Abbiamo da poco preso un cucciolo di dogo argentino. Abbiamo intenzione di farlo addestrare, almeno per i comandi base, per ora risponde abbastanza bene al seduto,zampa e terra quando capisce che c'è un premio che gli spetta, ma per esempio in giro non ci pensa nemmeno, è molto distratto. Aspetto ancora un po' prima di rivolgermi ad esperti oppure pensate che sia già ora? (ha 3 mesi e mezzo, io c l'ho da una settimana circa)
Educazione cucciolo dogo argentino
Comprimi
X
-
Educazione cucciolo dogo argentino
Salve,
Abbiamo da poco preso un cucciolo di dogo argentino. Abbiamo intenzione di farlo addestrare, almeno per i comandi base, per ora risponde abbastanza bene al seduto,zampa e terra quando capisce che c'è un premio che gli spetta, ma per esempio in giro non ci pensa nemmeno, è molto distratto. Aspetto ancora un po' prima di rivolgermi ad esperti oppure pensate che sia già ora? (ha 3 mesi e mezzo, io c l'ho da una settimana circa) -
Buongiorno e benvenuto, il regolamento prevede di fare una breve presentazione prima di cominciare a scrivere, ti chiedo pertanto cortesemente di farla, vai in sezione "chiaccherando" sottosezione "presentazioni", apri un thread e ti presenti,
grazie
Buon proseguimento. -
Tre mesi e mezzo per me sono anche troppi, preferisco prendere i cuccioli a sessanta giorni, specialmente se sono tenuti male. Prima di lasciare il cucciolo libero bisogna che risponda bene alla chiamata, quindi addestramento alla chiamata e tante passeggiate con guinzaglio e lunghina, passeggiate brevi dove l'attenzione del cane deve essere rivolta esclusivamente al padrone, è un lavoraccio, se il padrone non è allenato a fare questo lavoro cede dopo dieci minuti. Se il cane è stato socializzato bene, riuscirai a risolvere, altrimenti il cane continuerà a navigare con la testa dove più gli piace. Non ho capito se hai preso il dogo per portarlo a caccia o solo per guardia o difesa. In Italia ci sono alcune linee di sangue che sono talmente piene di vigliaccheria che i cani non riescono a fare neanche quello, pero come carattere sono stupendi per fare i cani da compagnia. Mio fratello ne aveva uno bellissimo, un giorno mentre passava davanti un negozio è uscito uno yorkshir e gli si è attaccato al collo, se le scrollato di dosso e impaurito si è messo dietro mio fratello. Ettore è stato il dogo argentino più buono del mondo.Commenta
-
Ho avuto in passato, consecutivamente, 2 dogo, femmine.
La prima ha cresciuto mia figlia, una babysitter perfetta, ubbidiente e non litigiosa con altri cani.
La seconda molto testona, più indipendente e litigiosa.
Entrambe con un fiuto eccezionale, da non credere, come penso quasi tutti i dogo.
Da usare come caccia sono cani che nei nostri territori vanno troppo lunghi, li liberi in una provincia e corrono sino a quella successiva.
I maschi, mediamente, vanno trattati con più fermezza, spesso sono molto dominanti con i propri simili e se partono son dolori seri.
Riguardo l'inizio dell'addestramento considera che come tutti i molossoidi sono mediamente più tardivi come maturazione rispetto alle altre razze.
Ciò non toglie che tu possa da subito iniziare a socializzarlo con persone e animali in quanto un dogo diffidente e/o aggressivo è un pericolo pubblico data la sua potenza.
Considera che un pastore belga malinois ad un anno ha già una serie di brevetti di lavoro mentre un dogo, un rottweiler, ecc. alla stessa età sono poco più che cuccioloni.
Fallo sfogare molto all'aperto e fallo stare il più possibile a contatto con la tua famiglia, è un ottimo cane da compagnia e mediamente una buona guardia del corpo.
Fino a quando non prende coscienza della propria forza vivrai tranquillo, il giorno che venendo provocato deciderà di reagire e si renderà conto della propria capacità, portarlo in giro sarà molto meno piacevole.
Non istigarlo troppo all'aggressività, se deve uscire che sia in modo naturale, spingerlo potrebbe essere controproducente per il suo equilibrio e di conseguenza pericoloso per chi ne verrà a contatto.
Difficilissimamente darà segni di aggressività con chi ci vive insieme.
Non è un cane da tenere segregato in un recinto o lontano dall'affetto umano, anzi.
Cura molto l'alimentazione, dato il rapido accrescimento in giovane età.Commenta
-
Grazie delle risposte.
Premetto che ho preso il dogo solo ed esclusivamente per compagnia, però data la razza del cane voglio che sia equilibrato ed obbediente in ogni situazione.
Per ora sto cercando di farlo adattare il più possibile a ogni situazione, fa 3-4 passeggiate al giorno, frequenta abitualmente cani e persone nuove e con nessuno dei 2 ha dato segni di aggressività, anzi, è un coccolone con tutti e gioca con tutti i cani (tranne con quelli che sono un po' aggressivi, ha paura e scappa con la coda tra le gambe cercando protezione da me). I primi segni di carattere dominante si vedrebbero già da ora? se si come?
Ovviamente faccio di tutto per non istigarlo all'aggressività, anche se quando giochiamo (tira e molla per esempio) ringhia un pochino ma è del tutto privo di rabbia, lo abbraccio e finisce lì.
A parte gli esercizietti che facciamo assieme voglio comunque farlo (farci) seguire da un professionista, sopratutto per quanto riguarda andare a guinzaglio in quanto non riesco ancora ottenere risultati, tira un sacco.Commenta
-
Fulviogp ti ha spiegato, in linea generale, pregi e difetti di questa "eccellente razza".
Caratterialmente è un cane dal grandissimo carattere con altrettanta testardaggine.
La socializzazione è fondamentale unita ad un grande "polso" da parte tua e di tutti i componenti della famiglia..........non dargliele mai vinte perchè potresti avere problemi seri in futuro.
Evita addestramenti sulla difesa (non ne ha bisogno), puoi farti aiutare su quelli di base (condotta, seduto, terra, riporto etc. etc.) che continuerai a ripetere durante la sua vita.
Fallo crescere, correggendolo subito quando assume attegiamenti dominanti, con altri cani e persone.
E' molto lento nell'apprendimento, e noterai che già verso i sette/otto mesi inizierà ad essere più guardingo e diffidente verso gli estranei e gli altri cani.
E' per "Gameness", a mio avviso, il molosso più simile al Pitbull da combattimento.........in pratica quando decide di passare nella fase di "Attacco" non lo fermi più.
Comunque, malgrado le difficoltà che incontrerai, ti assicuro che è una meravigliosa esperienza...........
In bocca al dogo![:-golf]Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Ciao a tutti,
sto cercando un cucciolo ma non ho ancora scelto di che razza prenderlo. Attualmente ho un setter inglese e mi ha da poco lasciato...-
Canale: Continentali esteri
-
-
da Giovanni12Buongiorno, sono nuovo nel forum, ho un cucciolo di Kurzhaar che ha 10 mesi, ha una bella cerca, ferma solida su fagiani ( anche 10 minuti quando sono...
-
Canale: Continentali esteri
-
-
da ClaudioTomaHo un cucciolo di 4 mesi e rifiuta l’animale in bocca.. sono le prime volte quindi puro istinto, sapreste aiutarmi?
-
Canale: L' addestramento
-
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta