domande sul bracco italiano
Comprimi
X
-
-
Nascondere i problemi cosa significherebbe dire che un cucciolo ha il sacrosanto diritto di sedersi per un momento di relax???? ma ragazzi siete fuori come le terrazze, ma perchè non vi prendete un bel levriero da corsa magari avviato, loro non dormono neppure la notte perchè sono stati talmente tanto pompati che non riescono a dormire e dopo due anni gli cambiano perchè non reggono lo stress.DamianoCommenta
-
Guarda che io mica ce l'ho col cucciolo in foto, stò parlando in generale, visto che sembra che chi dice che ci sono problemi é un pessimista, non è pessimismo, è realismo.
Si dice per stimolo a migliorare sempre....
Non mettere in bocca agli altri quello che non dicono.Commenta
-
Mettersi a discutere dei problemi (CHE CI SONO) della razza, sulla base della foto di un cucciolo seduto , mi pare assurdo come non mi pare corretto estremizzare SEMPRE i punti di vista altrui, per esempio dicendo prendete un levriere, solo perché si afferma che una maggiore dinamicità media della razza sarebbe auspicabile. talvolta mi domando se certi personaggi sono mai andati a caccia seriamente, perché l'impressione che traggo da certe argomentazioni é che siano contenti di soggetti che cacciano a tiro di fucile, ma perché allora non utilizzare uno springer ? il cane da ferma ha uno scopo se allarga la cerca esplorando un ampio terreno e ppoi si metta in ferma indicando la selvaggina in attesa che il conduttore lo raggiunga per sparare, se il cane caccia a tiro, la ferma non ha alcuno scopo.lucioCommenta
-
ma c'é qualcuno che pensa che si porti avanti la razza dicendo "tout va bien madame la marquise" ??? il bene secondo me lo si fa presentando sul terreno cani che siano validi cacciatori e facendo delle proposte che possano migliorare le prestazioni medie della razza.
Un cane che oltre ad una buona venaticità abbia anche testa, cuore e fisico, che ti rubi l'occhio sul terreno e che sia nello stesso tempo concreto, che abbia una presa di punto di un certo modo, che rispecchi la razza sia durante le fasi di cerca che negli atteggiamenti a contatto con il selvatico... insomma un cane che ti faccia emozionare.
Ma ci sono solo io che quando ne cerco uno così prima di torvarlo (e non è detto che lo trovi proprio così) ne devo scartare almeno un paio di carri a rimorchio?
Ma fortunati quelli che non ne sbagliano mai uno, che possono tranquillamente sostenere che nella razza che utilizzano non ci sono problemi, che da ogni cucciolo che hanno preso ne hanno sempre saputo tiran fuori un "ottimo" cane da caccia... magari anche stilista.
Cazzarola quanto li invidio, io quella fortuna lì mica ce l'ho.Commenta
-
tranquillo Max é cosi' per tutti, ma molti o si accontentano o non sanno come sia fatto un cane da caccia, di qualunque razza, che si possa considerare venatoriamente validolucioCommenta
-
Tutti si basano e fanno i confronti con le proprie esperienze. Se ti sono sempre capitati dei cani buoni ma non eccelsi , non lo sai finchè non te ne capita uno. Dopo quello la propia asticella si alzerà e cambieranno anche i giudizzi ,sia passati che futuri.Commenta
-
Ma stiamo parlando di come un cane si affeziona oppure ogni post deve essere sempre un tribunale dove litigare sempre su come deve essere il bracco italiano sinceramente non metterò più foto in questo sito perché non serve a nil la è solo un gruppo dove si litiga da mattina a sera e sono stufo uno non puoi esprimere una.gioia che già escono fuori i discorsi su come deve essere un cane se caccia se non caccia siete andati a scovare l'annuncio sul sito ma siete peggio degli investigatori mi scuso con chi non ha fatto polemica e gli altri invece si guardassero a casa loro Arrivederci esco fuori da sto sito che tanto non serve a nullaCommenta
-
Io in primis!!
Sono ancora relativamente giovane (35 anni), ma ti assicuro che non mi risulta per nulla facile addentrarmi e crescere nella cinofilia venatoria.
Nonostante la mia buona volontà ad informarmi per crescere, noto dei muri di fronte a me, a volte formati proprio da grandi ed esperti cinofili che si ritengono tra gli ultimi "reduci" di un glorioso passato di cinofilia in un glorioso territorio ricco di selvaggina vera.
Oggi è tutto brutto per queste persone: il territorio, i cacciatori, la legge sulla caccia, le prove, le società, i cani, ecc...
L'amore per il bracco (e la cinofilia in generale) secondo me potrebbe anche svilupparsi in una formazione alle giovani leve (e meno) attraverso corsi (non so, è buttata lì...) in cui le conoscenze dei più esperti/anziani vengono condivise/insegnate...
Bhè, naturalmente ci vorrebbe un po' di umiltà e di rispetto da parte di tutti, questo si intende...
Sicuramente sarebbe di difficile organizzazione e di difficilissima gestione, ma se c'è la genuina passione per la Caccia e la Cinofilia, secondo me qualcosa si può fare.Commenta
-
Ci sono anche molte persone che, per diversi fattori, sono sprovviste dell'educazione cinofila e venatoria tale per cui riesce a dare giudizi competenti e super partes.
Io in primis!!
Sono ancora relativamente giovane (35 anni), ma ti assicuro che non mi risulta per nulla facile addentrarmi e crescere nella cinofilia venatoria.
Nonostante la mia buona volontà ad informarmi per crescere, noto dei muri di fronte a me, a volte formati proprio da grandi ed esperti cinofili che si ritengono tra gli ultimi "reduci" di un glorioso passato di cinofilia in un glorioso territorio ricco di selvaggina vera.
Oggi è tutto brutto per queste persone: il territorio, i cacciatori, la legge sulla caccia, le prove, le società, i cani, ecc...
L'amore per il bracco (e la cinofilia in generale) secondo me potrebbe anche svilupparsi in una formazione alle giovani leve (e meno) attraverso corsi (non so, è buttata lì...) in cui le conoscenze dei più esperti/anziani vengono condivise/insegnate...
Bhè, naturalmente ci vorrebbe un po' di umiltà e di rispetto da parte di tutti, questo si intende...
Sicuramente sarebbe di difficile organizzazione e di difficilissima gestione, ma se c'è la genuina passione per la Caccia e la Cinofilia, secondo me qualcosa si può fare.
---------- Messaggio inserito alle 04:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:44 PM ----------
Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.Commenta
-
io penso (e metto in pratica) che gli anziani debbano farsi da parte e lasciar fare ai giovani spingendoli ad assumersi delle responsabilità, i vecchi possono sempre, se e quando richiesti, mettere a disposizione la propria esperienza e possono sempre esprimere il loro parere tantopiu' che con i mezzi oggi disponibili é molto facile farlo, Quando ho iniziato la mia avventura venatoria e cinofila, c'erano un paio di riviste sulla caccia, che dedicavano pochissime pagine ai cani, i libri e l'osservazione sul terreno.
I "grandi" della cinofilia, costituivano una specie di olimpo , circondati da un rispetto reverenziale , ma comunicavano pochissimo con i neofiti. Oggi é ben diverso, fortunatamente, ma in molti manca la volontà di fare la famosa "gavetta".lucioCommenta
-
io penso (e metto in pratica) che gli anziani debbano farsi da parte e lasciar fare ai giovani spingendoli ad assumersi delle responsabilità,
i vecchi possono sempre, se e quando richiesti, mettere a disposizione la propria esperienza e possono sempre esprimere il loro parere tantopiu' che con i mezzi oggi disponibili é molto facile farlo,
Quando ho iniziato la mia avventura venatoria e cinofila, c'erano un paio di riviste sulla caccia, che dedicavano pochissime pagine ai cani, i libri e l'osservazione sul terreno.
I "grandi" della cinofilia, costituivano una specie di olimpo , circondati da un rispetto reverenziale , ma comunicavano pochissimo con i neofiti. Oggi é ben diverso, fortunatamente,
Oggi non è così!!
Nelle famiglie di oggi, manca spesso il papà o il nonno che sono stati cacciatori...
In molti giovani, si avvicinano alla caccia principalmente per 2 motivi:
o per il fascino della caccia di selezione, o per l'amore di un cane che hanno acquistato (naturalmente questa non è una mia opinione, ma un fatto citato da non mi ricordo chi);
ma in molti manca la volontà di fare la famosa "gavetta".
Come avrai intuito questo citato è un fatto accaduto a me, nel preciso a mia moglie.
Senza entrare in fatti che non interessano a nessuno, volevo semplicemente dirti che la gavetta in molti la farebbero volentieri, ma ci vogliono dei maestri validi, leali e volenterosi, altrimenti, con la scarsità di cultura cinofila che c'è oggi nelle famiglie, tra una ventina d'anni i cacciatori di penna saranno un ricordo!!!
Ma caspita, solo qui da me o anche da voi, quando si entra in un quagliodromo il più giovane ha i capelli bianchi??
Non pensi sia anche compito degli AMATORI condividere le proprie conoscenze?
O si vuole vivere di ricordi romantici di un passato che fu...?
[:-golf]Commenta
-
E' vero, possono, ma in quanto a metterlo in pratica... sai quante volte ho chiesto opinioni ad "anziani cinofili" senza mai ottenere una risposta?!?
E' vero, c'era molto meno... ma una cosa molto molto più importante c'era (penso anche nella tua famiglia): una cultura cinofila ben radicata, ricca di esperienze vissute direttamente dai cacciatori della famiglia/amici...
Oggi non è così!!
Nelle famiglie di oggi, manca spesso il papà o il nonno che sono stati cacciatori...
In molti giovani, si avvicinano alla caccia principalmente per 2 motivi:
o per il fascino della caccia di selezione, o per l'amore di un cane che hanno acquistato (naturalmente questa non è una mia opinione, ma un fatto citato da non mi ricordo chi);
Caro Lucio, con questa frase mi vengono in mente quei furbastri, che per € 900 in partita iva al mese, ti tengono in uno studio di architettura fino alle 22/23 di sera fino a che non ti esaurisci, ed allora ti sostituiscono con un altro...
Come avrai intuito questo citato è un fatto accaduto a me, nel preciso a mia moglie.
Senza entrare in fatti che non interessano a nessuno, volevo semplicemente dirti che la gavetta in molti la farebbero volentieri, ma ci vogliono dei maestri validi, leali e volenterosi, altrimenti, con la scarsità di cultura cinofila che c'è oggi nelle famiglie, tra una ventina d'anni i cacciatori di penna saranno un ricordo!!!
Ma caspita, solo qui da me o anche da voi, quando si entra in un quagliodromo il più giovane ha i capelli bianchi??
Non pensi sia anche compito degli AMATORI condividere le proprie conoscenze?
O si vuole vivere di ricordi romantici di un passato che fu...?
[:-golf]lucioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta