Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
prendendo spunto, dall'osservazione di Mauro sulla magrezza di Nestore, avrei piacere di avere le vostre personali opinioni.
Parto dall'assunto che i cani da caccia sono "atleti" il bracco direi un "mezzofondista"
le mie zone di caccia sono tutte in montagna, quindi mi occorre un cane dinamico, tosto e senza peso superfluo
riesco, rubando un pò a tenere i cani allenati circa otto-nove mesi l'anno
il peso ideale lo vedo sui 28-29 kg
P.S.
peso i miei cani, a caccia chiusa 1 volta al mese ed in periodo venatorio ogni 15 giorni, dosando così al meglio le crocchette di cibo
Voi come agite a riguardo?
Rodolfo
Anche per me il peso ideale sarebbe su 28-30 kg, non peso i cani ma cerco di mantenerli in un peso ideale per loro perché ogni cane a la sua dimensione e ossatura, ad esempio Otto se peserebbe 28 kg sarebbe tutto ossa, Astra pesa 28 kg ed è perfetta.
Sicuramente il peso del bracco deve essere tarato sulla dimensione fisica, personalmente anche a me non piacciono i cani sovrappeso, anche perchè poi a caccia si devono trascinare il superfluo. Comunque reputo corretto in ogni caso che il cane deve essere bello a vedersi anche durante il periodo di caccia. Quando si vedono le costole troppo marcate vuol dire che o il cane non mangia a sufficienza o che qualche cosa nel fisico non funziona. Occorre quindi rivolgersi ad un bravo Vet. , non è mai un errore. Ricordo recentemente di aver osservato a Barengo la bracchetta di "Piccoletto", che poi ha vinto. Magrissima con le costole ben in vista e rimarcate. Ho protestato amichevolmente con il suo padrone, in quanto non era molto bella a vedersi. Un cane sano ed in forma, ripeto, è anche bello a vedersi. Ora sò che la cagnetta stà bene e si è rimessa. Come inoltre non mi piace vedere i bracchi trascurati, con piaghe ecc. ecc. Questi pseudo braccofili dovrebbero farsi un esame di coscenza ed intervenire in quanto oggi è possibile. Mi piacerebbe che tali situazioni si ribaltassero dal cane al padrone quaando questo non interviene !!!!!!!!
L'anno scorso il mio Castiglione ha avuto un problema di piaghe da ritengo decubito. Cosa ho fatto? A parte antibiotici specifici, gli ho rifatto la pedana dove dorme con un cuscino imbottito a fodera sfilabile e lavabile. Dopo due settimane il problema era risolto definitivamente. Comunque tornando all'alimentazione, occorre fissare l'attenzione sul tipo e la QUALITA' del mangime da utilizzarsi. Molto ma molto importante. I miei bracchi mangiano tutti e solo Hills per esempio. Non ho problemi.
[ciao]Bhe la mia Reja credo sia abbastanza leggera; 9mesi e pesa circa 20Kg!!!Noto che giocando tutti i giorni in campagna con la setterina, sta sviluppando parecchio la massa muscolare e se eccedo con il cibo riesco facilmente a farla smaltire!!!
PS scusate la mia assenza dal formu: credo abbiate respirato un po!!!![bi]
Beh, per quanto mi riguarda Brina oggi pesa 26 Kg ed ha 14 mesi e 1/2....non essendo un bracco gigante credo che sia il peso opportuno....forse 1 chiletto di muscoli non guasterebbe.
In questi ultimi tempi ho notato una crescita a vista d'occhio di tutte le articolazioni e del torace, oltre ad un gradi di apprendimento (o concentrazione) molto superiore rispetto a qualche settimana fa!!
