Ho provato un po tutti i pesi....dai 2700 del Falconet e A5 cal 16 passando per Breda cal 20 (2870)....Benelli super 90 senza bindella (2880 e uno 3050)...Kfc Pine(replica auto5, 2975)....Zoli Columbus (3080) Ase cal 12 (3150) fino a un Breda Sirio da 3340....
Per la mia esperienza un fucile se bilanciato, quando lo brandeggi il peso "scompare" nel senso che al brandeggio e imbracciata....un fucile bilanciato bene può essere più scorrevole e dare impressione di essere più leggero di uno effettivamente più leggero ma mal bilanciato.....
Allo sparo la pecezione del rinculo cambia molto da fucile a fucile.....i fattori sono innumerevoli, ad esempio l'A5 in 16 è un fucile con un rinculo praticamente inesistente per il peso che ha....quasi incredibile e me ne sono accorto al campo di tiro sparando i 28 grammi come nel 12....
La differenza grossa nel peso....la senti...sul braccio....ovvero alla lunga tenendolo sempre in mano....andare a sera gli etti (nonostante io peso più di un quintale) in più diventano quintali.....il Sirio ad esempio era l'unico che a fine cacciata chiedeva tributo al braccio....e mi faceva sentire un po di indolenzimento.....cosa che non passava neanche dopo più e più volte che lo portavo con me.
Per la mia esperienza comunque mi son fatto la mia idea....
Diciamo che....un fucile sui 3 chili lo porto benone tutto il giorno....senza particolari controindicazioni....sotto i 3 chili si va benone....sotto i 2.800 siamo al superleggero/piuma.....mentre passati i 3 chili e 100 il fucile comincio a sentirlo pesante....
Voi che idea vi siete fatti?
Commenta