...la quaglia vola ma lo springer non la insegue.....!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

andrearoc Scopri di più su andrearoc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • andrearoc
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 391
    • ficulle
    • pinter- springer spaniel(una femmina adulta, due cuccioli maschi)

    #1

    ...la quaglia vola ma lo springer non la insegue.....!!

    .... Domenica dopo aver terminato la prima fase di addestramento ai miei due cuccioli (ora 8 mesi), e cioe' riporto, terra, obbedienza al richiamo, guinzaglio etc.... sono uscito su terreno libero per la prova dello "sparo", seguendo il manuale, quaglia in volo, il cucciolo la insegue e sparo per collegare le due cose... tutto bene, nel senso che i cuccioli hanno superato la prova sparo senza paure, la cosa che mi ha un po' preoccupato e che non sono stati attratti piu' di tanto dal volo della quaglia, e cioe' dopo qualche metro hanno abbandonato l'inseguimento, come se non attrattissimi dalla cosa.... e' normale come comportamento? (preciso che era la prima volta che vedevano un volatile...) piu' tardi quaglia viva nascosta nei rovi, grande passata con cattura e riporto in mano... mi e' sembrato curioso che sulla passata a terra grande eccitazione, sul volatile in volo indifferenza, qualcuno sa spigarmi il motivo????
  • aurelio

    #2
    Portalo a caccia e quando avrà abboccato qualche selvatico si accenderà.Ciao.
    Ultima modifica Ospite; 24-02-10, 10:03.

    Commenta

    • balu

      #3
      Se al frullo non la insegue meglio cosi' riesci a ribatterla con calma [:D]che diventi matto sulla passata va bene che non impazzisca al frullo e' la prima volta che gli capita quindi deve farci l'abitudine quando collega che quel che vede volare e quello di cui seguiva l'odore vedrai che si scalda che ti abbia abboccato la quaglia non va bene anche se e' un cane da cerca deve involare il selvatico non prenderlo ora e' cucciolo ma fai in modo che non capiti piu[vinci]

      Commenta

      • epagneul
        Banned
        • Apr 2008
        • 2438
        • Spoleto
        • Epagneul Breton, Kurzhaar

        #4
        Non è una rondine che fa primavera ! capita abbastanza spesso che ai primi incontri seguano per qualche metro il volatile poi lo lasciano, continua a farli involare e lascia che tutto avvenga naturalmente vedrai che prenderanno man mano bramosia e poi dovrai far fatica a controllarli, ogni due o tre quaglie mettine una a cui avrai tolto qualche penna dalle ali (3-4 non più) in modo che faccino dei voli ridotti ed il cane avrà modo di poterle raggiungere abboccandole.

        Commenta

        • scagliot
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 1498
          • Bressana Bottarone, Pavia
          • setter inglesi

          #5
          Originariamente inviato da aurelio
          Portalo a caccia e quando avrà aboccato qualche selvatico si accenderà.Ciao.
          Sono perfettamente daccordo!!!!!
          Al limite potresti mettergli qualche quaglia alla quale hai preventivamente sputato e spalmato sulle ali un po' di saliva in modo che faccia piccoli voletti di una decina di metri e il cane vedendosela sempre vicino sia più ingolosito a seguirla!!!!

          Commenta

          • andrearoc
            ⭐⭐
            • Jan 2009
            • 391
            • ficulle
            • pinter- springer spaniel(una femmina adulta, due cuccioli maschi)

            #6
            Originariamente inviato da balu
            Se al frullo non la insegue meglio cosi' riesci a ribatterla con calma [:D]che diventi matto sulla passata va bene che non impazzisca al frullo e' la prima volta che gli capita quindi deve farci l'abitudine quando collega che quel che vede volare e quello di cui seguiva l'odore vedrai che si scalda che ti abbia abboccato la quaglia non va bene anche se e' un cane da cerca deve involare il selvatico non prenderlo ora e' cucciolo ma fai in modo che non capiti piu[vinci]
            ....scusa, perche' non va bene che abbia abboccato la quaglia.??? parliamo di cane da cerca e non da ferma..... il suo compito se prende la passata del volatile ferito (tordo,fagiano. quaglia....) e' quello di abboccare e riportare...... sbaglio qualcosa?? (..perche' dovrebbe"involare il selvatico e non prenderlo ora...???)

            Commenta

            • balu

              #7
              Originariamente inviato da andrearoc
              ....scusa, perche' non va bene che abbia abboccato la quaglia.??? parliamo di cane da cerca e non da ferma..... il suo compito se prende la passata del volatile ferito (tordo,fagiano. quaglia....) e' quello di abboccare e riportare...... sbaglio qualcosa?? (..perche' dovrebbe"involare il selvatico e non prenderlo ora...???)
              Certo ma teoricamente il suo compito e' far involare il selvatico poi chiaro che se tu spari e lo ferisci lo deve prendere lui anche il cane da ferma lo fa' se pero' gli fai abboccare tante volte la quaglia alla fine puo' prendere il vizio e cercare sempre di prendere l'animale prima che si involi e tu non spari mai [:-bunny]poi consiglio mio per il cane da cerca portalo dove ci son fagiani buoni e vedrai che se son pedinatori si scalda eccome e ti diverti

              Commenta

              • ars venandi

                #8
                Io non mi preoccuperei... probabilemente se le due esperienze fossero state invertite (prima quella con la cattura e il riporto e poi quella dell'involo) il cane sarebbe stato già più "gasato". Non ha senso incitarlo a rincorrere... se ha temperamento presto avrai il problema opposto!!!
                Facci sapere le prossime uscite come vanno!

                Commenta

                • andrearoc
                  ⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 391
                  • ficulle
                  • pinter- springer spaniel(una femmina adulta, due cuccioli maschi)

                  #9
                  Originariamente inviato da ars venandi
                  Io non mi preoccuperei... probabilemente se le due esperienze fossero state invertite (prima quella con la cattura e il riporto e poi quella dell'involo) il cane sarebbe stato già più "gasato". Non ha senso incitarlo a rincorrere... se ha temperamento presto avrai il problema opposto!!!
                  Facci sapere le prossime uscite come vanno!
                  ....ok, domani seconda uscita, vorrei provare con dei fagiani, qualcuno mi dice che e' meglio procedere per gradi(nel senso che un volatile troppo grande potrebbe incutere "soggezione" al cucciolo)... non so se e' una cavolata o c'e' qualche cosa di vero in questo.....

                  Commenta

                  • balu

                    #10
                    x me il fagiano e' la preda ideale per lo springer se poi dici che i tuoi sulla passata diventa matti puoi capire se trovi fagiani pedinatori

                    Commenta

                    • mauro
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2007
                      • 1318
                      • pandino, Cremona, Lombardia.
                      • kurzhaar

                      #11
                      ha ragione Aurelio !!!! la prima volta il mio korthals non ha degnato di un miserabile sguardo il fagiano involato ( 4 mesi )..........dovresti vederlo adesso, un assatanato !!!!

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #12
                        Originariamente inviato da andrearoc
                        ....ok, domani seconda uscita, vorrei provare con dei fagiani, qualcuno mi dice che e' meglio procedere per gradi(nel senso che un volatile troppo grande potrebbe incutere "soggezione" al cucciolo)... non so se e' una cavolata o c'e' qualche cosa di vero in questo.....
                        Si può succedere che i cuccioli alla vista del fagiano rimangono per qualche attimo spiazzati, più che dalla vista dal rumore. Non credo che un cucciolo a 8 mesi si lascia sorprendere. Gli springer sono abbastanza precoci, c'è chi a 8 mesi gli fa fare la staione di caccia.

                        Commenta

                        • epagneul
                          Banned
                          • Apr 2008
                          • 2438
                          • Spoleto
                          • Epagneul Breton, Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da andrearoc
                          .... Domenica dopo aver terminato la prima fase di addestramento ai miei due cuccioli (ora 8 mesi), e cioe' riporto, terra, obbedienza al richiamo, guinzaglio etc.... sono uscito su terreno libero per la prova dello "sparo", seguendo il manuale, quaglia in volo, il cucciolo la insegue e sparo per collegare le due cose... tutto bene, nel senso che i cuccioli hanno superato la prova sparo senza paure, la cosa che mi ha un po' preoccupato e che non sono stati attratti piu' di tanto dal volo della quaglia, e cioe' dopo qualche metro hanno abbandonato l'inseguimento, come se non attrattissimi dalla cosa.... e' normale come comportamento? (preciso che era la prima volta che vedevano un volatile...) piu' tardi quaglia viva nascosta nei rovi, grande passata con cattura e riporto in mano... mi e' sembrato curioso che sulla passata a terra grande eccitazione, sul volatile in volo indifferenza, qualcuno sa spigarmi il motivo????
                          Guarda ti riporto un esempio attuale, sto lavorando con un kurzhaar di 7 mesi ed è ai suoi primi incontri, ha iniziato a vedere le prime quaglie la settimana scorsa ed al primo incontro gli è frullata e la semplicemente guardata rimanendo inchiodato ai miei piedi, la seconda la sempre guardata e poi si e messo a pasturare con il naso in terra in un raggio di terreno che non andava oltre ai 4-5 metri da me , le successive le ha prontamente incominciate a fermare ed a rincorrere ma per brevi tratti e poi ritornava al piede avendo un'azione di cerca molto ridotta, giovedì scorso ne misi una a cui tolsi qualche penna fece un volo di una ventina di metri il cane la raggiunse e la abbocco....prontamente riportata e feste e abbracci da parte mia, quella dopo con il cane messo a buon vento la fermò a 10 metri e dopo una debita accostata al mio fianco la quaglia partì e la rincorse a fondo per un centinaio di metri abbondanti dove arrivò a bordo campo e si prese di petto la rete di confine capitolando a pancia all'aria....ritornò indietro tutto euforico ed inizio a spaziare sul terreno molto più di prima, oggi addirittura ha fatto anche due consensi sulla breton che era andata in ferma.
                          Tutto questo è per dirti che ogni cane ha i suoi tempi e sarà soltanto il tempo e l'impegno che darà i suoi risultati.

                          Commenta

                          • giuseppe75
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2009
                            • 7253
                            • cagliari
                            • pointer setter bassotto breton beagle

                            #14
                            Originariamente inviato da sly8489
                            Si può succedere che i cuccioli alla vista del fagiano rimangono per qualche attimo spiazzati, più che dalla vista dal rumore. Non credo che un cucciolo a 8 mesi si lascia sorprendere. Gli springer sono abbastanza precoci, c'è chi a 8 mesi gli fa fare la staione di caccia.
                            ecco perchè nicola.... ho visto uno springer a 10 mesi fare delle cose stupende per la sua età.... mi confermi razza precoce... però ne ho visto pure un altro che a 20 mesi suonati a mala pena riporta..... come mai nico??
                            ciao ....
                            giuseppe...[vinci][vinci]

                            Commenta

                            • giuseppe75
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2009
                              • 7253
                              • cagliari
                              • pointer setter bassotto breton beagle

                              #15
                              non sono d'accordo... per me il riporto deve andare di pari passo....è fondamentale nel cane da cerca salvatò...
                              ciao ....
                              giuseppe...[vinci][vinci]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..