Il bracco da guardia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gilberto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gilberto

    #1

    Il bracco da guardia

    Ho letto con interesse le discussioni sulla paura e la timidezza dei nostri bracchi e dei cani da caccia in generale. Sono cose che possono essere capitate a tutti, soprattutto se si sono avuti molti cani nel corso della propria esistenza.
    Ma una cosa non mi era mai capitata: un bracco grande guardiano di casa, che non esita anche a mordere qualche intruso che non sia stato introdotto in casa da noi. Si tratta del mio secondo bracco (5 anni grande cacciatore). Non è pura mordacità la sua, ma un comportamento che ha un suo discernimento. Fuori di casa è affettuoso e gioioso con tutti, ma nel proprio territorio non ammette intrusioni.
    La dimostrazione che questo comportamento non è un'anomala aggressività me l'ha data questa estate.
    Mi trovavo in Maremma con i miei cani su una spiaggia poco distante da Castiglione della Pescaia in una zona di preparco del Parco della Maremma. I cani non sarebbero ammessi in quella zona, ma ve ne sono sempre ugualmente molti, anche perché non danno fastidio a nessuno ed in generale sono tollerati. Ero seduto sotto l'ombrellone ed i cani tranquillamente accucciati accanto a me. Spesso passavano persone che si interessavano a loro e magari li accarezzavano, e loro erano sempre affettuosi e socievoli. Il caso, però, volle che quel giorno due guardie del parco apparvero inaspettatamente da dietro la macchia mediterranea e vennero a contestarmi la presenza dei cani. Appena le guardie furono prossime all'ombrellone il cane incominciò a ringhiare micacciosamente: sembrava volesse dire "queste sono persone ostili venute con cattive intenzioni, non mi piacciono!". Infatti, era così! Sono rimasto molto colpito da questo discernimento!
    Se qualcuno ha vissuto qualche esperienza simile, mi interesserebbe molto.
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #2
    il bracco che ho (ha un anno e mezzo) vive in casa assieme ad cane corso e forse da lui ha imparato a fare la gurdia, al minimo rumore ringhia e abbaia, mentre fuori è normalissimo e affetuoso.




    enrico
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

    Commenta

    • VanVonVac
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 6162
      • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
      • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

      #3
      il mio Rosco ha fato lo stesso percorso raccontato da Enrico,vivendo a stretto contatto con un pastore tedesco, è diventato un buon cane da guardia

      Commenta

      • Mauro Nerviani
        Pierino la peste
        • Apr 2005
        • 4969
        • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
        • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

        #4
        Tre cani in casa, un bracco ungherese, due bracchi italiani. Non mordono ne ringhiano, ma a qualsiasi rumore sospetto od all'avvicinarsi di una persona che non conoscono, corrono verso l'ipotetico pericolo abbaiando a più non posso. Bracco ungherese in testa. Hanno sicuramente imparato da lui (è il più vecchio) ed a me và bene in quanto segnalano sempre un eventuale pericolo. In auto è impossibile avvicinarsi, anche per me, abbaiano e ringhiano e si avventano contro il vetro. Apri il portellone della macchina e ridiventano angioletti. Valli a capire questi cani!!
        Pierino la peste

        Commenta

        • alex

          #5
          I miei bracchi sono cresciuti con una femmina di dobermann, ma hanno imparato soltanto a fare le sentinelle, non a mordere come sapeva fare lei.

          Commenta

          • palinuresina87

            #6
            il mio bracco è cresciuto da solo.. ma nonostante ciò è peggio di un cane da guardia.. quando qualcuno viene a trovarci è finita,abbaia come un pazzo.. penso che un cane da guardia si sarbbe komportato meglio.. diciamo ke quando sta dietro il cancello è un pazzo.. per non parlare poi di quando sta in macchina,impossibile avvicinarsi..
            noto che sono tutti simili.. eppure sembrano tanto buoni...
            [:-bunny]

            Commenta

            • giorgio ziron
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2006
              • 1738
              • monselice, Padova, Veneto.
              • Bracco italiano Pilone dei sanchi (detto Moro) CH it di belezza Tex dei Sanchi CH it e int di bell

              #7
              posso raccontarti due episodi simili al tuo:
              avevo una bracca che da piccola venne picchiata da un extracomunitario di colore attraverso il cancello di casa, da quel giorno ogni volta che si avvicinava una persona di colore la cagna diventava così aggressiva da avere la bava alla bocca! Addirittura un giorno lacerò la tunica a una suora che, dopo avere suonato il campanello, senza aspettare di essere ricevuta, era entrata nel cortile di casa.
              Il secondo episodio riguarda il figlio della cagna suddetta; lui fa il cane da guardia nel senso che tutto quello che si muove davanti il cancello lo avverte abbaiando furiosamente, soprattutto una delle sue "vittime" preferite è il postino (quando sono a casa so immediatamente se arriva posta!). Ebbene, un giorno un mio amico che da anni frequentava casa mia, arriva in moto, suona, entra in giardino con il casco in testa e... zac!, morso sul sedere (solo i pantaloni), su mio consiglio si toglie immediatamente il casco e il mio cane, riconosciutolo, ha cominciato a guaire come per scusarsi. Psicologia canina, questa sconosciuta![:-clown]
              Giorgio Ziron

              Commenta

              • baldo

                #8
                la vicinanza (giardino adicente) con un maremmano ha istigato o risvegliato istinti primordiali di pseudo-aggressività......ma nel mio caso, per fortuna è tutto fumo......

                Commenta

                • Mirco Dimitrio

                  #9
                  Il mio bracco ha 5 mesi, ma nonostante la giovanizza abbaia nei confronti degli estranei che sono al di là della recinzione e ad ogni rumore sospetto va a controllare.Inoltre è un cane molto dominante ,ha già "messo sotto" un breton di due anni e mezzo con cui convive in giardino..probabilmente anche il carattere conta in questi casi.

                  Commenta

                  • Mkfrank
                    ⭐⭐
                    • Nov 2006
                    • 212
                    • Brescia, Lombardia.
                    • Bracco Italiano

                    #10
                    Il mio Tango ha 4 mesi, abbaia alle persone fuori dal cancello, se uno lo vede si mette a ridere ma con solo l'audio fa la sua figura.
                    Vive insieme ad un golden di 1,5 anni; tra i due il più da guardia è certamente lui.
                    Marco

                    Commenta

                    • athos
                      ⭐⭐
                      • May 2006
                      • 592
                      • Benevento, Benevento, Campania.
                      • Bracco Italiano

                      #11
                      Credo che la maggior parte dei cani sia cosi' , in particolar modo se vivono molto a contatto con i proprietari o nei loro box ,anche i miei fino a che stanno nel box e nei dintorni se non conoscono abbaiano ,addirittura i miei vanno ad orecchio al solo percepire l'arrivo di una macchina il cui rumore non e' a loro noto diventano quasi da guardia, poi come si allarga il posto da occupare non gli importa chi entra o sta nel loro territorio,diventano giocherelloni ,beati loro.
                      Aldo

                      Commenta

                      • Sergordon
                        Cow Kill 2014
                        • Jan 2007
                        • 6416
                        • Divignano, Novara, Piemonte.
                        • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

                        #12
                        Anche i miei gordon sono degli ottimi guardiani, ma non aggressivi, quando c'è qualcuno abbaiano, ma come apro il cancello gli vanno incontro a fargli le feste. Tanti anni fà c'erano dei gordon molto aggressivi e mordaci, ma questo difetto per fortuna è stato eliminato. Io ne ho avuto uno negli anni 80, un bellissimo esemplare e grande cacciatore che se si avvicinava qualcuno a mè ringhiava, se poi avevo un selvatico nella cacciatora dovevo legarlo.( Ed a quei tempi di selvatici nella cacciatora ne mettevo parecchi.[:-cry][:-cry]) All'esposizione di Alessandria cercò di mordere anche il giudice, Sig. Valcarenghi che giustamente lo eliminò, nonostante avesse già partecipato ad altre esposizioni comportandosi molto bene. [ciao]
                        La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

                        Commenta

                        • Massimiliano
                          Amministratore - Fondatore
                          • Mar 2005
                          • 13333
                          • Lugano
                          • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                          #13
                          Un conto e' abbaiare, un altro e' mordere. Il dobermann che ho avuto non abbaiava mai, se era incaxxato aspettava di averti a portata di bocca e ...zac! [occhi]
                          Comunque anche io confermo che, specie la sera, se sente un rumore "sospetto" abbaia a piu' non posso (e quando lo fa sembra sia un alano di 100kg ad abbaiare..)
                          Massimiliano

                          Commenta

                          • pennino
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2005
                            • 2286
                            • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                            #14
                            io non ho mai avuto bracchi abbaioni o anche leggermente mordaci, anzi tutto il contrario, ad eccezione di Nestore cane dal carattere complicato ed estremamente pauroso,non vorrei che sia un atteggiamento sintomatico,recente...
                            sigpic
                            pennino

                            Commenta

                            • cristina spinonista

                              #15
                              Per ben due volte il mio primo spinone un cagnone di 70 cm al garrese estremamente equilibrato e socievole con tutti mi ha salvato da due tentati scippi. La prima volta da un balordo con il coltello che non appena mi ha minacciato (era mezzanotte ed ero uscita per portare fuori il cane senza guinzaglio) si è visto arrivare il cane materializzato dal nulla che si è frapposto tra me è lui con bava alla bocca e ringhio sordido assolutamente determinato ad allontanarlo. La seconda sempre di notte in un autogril dove mi ero fermata per fare benzina e far fare pipi a lui si sono avvicinati tre tizi con intenzioni poco piacevoli il cane non appena mi ha sentito agitata sembrava una furia e visto che i tre inizialmente vedendo che non era un cane da guardia hanno pensato bene di proseguire nei loro intenti ne ha atterrato uno e tenendolo a terra ha preso il collo del malcapitato tra i denti, due si sono dati alla fuga il terzo non appena ho richiamato il cane ha battuto tutti i record di corsa veloce.
                              Sono sicura che qualsiasi cane di carattere sentendo il proprio padrone in pericolo dimentichi le sue origini e caratteristiche ed agisca a suo modo per aiutare il padrone. Oggi con i miei 5 spinoni vado in giro assolutamente tranquilla in qualsiasi posto perchè sono convinta che al bisogno farebbero qualsiasi cosa per aiutarmi

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..