Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno a tutti,vole chiedervi se anche a voi succede la stessa cosa.
Il mio cucciolone di 18 mesi pesa circa 30kg;durante la settimana usciamo poco e al sabato e' bello in forma.Solitamente dal sabato pomeriggio al lunedi' i stiamo in giro per montagne,riserve.....e arrivo al lunedi' che gli si contano le costole e le vertebre!!!Mangia tantissimo ma e' normale che si "tiri" cosi' tanto?
grazie
Se è molto attivo non aver problemi, se vedi che poi recupera vuol dire che è in buona salute. Unica cosa da controllare sono i vermi previo controllo dal vet.
Ciao
si, come dice mauro alcuni tipi di verminosi danno quest' effetto..... infatti nei cani sani il dimagrimento e l'ingrassare non sono fenomeni visibili ad occhio nudo, come dici di riscontrare,direi che un bell esame delle feci sarebbe l'ideale.... facci sapere....
Io ho peleo, per esempio che pesa 37 Kg. E' un braccone come dico io e quando è sotto lavoro scende al massimo a 35 Kg. Spero gli vengano i vermi! hahahahahah
Buongiorno,ha fatto i controlli a meta' gennaio per lesmaniosi,vermi,vaccini ed era tutto a posto.Penso sia una sua caratteristica anche perche' e' veramente VIVACISSIMO e IPERATTIVO!!!!!!!!!
---------- Messaggio inserito alle 10:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:23 AM ----------
L'ho anche pesato e ho notato che le oscillazioni di peso sono 2-3kg massimo;penso si vedano cosi' tanto le ossa anche perdendo cosi' pochi kg perche' e' magro....
Anche il mio nei primi due anni di vita nel periodo di forte attività venatoria gli contavo le ossa,ora che ha quattro anni lavora con più raziocinio e perde davvero poco,però in inverno cala almeno di un paio di kg. Mi sembra normale che succeda, il pelo corto a differenza di altre razze evidenzia tali dimagrimenti.
Quesito: Non riesco a trovare da nessuna parte una tabella veterinaria che possa chiarire ed indicare chiaramente il peso dei cuccioli sani ed in linea con una crescita normale partendo dalle prime settimane di vita sino al compimento del 1° anno di età.
Qualcuno di voi mi può indicare in merito? Grazie
Mauro
scusa Mauro, ma se da adulti hanno una forbice compresa fra i 25 ed i 40 kg, non ti sembra una richiesta un pochino pretestuosa?
che cosa intendi per "crescita normale"????? i (ipotetici) 20 gr die possono essere pochi o tanti in funzione di come poi sarà la taglia definitiva.
Considerando che parliamo di soggetti ad accrescimento lento, preferirei che i cuccioli stessero più magri che grassi, proprio per non interferire con il normale accrescimento osseo.
Ma non sono un veterinario, quindi .....
Quesito: Non riesco a trovare da nessuna parte una tabella veterinaria che possa chiarire ed indicare chiaramente il peso dei cuccioli sani ed in linea con una crescita normale partendo dalle prime settimane di vita sino al compimento del 1° anno di età.
Qualcuno di voi mi può indicare in merito? Grazie
Mauro
Mauro, la crescita normale, è quella che purtroppo quasi nessuno in allevamento, più o meno consciamente persegue. Le razze medio-grandi/giganti, dovrebbero sottostare ad un regime alimentare morigeratissimo, in virtù delle loro "puntate" accrescitive caratteristiche del periodo fra i 2 ed i 6 mesi. I fenomeni displasici, in soggetti predisposti geneticamente hanno inizio già intorno ai 20-30 giorni; periodo in cui ha inizio fatalmente il processo di svezzamento. E' proprio durante questa delicatissima fase che l'allevatore dovrebbe porre maggior attenzione alla quantità pro cucciolo somministrata/die. Troppo spesso, vengono somministrati alimenti più o meno empiricamente testati, estremamente ipercalorici ed in quantità eccessive. Gli alimenti preconfezionati, dal canto loro, sono gli unici a fornire tabelle relative alle quantità giornaliera da somministrare, con una percentuale in eccesso del 20-30%. Un accrescimento lento ed armonico, sarà molto spesso, il preludio ad un apparato scheletrico ad hoc in età adulta. Al nuovo proprietario, andrebbe fatto capire che grassottello, spesso non è sinonimo di sano e forte dal punto di vista osteoarticolare!
...ma dallo ad intendere a tanti allevatori [;)] !!!!
Originariamente inviato da silvio roncallo
scusa Mauro, ma se da adulti hanno una forbice compresa fra i 25 ed i 40 kg, non ti sembra una richiesta un pochino pretestuosa?
che cosa intendi per "crescita normale"????? i (ipotetici) 20 gr die possono essere pochi o tanti in funzione di come poi sarà la taglia definitiva.
Considerando che parliamo di soggetti ad accrescimento lento, preferirei che i cuccioli stessero più magri che grassi, proprio per non interferire con il normale accrescimento osseo.
Ma non sono un veterinario, quindi .....
I 20 gr. di incremento ponderale, possono essere pochi in un certo periodo e tanti in un altro. Se applicati all'intera fase di accrescimento, ci troveremmo ad avere un bracco di poco più di...... 7 Kg a 365 giorni [:D].
L'accrescimento poi, non và considerato lento ma mooolto veloce nella sua fase centrale, la più critica, nelle razze summenzionate, . E' assurdo vedere cuccioloni di 6 mesi già arrivati all'80-85% del peso che avranno da adulti.
Sono d'accordo con quanto dite, ed è proprio per questo motivo che mi piacerebbe avere degli imput da utilizzare. Sono d'accordo che cuccioli troppo grassi possono crescere con disarmonicità ossea, che dovrebbero mangiare da soli, non in gruppo e che la quantità e le calorie da somministrare debbano essere bilanciate. Sino ad ora ho fatto ad occhio, lasciando mangiare prima i cuccioli più esili e poi aggiungendo i più voraci a circa metà pasto. Ma non è un sistema tecnico, è solo intuitivo, ma vorrei migliorare per arrivare ad avere cani ancora più belli.
Volevo portare alla vostra attenzione una discussione avvenuta tra appassionati di armi da caccia riguardo al peso punzonato sulle canne e il loro peso...
Volevo tornare un attimo sulla questione peso, io faccio caccia vagante, col cane da ferma in zona collinare aspra, parecchio dislivello, insomma si fa...
Salve, ho sempre letto che queste due doppiette sono molto apprezzate da chi caccia in vagante, in particolare la beccaccia, per il loro peso di molto...
Qual'è il peso ideale che dovrebbe avere l'assieme carabina+ottica+attacco per la vostra caccia?
Personalmente apprezzo molto la leggerezza...
22-09-22, 16:30
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta