Quest’anno temevo il peggio..la mia aveva paura della fucilata(o meglio non scappava ma la fucilata la preoccupava un po’) e all’apertura una quaglia non l’ha sbagliata…. Ferme in stile solide e sicure con abbattimenti in azioni devo dire perfette e la cagna ha acquisito consapevolezza della caccia …niente paura di colpi cerca concentrata insomma un’altra cagna…su cotorni non mi esprimo… mi sarebbe piaciuto concludere alcune azioni veramente belle ma qui non si può…e in tanto con le beccacce si trasforma….non riesce a prenderne le giuste misure …. Credo che a queste cagne manchi l’esperienza e qualche schioppettata in meno secondo me non ha fatto male… penso sia giusto concludere un’azione degna di nota e non credo che la cagna possa risentire il fatto di non aver abboccato qualche beccaccia trattata male….. quindi armiamoci di pazienza e usciamo ste cagne che sono il nostro futuro….
fase di perfezionamento del giovane cane da ferma
Comprimi
X
-
Caro amico…lo stessa identica cosa sta succedendo anche a me….la mia setterina coetanea della tua è anche lei uun po’ irruenta sulle beccacce…le avverte le ferma (ogni tanto) ma non è prudente al punto giusto…anzi spesso non arriva a fermarle…. Abbattimenti x quanto ci riguarda nessuno su diretta azione della cagna …solamente 2 di consenso ….
Quest’anno temevo il peggio..la mia aveva paura della fucilata(o meglio non scappava ma la fucilata la preoccupava un po’) e all’apertura una quaglia non l’ha sbagliata…. Ferme in stile solide e sicure con abbattimenti in azioni devo dire perfette e la cagna ha acquisito consapevolezza della caccia …niente paura di colpi cerca concentrata insomma un’altra cagna…su cotorni non mi esprimo… mi sarebbe piaciuto concludere alcune azioni veramente belle ma qui non si può…e in tanto con le beccacce si trasforma….non riesce a prenderne le giuste misure …. Credo che a queste cagne manchi l’esperienza e qualche schioppettata in meno secondo me non ha fatto male… penso sia giusto concludere un’azione degna di nota e non credo che la cagna possa risentire il fatto di non aver abboccato qualche beccaccia trattata male….. quindi armiamoci di pazienza e usciamo ste cagne che sono il nostro futuro…. -
Mi spieghi come faresti ad abbattergli beccacce già nervose di loro e che si involano prima dell arrivo del cane?,io ho già difficoltà ad arrivare sui cani quando questi fermano suddette beccacce!!!ah, ok però no saprei valutare il confine tra lavoro pessimo e mediocre (la cagna non forza assolutamente, la ferma è solidissima)..
cioè, nel mio caso specifico si è trattato di involi di beccacce nervose prima dell'arrivo del cane, sfrulli per l'avvicinamento eccessivo a causa del suo metodo di cerca direi spesso un po frenetico....
Il mio atroce dubbio consiste nel temere che il mio attegiamento (evitare l'abbattimento) possa scoraggiare il cane che non riesce in nessun modo a catturare la sua preda e poi abboccare..
che ne pensate? potrebbe la cagnina perdere entusiasmo? vorrei evitarlo ma forse dovrei recarmi in luogo idoneo e provvedere a qualche abbattimento (sempre su selvaggina naturale chiaro) prima della prossima stagione per non far passare troppo tempo?
come credete sia giusto proseguire in questa fase?Commenta
-
Infatti carissimo hai ragione.. ahahahahahah . . . spesso non sono riuscito ad arrivare sulla ferma infatti e mi conforta il fatto che sia capitato anche agli altri.. è quello che credo ci sia capitato quest'anno, beccacce nervose (considerate che io arrivo a caccia in orario consentito e 4 volte su 5 passo dove già il furbetto di turno è passato).. alcune beccacce loro malgrado però, hanno preso la direzione sbagliata, disgraziatamente per loro avrebbero incontrato le canne del fucile, io le ho benedette e ammirate nel dubbio che la cagnetta fosse stata irruenta ma io questo non lo ho visto, nel dubbio ho preferito non sparare ecco.. capit??
