Il peso del fucile e le nostre esperienze

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mesodcaburei Scopri di più su mesodcaburei
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8871
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #1

    Il peso del fucile e le nostre esperienze

    Volevo tornare un attimo sulla questione peso, io faccio caccia vagante, col cane da ferma in zona collinare aspra, parecchio dislivello, insomma si fa fatica e in una mattina/giornata faccio parecchi chilometri.....il fucile per il 98% del tempo lo tengo a braccio, in spalla solo per aggrapparmi con le mani in certi passaggi molto difficili....
    Ho provato un po tutti i pesi....dai 2700 del Falconet e A5 cal 16 passando per Breda cal 20 (2870)....Benelli super 90 senza bindella (2880 e uno 3050)...Kfc Pine(replica auto5, 2975)....Zoli Columbus (3080) Ase cal 12 (3150) fino a un Breda Sirio da 3340....
    Per la mia esperienza un fucile se bilanciato, quando lo brandeggi il peso "scompare" nel senso che al brandeggio e imbracciata....un fucile bilanciato bene può essere più scorrevole e dare impressione di essere più leggero di uno effettivamente più leggero ma mal bilanciato.....
    Allo sparo la pecezione del rinculo cambia molto da fucile a fucile.....i fattori sono innumerevoli, ad esempio l'A5 in 16 è un fucile con un rinculo praticamente inesistente per il peso che ha....quasi incredibile e me ne sono accorto al campo di tiro sparando i 28 grammi come nel 12....
    La differenza grossa nel peso....la senti...sul braccio....ovvero alla lunga tenendolo sempre in mano....andare a sera gli etti (nonostante io peso più di un quintale) in più diventano quintali.....il Sirio ad esempio era l'unico che a fine cacciata chiedeva tributo al braccio....e mi faceva sentire un po di indolenzimento.....cosa che non passava neanche dopo più e più volte che lo portavo con me.
    Per la mia esperienza comunque mi son fatto la mia idea....
    Diciamo che....un fucile sui 3 chili lo porto benone tutto il giorno....senza particolari controindicazioni....sotto i 3 chili si va benone....sotto i 2.800 siamo al superleggero/piuma.....mentre passati i 3 chili e 100 il fucile comincio a sentirlo pesante....
    Voi che idea vi siete fatti?
    Ultima modifica mesodcaburei; 08-12-20, 19:16.
  • sparatore
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 430
    • Campora (salerno 2)
    • nina springer è working coker spaniel

    #2
    Ciao quoto x il sixteen 16l il mio canna 66 kg2. 6.

    Commenta

    • daniel war
      ⭐⭐
      • Feb 2013
      • 267
      • Massa

      #3
      Browing sweet sixteen...mi ha fatto dimenticare gli altri fucili in rastrelliera, soprattutto per la resa.

      Commenta

      • beccacciaro
        ⭐⭐
        • Oct 2012
        • 762
        • roma
        • pointer

        #4
        Originariamente inviato da daniel war
        Browing sweet sixteen...mi ha fatto dimenticare gli altri fucili in rastrelliera, soprattutto per la resa.
        Ma tu parli di quello moderno , ossia ancora in produzione?
        grazie

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #5
          Io onestamente volevo parlare in generale del peso dei fucili a caccia, l'A5 im 16 l'ho menzionato solo perchè è uno dei fucili con cui ho fatto esperienza,
          Posso aggiungere che a pari peso...il falconet sparando 28 grammi se fai una serie al piattello di scassa la spalla....anche se a caccia....sparando poco nessun problema.
          Però volevo discutere sui pesi dei fucili e le esperienze in base ai pesi.

          Commenta

          • sandro71
            ⭐⭐
            • Jun 2006
            • 735
            • roccasecca, , .
            • pointer

            #6
            Se fossi sicuro di incontrare / sparare oltre al fucile potrei portare un blocco di cemento sulla schiena. Purtroppo - almeno dalle mie parti - sulla stanziale c'è la quasi certezza opposta e allora si divaga sul peso del fucile. Io sono di quelli che preferiscono sentire il peso del fucile e non scendo sotto al 12. Ho fatto giornate a coturnici con un auto 5 in acciaio canna 70 o col cosmi e mai avuto stanchezza alle braccia. La prima cosa che faccio dopo aver slegato è togliere la cinta al fucile e non sono nemmeno un colosso, anzi.
            sandro

            Commenta

            • Sereremo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2780
              • Valcavallina
              • Pointer, cocker spaniel

              #7
              Concordo con la tua disamina, in generale con Beretta S3 65cm arrivo a sera con le braccia indolenzite, la doppietta Piotti 65cm mi lascia già più respiro con i suoi 250 g in meno. Quello che mi fa arrivare più fresco è il Beretta S57 Cal.20 da 67 con cui risparmio altri 200 g. Peccato che per là beccaccia il più delle volte preferisca il 12.
              Per concludere dico solo che il bilanciamento incide sulla velocità di puntamento e il rinculo, ma i pochi etti in meno li apprezzi molto a fine giornata.
              Va da se che parlo di armi che non hanno nemmeno il porta cinghia

              Commenta

              • Goya
                ⭐⭐
                • Oct 2013
                • 939
                • Umbria
                • EB. In passato cocker e setter irlandese

                #8
                Dopo decenni di giustapposti in 20 e 16, a settembre ho rispolverato il Falconet...



                ...che si è confermato un fucile baciato dalla dea bendata...




                Ho sparato solo due colpi, entrambi alla lepre, una MB gigante e una B&P Colombaccio.
                In queste occasioni l’adrenalina non ti fa certo percepire il rinculo
                Ultima modifica Goya; 08-12-20, 21:37.
                Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #9
                  Originariamente inviato da mesodcaburei
                  Volevo tornare un attimo sulla questione peso, io faccio caccia vagante, col cane da ferma in zona collinare aspra, parecchio dislivello, insomma si fa fatica e in una mattina/giornata faccio parecchi chilometri.....il fucile per il 98% del tempo lo tengo a braccio, in spalla solo per aggrapparmi con le mani in certi passaggi molto difficili....
                  Ho provato un po tutti i pesi....dai 2700 del Falconet e A5 cal 16 passando per Breda cal 20 (2870)....Benelli super 90 senza bindella (2880 e uno 3050)...Kfc Pine(replica auto5, 2975)....Zoli Columbus (3080) Ase cal 12 (3150) fino a un Breda Sirio da 3340....
                  Per la mia esperienza un fucile se bilanciato, quando lo brandeggi il peso "scompare" nel senso che al brandeggio e imbracciata....un fucile bilanciato bene può essere più scorrevole e dare impressione di essere più leggero di uno effettivamente più leggero ma mal bilanciato.....
                  Allo sparo la pecezione del rinculo cambia molto da fucile a fucile.....i fattori sono innumerevoli, ad esempio l'A5 in 16 è un fucile con un rinculo praticamente inesistente per il peso che ha....quasi incredibile e me ne sono accorto al campo di tiro sparando i 28 grammi come nel 12....
                  La differenza grossa nel peso....la senti...sul braccio....ovvero alla lunga tenendolo sempre in mano....andare a sera gli etti (nonostante io peso più di un quintale) in più diventano quintali.....il Sirio ad esempio era l'unico che a fine cacciata chiedeva tributo al braccio....e mi faceva sentire un po di indolenzimento.....cosa che non passava neanche dopo più e più volte che lo portavo con me.
                  Per la mia esperienza comunque mi son fatto la mia idea....
                  Diciamo che....un fucile sui 3 chili lo porto benone tutto il giorno....senza particolari controindicazioni....sotto i 3 chili si va benone....sotto i 2.800 siamo al superleggero/piuma.....mentre passati i 3 chili e 100 il fucile comincio a sentirlo pesante....
                  Voi che idea vi siete fatti?
                  il 12 per le poche volte che l'ho usato... la sera avevo le braccia un po stanche... ma il problema maggiore era durante il brandeggio a caccia... sono piu lento.
                  é gia qualche anno che vado di 20 e con i suoi 2,7 kg mi trovo da dio... ieri ho usato tutto il giorno la mia doppiettina in 28 ( zanoletti in acciaio cockerill) e anche se pesa 2,9kg mi sono trovato bene.
                  Per me la leggerezza e il poco ingrombro a caccia sono tutto!!!!!!!!!
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • daniel war
                    ⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 267
                    • Massa

                    #10
                    Originariamente inviato da beccacciaro
                    Ma tu parli di quello moderno , ossia ancora in produzione?
                    grazie
                    Si

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #11
                      Io sono da sempre abituato ad andare in giro con macigni, ben bilanciati ma pesanti a tutto vantaggio del poco rinculo avvertito.
                      Se sono ben bilanciati il brandeggio ne risente davvero poco( anche se leggero e non bilanciato mi dà molto più fastidio).
                      Quelle volte che ho usato armi più leggere con cariche massime del calibro, anche a caccia avverto rinculo e rilevamento.
                      Ad armi pesanti sono abituato da sempre e non mi fa nessuna impressione nonostante io sia un peso.piuma, sarà l'adrenalina che mi trasmette la caccia a non farmi avvertire questo aspetto del peso?
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • SPRINGER TOSCANO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5682
                        • VOLTERRA
                        • Breton

                        #12
                        Personalmente ho usato abbastanza un franchi prestige 3.200 e ne soffrivo il peso nella caccia vagante.
                        Ho provato una zoli slug a beccacce del peso di circa tre kg.... a parte i risultati di tiro penosi perché con la doppietta proprio non mi trovo... soffrivo comunque il peso e anche il rinculo era piuttosto sgarbato (ho poi... franchi a mollone un altro franchi elite, fn in calibro 16, renato gamva 12...ma, a parte qualche uscita al rientro dei tordi... non li ho mai portati, non mi ci sento proprio).
                        Son passato poi al benelli beccaccia... 2,800 kg scarsi senza cinghia ne attacchi e.... ho trovato la mia dimensione. Svelto, portabilissimo, super efficace.....e in questa configurazione è diventato il "mio" fucile di sempre.
                        Poi.... mi capita una canna benelli da 54 cm con strozzatori interni.
                        Fatta modificare e montata. Il fucile è diventato ancora più svelto e maneggevole. Il peso è diminuito di solo pochi grammi in quanto la canna aveva bindella in acciaio.

                        Non contento ho fatto sbindellare la canna.... portabilita e peso ulteriormente migliorati ma... devo dire che forse ora siamo al limite....questo è il secondo anno che lo uso così e, dopo l iniziale entusiasmo, ora.... bho!
                        È veramente tanto svelto.... forse anche troppo.
                        Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 08-12-20, 23:34.
                        The Rebel![;)]

                        Commenta

                        • daniele da padova
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 1397
                          • Piombino Dese
                          • setter inglese

                          #13
                          Dopo molti anni di caccia e parecchi fucili usati mi sono fatto l’idea che per la vagante la leggerezza è fondamentale . Uso un Beretta ultralite cal12 ,canna 61, 2,750 kg , e non picchia neanche con le 36-37 gr , oltretutto alla stanziale no n si spara un granché. Quando mi documento su un fucile nuovo la prima cosa che guardo è la leggerezza, certo che deve essere anche bilanciato altrimenti allo sparo può fare scherzi..


                          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                          ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                          ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                          ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                          Commenta

                          • ronin977
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 3979
                            • palermo
                            • cirneco dell'etna, breton, beagle

                            #14
                            Penso che per ogni forma di caccia ci sia un arma specifica anche per il peso, per capirci se fai caccia da appostamento al colombaccio o alle anatre, e preferibile un arma pesante, con cui poter sparare cartucce pesanti risentendo meno del rinculo tra un colpo e l'altro, poi il fucile puoi tenerlo appoggiato quando non lo usi, ed il suo peso maggiore non crea problemi,... Diverso il discorso nella caccia vagante, se vado a cotorni in montagna, mi serve di sparare cartucce anche pesanti e quindi un arma pesante mi aiuterebbe a doppiare meglio i colpi, ma unpeso eccessivo unito alla fatica del camminare in territori impervi, e in salita, porta facilmente ad avere braccia tremanti che ti possono fare sbagliare il tiro, per queste cacce preferisco una via di mezzo, un arma del peso di circa 3 kg o poco meno, che mi permettedi usare sia cartucce leggere, che saltuariamente pesanti senza risentire troppo del peso dell'arma, ne avere un fucile che mi salta nelle mani tra un colpo e l'altro... Alla fine si spara poco quindi anche le cartucce forti sono accettabili.
                            Infine a beccacce, dove anche 32 gr sono sufficienti e mi devo portare l'arma in giro per montagne e boschi, preferisco un ultraleggero canne corte, con cui risento poco del peso dietro, e posso sparare con maggior rapidità e brandeggio.
                            Quindi per ogni caccia il fucile deve avere il suo peso.

                            Commenta

                            • old hunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2013
                              • 2295
                              • ROMA
                              • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                              #15
                              Il fucile per qualunque cacciatore,non può essere un problema,...casomai,sono gli " orpelli" inutili,che uno si porta dietro,io sono uno di essi caccio con un fucile,da 2.400 grammi e uno zaino con due bottiglie di acqua da 1.5,una daga,900 grammi,15 metri di corda da montagna,astuccio strozzatori,e pulizia,olio compreso,cartucciera con trenta cartucciera più dieci da cinghiale,cal410,doppio telefono,sempre due frutti,una maglietta intima di ricambio,un neretto extra,due o tre pacchetti di carta da culo,qualche noce,un po di cioccolata,occhiali fotografici,bendaggio,ed elastici,più, una fionda,e 50 biglie,....tutto nello zainetto,che quando ,devo sparare poche volte in verità, mi lascio scivolare,dietro,sicché!!, questo sempre sia che cacci,in collina,nei fossi,oppure sui lungofiume, da sempre,anche quando andavo,col 12franchi raptor,molto bilanciato,.oggi fatico più di allora,sarà la vecchiaia,non penso sia il fucile,ritengo sia la testa,oppure,la mancanza di selvatici.old

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..