Addestrare all'estero ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mau Scopri di più su mau
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mau
    • Jun 2011
    • 130
    • pavia
    • Setter Irlandese

    #1

    Addestrare all'estero ?

    Oggi ho avuto l'occasione ed il piacere di conoscere un dresseur delle mie parti, anche allevatore di bracchi italiani e setter inglesi.
    Bellissima mattinata, nella quale ho potuto seguire da vicino, grazie alla gentilezza e disponibilità del suddetto, l'addestramento di stupendi setter, breton, kurzhaar ed anche un weimaraner.
    In particolare, i cani cercavano quaglie o starne, che poi venivano abbattute e riportate.
    Il mio irlandese di 8 mesi, che per la prima volta ha sentito il colpo di fucile [;)], a detta del dresseur si é comportato bene; l'ha definito un "cagnino interessante".
    Soprattutto ha apprezzato la velocità in cerca e la passione.
    Veniamo al dunque: al termine della mattina ho chiesto come si sarebbe svolto l'eventuale addestramento, e la risposta é stata che lo avrebbe portato in Spagna alla fine di gennaio, assieme ad altri cani, per una ventina di giorni.
    In tal modo sarebbero emerse, o meno, le qualità del cane.
    Ora, al di la del costo, sono combattuto: da un lato mi piacerebbe far emergere le attitudini del cane, se ci fossero, pur non essendo cacciatore (chissà in futuro ...).
    Dall'altro il cucciolo fa ormai parte della famiglia, non vorrei soffrisse il distacco, e dovrei comunque lottare contro moglie e figli ...
    Cosa ne pensate ?
    Ciao
  • steccio
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 2435
    • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
    • setter dea e red meticcio diana

    #2
    Quanto costerebbe questo addestramento?
    NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

    Commenta

    • mau
      • Jun 2011
      • 130
      • pavia
      • Setter Irlandese

      #3
      Originariamente inviato da steccio
      Quanto costerebbe questo addestramento?
      7/800, tutto compreso ...

      Commenta

      • Massimo Saglio
        ⭐⭐
        • Mar 2010
        • 676
        • como

        #4
        7/800 € costa solo la tourne in spagna.
        Poi in basi alle qualita' naturali del cane se merita inizia l'addestramento....
        Correggimi se sbaglio.

        Commenta

        • mau
          • Jun 2011
          • 130
          • pavia
          • Setter Irlandese

          #5
          Originariamente inviato da Massimo Saglio
          7/800 € costa solo la tourne in spagna.
          Poi in basi alle qualita' naturali del cane se merita inizia l'addestramento....
          Correggimi se sbaglio.
          Da quanto ho capito, l'addestramento inizia giá la.
          Dopo 20 giorni con plurimi incontri quotidiani di selvaggina naturale si dovrebbe capire fin dove puó arrivare il cane, quindi si decide di conseguenza.

          Commenta

          • gioturco
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2011
            • 1838
            • Salerno
            • epagneul breton ==> Susi jagdterrier ==> Mila

            #6
            Per dirti il mio pensiero, se io potessi permettermelo ed il dresseur lo consentisse, gli affiderei il cane al e lo seguirei all'estero. Eviterei il problema distacco del cucciolone e, allo stesso tempo, assisterei all'addestramento così da carpire qualche "segreto" dell'addestratore...
            Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
            da cui: Homo homini lupus

            Commenta

            • mau
              • Jun 2011
              • 130
              • pavia
              • Setter Irlandese

              #7
              Originariamente inviato da gioturco
              Per dirti il mio pensiero, se io potessi permettermelo ed il dresseur lo consentisse, gli affiderei il cane al e lo seguirei all'estero. Eviterei il problema distacco del cucciolone e, allo stesso tempo, assisterei all'addestramento così da carpire qualche "segreto" dell'addestratore...
              Farei subito anch'io cosí, sarebbe il massimo.
              Purtroppo mi é impossibile ...

              Commenta

              • EnricoTaglia
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 2912
                • Roma, purtroppo
                • kurzhaar

                #8
                una cane di 8 mesi ad un dresseur? per me no.

                ti perdi il miglior periodo del cucciolone. anche se il tutto fosse organizzato per un futuro eventuale alle prove, aspetterei ancora, continuando col fai da te. prima farei manifestare maggiormente doti venatorie e esperienza

                parere personale, ovviamente

                Commenta

                • copper
                  ⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 213
                  • mas-cabardès francia
                  • bracco italiano/dogo argentino

                  #9
                  Mi sembra molto caro per due settimane ....E molto troppo giovane!
                  sarah

                  Commenta

                  • Dedoken
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2006
                    • 2200
                    • VIGEVANO, Pavia, Lombardia.

                    #10
                    Originariamente inviato da EnricoTaglia
                    una cane di 8 mesi ad un dresseur? per me no.

                    ti perdi il miglior periodo del cucciolone. anche se il tutto fosse organizzato per un futuro eventuale alle prove, aspetterei ancora, continuando col fai da te. prima farei manifestare maggiormente doti venatorie e esperienza

                    parere personale, ovviamente
                    sono della stessa idea, prima la tiri su tu, la porti a caccia, con tutte le accortezze del caso, sempre a vento ecc. poi vedrai se ha le qualità per andare avanti
                    When you fell in the foggy dew.

                    Commenta

                    • gioturco
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2011
                      • 1838
                      • Salerno
                      • epagneul breton ==> Susi jagdterrier ==> Mila

                      #11
                      Sul fatto che ad otto mesi sia troppo giovane per questo tipo di esperienza "intensiva" sono d'accordo anch'io e prima ho risposto troppo frettolosamente.
                      Non sono però d'accordo sul fatto di insistere in maniera "casalinga": Mau, che non ho il piacere di conoscere, ha detto nel suo messaggio iniziale di non essere cacciatore. Immagino non sia avvezzo all'addestramento di un cane da caccia per cui c'è il rischio serio e concreto di commettere errori che poi risulterà difficile correggere. E' come quando uno impara a sciare da autodidatta: inevitabilmente ci saranno errori di impostazione che si trascinerà a vita o che gli costerà fatica correggere sotto la guida di un esperto maestro.
                      Il paragone è un pò forzato, lo so, ma regge.
                      Pertanto, io aspetterei che il cane abbia compiuto almeno 14/15 mesi e poi, se l'intenzione è quella di prepararlo al meglio per le prove, lo affiderei per il dressaggio.
                      Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
                      da cui: Homo homini lupus

                      Commenta

                      • EnricoTaglia
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 2912
                        • Roma, purtroppo
                        • kurzhaar

                        #12
                        io farei affidamento su qualche amico che ha esperienza con cani da caccia, ci sono molti appassionati che sanno dove mettere le mani , nelle cose essenziali, senza essere dei saccenti professori.

                        Commenta

                        • mau
                          • Jun 2011
                          • 130
                          • pavia
                          • Setter Irlandese

                          #13
                          Originariamente inviato da Dedoken
                          sono della stessa idea, prima la tiri su tu, la porti a caccia, con tutte le accortezze del caso, sempre a vento ecc. poi vedrai se ha le qualità per andare avanti
                          Beh, purtroppo non sono cacciatore e per quanto mi dedichi non ho nemmeno una grande esperienza sull'addestramento ...
                          Potrei quindi commettere errori.
                          Potessi fare come dici aspetterei, anche se mi sembra di capire che da febbraio
                          diventi difficile addestrare.

                          Commenta

                          • gioturco
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2011
                            • 1838
                            • Salerno
                            • epagneul breton ==> Susi jagdterrier ==> Mila

                            #14
                            Originariamente inviato da EnricoTaglia
                            io farei affidamento su qualche amico che ha esperienza con cani da caccia, ci sono molti appassionati che sanno dove mettere le mani , nelle cose essenziali, senza essere dei saccenti professori.
                            mi trovi perfettamente d'accordo. Anch'io, nel mio piccolo, sto portando avanti da solo l'addestramento della mia bretoncina con passione e perseveranza.
                            Però dipende anche da quello che ti sei prefisso come obbiettivo. Mi spiego meglio. A me serve che il cane si comporti in un certo modo a caccia, che faccia il breton insomma. Non pretendo una esasperata correttezza al frullo o che il riporto sia "da manuale". Anche se mi riporta la beccaccia e la lascia cadere davanti a me senza consegnarmela in mano..... mi sta benissimo !
                            Se però io agognassi a competere nelle prove di un certo livello, non quelle "pizza e fichi" del mio paesello, allora sono certo che non sarei in grado di insegnare al cane più di quello che ora gli faccio fare.
                            Nel caso specifico di Mau, visto che non è cacciatore, è certamente sufficiente "un amico appassionato che sa dove mettere le mani".
                            Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
                            da cui: Homo homini lupus

                            Commenta

                            • tonyc11
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2011
                              • 1081
                              • palermo
                              • breton

                              #15
                              Visto che comunque non hai pretese, portalo più che puoi a caccia con qualche amico o comunque fuori a cercare selvaggina, puoi stare certo che prima o poi inizierà a fermare se ha le doti, capirà da solo che se sente le emanazioni gli conviene fermarsi per non far scappare la selvaggina e se hai un amico con il fucile che gli abbatte la preda imparerà che in quel modo "vince" lui e con un po di esercizio riporterà pure, sai con ottocento euro quanta benzina puoi mettere e ultimo da non sottovalutare che il cane ha te come punto di riferimento e tu proverai una gioia immensa nel vederlo fermare la prima volta; se invece vuoi farci le prove non leggere quello che ho scritto e portalo da un addestratore ma quando sarà un po più maturo. ciao

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..