Aiuto springer

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Raffaello 121 Scopri di più su Raffaello 121
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Raffaello 121
    ⭐⭐
    • May 2009
    • 293
    • marche
    • Breton

    #1

    Aiuto springer

    Salve a tutti ho un problema il mio springer di 10 mesi non riporta piu... Fino alla meta di novembre tutto bene poi non so cosa gli e preso non riporta e rovina i tordi come posso fare non avendo esperienze mi affido a voi
    Vi ringrazio

    Saluti
    Francesco
  • Vittorio 58
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 1554
    • prov.catanzaro
    • Epagneul Breton

    #2
    Pensa un pò,il mio Diego mi ha fatto vincere in una garetta cinofila di paese inquanto è stato l'unico cane che ha riportato il faggiano,dopo di allora (per il momento)non gli passa neanche per sogno a riportare.
    Comunque se cerchi bene ci sono discussioni in merito al riporto.
    Un saluto

    Commenta

    • grappo73
      • Mar 2012
      • 91
      • MONTORGIALI

      #3
      Non ti meravigliare troppo specialmente se è un maschio difficilmente sono affidabili a questa età ma non disperare ha l'idole del riporto quidì riporterà cerca di non farlo smettere di avere la possibilita di farlo nel senso portalo spesso e se hai un amico con un buon cane adulto riportatore fai assistere al tuo cucciolone ai riporti di quest'ultimo e fatti vedere mentre lo premi con leccornie e carezze e vedrai che dopo una decina di volte il problema è risolto perchè per invidia cercherà di imitare il suo maestro;) Mi raccomando quando fai queste lezioni il tuo springer deve essere legato ed osservare tutto da una decina di metri fammi sapere ciao
      C'è chi chiude un occhio per perdonare......... Io invece lo chiudo per prendere la mira!!!!

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #4
        Io credo che il problema è nato perchè si vuole tutto e subito, per come la vedo si è voluto pretendere troppo da un cucciolone di appena 10 mesi. E' successo perchè il cane sta maturando e quello che era disposto a fare prima da cucciolo adesso non è più disposto a farlo da cucciolone. Il problema è comportamentale, cioè la colpa non è solo del cucciolone, se dopo lo sommiamo a un addestramento non adeguato lo scarso risultato non dovrebbe suscitare nessuna meraviglia.

        Commenta

        • Loris
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 1891
          • Verona
          • coker spaniel inglese

          #5
          Io proverei con qualche riporto dall'acqua: vai presso un laghetto, torbiera od altro le fai annusare un oggetto che galleggi, lo lanci invitandolo al recupero. L'ideale sarebbe cacciare le gallinelle, ma non sempre è possibile. Non esagerare con l'eventuale recupero...due massimo tre per uscita. Eseguito il riporto una piccola leccornia e tantissime carezze..usa anche un tono di voce dolce per esprimere la tua soddisfazione.
          Ciao

          Commenta

          • Raffaello 121
            ⭐⭐
            • May 2009
            • 293
            • marche
            • Breton

            #6
            Ok grazie dei consigli quindi non devo disperare :)
            Saluti
            Francesco

            Commenta

            • Giacomo70
              Ho rotto il silenzio
              • Nov 2012
              • 26
              • Subbiano - Arezzo
              • Springer spaniel - Demi Springer spaniel - Nina Springer spaniel - Minnie Springer spaniel - Luna

              #7
              Psicanalizzare il comportamento di un cane e' forse l'impresa più difficile di tutti, forse per un cucciolone di dieci mesi l'impresa e' resa ancora più ardua dal fatto che a quel l'età il cane e' ancora immaturo psicologicamente, e come dice Salvatore un qualsiasi episodio, o rimprovero,o la semplice presenza di un altro cane o cacciatore, tutte cose che a noi possono apparire normali possono avere effetti negativi sul comportamento del cucciolone.. Sempre per questa difficoltà di psicanalisi e' senz'altro meglio che l'addestramento sia sempre graduale, ma solido, cioè in un certo senso anche " positivamente imposto", proprio perché con un cane non si può, ahimè, parlare...oltre a questo non si conosce il modo e il grado di addestramento , cioè intendo dire, il cane riportava bene...ma quanto bene? Sempre? Da terra e dall'acqua?tutti i selvatici?comunque dato per buono che il cane riportava, ciò significa che la predisposizione a farlo c'è è l'addestramento c'è stato, quindi non lo vedo un caso troppo grave, il problema potrebbe sparire come si è presentato...il mio consiglio e' in sintonia con quello di Salvatore, cioè di riconquistare la fiducia e il rapporto col cane e ripartire con qualche esercizio in solitario, magari anche semplice ma ben fatto, e magari riprovare con selvatici che si prestino anche meno ad essere rovinati rispetto al tordo, che io considero del tutto inadatto a cuccioloni...per me l'ideale e' il solito reperibilissimo piccione...poveri piccioni, io in tanti anni di springer e addestramento ne ho fatti fuori intere comunità...in bocca al lupo a te e al tuo ragazzone di 10 mesi...

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..