Bracchi famelici

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

generalelibellula Scopri di più su generalelibellula
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alice 91

    #16
    In un libro di Massimo Scheggi ho letto che un bracco invece di riportare le quaglie se le mangiava. Così al padrone venne in mente di usare la stessa arma per cercare di eliminare il difetto al cane e si mise a dargli da mangiare delle quaglie con l'intenzione di fargliele venire a noia... Arrivato dopo la ventesima quaglia il padrone smise perchè le aveva finite tutte e non perchè il bracco era sazio!

    Commenta

    • Zù Manuele
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2005
      • 2033
      • Martina Franca, Taranto, Puglia.
      • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

      #17
      Originariamente inviato da Alice 91
      In un libro di Massimo Scheggi ho letto che un bracco invece di riportare le quaglie se le mangiava. Così al padrone venne in mente di usare la stessa arma per cercare di eliminare il difetto al cane e si mise a dargli da mangiare delle quaglie con l'intenzione di fargliele venire a noia... Arrivato dopo la ventesima quaglia il padrone smise perchè le aveva finite tutte e non perchè il bracco era sazio!
      Cara Alice in uno scritto sullo Spinone(ce ne è uno per ogni razza almeno.....),nell'addestramento ,ed in particolare sul rifiuto e trascuratezza del selvatico ed affini, lo scrittore e narratore delle sue esperienze ed imprese istruisce sul chiudere il cane in una gabbia con un certo numero di quaglie senza alcun tipo di mangiare se non...proprio le quaglie!! Per giorni e giorni il cane rimane a digiuno sin quando la fame amara fà(o dovrebbe...) far scattare la molla della predazione.Ad oggi non sono mai arrivato a cose del genere ancora fortunatamente.
      Qualcuno direbbe, a mali estremi...estremi rimedi,altri prenderebbero il cane e lo butterebbero via....l'ostinatezza e l'arguzia a volte con l'esperienza ti fan scrivere anche un libro.....il Giannotti che ai suoi tempi si rifaceva anche molto a suoi predecessori ed amici contemporanei é stato uno di quelli, ad oggi magari viene ritenuto un tecnico sorpassato...ma chissà,ogni cane dico sempre é un esperienza a sè.
      Delegato C.I.Sp. Puglia
      (Club italiano Spinoni)

      sigpic

      Commenta

      • Tommy
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2008
        • 1248
        • Taranto, Puglia.
        • Epagneul Breton B/A (Willy) Epagneul Breton B/A (Jack)

        #18
        Io ho avuto un problema simile la scorsa settimana...ma è la prima volta in assoluto.

        Dovesse succedere nuovamente, ma credo di no in quanto la quaglia era rovinata e piena di sangue, penso di ricorrere al sale.

        A differenza tua però, il cane ghiottone è un breton e nn un BI.

        Ciao e in bocca al lupo!
        Tommy

        Commenta

        • Zù Manuele
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2005
          • 2033
          • Martina Franca, Taranto, Puglia.
          • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

          #19
          Originariamente inviato da generalelibellula
          Ho solo lanciato un problema che io ho avuto e che mi ha fatto scattare un piccolo campanello d'allarme perchè certi vizi è meglio raddrizzarli quando sono ancora in fase iniziale piuttosto che quando si sono ormai consolidati.
          Vorrei dirtelo in siculo,come dice mio suocero agrigentino di Santo Stefano Quisquina, "torci l'alberello quando é tenerello che quando é ben cresciuto é già bello e turciutu ...(storto) "
          Non metto mai in dubbio le conoscenze degli altri,siamo solo qui per cercare di dare risposte a chi pone quesiti e cercare di trovare la scappatoia giusta insieme,i cani del Forum li ho visti sempre come i cani di tutti e se riusciamo a "fare" un cane e a corregerlo insieme,siamo tutti soddisfatti e contenti,l'Amicizia seppur virtuale serve anche a questo.
          I Professori ricordatevelo sono solo quelli che restano al di fuori dell'utenza e che ci leggono senza intervenire.....:-prnoi siamo poveri comuni mortali che viviamo per i cani e non grazie ai cani!
          Delegato C.I.Sp. Puglia
          (Club italiano Spinoni)

          sigpic

          Commenta

          • silvio roncallo
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2006
            • 5650
            • genova, Genova, Liguria.
            • spinone

            #20
            Originariamente inviato da Emanuele
            .....noi siamo poveri comuni mortali che viviamo per i cani e non grazie ai cani!
            Troppo giusto, ogni tanto bisogna pure ricordarselo
            silvio

            Commenta

            • Giampaoletti
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2008
              • 1863
              • Ascoli Piceno

              #21
              Nella mia esperienza ho solo due bracchi italiani, un maschio e una femmina, di cui, uno, il maschio, di un mio amico.E a distanza di una decina d'anni l'uno dall'altra.
              Entrambi hanno ingoiato "come pillola" la quaglia d'allevamento utilizzata per insegnar loro il riporto.
              Poi il difetto è scomparso col tempo con esercizi correttivi e andando a caccia e, non ultimo, a mio avviso, intensificando il contatto e migliorando l'intesa col cane.

              Commenta

              • generalelibellula
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2006
                • 2223
                • Noto, Siracusa, Sicilia.
                • Wilma B.I./B.A.

                #22
                Torno a ripetere che effettivamente è possibile che la quaglia fosse un pò rovinata in quanto ha lasciato in aria una bella spiumazzata.
                Quelle di allevamento invece erano state abbattute senza essere rovinate e la cagna ha riportato egregiamente.
                Per questo non sono preoccupato e credo che la cosa sia stata solo un episodio, sgradevole, ma un episodio.

                In effetti l'optimum sarebbe che il cane riportasse anche se raccoglie solo briciole.
                Ma come si dice: vedendo, facendo.

                Intanto io per precauzione domani mi porto dietro un bel cordino di un ventina di metri.
                Se ne avrà bisogno lo utilizzerò: non vorrei che l'odore del selvatico vero le faccia scattare questa "voglie fameliche".

                Grazie a tutti per gli autorevoli pareri!
                Quaeque relicta derelicta
                Generale Libellula

                Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.

                Commenta

                • Uberto della Croccia

                  #23
                  Io ho risolto il problema facendogli tenere in bocca la quaglia o il piccione e portandolo a spasso legato continuando a dirgli: Bravo porta Bravo bravo...."
                  Il cane dovendo camminare non masticava la preda e si abituava a tenerla dolcemente in bocca.
                  Inutile dire che adesso e' un eccellente riportatore.
                  Giuseppe

                  Commenta

                  • duedentoni_old

                    #24
                    Eventualmente su il sito americano www.CABELAS.com ci sono i DUMMIE a forma di animale peso e grandezza naturali ma il gomma, ce la quaglia il fagiano e l'anatra, costano un pò.... e ci vuole una ventina di giorni per averli...ma alla ERMY piace molto se mai dopo ti posto una foto..simula in tutto e per tutto un animale morto.... hanno anche l'anello...
                    Vedi qui...

                    Commenta

                    • Giampaoletti
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2008
                      • 1863
                      • Ascoli Piceno

                      #25
                      Originariamente inviato da Uberto della Croccia
                      Io ho risolto il problema facendogli tenere in bocca la quaglia o il piccione e portandolo a spasso legato continuando a dirgli: Bravo porta Bravo bravo...."
                      Il cane dovendo camminare non masticava la preda e si abituava a tenerla dolcemente in bocca.
                      Inutile dire che adesso e' un eccellente riportatore.
                      Giuseppe

                      In effetti è uno dei metodi consigliati (cfr Delfino)[regol]

                      Commenta

                      • Alberto
                        Bracco da attacco
                        • Jul 2007
                        • 4908
                        • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                        • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                        #26
                        Originariamente inviato da duedentoni
                        Eventualmente su il sito americano www.CABELAS.com ci sono i DUMMIE a forma di animale peso e grandezza naturali ma il gomma, ce la quaglia il fagiano e l'anatra, costano un pò.... e ci vuole una ventina di giorni per averli...ma alla ERMY piace molto se mai dopo ti posto una foto..simula in tutto e per tutto un animale morto.... hanno anche l'anello...
                        Vedi qui...

                        http://www.cabelas.com/cabelas/en/te...cat600042_feat

                        ........e bisogna sapere l'inglese!!!!!!!!![:142][:142][:-cry]Drool]
                        Alberto Merlo

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #27
                          Alberto, per insegnare il riporto non c'é nulla di meglio di un'anatra (eventualmente un piccione) e....non bisogna sapere l'inglese,
                          l'anatra ha le piume aderenti e compatte (come anche il piccione)
                          lucio

                          Commenta

                          • PigKill

                            #28
                            Originariamente inviato da Alberto
                            ........e bisogna sapere l'inglese!!!!!!!!![:142][:142][:-cry]Drool]
                            Albe...si trovano ogni tanto anche su e-bay....prova a cercare riportelli!! io ho il germano e funziona perfettamente,non perde piume e galleggia perfettamente per i riporti dall'acqua profonda(che i miei krukketti esegono già[fiuu])

                            Commenta

                            • Alberto
                              Bracco da attacco
                              • Jul 2007
                              • 4908
                              • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                              • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                              #29
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              Alberto, per insegnare il riporto non c'é nulla di meglio di un'anatra (eventualmente un piccione) e....non bisogna sapere l'inglese,
                              l'anatra ha le piume aderenti e compatte (come anche il piccione)

                              Giusto....ma il riportello è più gestibile e lo si può avere a disposizione in qualsiasi momento.....piccioni e anatre li posso avere solo in periodo di caccia!! Comunque i riportelli naturali rimangono i migliori!!!!
                              Alberto Merlo

                              Commenta

                              • PigKill

                                #30
                                beh,le anatre le trovi tutto l'anno,anche se non son selvatiche vanno bene lo stesso!!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..