aiuto riporto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

dioniso Scopri di più su dioniso
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • dioniso
    ⭐⭐
    • Apr 2008
    • 471
    • molise
    • setter inglese

    #1

    aiuto riporto

    Ho un setter inglese di quattro anni, premetto che riporta alla mano riportelli e selvaggina durante le lezioni, anche in spazi aperti, però quando vado a caccia e abbatto il selvatico, corre ad abboccare e per farmelo riportare devo penare, se lo mette in bocca e mi gira intorno, quando si stanca lo lascia a terra oppure viene e me lo consegna, quindi dopo ogni abbattimento devo stare quei buoni 5-10 min a fare questi giochetti. La selvaggina non la rovina, capita solo con le quaglie, quando sono molto rovinate è capitato le mangi, ma solo se sono rotte, altrimenti non rovina nulla.
    Spero che qualcuno di voi ha dei consigli da darmi.
    "Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
    delle razze che non valeva la pena di selezionare
    per tornare a confondere"
    Giulio Colombo
  • praga fabio

    #2
    ciao dioniso o avuto anchio un problema analogo al tuo con la mia setter gordon o risolto il broblema piano piano cioe ogni vola che abatevo un selvatico mi giravo ela chimavo al riporto andando indietro dandogli le spalle perche se la guadavo teneva inbocca e e non riportava adesso a distanza di poche sedute di alenamento e pasienza riporta benissimo anche se la guardo da davanti inbocca al lupo fami sapere ciao da praga fabio

    Commenta

    • dioniso
      ⭐⭐
      • Apr 2008
      • 471
      • molise
      • setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da praga fabio
      ciao dioniso o avuto anchio un problema analogo al tuo con la mia setter gordon o risolto il broblema piano piano cioe ogni vola che abatevo un selvatico mi giravo ela chimavo al riporto andando indietro dandogli le spalle perche se la guadavo teneva inbocca e e non riportava adesso a distanza di poche sedute di alenamento e pasienza riporta benissimo anche se la guardo da davanti inbocca al lupo fami sapere ciao da praga fabio
      Grazie per il consiglio, ho provato anche questo ma niente.
      "Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
      delle razze che non valeva la pena di selezionare
      per tornare a confondere"
      Giulio Colombo

      Commenta

      • PigKill

        #4
        riporto forzato......utilizza la funzione cerca sul forum e leggi come eseguire l'esercizi...in bocca al lupo

        Commenta

        • Pluto
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2006
          • 3034
          • signa, Firenze, Toscana.
          • Bracco italiano

          #5
          Originariamente inviato da pigkill
          riporto forzato......utilizza la funzione cerca sul forum e leggi come eseguire l'esercizi...in bocca al lupo


          Prova ad uscire anche una volta con un tuo amico che possiede un cane che riporta bene, la gelosia può fare miracoli.
          Damiano

          Commenta

          • Leonardo
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2008
            • 2134
            • Siena, Toscana.
            • Bracco Italiano Giotto

            #6
            a 4 anni un cane dovrebe essere più svelto nel portarti l'animale queste sono più cose da cuccioloni ma ne a visti a abbastanza o ne ha visti pochi
            allll'anno perchè se ne ha visti tanti sono cavoli acidi [:142] [:-clown]
            Leonardo cinofilo cacciatore

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Originariamente inviato da dioniso
              Ho un setter inglese di quattro anni, premetto che riporta alla mano riportelli e selvaggina durante le lezioni, anche in spazi aperti, però quando vado a caccia e abbatto il selvatico, corre ad abboccare e per farmelo riportare devo penare, se lo mette in bocca e mi gira intorno, quando si stanca lo lascia a terra oppure viene e me lo consegna, quindi dopo ogni abbattimento devo stare quei buoni 5-10 min a fare questi giochetti. La selvaggina non la rovina, capita solo con le quaglie, quando sono molto rovinate è capitato le mangi, ma solo se sono rotte, altrimenti non rovina nulla.
              Spero che qualcuno di voi ha dei consigli da darmi.
              Se avessi un cane come il tuo io mi preoccuperei del richiamo. Il richiamo deve essere incondizionato con o senza selvaggina. Il cane decide se la quaglia è di suo gradimento la mangia altrimenti te la porta. Ti gira intorno e non vuole consegnare quindi comanda sempre lui. Forse è lui a portarti a caccia. Devi rivedere il tuo comportamento nei confronti del cane. Il cane non riconosce la tua autorità.
              Ultima modifica sly8489; 01-04-09, 19:31.

              Commenta

              • bheto79

                #8
                Originariamente inviato da sly8489
                Se avessi un cane come il tuo io mi preoccuperei del richiamo. Il richiamo deve essere incondizionato con o senza selvaggina. Il cane decide se la quaglia è di suo gradimento la mangia altrimenti te la porta. Ti gira intorno e non vuole consegnare quindi comanda sempre lui. Forse è lui a portarti a caccia. Devi rivedere il tuo comportamento nei confronti del cane. Il cane non riconosce la tua autorità.
                Non la vedo cosi..guarda che il cane a volte può non riportare anche per eccesso di autorità sentendosi sottomesso.. non è che sono tutte azioni che fa o deve fare perchè costretto...gli deve piacere quello che fa! compreso il riporto e il suo conduttore deve sempre graificarlo.
                Segui i consigli precedenti e abbi pazienza[:142] che vedrai che il problema si risolve

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Originariamente inviato da bheto79
                  Non la vedo cosi..guarda che il cane a volte può non riportare anche per eccesso di autorità sentendosi sottomesso.. non è che sono tutte azioni che fa o deve fare perchè costretto...gli deve piacere quello che fa! compreso il riporto e il suo conduttore deve sempre graificarlo.
                  Segui i consigli precedenti e abbi pazienza[:142] che vedrai che il problema si risolve
                  Si non riporta per eccesso di autorità ma sempre da parte del cane. Guarda quello che tu dici si verifica quando il cane non vuole sottomettersi spontaneamente perche riceve dei segnali sbagliati e alcune persone lo vogliono costringere con la forza. Questa è solo una mia personale opinione. saluti Nicola P.S. Ho dimenticato di dire lunica cosa che piace al cane e di lavorare per il suo compagno uomo e renderlo felice.
                  Ultima modifica sly8489; 02-04-09, 08:31.

                  Commenta

                  • federico.vannucci
                    ⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 546
                    • Pistoia
                    • springer spaniel inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da bheto79
                    Non la vedo cosi..guarda che il cane a volte può non riportare anche per eccesso di autorità sentendosi sottomesso.. non è che sono tutte azioni che fa o deve fare perchè costretto...gli deve piacere quello che fa! compreso il riporto e il suo conduttore deve sempre graificarlo.
                    Segui i consigli precedenti e abbi pazienza[:142] che vedrai che il problema si risolve
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Si non riporta per eccesso di autorità ma sempre da parte del cane. Guarda quello che tu dici si verifica quando il cane non vuole sottomettersi spontaneamente perche riceve dei segnali sbagliati e alcune persone lo vogliono costringere con la forza. Questa è solo una mia personale opinione. saluti Nicola P.S. Ho dimenticato di dire lunica cosa che piace al cane e di lavorare per il suo compagno uomo e renderlo felice.
                    A parte il fatto che io la vedo molto come sly, non riesco a capire compiutamente il discorso di bheto: il quale mi sembra peraltro ignorare che si tratta di un cane di 4 anni, i cui schemi comportamentali si presumono pertanto ampiamente consolidati (e quindi risulta ancor più difficile per il proprietario riuscire a fargli fare cose che non è stato ancora capace di fargli fare dopo tutto questo tempo![:-bunny]).

                    In ultima analisi, ritengo quindi che sia il proprietario che non sia riuscito ad instaurare un giusto ed appropriato "rapporto", fatto che peraltro rappresenta la larga maggioranza della casistica...

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      Il riporto forzato ,sarebbe risolutivo ma non è di facile applicazione se non hai esperienza in merito e richiede anche un po' di durezza, che con un soggetto di 4 anni potrebbe avere esiti diciamo difficili.
                      Prova prima con un vecchio sistema.
                      quando il cane ha la selvaggina in bocca NON chiamarlo, non andargli incontro, ma vai via rapidamente e con la coda dell'occhio vedi se la lascia a terra o se ti segue con la selvaggina in bocca, nel primo caso, devi ricorrere al riporto forzato , nel secondo, devi solo continuare ad andare e solo quando il cane ti raggiunge e ti vienea fianco gl prendi la selvaggina dandogli se possibile un premio.
                      Con un altro cane potrebbe anche riportare per gelosia, ma poi via il cane smetterebbe di riportare.
                      lucio

                      Commenta

                      • epagneul
                        Banned
                        • Apr 2008
                        • 2438
                        • Spoleto
                        • Epagneul Breton, Kurzhaar

                        #12
                        Il riporto forzato ,sarebbe risolutivo ma non è di facile applicazione se non hai esperienza in merito e richiede anche un po' di durezza, che con un soggetto di 4 anni potrebbe avere esiti diciamo difficili.
                        Prova prima con un vecchio sistema.
                        quando il cane ha la selvaggina in bocca NON chiamarlo, non andargli incontro, ma vai via rapidamente e con la coda dell'occhio vedi se la lascia a terra o se ti segue con la selvaggina in bocca, nel primo caso, devi ricorrere al riporto forzato , nel secondo, devi solo continuare ad andare e solo quando il cane ti raggiunge e ti vienea fianco gl prendi la selvaggina dandogli se possibile un premio.
                        Con un altro cane potrebbe anche riportare per gelosia, ma poi via il cane smetterebbe di riportare.
                        Concordo pienamente con Lucio e aggiungo che:
                        il cane avendo 4 anni sarà molto difficile che incominci a fare dei riporti corretti se non verrà applicato il riporto forzato, avendo seguito altri post in merito al riporto forzato ho letto che molti definiscono questo esercizio auspicabile con l'ausilio della lunghina, ma il vero riporto forzato è tutt'altra cosa che poco ha a che vedere con la lunghina.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..