Perchè "NON" il Bracco Italiano????

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cuba7179 Scopri di più su cuba7179
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danieleserafino
    ⭐⭐
    • Nov 2006
    • 984
    • san donato di lecce, Lecce, Puglia.
    • spinoni: Athena Galileo Gaia Ombra Bosco

    #121
    Originariamente inviato da salvo bracco
    PS.. RICORDARSI CHE LO SPINONE E MOLTO PIU GROSSO DI UN BRACCO

    forse è più corretto dire che hanno rimpicciolito più bracchi che spinoni...per ora...

    www.spinonidivalledellacupa.it

    Commenta

    • ettore
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 2600
      • Cairo Montenotte - Savona -
      • bracco italiano _ bracco francese

      #122
      Originariamente inviato da danieleserafino
      forse è più corretto dire che hanno rimpicciolito più bracchi che spinoni...per ora...


      Fino al 2000 avevo due bracche,la gente,i miei vicini quando le portavo a guinzaglio attaversando il quartiere le indicava come le cagnone, problemi di fondo nonostante la taglia non ne hanno mai avuto ,la loro imponenza gia da sola rendeva piacevole la cacciata.Dopo una decina di anni di astinenza dai bracchi ne ho riviste due di un amico del forum non riuscivo a credere e riconoscere in loro le mie bracche.
      Oltre a doversi porre il problema della razza piu' adatta,un neofita si deve porre il problema se prendere un cucciolo da un allevatore che mira ad una linea tradizionale o ad un garista,la moda dell'alleggerire-velocizzare-ed allungare sembra dilagante.
      Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

      Commenta

      • silvio roncallo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2006
        • 5650
        • genova, Genova, Liguria.
        • spinone

        #123
        Originariamente inviato da salvo bracco
        ....PS.. RICORDARSI CHE LO SPINONE E MOLTO PIU GROSSO DI UN BRACCO

        ma che stai a dì??????[menaie][menaie]
        silvio

        Commenta

        • Pluto
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2006
          • 3034
          • signa, Firenze, Toscana.
          • Bracco italiano

          #124
          Originariamente inviato da Druso
          Grazie.

          Aggiungerei un'altra ragione:

          Il prezzo. Non lo so come sarà in Italia, ma in Spagna se uno va a caccia e ne ha amici cacciatori un breton, un kurzhaar, un pointer, un podenco o un setter lo trova facilmente gratis. Il cacciatore normalmente fa una cucciolatta con la sua cagna per regalare i cuccioli ai suoi amici. Ma il cacciatore commune non ha bracchi. Il bracco italiano (come il perdiguero de Burgos, il Weimaraner e altre razze) è una razza poco comune fra i cacciatori, non si vedono molti in giro e se uno vuole un bracco (un Burgos, un pachón o un Weimaraner) generalmente deve chiamare un allevatore e pagare fra 600 e 1.000 euro.
          In Italia siamo quasi sulla stessa lunghezza d'onda, dalle mie parti ci sono continuamente cucciolate di setter, pointer, breton e springer fatte in casa e questo è uno dei motivi per i quali "dalle mie parti" sono più diffuse queste quattro razze. Spesso sono i risultati poi che vanno visti, perchè su tutti quei cuccioli per vari motivi pochi poi diventano buoni cani da caccia, poi se vuoi in privato (senno si scatena la solita polemica)posso dirti cosa succede "sempre dalle mie parti" per i cani che vanno alle prove sia in Italia che all'estero.

          ---------- Messaggio inserito alle 10:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:54 AM ----------

          Originariamente inviato da danieleserafino
          forse è più corretto dire che hanno rimpicciolito più bracchi che spinoni...per ora...
          Infatti se la nuova moda del mini bracco prenderà piede passerò allo spinone sicuramente.
          Damiano

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #125
            Originariamente inviato da silvio roncallo
            ma che stai a dì??????[menaie][menaie]
            secondo gli standard, lo spinone puo' essere piu' alto ma pesare meno

            Bracco Italiano : TAGLIA E PESO
            Altezza al garrese fra i 55 ed i 67 cm. preferibilmente l'altezza dei maschi , va dai 58 ai 67 cm. e
            quella delle femmine dai 55 ai 62. Peso fra i 25 e 40 Kg. in proporzione all'altezza. I

            Spinone : TAGLIA E PESO
            Altezza al garrese: maschio da 60 a 70 cm. femmina da 58 a 65 cm. .............
            Peso: maschio da 32 a 37 Kg; femmina da 28 a 30 Kg.
            lucio

            Commenta

            • truzzeddu
              Moderatore recensioni e suggerimenti
              • Apr 2009
              • 1606
              • siniscola (nu)
              • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

              #126
              [QUOTE=salvo bracco;939611]ce un tizio che vedo sempre nel azienda le tre piume ad agna (PD) dove vado con un amico che infila tranquillamente 2 spinoni nella panda 4x4 modello vecchio


              Si è vero che nella macchina puoi mettere quello che vuoi, ma se ti beccano e trovi qualche sedicente controllore del benessere animale, che ti misura trasportino ecc ecc, e non sei in regola, ti fanno un mazzo tanto!
              Le dimensioni contano, e bisogna farci i conti, poi certo se avessi una macchina magari dotata di carrello per andare a caccia, sarebbe un'altra cosa, ma devo andare a caccia con la stessa macchine che uso per lavorare e quindi mi devo arrangiare.
              Sono daccordo poi su chi parla del prezzo, molta gente soprattutto da noi, è disoccupata, o va a lavorare per 800/1000 euro a mese, vanno a caccia come possono, il fucile è sempre quello da 10 anni, secondo voi vanno a spendere 600 o 1000 euro per un cucciolo? E' logico che si rivolgono all'amico cacciatore che ha una cucciolata, magari non titolata ma di genitori che a caccia vanno, e spesso gratis si prende il nuovo cagnolino che un domani verrà restituito allo stesso modo, ovvio che intorno quanti bracchi trovo? Quanti setter, breton o DK? In Sardegna ci sono circa 40.000 cacciatori, e di questi almeno il 70% è nelle condizioni che vi dico, fate voi i conti.

              Commenta

              • Ciccio58
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2008
                • 3030
                • palermo
                • Korthals/orma

                #127
                truzzeddu hai ragione, per ora è dura ma siamo ottimisti e speriamo che prima o poi le cose cambiano per tutti, per cui potendo mettere da parte qualche euro ogni tanto investire su un signor cucciolo sono soldi spesi bene. certo il "bastardo" che ti rifila la fregatura lo puoi anche trovare ma c'è tanta gente seria e perbene , e quando la linea di sangue è buona ogni uscita è sempre una gioia

                Commenta

                • braccobreton
                  • May 2013
                  • 68
                  • foggia
                  • argo braccobreton carlie bracco breton

                  #128
                  Io un bracco italiano lo prenderei anche adesso, ma essendo una razza,secondo me, molto "nobile" comprare un cucciolo richiede un'esborso piuttosto elevato... ovviamente saranno soldi ben spesi,ma non tutti hanno questa possibilità...

                  Commenta

                  • Druso
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2008
                    • 1757
                    • Spagna
                    • Bracco italiano. Beagle.

                    #129
                    Originariamente inviato da ettore
                    Fino al 2000 avevo due bracche,la gente,i miei vicini quando le portavo a guinzaglio attaversando il quartiere le indicava come le cagnone, problemi di fondo nonostante la taglia non ne hanno mai avuto ,la loro imponenza gia da sola rendeva piacevole la cacciata.Dopo una decina di anni di astinenza dai bracchi ne ho riviste due di un amico del forum non riuscivo a credere e riconoscere in loro le mie bracche.
                    Oltre a doversi porre il problema della razza piu' adatta,un neofita si deve porre il problema se prendere un cucciolo da un allevatore che mira ad una linea tradizionale o ad un garista,la moda dell'alleggerire-velocizzare-ed allungare sembra dilagante.
                    Ciao Ettore. Mi sembra molta interessante questo intervento. La mia bracca l'ultima volta che la ho pesata, pesava 25 kili. Molti forse pensano che per questa ragione potrebbe andare meglio a caccia, più leggera, più resistenza. Il perdiguero de Burgos (versione del bracco in Spagna) può facilmente superare i 40 kili. Chi li ha, assicura che a caccia sono bravi e molto resistenti. A volte mi chiedo se hanno "aleggerito" il bracco più per le prove che per la caccia. Certamente con un Burgos in prove miste di continentali non fai nulla.

                    Commenta

                    • Tuco
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2007
                      • 1704
                      • Sori, Genova .
                      • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                      #130
                      .......A volte mi chiedo se hanno "aleggerito" il bracco più per le prove che per la caccia.....
                      Caro Druso, se sono arrivati ad alleggerire anche i breton, vorrai mica che il bracco scampasse a quel destino!!!!

                      Commenta

                      • Leonardo
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2008
                        • 2134
                        • Siena, Toscana.
                        • Bracco Italiano Giotto

                        #131
                        Originariamente inviato da salvo bracco
                        ce un tizio che vedo sempre nel azienda le tre piume ad agna (PD) dove vado con un amico che infila tranquillamente 2 spinoni nella panda 4x4 modello vecchio
                        se butta giù il sedile posteriore come molti fanno non ha certamente problemi.
                        Leonardo cinofilo cacciatore

                        Commenta

                        • salvo bracco
                          ⭐⭐
                          • Feb 2013
                          • 464
                          • Padova
                          • bracco italiano a vita [url=https://postimg.cc/ygxNnLx0][img]https://i.postimg.cc/85Brp3VX/IMG-2019

                          #132
                          Originariamente inviato da Leonardo
                          se butta giù il sedile posteriore come molti fanno non ha certamente problemi.


                          no li mette dietro senza abbassare i sedili li mette nei posti dietro senza nemmeno la rete se lo fermano i carabinieri e nei guai fino al midollo

                          Commenta

                          • ettore
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 2600
                            • Cairo Montenotte - Savona -
                            • bracco italiano _ bracco francese

                            #133
                            Originariamente inviato da Druso
                            Ciao Ettore. Mi sembra molta interessante questo intervento. La mia bracca l'ultima volta che la ho pesata, pesava 25 kili. Molti forse pensano che per questa ragione potrebbe andare meglio a caccia, più leggera, più resistenza. Il perdiguero de Burgos (versione del bracco in Spagna) può facilmente superare i 40 kili. Chi li ha, assicura che a caccia sono bravi e molto resistenti. A volte mi chiedo se hanno "aleggerito" il bracco più per le prove che per la caccia. Certamente con un Burgos in prove miste di continentali non fai nulla.


                            Che senso hanno le prove ? immagino x verificare l'attitudine venatoria dei soggetti presentati,ma se si considera in primis la velocita' di incontro in un turno di quindici minuti,le razze piu' lente sono certamente penalizzate in un confronto,ma a caccia le cose sono diverse non e'una lotta contro il tempo,ma l'essere affiatati con il proprio ausiliare scelto ad och tra le varie razze.Ammiro il" puro folle"ma non saprei gestirlo,a lui preferisco cani più calmi e lenti ,.......finche' ci saranno.

                            velocita-velocita-velocita
                            Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                            Commenta

                            • Druso
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2008
                              • 1757
                              • Spagna
                              • Bracco italiano. Beagle.

                              #134
                              Ciao Ettore. Questo fine di settimana scorso ho avuto l'opportunità di vedere perdigueros de Burgos di più di 40 kili e l'impressione che ho è che sono cani fortissimi e di grande resistenza, ottimi per andare a caccia di pernice rossa e per poter cacciare tutta la giornata. In prove di lavoro, non farebbero nulla.

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #135
                                Originariamente inviato da ettore
                                Che senso hanno le prove ? immagino x verificare l'attitudine venatoria dei soggetti presentati,ma se si considera in primis la velocita' di incontro in un turno di quindici minuti,le razze piu' lente sono certamente penalizzate in un confronto,ma a caccia le cose sono diverse non e'una lotta contro il tempo,ma l'essere affiatati con il proprio ausiliare scelto ad och tra le varie razze.Ammiro il" puro folle"ma non saprei gestirlo,a lui preferisco cani più calmi e lenti ,.......finche' ci saranno.
                                lo scopo delle prove é quello di segnalare i cani piu' meritevoli di amdare in riproduzione. Le prove non sono senza difetti, ma a tuttoggi non si é trovato un modo migliore per presentare i cani facewndoli giudicare da persone competenti e con un regolamento uguale per tutti. Se ci dovessimo riferire solo ai cani da caccia per sceglier stallioni e fattrici, saremmo limitati nella sxcelta dalle nostre, evidentemente scarse , esperienze personali o condizionati dai "sentito dire"
                                le prove ufficiali sono iniziate nel secondo 800 , ma fin dal primo 800 ven9vano confrontati dei cani e se le razze inglese hanno preso il sopravvento su tutte le altre razze da ferma , lo devono proprio alle prove. Poi personalmente ognuno puo' accompagnarsi al cane che preferisce, ma rimane una antica regola, "se va troppo é facile ridurlo, se non va abbastanza invece non c'é niente da fare "
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..