Ginger puoi darmi anche tu ogni suggerimento sul da farsi ora... aspetto la prossima stagione o cerco di organizzarmi per concludere positivamente questa stagione in un paese dove a febbraio è ancora consentito? Ritenete necessario finalizzare il lavoro di quest'anno e recuperare con qualche abbattimento o posso semplicemente continuare con i consueti allenamenti?
---------- Messaggio inserito alle 11:02 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:57 AM ----------
Vedi chi ti vuole bene come trova le parole [:-golf]grazie bello....e in tanto con le beccacce si trasforma….non riesce a prenderne le giuste misure …. Credo che a queste cagne manchi l’esperienza e qualche schioppettata in meno secondo me non ha fatto male… penso sia giusto concludere un’azione degna di nota e non credo che la cagna possa risentire il fatto di non aver abboccato qualche beccaccia trattata male….. quindi armiamoci di pazienza e usciamo ste cagne che sono il nostro futuro….
sullo sparare meno, anche per niente, mi trovi d'accordo, cercavo pareri, che apprezzo e rispetto, ma io continuo a pensarla così...
famo così, l'anno prossimo o vieni tu da me o vengo io da te e saremo anche un po meno intransigenti con le signorine...
Ultima modifica furietto; 04-02-15, 11:44.Francesco.Commenta
-
[QUOTE=sly8489;1089750]"se la cagnetta si comporta bene su altri selvatici, presto farà lo stesso sulle beccacce….
Menomale una buona notizia... Grazie Sly..
Io praticamente non sono alla ricerca dell'azione perfetta, sarebbe anche prematuro pretenderla con una cagnetta di 2 anni, solo che ho cercato di capire cosa ha fatto prima di sparare, cosa non sempre semplice nel bosco. se arrivato in ritardo o non mi è stato chiaro cosa e' accaduto prima del frullo ho preferito non completare l'azione favorendo cosi' possibili atteggiamenti errati.. Diciamo che tra il rischio di sbagliare tra il fare e il non fare ho preferito sbagliare senza fare....[:D]
Chi mi dice ora cosa dovrei fare nelle prossime uscite e se necessario, considerata la delicata fase di maturazione della cucciolona, andare a caccia in paesi dove ancora consentito per darle un'altra occasione per chiudere in bellezza la stagione a beccacce??Ultima modifica furietto; 04-02-15, 16:18.Francesco.Commenta
-
Mala tempora curruntCommenta
-
Se la cagnetta,ha un bel giro,e dure abbastanza,e va sugli animali,serve solo il tempo,che,non è mai lo stesso,ma varia da soggetto a soggetto,e non è detto che quello che fa prima sia meglio di quello che fa dopo,io nella mia esperienza ne ho avuti che a 12 mesi erano beccacciai stratosferici e ne ho avuti che hanno impiegato anche 2-3 anni,a patto che come già detto,vada sugli animali sempre e comunque[:-golf]Infatti carissimo hai ragione.. ahahahahahah . . . spesso non sono riuscito ad arrivare sulla ferma infatti e mi conforta il fatto che sia capitato anche agli altri.. è quello che credo ci sia capitato quest'anno, beccacce nervose (considerate che io arrivo a caccia in orario consentito e 4 volte su 5 passo dove già il furbetto di turno è passato).. alcune beccacce loro malgrado però, hanno preso la direzione sbagliata, disgraziatamente per loro avrebbero incontrato le canne del fucile, io le ho benedette e ammirate nel dubbio che la cagnetta fosse stata irruenta ma io questo non lo ho visto, nel dubbio ho preferito non sparare ecco.. capit??
Ginger puoi darmi anche tu ogni suggerimento sul da farsi ora... aspetto la prossima stagione o cerco di organizzarmi per concludere positivamente questa stagione in un paese dove a febbraio è ancora consentito? Ritenete necessario finalizzare il lavoro di quest'anno e recuperare con qualche abbattimento o posso semplicemente continuare con i consueti allenamenti?
---------- Messaggio inserito alle 11:02 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:57 AM ----------
Vedi chi ti vuole bene come trova le parole [:-golf]grazie bello....
sullo sparare meno, anche per niente, mi trovi d'accordo, cercavo pareri, che apprezzo e rispetto, ma io continuo a pensarla così...
famo così, l'anno prossimo o vieni tu da me o vengo io da te e saremo anche un po meno intransigenti con le signorine...
Commenta
-
Merci beaucou Monsier, anche questa notizia e' molto buona e fa ben sperare...Se la cagnetta,ha un bel giro,e dure abbastanza,e va sugli animali,serve solo il tempo,che,non è mai lo stesso,ma varia da soggetto a soggetto,e non è detto che quello che fa prima sia meglio di quello che fa dopo,io nella mia esperienza ne ho avuti che a 12 mesi erano beccacciai stratosferici e ne ho avuti che hanno impiegato anche 2-3 anni,a patto che come già detto,vada sugli animali sempre e comunque[:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 06:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:11 PM ----------
[QUOTE=fabryboc;1089771]Bho, o no capito...[:-bunny]Francesco.Commenta
-
"Menomale una buona notizia... Grazie Sly." Non sarà sicuramente il tuo caso, ma ci sono stati casi di cani, che la beccaccia non la fermavano. Poco tempo fa una amico mi ha detto che il suo DD bravo sui fagiani e sulle quaglie non ne vuole sapere di beccacce. La beccaccia è un animale particolare (a detta di altri) per questo motivo i comportamenti dei cani spesso vengono giustificati. Se per esempio: se un cane non riporta la beccaccia è giustificato (a torto) perché non tutti i cani abboccano la beccaccia.Commenta
-
Ripeto: lo scorso anno ho fatto la quota stagionale con questa cagnetta (all'epoca di età 14 mesi), ques'anno lei ne ha fermate di beccacce, a volte non sono riuscito ad arrivare sulla ferma, a volte la beccaccia è partita quasi subito e io nel dubbio del lavoro svolto non ho sparato anche quando avrei potuto per ribattere e per avere il massimo del lavoro in termini di qualità (ATTENZIONE quest'ultimo è il cuore di questa discussione da me aperta)... la domanda resta: sarebbe il caso di completare la stagione in posto estero idoneo e chiudere in bellezza con qualche abbattimento sperando in beccacce più tranquille e lavoro consono? (Il fulcro della cosa sta nel delicato momento di maturazione della cagnetta che ha appunto compiuto i 2 anni) [:-glass]Ultima modifica furietto; 05-02-15, 15:23.Francesco.Commenta
-
scusate se mi intrometto, ma ho seguito la vostra discussione e ho apprezzato il vostro modo di ragionare e quindi trovandomi nell'addestrare un cagnolinovorrei chiedervi dei consigli...
ho da 6 mesi un bracco francese e per me è il mio primo cane da caccia, lo porto spessissimo nel bosco e in campagna (2 /3 volte a settimana)ho cominciato a farle sentire delle quaglie dall'allevamento tutto ok poi sono passato in riserva e con starne e pernici sempre lasciate, tutto ok, guida, tiene la ferma e abbattuta me la riporta, tutto questo con una buona obbedienza e risposta al fischietto. sparo ok
Naturalmente ogni volta va meglio e non sempre è così perfetta ma x 6 mesi credo che vada benino.
Adesso che la caccia si ferma, e mi dicono che dovrei passare al selvatico....beccaccia, cosa mi consigliate? ho letto che ci sono anche viaggi in Crimea x addestrare cani???
Accetto qualsiasi commento.
grazie in anticipo x i consigli.Commenta
-
Per quanto mi riguarda : SI [:D]la domanda resta: sarebbe il caso di completare la stagione in posto estero idoneo e chiudere in bellezza con qualche abbattimento sperando in beccacce più tranquille e lavoro consono? (Il fulcro della cosa sta nel delicato momento di maturazione della cagnetta che ha appunto compiuto i 2 anni) [:-glass]
---------- Messaggio inserito alle 11:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:07 PM ----------
Nel tuo caso, vista la giovanissima età del cane, io cercherei di farle fare un po' di incontri qui da noi…la caccia è chiusa, ma le beccacce non sono mica andate via….Naturalmente ogni volta va meglio e non sempre è così perfetta ma x 6 mesi credo che vada benino.
Adesso che la caccia si ferma, e mi dicono che dovrei passare al selvatico....beccaccia, cosa mi consigliate? ho letto che ci sono anche viaggi in Crimea x addestrare cani???
Accetto qualsiasi commento.
grazie in anticipo x i consigli.
Molti pensano non sia bene portare un cane troppo giovane dove c'è sovrabbondanza di incontri…per evitare che tornato alla nostra realtà diventi demotivato…altri pensano che fargli vedere in tre giorni le beccacce che qui vedi in un anno gli faccia fare un salto di qualità….ed entrambe le cose sono possibili….
Io visti anche i costi, aspetterei che il cane avesse almeno un anno in più, con più maturità sicuramente anche le esperienze verrebbero assimilate meglio.Ultima modifica fabryboc; 05-02-15, 23:17.Mala tempora curruntCommenta
-
Concordo con fabry, per l'età fa anche troppo, portala qui, e fai qualche giro anche sul ripasso, dagli il suo tempo.scusate se mi intrometto, ma ho seguito la vostra discussione e ho apprezzato il vostro modo di ragionare e quindi trovandomi nell'addestrare un cagnolinovorrei chiedervi dei consigli...
ho da 6 mesi un bracco francese e per me è il mio primo cane da caccia, lo porto spessissimo nel bosco e in campagna (2 /3 volte a settimana)ho cominciato a farle sentire delle quaglie dall'allevamento tutto ok poi sono passato in riserva e con starne e pernici sempre lasciate, tutto ok, guida, tiene la ferma e abbattuta me la riporta, tutto questo con una buona obbedienza e risposta al fischietto. sparo ok
Naturalmente ogni volta va meglio e non sempre è così perfetta ma x 6 mesi credo che vada benino.
Adesso che la caccia si ferma, e mi dicono che dovrei passare al selvatico....beccaccia, cosa mi consigliate? ho letto che ci sono anche viaggi in Crimea x addestrare cani???
Accetto qualsiasi commento.
grazie in anticipo x i consigli.Commenta
-
Buona sera Furietto.. Sei in buona compagnia... Lars te e per me la stessa cosa.
Anch'io ho un ragazzino.. Ha nove mesi e condizione peggiorativa rispetto alla tua il mio risulta nevrile.
La beccaccia la sente ma invece di rallentare accelera fino ad arrivarci sopra prima di abbozzare una ferma. Gli altri animali li ferma tutti... La beccaccia stenta... Forse perché i primi si fanno abbordare anche maniera agressiva.. Le beccacce di quest'anno no.
Ho provato di tutto... Non ho sparato ad almeno sette otto beccacce perché non trattate.. Poi ho provato a fermarne un paio per vedere se appagato frenava un poco.. Niente.
Una cosa che però ho notato è che questo atteggiamento è sistematico se l'animale è gestito dal vecchio.. Se trovato da solo o se è solo e più sereno e si gestisce meglio.
Detto questo credo che alla fine la riuscita dipenda dal carattere del cane.. Ad alcuni serve abboccando ad altri no capiscono il castigo.. Atri soffrono di situazioni diverse come un cane che arriva prima e si incazzano.
Ora uscirà per tutto il ripasso solo e vediamo se si arriva al dunque.
Per l'esperienza via... Merita sempre.. E i cani ne traggono indubbio giovamento.
Ma se anche tu come me puoi sparare solo una cartuccia ogni tanto credo non sia questo il periodo migliore e le migliori beccacce su cui portare giovani bisognosi di autostima.
Mio consiglio personale.. La prima luna piena del prossimo dicembre... Scozia.. Li un cane pronto a fiorire.. Sboccia... Diversamente avrai le risposte che cerchi.
Ma se il cane l'animale lo trova.. Stai tranquillo che ne verrà ciò che ti aspetti.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
Scadenza iscrizioni: 25 nov 2025
Info:
AGRIGENTO - GRUPPO CINOFILO AGRIGENTINO C/O CONSIGLIO SICILIANO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-11-25, 09:19 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta