Differente tipi di braga?!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Miguel Scopri di più su Miguel
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Miguel
    • Oct 2008
    • 186
    • Portugal / Svezia

    #1

    Differente tipi di braga?!

    Ciao tutti uttenti,

    Ho visto che sanno utilizati diversi tipi di Braga su Bracco. C'è qualche differenza tra questi tipi? Sono diversi per utilizare in differente fase di adestramento? O fa alcuna differenza nei risultati desiderati?

    Ho visto gia 3 diversi tipi di braga. Ho allegato un disegno dove ho illustrato di forma molto semplice due di questa braga! Una che sembra molto semplice e un altra un po più complesso, anche ho visto una altra molto similare a quest'ultima ma con la differenza di avere allegato un supporto sotto il collo.

    Forse non è alcuna la differenza nei risultati di entrambi, ma é questa una dubia che ho ringraziato abbastanza se qualcuno mi può illuminare su questo[:-bunny].

    grazie
    Miguel Canaverde
  • Christian O.

    #2
    Originariamente inviato da Miguel
    Ciao tutti uttenti,

    Ho visto che sanno utilizati diversi tipi di Braga su Bracco. C'è qualche differenza tra questi tipi? Sono diversi per utilizare in differente fase di adestramento? O fa alcuna differenza nei risultati desiderati?

    Ho visto gia 3 diversi tipi di braga. Ho allegato un disegno dove ho illustrato di forma molto semplice due di questa braga! Una che sembra molto semplice e un altra un po più complesso, anche ho visto una altra molto similare a quest'ultima ma con la differenza di avere allegato un supporto sotto il collo.

    Forse non è alcuna la differenza nei risultati di entrambi, ma é questa una dubia che ho ringraziato abbastanza se qualcuno mi può illuminare su questo[:-bunny].

    grazie
    hanno la stessa funzione.... il primo tipo è un semplice collare al quale si applica la coda facendola passare nell'anello..... il secondo invece è di più complessa costruzione e più funzionale anche per il fatto che la corda non truscia sul torace del cane ma sul cuoio .

    Commenta

    • lampugnani
      • Apr 2011
      • 62
      • pralboino
      • bracco italiano

      #3
      la prima oltre al trotto mette in condizioni il bracco ha lavorare a testa alta , la seconda no ,,

      Commenta

      • Christian O.

        #4
        Originariamente inviato da lampugnani
        la prima oltre al trotto mette in condizioni il bracco ha lavorare a testa alta , la seconda no ,,
        però , per quello scopo , non sarebbe meglio utilizzare un sottogola?

        Commenta

        • david marchesi
          • Oct 2013
          • 153
          • perugia
          • bracco italiano

          #5
          Io non sono d'accordo con Lampugnani, che mi perdonerà ovviamente, per me la differenza tra le due consiste solo che la seconda evita uno sfregamento della corda o guaina sul pelo del cane..... meccanicamente hanno la stessa funzionalità. io ho entrambi i modelli e non ho notato un cambiamento del portamento di testa, infatti nel tempo ho optato per preferire la prima e utilizzo come corda il filo del decespugliatore con sezione circolare, non ho riscontrato nessuna controindicazione al pelo o epidermide....come congiunzione ai piedi utilizzo degli elastici a profilo rettangolare .... ciao

          Commenta

          • Christian O.

            #6
            Originariamente inviato da david marchesi
            Io non sono d'accordo con Lampugnani, che mi perdonerà ovviamente, per me la differenza tra le due consiste solo che la seconda evita uno sfregamento della corda o guaina sul pelo del cane..... meccanicamente hanno la stessa funzionalità. io ho entrambi i modelli e non ho notato un cambiamento del portamento di testa, infatti nel tempo ho optato per preferire la prima e utilizzo come corda il filo del decespugliatore con sezione circolare, non ho riscontrato nessuna controindicazione al pelo o epidermide....come congiunzione ai piedi utilizzo degli elastici a profilo rettangolare .... ciao
            io ho costruito il secondo tipo.... ho notato che il bracco , galoppando , tiene la testa bassa ma quando la braga fa la sua funzione e il cane si mette al trotto , automaticamente tiene la testa alta.... differentemente mettendo il sottogola e tenendo la testa alta il cane trotta anche senza avere gli arti costretti.

            Commenta

            • gianfrj
              Ho rotto il silenzio
              • Nov 2010
              • 26
              • Napoli
              • Spinone

              #7
              salve a tutti, mi chiedo in una braga del tipo a pettorina come quella a destra nel disegno, l'anello dove passa la corda non potrebbe essere sotto il torace nella zona sternale per ovviare lo sfregamento della stessa sulla pelle?
              gianfranco
              << l'anima è una sostanza eternamente in moto>>

              Commenta

              • david marchesi
                • Oct 2013
                • 153
                • perugia
                • bracco italiano

                #8
                nel trotto non hanno nessuna differenza, meccanicamente lavorano in maniera analoga, nel galoppo la differenza è quanto disturbo da al cane, da quanto è elastica e da quanto è lungo il cavo..... questo è il mio parere....e ti dico con sicurezza che utilizzando gli stessi elastici e cambiando di soli 3 centrimetri il cavo il comportamento del cane cambia completamente.... considera che il cavo per un cane di circa 60 centrimetri(cucciolone) è lungo circa 1,40 mt....

                Commenta

                • Christian O.

                  #9
                  Originariamente inviato da gianfrj
                  salve a tutti, mi chiedo in una braga del tipo a pettorina come quella a destra nel disegno, l'anello dove passa la corda non potrebbe essere sotto il torace nella zona sternale per ovviare lo sfregamento della stessa sulla pelle?
                  gianfranco
                  lo avevo provato col mio primo bracco..... l'ho abbandonata subito perchè , oltre a galoppare lo stesso piegava pure la schiena..... probabilmente per poter stendere gli arti

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:41 PM ----------

                  Originariamente inviato da david marchesi
                  nel trotto non hanno nessuna differenza, meccanicamente lavorano in maniera analoga, nel galoppo la differenza è quanto disturbo da al cane, da quanto è elastica e da quanto è lungo il cavo..... questo è il mio parere....e ti dico con sicurezza che utilizzando gli stessi elastici e cambiando di soli 3 centrimetri il cavo il comportamento del cane cambia completamente.... considera che il cavo per un cane di circa 60 centrimetri(cucciolone) è lungo circa 1,40 mt....
                  ti ringrazio , avevo notato anch'io che bastava veramente poca cosa per cambiare l'andatura in modo radicale.... ti dovessi dire , fa quasi impressione. Ovviamente sono disquisizioni che ho potuto notare grazie alla supervisione di un professionista.

                  Commenta

                  • david marchesi
                    • Oct 2013
                    • 153
                    • perugia
                    • bracco italiano

                    #10
                    infatti, considera che io ora ho sotto le due figlie della mia Minerva, tra le due vi sono 2-3 centrimetri (altezza) e un kilo e seicento grammi di peso di differenza......ho dovuto costruire due braghe differenti, stesso elastico e cinque centrimetri di differenza nel cavo..... ora comincio ad annotare le misure precise....cosi alle prossime bracchette in erba evito tanti esperimenti fastidiosi!

                    Commenta

                    • Miguel
                      • Oct 2008
                      • 186
                      • Portugal / Svezia

                      #11
                      Grazie, capisco ora! Alcuno consiglio per la construzione della prima braga, principalmente nella lungheza della corda?
                      Miguel Canaverde

                      Commenta

                      • Christian O.

                        #12
                        devi andare per tentativi.... una volta costruita la braga devi prendere 2 collari da gatti che servono per le zampe.... ai quali dovrai mettere due anelli elastici ( io li ho ricavati da una camera d'aria di auto).... poi metti il cane diritto e in riposo come se lo dovessi presentare e a quel punto fai la misura. Lasciala 2-3 cm piu lunga e poi accorciala man mano finchè non otterrai il risultato che desideri. Mio consiglio è che la braga deve dare fastidio al cane che galoppa ma non lo deve impedire totalmente perchè altrimenti otterresti quel trotto frenetico che a qualcuno piace tanto ma che è totalmente innaturale. Se il cane ha il trotto dentro , con poco impegno lo tirerà fuori...... altrimenti , se posso permettermi di darti un consiglio , lascia perdere!

                        Commenta

                        • david marchesi
                          • Oct 2013
                          • 153
                          • perugia
                          • bracco italiano

                          #13
                          si....parti con delle misure generose del cavo.... in modo che avverta il fastidio solo in fase di galoppo nell'ultima parte della sgambata...poi piano piano accorci..... dopouna decina di volte che alleni ilcane con turni dicirca 40 minuti un ora togli tutto e lascia il solo collare, senza cavi, se il cane ha dentro lo spirito Bracco alternerà fasi di galoppo e trotto spinto....

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..