Ma e' un forum di amanti del bracco italiano questo??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Luca_Bianconi Scopri di più su Luca_Bianconi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • FranSa
    • Dec 2013
    • 131
    • Roma
    • Bracco italiano

    #31
    Vorrei precisare che non ho scritto per creare polemiche ma solo per esprimere la mia opinione (credo legittima) circa l'avviso di qualche giorno fa. Non ho intenzione, voglia e, purtroppo, tempo da perdere dietro diatribe create da persone che non conoscono il bracco italiano. Dovendo passare molte ore della mia giornata a cercare di riprendermi fisicamente, quel poco tempo che dedico a questo sito, lo rivolgo alle vecchie discussioni (non so se tecnicamente si possano chiamare così). Andando indietro negli anni e nelle pagine, ho trovato tante cose, da me vissute, scritte su questo forum, che spero, siano utili a tutti, in particolar modo ai giovani braccofili. Ho letto interventi di tanti allevatori che reputo utilissimi. I miei due bracchi saranno gli ultimi con la speranza di andare via prima di loro. I miei ragazzi, vicini di casa, nel caso, si occuperanno di loro come e meglio di me.
    Cordiali saluti
    Francesco Sacco

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #32
      Ho spesso scritto che i peggiori nemici della razza sono i braccofili ed in particolare quei braccofili che vorrebbero, anzi pretendono, che si parli solo bene del bracco italiano, che lo si conservi cosi' come é , che non conoscono la storia della razza .
      Io sono invece convinto che la razza abbia subito una selezione inversa alla funzionalità per quasi un secolo e che lo standard di razza sia piu' che superato se si desidera che il bracco italiano sia un CANE DA CACCIA e che sia competitivo con le altre razze , mantenedo le caratteristiche che gli sono peculiari, ma SENZA ESAGERARE. Senza senso critico e senza riportare il bracco ai cacciatori (in generale ,non a pochi "passionisti" della razza) il bracco é destinato a diventare un cane da compagnia !! In assoluto i numeri già sono sintomo di una situazione triste, se poi eliminiamo dal totale i bracchi che non cacciano, ci avviciniamo ad una situazione allarmante.
      Io faccio critiche e con le critiche le proposte per uscire da questa impasse di uno standard che ammette molossi e gazzelle, da allevatori che per ottenere i cartellini hanno enfatizzato giogaie, labbra, grasselle al di là del dettato dello standard.
      Non é chiudendo gli occhi alla realtà e raccontando che Gesu' é morto di freddo, che si fa il bene della razza, ma presentando cani "VALIDI" nel concetto generale del cane da caccia. Bisogna dire chiaramente che se si vuole andare a caccia seriamente con un bracco italiano, bisogna fare moltissima attenzione agli ascendenti, accertandosi che siano cacciatori seri perché chiedere all'allevatore é come chiedere al macellaio se vende carne buona ! Una razza non diventa buona perché se ne parla bene ma perché a confronto con le altre se la cava mediamente bene. Poi che ci siano bracchi italiani di valore assoluto é fortunatamente vero, li utilizzo da venticinque anni, dopo altrettanti anni con i setter, ma é vero che quelli buoni sono relativamente pochi e quindi necessario fare delle scelte molto oculate e delle verifiche.
      Parlarne sempre e comunque bene equivale, a mio modestissimo avviso, a prendere in giro la gente e il lettore esperto, non si fa piu' prendere in giro da scritti eccessivamente buonisti né sui fucili, né sulle automobili e nemmeno sui cani, e capisce che le riviste specializzate postano un certo tipo di articolo che sono soltanto PUBBLICITA' anche se non dichiarata. Io sono un utilizzatore di bracchi italiani, la razza mi piace , ma non faccio pubblicità sciocca e ritengo che la critica propositiva sia indispensabile (anche per essere creduti quando si espongono gli aspetti positivi)
      Ultima modifica Lucio Marzano; 15-10-16, 12:21.
      lucio

      Commenta

      • FranSa
        • Dec 2013
        • 131
        • Roma
        • Bracco italiano

        #33
        Scrivo all'esperto braccofilo, sig. Marzano, leggendo le vecchie discussioni, o post come si chiamano, ho notato i molteplici risultati dei Suoi bracchi. Le faccio i miei sinceri complimenti per averli portati ai suddetti. Le faccio una domanda da inesperto: i Suoi cani, ho visto dalle foto, sono piuttosto "grandi" ma cacciano e concorrono a prove di lavoro molto importanti con superlativi risultati. Perchè spera che venga cambiata la linea di allevamento? Mi scuso fin da ora se ho posto una domanda sciocca. Cor
        diali saluti Francesco Sacco.

        Commenta

        • Leonardo
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2008
          • 2134
          • Siena, Toscana.
          • Bracco Italiano Giotto

          #34
          Originariamente inviato da Livia1968
          Io credo che già avere ed ottenere un cane abile all'attività venatoria sia di per se una grande sfida e già chi la vince può gridare vittoria ( a prescindere dalla razza) e nonostante ciò ( io per prima) magari non si sa valorizzare ciò che si ha fra le mani. E questo a causa di inesperienza, inettitudine, ignoranza o anche perché no a causa di confronti inappropriati. Per questo io ringrazio il forum ed alcuni suoi utenti che mi hanno aperto gli occhi, consigliato, mai criticato indirizzandomi nella comprensione. Adesso guardo i miei cani con occhi diversi. Ebbene io ho la fortuna di avere una bracca italiana ed uno spinone che probabilmente non saranno mai dei campioni ma sicuramente sono dei cani da caccia. E grazie al forum so per certo che se non lo diventeranno mai è solo per colpa mia. Non mi sento però delusa da questo perché per far diventare campione un cane oltre al soggetto valido è fondamentale un conduttore molto più che valido ed io non lo sono. Ovviamente questo è dovuto anche al fatto che i miei gusti e le mie esigenze sono pienamente appagate.
          Quindi al neofita io prima di consigliare una razza piuttosto che un altra mi sento di spronarlo a ricercare un cane da caccia dove è più probabile trovarlo altrimenti è facile che si ritrovi con un brocco qualsiasi sia la razza prescelta.


          Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
          La penso come te
          Leonardo cinofilo cacciatore

          Commenta

          • michele
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2007
            • 1833
            • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
            • kurzhaar labrador bassotto kanincken

            #35
            I numeri sono secondo me l'espressione anche delle tendenze e specie quando sono eccessivi possono nascondere tante ma tante mediocrità se non addirittura orrori. La proporzione domanda offerta porta inevitabilmente ad un aumento di produzione che non guarda in faccia la qualità. Sia nel settore alimentare come in altri settori ciò si evidenzia in modo incontrovertibile. Il problema è poi stabilire quanto di invenduti rimane negli allevamenti prolifici e che fine fa. I numeri sono impressionanti ogni anno,ma i cani non sono come le scarpe o i pantaloni che ognuno di noi ne compriamo più paia ogni anno,e mi sembra che il numero dei cacciatori non sia in aumento.
            Inoltre vi sono pure piccoli numeri che hanno abbastanza qualità in rapporto e poco scarto.
            Michele

            Commenta

            • leuciscus
              ⭐⭐
              • Aug 2013
              • 779
              • Orte

              #36
              Si, e la marmotta confezionava la cioccolata.
              Quindi razze di cani da caccia molto numerose come iscrizioni nasconderebbero, in realtà, "mediocrità" o addirittura "orrori", che Invece, chissà perché, non si avrebbero con altre a
              lla soglia dell'estinzione venatoria nelle quali si riscontrerebbero "qualità" e "poco scarto"...[:D]
              Grazie per le risate che mi hai fatto fare.
              Sei il primo che, in questo forum, è arrivato a negare le leggi matematiche per suffragare l'impietosa realtà dei numeri.
              Ultima modifica leuciscus; 16-10-16, 11:53.

              Commenta

              • Livia1968

                #37
                Beh una risata non si nega a nessuno! Comunque è innegabile che la verità ha mille sfaccettature e questa a mio avviso non è in assoluto una castroneria ma un modo diverso di vedere le cose .
                È innegabile che quantità non vuol dire qualità ed una produzione diciamo artigianale sia più attenta alla qualità delle materie rispetto a quella industriale a discapito dei tempi di produzione e del profitto.


                Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • Ospite

                  #38
                  Sì Livia, però a proposito di produzione artigianale ricordiamoci innanzitutto che un cane non è una lavatrice o un componente meccanico e inoltre che in ogni razza sia quella più numerosa che quella meno ha i suoi "artigiani" e i suoi produttori in "larga scala"

                  Commenta

                  • Livia1968

                    #39
                    Originariamente inviato da maxmurelli
                    Sì Livia, però a proposito di produzione artigianale ricordiamoci innanzitutto che un cane non è una lavatrice o un componente meccanico e inoltre che in ogni razza sia quella più numerosa che quella meno ha i suoi "artigiani" e i suoi produttori in "larga scala"


                    Purtroppo qualsiasi cosa abbia un mercato rientra nelle leggi dello stesso. Dico purtroppo perché ne vediamo gli effetti in particolare su quello del bracco da divano. Per fortuna esistono ancora gli "artigiani " a salvaguardia della qualità di qualsiasi razza si parli.


                    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #40
                      I peggiori nemici del bracco sono i braccofili pentiti. Gli allevatori cercano di tirare l'acqua al proprio mulino. Proprio nel Forum ci sono allevatori che per aggiustare particolari morfologici attingono a cani belli e poco bravi.

                      Commenta

                      • duedentoni
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2013
                        • 1058
                        • Firenze/Sciacca
                        • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

                        #41
                        Originariamente inviato da Luca_Bianconi
                        Scusate, ma ultimamente vedo molte insersioni di neofiti e neo cacciatori che chiedono consigli su che cane acquistare, uno per esempio chiede espressamente pareri sul bracco italiano e la risposta viene data da setteristi in questi temini " provato il bracco italiano ...una vera delusione evita te lo sconsiglio" MA E' UN SITO DI AMANTI DEI BRACCHI O ALTRO QUESTO? E' UN FORUM PER DENIGRARE LA RAZZA DI CANI DA FERMA ITALIANA E SPINGERE E SPONSORIZZARE CANI ESTERI??? PERCHE SE E' COSI' RIVEDO LA VALUTAZIONE DEL FORUM, CHE OGNUNO ABBIA I SUOI GUSTI SI MA CHE SI TENDA A "PARLARE MALE" DEL PRODOTTO DELLA CASA LO TROVO RIDICOLO, ESTEROFILO E DA IGNORANTI...
                        Io ne ho avuti tre non sono un addestratrice ma vado a caccia e ne sono contenta. L'ultima Heinnaròn Torta al cioccolato oggi ha ricevuto i complimenti del giudice per la cerca, la venaticità , sull emanazione bene in stile, ha mantenuto l'andatura anche al richiamo , correva in libera ci voleva un pò di fortuna nell'incontro che non c'è stato. Quindi niente qualifica. Ma 20 minuti lei si scalda ... è abituata a caccia...è imposibile che cali.... All'inizio ho avuto problemi con il riporto ma adesso sono risolti. I gatti....quelli rimangono un problema anche se con la santa pazienza stiamo migliorando anche questo aspetto.
                        Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

                        Commenta

                        • michele
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2007
                          • 1833
                          • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
                          • kurzhaar labrador bassotto kanincken

                          #42
                          Originariamente inviato da leuciscus
                          Si, e la marmotta confezionava la cioccolata.
                          Quindi razze di cani da caccia molto numerose come iscrizioni nasconderebbero, in realtà, "mediocrità" o addirittura "orrori", che Invece, chissà perché, non si avrebbero con altre a
                          lla soglia dell'estinzione venatoria nelle quali si riscontrerebbero "qualità" e "poco scarto"...[:D]
                          Grazie per le risate che mi hai fatto fare.
                          Sei il primo che, in questo forum, è arrivato a negare le leggi matematiche per suffragare l'impietosa realtà dei numeri.
                          Signor Sardella pensavo di risponderle ma conti fatti dopo le offese palesi io rimango un signore e tengo per me quello che penso di lei.
                          La prego vivamente ,dopo che ha finito di ridere ,di non commentare più qualcosa di mio o mi dimenticherò della educazione ricevuta in famiglia e della mia cultura anche scolastica. Lei non ha capito niente di quello che volevo dire. Avrà sicuramente dei limiti,ma questi sono problemi suoi e non miei. Intanto continui a ridere che fa bene alla salute.
                          Ultima modifica michele; 16-10-16, 22:28.
                          Michele

                          Commenta

                          • Druso
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2008
                            • 1757
                            • Spagna
                            • Bracco italiano. Beagle.

                            #43
                            Questo forum nel passato era pieno di braccofili entusiasti della razza, che si sono alontanati dal forum ognuno per le sue ragioni. Adesso scrivono sul bracco persone che non hanno bracchi o non sono braccofile e si scrivono delle cose che a me come braccofilo non piacciono, ma non ho voglia di discuttere piu'. Ho avuto 3 bracchi italiani e a caccia devo dire che nessuno era sotto la media dei cani che normalmente vedo a caccia (breton, kurzhaar, setter, etc...). Poi ho la fortuna di avere una bracca con una passione superiore alla maggior parte dei cani che vedo in giro, che è un parere che potrebbe confermare un buon numero di cacciatori e giudici con cui sono andato a caccia negli ultimi 4 anni.

                            Dire che il bracco italiano non va mi sembra sinceramente una stupidaggine. Ci sarano cani che non vadano come in tutte le razze, perché dei breton, setter, pointer e kurzhaar che non vanno, ne ho visto anche piu' di uno e non oserei a dire che una razza non va per una esperienza particolare. Nelle volte che sono andato in Italia ho visto molti bravi bracchi, basta andare a trovare una giornata a Rebaschio, Savioli o Tognolo e vedrete dei bravi bravi cani.

                            ---------- Messaggio inserito alle 01:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:08 AM ----------

                            Per ultimo, per fare un po' di propaganda alla razza, vorrei sottolineare che il BRACCO ITALIANO ha vinto la COPPA ITALIA l'anno scorso!!! Come potrebbe averlo fatto se fosse un cane che non va??

                            Commenta

                            • leuciscus
                              ⭐⭐
                              • Aug 2013
                              • 779
                              • Orte

                              #44
                              Non penso di aver offeso nessuno. Ho solo scritto la mia opinione ed accetto critiche a riguardo senza innervosirmi.
                              Un forum è fatto proprio così. Ognuno dice la sua e gli altri commentano e dicono se sono d'accordo o meno e se gli viene da ridere o piangere non c'è alcun divieto in merito.
                              Se si vuole scrivere e non ricevere commenti in contrasto con le proprie convinzioni si tiene un diario, non si pubblicano proprie valutazioni su un forum, appunto, pubblico.

                              Commenta

                              • michele
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2007
                                • 1833
                                • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
                                • kurzhaar labrador bassotto kanincken

                                #45
                                Originariamente inviato da leuciscus
                                Non penso di aver offeso nessuno. Ho solo scritto la mia opinione ed accetto critiche a riguardo senza innervosirmi.
                                Un forum è fatto proprio così. Ognuno dice la sua e gli altri commentano e dicono se sono d'accordo o meno e se gli viene da ridere o piangere non c'è alcun divieto in merito.
                                Se si vuole scrivere e non ricevere commenti in contrasto con le proprie convinzioni si tiene un diario, non si pubblicano proprie valutazioni su un forum, appunto, pubblico.
                                Mi rendo conto che rispondere è solo un esercizio linguistico e senza futuro.probabilmente avere un diario è una pratica a lei consueta. Io ho espresso un mio parere non ho imposto nessuna teoria quindi la sua risibilita'è fuori luogo almeno che non siamo nel caso che "risus abbundat in ore stultorum". Inoltre credo che quando si legge un qualcosa prima di dare sfogo a saggistica fantozziana,un minimo di riflessione sul contenuto bisognerebbe darla. Sono comunque contento che lei ridà perché a me viene da riflettere su quanti potrebbero solo leggere e basta.
                                Michele

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..