Iscrizioni al Libro genealogico.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Scopri di più su Francesco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bosco64
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 4549
    • Langhe
    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

    #31
    Originariamente inviato da maxmurelli
    Scusa Bosco ma gli altri chi?
    Quei pochi che incontro a caccia e si lamentano sempre che i loro cani trovano solo i cinghiali e le beccacce a sentir loro non arrivano mai.

    Commenta

    • Ospite

      #32
      Originariamente inviato da bosco64
      Quei pochi che incontro a caccia e si lamentano sempre che i loro cani trovano solo i cinghiali e le beccacce a sentir loro non arrivano mai.
      Ho capito...
      E naturalmente immagino che hanno tutte altre razze e non Bracchi Italiani.

      Pensa te che dove caccio io di bracchi se ne vedono davvero pochi (purtroppo), ma di beccacce quando ci sono c'è chi le trova lo stesso.

      Commenta

      • bosco64
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2011
        • 4549
        • Langhe
        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

        #33
        Originariamente inviato da maxmurelli
        Ho capito...
        E naturalmente immagino che hanno tutte altre razze e non Bracchi Italiani.

        Pensa te che dove caccio io di bracchi se ne vedono davvero pochi (purtroppo), ma di beccacce quando ci sono c'è chi le trova lo stesso.
        vabbè, mi tengo le mie brocche, e dirò a chi mi chiede informazioni di cercarsi un inglese e non andare sugli italiani.

        Commenta

        • Ospite

          #34
          Originariamente inviato da bosco64
          vabbè, mi tengo le mie brocche, e dirò a chi mi chiede informazioni di cercarsi un inglese e non andare sugli italiani.
          Scusa ma qui né io né nessun altro ha mai detto che i tuoi cani sono brocchi. Ci mancherebbe altro!!!
          Si sta solo ragionando sui numeri delle iscrizioni al libro genealogico, come mai ci sia stato un calo evidente in certe razze e quali possono essere le soluzioni.
          E non chi trova più o meno ste benedette beccacce del piffero, che oramai sono dentro in ogni discussione come la De Filippi in TV!! Che palle!!!!Drool]

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4549
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #35
            Voi avete la fortuna di avere ancora altra selvaggina. Noi no. E se vuoi far vedere qualcosa ad un cane da ferma,tolti i primi 15 giorni devi per forza cacciare quello. Io mi sono girato un po sui beccaccini e li in quattro anni non ho mai incotrato nessuno con dei dei continentali.anche a piacerebbe avere delle starne ma non ci sono più e non posso parlarne.

            Commenta

            • Tosca del diamante
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2009
              • 1703
              • Sant'Olcese (GE)
              • Drahthaar

              #36
              Ormai di selvaggina ce ne è poca da tutte le parti, ma il problema non è solo quello. Io in tutta la mia vita di cacciatore, primo porto d'armi nel 1970, avrò visto un paio di volte dei Bracchi Italiani a caccia. Quando una razza cala notevolmente di numero tende a ridursi sempre più, specialmente quando una fetta dei suoi rappresentanti non è utilizzata per l'attività venatoria.
              A caccia incontro Setter, Setter, Setter, molti Breton, qualche Pointer, qualche Kurzhaar, pochi Drahthaar, pochissimi Spinoni, nessun Bracco Italiano.
              Questo non vuole dire che non ci siano degli ottimi Bracchi, ma dove li può incontrare un cacciatore, sicuramente a casa di Silvano (bosco64) e/o a casa di Lucio Marzano, ma sarà improbabile che vadano a vederli senza aver conosciuto casualmente i loro proprietari.
              Un cucciolo di Setter è, invece, facilmente recuperabile in giro, anche senza andare in un allevamento specifico, molti cacciatori, proprietari di un buon cane, fanno una cucciolata e cedono i cuccioli a poco prezzo. Anche con i Breton la situazione può essere assimilabile e questo comporta la tenuta numerica di queste razze rispetto alle altre. La maggior parte dei cacciatori resta legata alle proprie tradizioni, chi ha avuto un cane di una razza, continua con quella, nuove leve ce ne sono poche e pertanto le razze numericamente più forti sono quelle che tengono di più. Quando un cacciatore mi chiede un cucciolo, è quasi sempre un Drahthaarista, ma ha il cane anziano, o è morto e vuole ripartire, ma sempre con la stessa razza e solo rare volte viene da esperienze diverse
              Un altra problematica che gioca a sfavore del Bracco Italiano è sicuramente il poco preciso standard morfologico e di lavoro che non aiuta di certo nella selezione della razza e nella sua diffusione.
              Io credo che in Italia ci siano ottimi allevatori di Bracchi Italiani da caccia, ma forse è ora che cerchino di riprendere la guida della loro Associazione di Razza, proponendo Raduni, organizzando Prove di Lavoro Speciali, anche di caccia pratica per fare avvicinare anche i neofiti al mondo della Cinofilia più avanzata.
              Ciao Enrico
              sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

              Commenta

              • bosco64
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2011
                • 4549
                • Langhe
                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                #37
                Io ho tre Atc. Nei due che frequento di più e conosco meglio c'erano tre bracchi italiani, e due sono i miei. Questo per dire che se chi ne vede pochi, qui non si vedono proprio. C'e qualche spinone in più,ma a caccia io ne vedo uno solo. Ci sono in giro parecchi kurzhaar e forse è tra quei proprietari che si può volgere l'attenzione. Chi ha gli inglesi ,rimarrà con gli inglesi. Anche se poi ne vedi che cambiano un all'anno.

                Commenta

                • Ospite

                  #38
                  Originariamente inviato da bosco64
                  Chi ha gli inglesi ,rimarrà con gli inglesi. Anche se poi ne vedi che cambiano un all'anno.
                  Certo! Altrimenti non si spiegherebbe il così alto numero d'iscrizioni...

                  Commenta

                  • mesodcaburei
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 8874
                    • Donceto, Valtrebbia(pc)
                    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                    #39
                    Boh...io ho cambiato un sacco di razze....non ci vedo niente di male, e mi piace anche molto valutarne le diffrrenze.

                    Commenta

                    • bosco64
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 4549
                      • Langhe
                      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                      #40
                      Originariamente inviato da maxmurelli
                      Certo! Altrimenti non si spiegherebbe il così alto numero d'iscrizioni...

                      C'è poco da ridere. E' così. Si vede che i brocchi finiscono tutti qua in zona.

                      Commenta

                      • Ospite

                        #41
                        Originariamente inviato da bosco64
                        C'è poco da ridere. E' così. Si vede che i brocchi finiscono tutti qua in zona.
                        Io sinceramente non generalizzo mai, perché trovo che sia sbagliatissimo credere nella VERITA' ASSOLUTA basandosi solo ed esclusivamente sulle esperienze personali o quelle del proprio orticello, comunello...

                        Se effettivamente tutti i brocchi (come li chiami te) fossero in una sola razza -nel caso da te citato il setter inglese- probabilmente questa sarebbe già bella che estinta da un pezzo, a meno che tutti i cacciatori che lo utilizzano siano degli incompetenti masochisti e pure un po' sfigati. I numeri, ma soprattutto i FATTI invece dicono ben altro!!!

                        Che poi ci siano cani mediocri, scarsi e/o addirittura inetti non credo che sia una scoperta, così come credo che non ci sia razza esente da ciò.
                        Un conto però è essere non dico tanto, ma per lo meno un poco OGGETTIVI; un altro invece è trovare sempre una giustificazione per i difetti visibili, evidenti e arcinoti della razza di cui si è follemente innamorati e sorvolarli, facendo invece propaganda su quelli degli altri. Prima di criticare, ognuno guardi in casa propria!!

                        Molti cambiano cani per vari motivi: perché effettivamente hanno tare, perché sono loro a non essere capaci di addestrarli/gestirli, perché cercano sempre qualcosa di meglio e non si accontentano ecc ecc...
                        Altri invece non li cambiano MAI semplicemente perché ci si affezionano, perché si accontentano di quello che hanno, perché non hanno certe pretese, perché magari credono di avere dei fenomeni in casa quando hanno cani nella media, o perché a volte fanno buon viso a cattivo gioco.

                        Screditare le altre per "tirare la volata" a quella di cui si è appassionati non lo trovo giusto.

                        Commenta

                        • bosco64
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 4549
                          • Langhe
                          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                          #42
                          Io non ho assolutamente detto che i brocchi sono tutti nel setter inglese. Ho detto che ci sono cacciatori che ne cambiano uno all'anno e su questo ti posso garantire che e' così. Se poi la colpa è dei loro padroni non ci posso fare nulla. Ho già detto e ridetto che chi ha gli inglesi non li cambierà mai. Per quanto riguarda il mio orticello pur se piccolo, vi chiedo quanti di voi si sono accompagnati a bracchi e seter simultaneamente per almeno una stagione completa. Io nel mio piccolo sono alla settima, e di inglesi al lavoro ne ho visti 8. Tutte e due le razze hanno qualcosa in cui sono meglio dell'altra. Ma la differenza che c'è nel numero di iscrizioni non c'è proprio. Se una volta poteva esserci un motivo,oggi ,almeno in qualche linea ,non c'è più. Ma nonostante questo al bar si continua a ripetere le stesse cose, magari da chi un bracco lo ha visto solo in foto. Comunque stiamo andando fuori tema.

                          Commenta

                          • mesodcaburei
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 8874
                            • Donceto, Valtrebbia(pc)
                            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                            #43
                            Io bracchi e Setter no, Setter e Spinoni....da Sempre!!

                            Commenta

                            • costa
                              ⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 883
                              • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                              #44
                              Come sempre, per risolvere un problema bisognerebbe prima conoscerne le cause. Quindi innanzitutto sarebbe il caso di capire veramente perché i cacciatori non lo vogliono oppure preferiscono altre razze (ad avere i soldi bisognerebbe commissionare un sondaggio serio, ma...). Partecipando da spettatore a qualche garetta si sente spesso dire che sono pesanti, lenti, pieni di malattie e con poca voglia. Poi ci sono i soloni (la maggior parte dei giudici da garette non riconosciute) che penalizzano bracchi e spinoni che galoppano. Allora i cacciatori dicono che quelle caratteristiche non vanno bene a caccia. Per me bisognerebbe organizzare giornate dimostrative (scegliendo i quagliodromi più visitati) e video-reportage con i bracchi cacciatori, soprattutto quelli che non restano fermi al frullo perché nell'immaginario danno più la sensazione di cani con voglia di cacciare.

                              Commenta

                              • silvio roncallo
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2006
                                • 5650
                                • genova, Genova, Liguria.
                                • spinone

                                #45
                                Originariamente inviato da costa
                                ....Per me bisognerebbe organizzare giornate dimostrative (scegliendo i quagliodromi più visitati) e video-reportage con i bracchi cacciatori, .....
                                Personalmente l'ho sempre sostenuto: è l'unico tipo di pubblicità che paga.

                                Se ne parlò, anni fa in seno al Club Spinoni. Anche il presidente del C.I.SP. provò a proporlo ai delegati regionali, ma poi......

                                Qualcosa è stato fatto da qualche delegato più attivo ma se non lo fai con una certa costanza diventa inutile.
                                silvio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..