Condivido in toto ciò che dici Mauro anche se, parlo per esperienza personale, a volte certi guai avvengono in modo del tutto involontario, nonostante si cerchi di essere anche il più responsabile possibile.
ma,attualmente è un pò il mio problema.ovvero, il cercare di mantenere il cane in forma per le garette e cambiargli il tipo di preparazione e quindi di conseguenza regolare il rapporto peso/muscoli/massa grassa.
ora mi spiego:
quel che io credo, è che il peso di un individuo è un parametro puramente indicativo,in quanto se non mi sbaglio ,i muscoli come tessuto pesavo di più del grasso ,pertanto bisogna andarci piano con i cani troppo tirati,anche per il fatto che i cani la loro energia la prendono sopra tutto dallo strato adiposo ,quindi specialmente nel periodo di caccia l'alimentazione dovrebbe rivolgersi a alimenti più grassi e nutrienti,vedi in tanti che nel periodo di lavoro invernale,aggiungono un pò di lardo al pasto.ora per dire, a parte l'aver ridotto drasticamente la quantità del pasto,che da due è diventato unico,esso è composto principalmente da carne o cmq da roba poco grassa,eliminando quasi totalmente i mangimi.Questa stagione è stato il primo anno che sono riuscito a tenere il cane in forma durante tutto il periodo venatorio, evitando quei periodi in cui sembrava uno scheletro ambulante e ora direi che sono riuscito a fargli fare il passaggio dal cibo invernale a quello estivo senza mettere su kg di troppo e riuscendo a mantenere la massa muscolare bella tonica ,ma l'ingordigia dei bracchi è un duro nemico sempre pronta a combattere[menaie]
Io penso che il peso ideale sia stabilirsi in funzione dell'altezza e della struttura del cane, specie in una razza che ha delle forbici
notevoli, femmine da 55 a 62 e maschi da 58 a 67 cm.
Visivamente il cane in forma lavoro deve avere i muscoli delle cosce ben evidenti e con costole parzialmente visibili (in esposizione invece si preferiscono cani più "rotondi"). Comunque quando il cane lavora spesso è inevitabile che le costole siano evidenti ed anche le ossa del bacino, per quanto gli possiate dare da mangiare. Mi ricordo che il povero Luigino a dicembre mi diffidava scherzosamente dal dire che i miei cani stavano da lui (penseranno che non gli do da mangiare).
Quando invece passando le dita sulle costole non le sentirete direttamente sulle dita allora vuol dire che il cane è obeso e questo è molto peggio di quando invece appaia tirato.
Giardando agli standard di razza ne conseguono due valori di rapporto
peso/altezza e cioè gr.597 x 1 cm a 67 cm e gr. 454 x 1cm a 55 cm.
una differenza ENORME che riflette la assoluta necessità di rivedere
le forbici di minimo e massimo per altezza e peso che evidentemente erano state fatte per due razze DIVERSE il bracchetto ed il cosiddetto bracco nobile, che EVIDENTEMENTE erano l'uno leggero NEL TIPO e l'altro PESANTE nel tipo, i rapporti sono di un'evidenza lampante se solo si volessero leggere.
Quindi a parte il mai seriamente affrontato problema dell'unificazione
del tipo al fine di eliminare l'effetto Ollio e Stanlio che si ripropone spesso sui ring, credo che per un maschio di 60/64 cm di altezza il peso forma si situi fra i 29 ed i 33 kg. mentre per una femmina fra i 57 ed i 60 cm il peso ideale si trovi fra i 27 ed i 29 kg. E così ho anche detto in quale fascia di peso ed altezza vanno le mie preferenze.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Quando invece passando le dita sulle costole non le sentirete direttamente sulle dita allora vuol dire che il cane è obeso e questo è molto peggio di quando invece appaia tirato.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
questo è fondamentale, così come è vero che cacciando seriamente tre volte a settimana diventa difficile far ingrassare il cane!
Volevo portare alla vostra attenzione una discussione avvenuta tra appassionati di armi da caccia riguardo al peso punzonato sulle canne e il loro peso...
Buongiorno a Tutti , oggi parliamo di allenamento che per inciso oltre che per i nostri cani è importantissimo anche per noi. Cosa e come dobbiamo allenare...
Volevo tornare un attimo sulla questione peso, io faccio caccia vagante, col cane da ferma in zona collinare aspra, parecchio dislivello, insomma si fa...
Salve, ho sempre letto che queste due doppiette sono molto apprezzate da chi caccia in vagante, in particolare la beccaccia, per il loro peso di molto...
06-07-24, 09:46
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta