinto che ognuno conosce il suo cane e quindi un'azione ritenuto sbagliata per uno, può avere un senso per l'altro, anzi diciamo che si aspetta l'occasione per far capire al cane dove sbaglia e correggerlo, però se ad un cane adulto che sa già il fatto suo mentre svolge l'azione di cerca e hai modo di vederlo (perchè se non lo vedi non vedi nemmeno la sfrullata giusto) e gli parte da dietro al culo una quaglia che lui non vede che senso ha abbatterla, non hai visto ne ferma ,ne guidata, vedi solo il riporto, ma se è un cane completo hai bisogno proprio di quel riporto? Vedo meglio l'andare a rimettere la quaglia in un secondo momento vedendo l'azione completa del cane. Io quando chiude la caccia come la maggior parte di noi, esco con i miei due cani senza arma, mi diverto io e si divertono loro e ci accontentiamo a vicenda, e non ti nascondo che forse è molto più bello di quando la caccia è aperta (non ci sono rompic.......). -
[QUOTE][QUOTE],[/QUOTE Nel caso specifico il motivo è solo quello di addestrare il cane a un riporto cieco e lungo. Questo comunque è diverso dal cane che non avverte e involontariamente invola. Ogni azione va valutata caso per caso, non sempre è colpa del cane se si lascia alle spalle la selvaggina. Se vogliamo giocare con la caccia allora continuiamo a farlo in questa discussione, se dobbiamo parlare di caccia bisognerebbe aprire una discussione diversa per cercare di capire i vari modi di interpretarla. Chi è più cacciatore quello che va a lepri senza il cane o quello con il cane? Chi è più cacciatore quello che abbatte la quaglia che per colpa sua è stata superata dal cane o quello che non fa l'abbattimento? chi è più cacciatore quello che dopo l'abbattimento ha la possibilità di anticipare il cane e di andarsi a raccogliere il capo di selvaggina caduta a pochi metri da lui o quello che aspetta il cane per farsela riportare?Il cane non è mai completo, per il riporto deve essere sempre allenato, in alcune zone puoi cacciare con un cane che ha poca ferma, ma non con un cane che non ha almeno il riporto. Perché sei sicuro di vedere l'azione completa del cane sulla ribattuta? La possibilità di vedere una azione completa dopo lo sparo è molto più alta. La caccia per alcuni e fra questi mi metto pure io ha un solo significato, oltre questo significato si parla di altro.però il cane non hai visto ne ferma ,ne guidata, vedi solo il riporto, ma se è un cane completo hai bisogno proprio di quel riporto? Vedo meglio l'andare a rimettere la quaglia in un secondo momento vedendo l'azione completa del cane.Ti diverti a fare una attività che non è la stessa cosa della caccia. Molto probabilmente ti diverti di più perché hai meno responsabilità sia morali nei confronti dei cani, che penali per via del fucile, sei più rilassato.Io quando chiude la caccia come la maggior parte di noi, esco con i miei due cani senza arma, mi diverto io e si divertono loro e ci accontentiamo a vicenda, e non ti nascondo che forse è molto più bello di quando la caccia è aperta (non ci sono rompic.......).[/Commenta
-
Sly nessuno fa classifiche di cacciatori e ognuno é libero di interpretare la caccia come gli pare, io la concepisco solo col cane da ferma , avro' anche io il diritto alla mia opinione.
poi guarda gli inglesi non volevano nemmeno che i loro cani riportassero per non far loro mettere il naso in terra a me va benissimo di uscire con i cani anche senza fucile e ai cani interessa soprattutto poter mettersi sul terreno e dar sfogo alla loro passione (quando l'hanno) il resto.....é tutto opinabile, ma non confondiamo i cani da ferma con quelli da cerca, sono due mondi e due concetti venatori assolutamente diversi , sia per modalità , sia per selvaggina ricercata, sia per finalità.lucioCommenta
-
Sono due cose diverse, ma non completamente, forse diverse per modalità. La selvaggina che il cane deve cercare o anche solo quella che deve riportare dipende dal cacciatore, ci sono quelli che utilizzano il cane da cerca sulla stessa selvaggina adatta al cane da ferma. La finalità è la cattura e l'uccisione della preda, dovrebbe essere uguale per tutti i cani. Per le persone potrebbe avere un significato diverso, su questo abbiamo già chiaritoPerfettamente d'accordo.Sly nessuno fa classifiche di cacciatori e ognuno é libero di interpretare la caccia come gli pare,Sicuramente sì. Le opinioni vanno sempre rispettate, infatti io rispetto quelli che vanno con i cani senza fucile, e con la macchina fotografica, non mi piace quando si incomincia a sparlare di quelli che fanno il carniere nei termini consentiti dalla legge.io la concepisco solo col cane da ferma , avro' anche io il diritto alla mia opinione.Non avevano bisogno, avevano altri cani specialisti per il riporto.poi guarda gli inglesi non volevano nemmeno che i loro cani riportassero per non far loro mettere il naso in terraVa benissimo ti ho già risposto prima.a me va benissimo di uscire con i cani anche senza fucile e ai cani interessa soprattutto poter mettersi sul terreno e dar sfogo alla loro passione (quando l'hanno) il resto.....é tutto opinabile,ma non confondiamo i cani da ferma con quelli da cerca, sono due mondi e due concetti venatori assolutamente diversi , sia per modalità , sia per selvaggina ricercata, sia per finalità.Commenta
-
-
io la vedo diversamente, era una scelta precisa, non volevano che i loro cani da ferma mettessero il naso in terra e l'ho detto solo per rispondere a chi sostiene che senza il riporto l'azione non é completaNon avevano bisogno, avevano altri cani specialisti per il riporto.
per il resto ognuno ha le sue ideelucioCommenta
-
Appurato che tutti hanno le loro idee e fortunatamente esitono anche quelli che la caccia non la vivono come una guerra o come una ragione di vita, possiamo tornare cortesemente all'argomento iniziale di questa discussione?DamianoCommenta
-
L'azione completa di caccia si conclude con la cattura, l'uccisione e l'incarnieramento della preda. Non ha molta importanza se a riportarla è il cane da ferma, il retriever o il cacciatore stesso, l'importante è completare l'azione di caccia, questo per quello che riguarda la caccia. Se dopo nelle gare/prove ci sono dei regolamenti che prevedono il riporto dei cani da ferma inglesi vorrà dire che l'azione il cane la conclude con il riporto della selvaggina abbattuta. Anche per me quella di non far riportare i cani da ferma inglesi era una scelta precisa.Commenta
-
-
Ciao Lucio (scusa se ti do del tu) ,mi domandavo se dopo tanti commenti sei un po' deluso riguardo a cosa si pensa maggiormente del Bracco Italiano .
Ciao VittorioCommenta
-
no non sono deluso ma meravigliato, mi aspettavo critiche sulla capacità venatoria della razza ed invece mi ritrovo a considerare che le motivazioni piu' frequenti sono il conoscerlo poco, il peso , l'ingombro ed il fatto che mangerebbe troppolucioCommenta
-
Se ti ricordi te lo avevo detto diverso tempo fa, spero me ne darai atto, appena ho visto questa discussione gia mi immaginavo le risposte. Fortunatamente mi pare che la mentalità stia lentamente cambiando ma ancora oggi si pensa troppo al carniere senza spendere ne tempo ne denaro.DamianoCommenta
-
Non sono ragioni per meravigliarsi, mi sembrano ragioni importanti. Infatti, io mi domanderei: PERCHÈ UN BRACCO ITALIANO?
1.- Per me la ragione più ovvia è per la sua soggetiva bellezza, e dico soggetiva perchè a molti sembra brutto come la fame, ma a chi piace il bracco pensa generalmente sia la razza più bella del mondo.
2.- Per come è elegante. Su questo non ci sono dubbi, il bracco a caccia è il cane più elegante che ci sia. Certo molti preferiscono un cane più veloce, ma non sarà elegante come un bracco.
Queste sono le uniche ragioni per prendere un bracco italiano. Se non ti sembra bello e la eleganza del trotto non ti importa specialmente, perchè un bracco italiano? Ci sono molte altre razze ugualmente effettive a caccia, che mangiano meno, non hanno bisogno di spazio, hanno un carattere dolce e affettivo, non hanno bava e con un po' di fortuna puoi trovare un cucciolo gratis.Ultima modifica Druso; 26-07-13, 11:47.Commenta
-
Il discorso discorso della scarsa diffusione credo sia comprensibile....se non lo vedo non lo desidero.
Le altre motivazioni le trovo "originali"...
Io mi schiero senza timori tra i "dubbiosi"....sempre però pronto a ricredermi
Inviato dal mio HUAWEI U8950-1 con Tapatalk 2sigpicAlessandro # half drahthaar inside#Commenta
-
Cù ti ricordi della passeggiatina di anni fà insieme?Il discorso discorso della scarsa diffusione credo sia comprensibile....se non lo vedo non lo desidero.
Le altre motivazioni le trovo "originali"...
Io mi schiero senza timori tra i "dubbiosi"....sempre però pronto a ricredermi
Inviato dal mio HUAWEI U8950-1 con Tapatalk 2
ecco quello era l'idea di bracco italiano che ho e cerco di ritrovare.
le potenzialità del forum potrebbero servire ad una ricerca di bracchi italiani usati da noi Cacciatori.
ma forse si è fuori tempo e moda.Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posseCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 14 lug 2025
Info:
TERNI - GRUPPO CINOFILO TERNANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA ALFONSINE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 13:51 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 set 2025
Info:
MODENA - GRUPPO CINOFILO MODENESE
Responsabile fiscale
Ind:VIALE ISACCO NEWTON...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta