Consigli? Legarlo con la corda la vedo dura...
Forzare il riporto
Comprimi
X
-
Forzare il riporto
Ciao a tutti, ho un bracco italiano di quasi 3 anni che caccia abbastanza bene, buona cerca e ferma decisa. L'unico problema che ha, e che vorrei risolvere, è che si disinteressa del selvatico abbattuto, soprattutto in posti puliti (ad es. stoppia). Ho lavorato al riporto e con il riportello non ci sono problemi. Lo porta e lo lascia senza problemi. Il selvatico, invece, lo abbocca, lo tiene un po' e poi lo lascia e continua la cerca. Non c'è verso, nemmeno con i premi.
Consigli? Legarlo con la corda la vedo dura... -
Il mio se il selvatico cade nello sporco fa dei recuperi eccezionali e te lo riporta sui piedi... se cade nel pulito va li lo abbocca e mi guarda come per dire " ciccio qui lo vedi vienitelo a prendere!!!!! " poi se alzo la voce lo riporta ... cmq il problema del mio penso sia legato a qualche errorino che feci durante l'addestramento al riporto quando era un cuccioloneCommenta
-
la metà delle discussioni di questa sezione riguardano "problemi" vari, non sempre simili, nel riporto.
io non l'ho mai ritenuto "necessario" nei cani da ferma che ho ...e che ho avuto.
quindi non ho mai addestrato ... di conseguenza prendo quello che viene ... ma di sicuro :
1) preferisco di gran lunga che non riportino affatto ( spesso glielo impedisco di proposito) piuttosto che rovinino i selvatici .
2) preferirei di gran lunga il "recupero" ... ma mi rendo conto che il riporto ( anche se forzato e non naturale ) è propedeutico al recupero.
altrettanto di sicuro mi sono reso conto che il riporto va imposto al cane ... non si può fidarsi del riporto naturale ( vedi anche questo post ).
ma qui sorge il problema ( spesso ) non tutti ... anzi pochissimi ... sono in grado di farlo ( il cane deve riportare solo se comandato ...e deve riportare di tutto dalla fetta di lardo ... al sasso, nel modo corretto e con sollecitudine )
io non sono in grado e quindi non lo faccio !
come sempre per risolvere un problema occorre conoscere la causa ...e rimuoverla ; in questo caso perchè il cane si comporta in tal modo ? ( a volte riporta ...a volte inghiotte )Commenta
-
Ho lo stesso problema anche io con la mia bracca che ormai ha quattro anni suonati e non riporta..nella stagione passata ha riportato un beccaccino e una quaglia, stop!! Altrimenti se cadono nello sporco li tira fuori e li lascia, se sono sul pulito ci va su e li spenna, bah!!! Sicuramente io avrò fatto i miei errori in addestramento, ma avevo adottato le stesse tecniche che avevo adottato con un cocker che riportava benissimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCiao, Ruzzicone [:-golf]Commenta
-
Ciao, avevo un cane incrociato con un Breton che al di fuori della caccia mi riportava tutto, palline, bastoni, pigne, sassi... Con una pallina da tennis ero arrivato a lanciarla fino a 50 volte prima che si stancasse..Mentre a caccia nulla, a meno che in cacciata non vi era un altro cane!! Anzi se non riusciva a prendere lui la preda per primo, glie la strappava dalla bocca e me la riportava in mano... Che strano
Libero e' solo l'uomo che in ogni istante della sua vita e' capace di obbedire solo a se stessolibero è solo l'uomo che in ogni istante della sua vita è capace di obbedire solo a se stessoCommenta
-
Si mandala uguale a me riporta qualsiasi cosa, ma anche la selvaggina, se la lancio a casa la riporta, se lancio una pallina un sasso, un bastone, qualsiasi cosa la riporta...se abbatto il selvatico, nisba, a meno che non ci sono altri cani molto vicini...bhaCiao, Ruzzicone [:-golf]Commenta
-
Patrizia ha ragione: il riporto per il cane da caccia (al contrario del cane da compagnia) deve essere, sin dall'inizio, non un gioco per sfogarsi, ma un compito serio e nello stesso momento piacevole, nonchè un modo di creare un legame forte fra cane e conduttore.
Si comincia l'educazione a 8-12 settimane e prima che inizi la pubertà il cucciolone riporta tutto al padrone, ovunque e con evidente orgoglio.
Nel cane già adulto è importante di cominciare da capo: con un nuovo comando, della selvaggina varia (molto utile quella essiccata!!) e fare esercizio almeno 1 volta al giorno, lì fuori dove si va a caccia.Commenta
-
Ciao Ragazzi anch'io ho una setter di circa tre anni che per quando riguarda a ferma consento ed un naso super eccezionale ma di riporto non ne vuol sapere eppure ha volte mi ha fatto dei recuperi eccezionali che credevo di non recuperare. Come posso risolvere questo problema visto che mi ci sono molto affezionato e per la maggior parte dove caccio e pieno di rovi e incolto [:-cry][:-glass] [wel]Commenta
-
quando un soggetto recupera ma "non riporta" ... oppure, più sovente, riporta in cortile ( per gioco asseconda i comandi ) ma "non riporta" quando si è a caccia ; secondo me è perchè non "comprende" il comando ( ovvero è stato addestrato in modo incompleto) , ci sono dei casi in cui la gran voglia di cercare "di nuovo e incessantemente" sovrastano però anche ad un buon addestramento !!!Commenta
-
Ha 3 mesi deve crescere anche il mio a questa età non riportava bene dopo è maturato. Non farlo giocare coi riportelli 1 volta e basta con selvatico.Ciao a tutti, ho un bracco italiano di quasi 3 anni che caccia abbastanza bene, buona cerca e ferma decisa. L'unico problema che ha, e che vorrei risolvere, è che si disinteressa del selvatico abbattuto, soprattutto in posti puliti (ad es. stoppia). Ho lavorato al riporto e con il riportello non ci sono problemi. Lo porta e lo lascia senza problemi. Il selvatico, invece, lo abbocca, lo tiene un po' e poi lo lascia e continua la cerca. Non c'è verso, nemmeno con i premi.
Consigli? Legarlo con la corda la vedo dura...Leonardo cinofilo cacciatoreCommenta
-
Non so se possa aiutare nei casi sopra esposti.
Con i due cani che ho fatto io, ho ottenuto buoni risultati insegnando il riporto al contrario:- seduto
- gli faccio abboccare un riportino, ordinando 'porta'
- scappo
- mi inseguono
- quando mi raggiungono scambio il riportino con coccole o un premio (una volta su tre)
- progressivamente faccio percorsi lunghi e con ostacoli
Tecnica Felice Delfino
Unica controindicazione: non credo aiuti il successivo insegnamento del fermo al frullo, nel caso lo si voglia insegnare: in quel caso meno si abituano i cani ad 'inseguire' meglio è (così mi si dice)
DanieleCommenta
-
Prova ad attaccare al riportello che di solito usi , ali di selvatico appena abbattuto ,dato che dici che il riportello lo porta volentieri ,se il riporto avviene ,premio ,allora attacca altre ali ,e ripeti la stessa cosa ,una massimo due volte ,poi l'esercizio verrà fatto in zone di caccia,e se il riporto viene eseguito correttamente ,subito premio .ULTIMA FASE LANCIO DI SELVAGGINA ,RIPORTO ASSICURATO,ALMENO CI ABBIAMO PROVATO!!!!![:-bunny]Ciao a tutti, ho un bracco italiano di quasi 3 anni che caccia abbastanza bene, buona cerca e ferma decisa. L'unico problema che ha, e che vorrei risolvere, è che si disinteressa del selvatico abbattuto, soprattutto in posti puliti (ad es. stoppia). Ho lavorato al riporto e con il riportello non ci sono problemi. Lo porta e lo lascia senza problemi. Il selvatico, invece, lo abbocca, lo tiene un po' e poi lo lascia e continua la cerca. Non c'è verso, nemmeno con i premi.
Consigli? Legarlo con la corda la vedo dura...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 ott 2025
Info:
WEIMARANER CLUB D'ITALIA C/O PORRO FILIPPO
Responsabile fiscale
Ind:C/O PORRO FILIPPO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
07-10-25, 07:07 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
ROMA - GRUPPO CINOFILO CAPITOLINO C/O BIANCONI SERGIO
Responsabile fiscale
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
17-06-25, 15:33 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 apr 2025
Info:
BENEVENTO - GRUPPO CINOFILO SANNITA C/O DI LEONE AMEDEO
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-04-25, 18:40 -
-
salve a tutti mi collego a questa discussione anche io per non aprirne un altra. Ho anche io un piccolo "problema" col mio Springer. Se sia...
-
Canale: L' addestramento
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta