Quale strada....? prove di lavoro.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maxpointer73 Scopri di più su maxpointer73
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6212
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #121
    ... Ed anche il cacciatore bravo... Gira che ti rigira, siamo sempre lì. Se alla guida di una super tecnologica Ferrari abbiamo un guidatore nella norma, potrà egli beneficiare di tutte le opportunità che questa gli offre? Sicuramente no. Ma cosa importa? Lui è soddisfatto e felice, la macchina fa il suo lavoro e nessuno si fa male.
    L importante è essere coscienti dei propri limiti e non stressarsi e stressare il cane. Si impara anche mettendosi alla prova, passo passo, senza pretese. Piccoli passi e sempre in avanti.

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • ginger
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2011
      • 5173
      • calabria
      • SETTER INGLESE

      #122
      Originariamente inviato da l'inglese
      Da quel che so, chi ha cercato, voluto ed avuto i cani che vanno a 500 mt nel bosco, ha subito preso il Satellitare. Che, e' anche consentito. Chi, invece ama il cane che sta corto. rintracciabile da un campano, prenda altre Razze, oppure attinga in ceppi che sono meno arditi, che ci sono anche di quelli, non vedo perche' dovrebbe attingere dai cani della GC... Comunque ricordiamo per cosa e come sono state selezionate le Razze Inglesi. Non per trotterellare nei rovi, poi si fa quel che si può e quello che più ci aggrada...[brindisi]
      non è un problema delle razze inglesi,ma di derive pericolose dettate da giudizi che nulla hanno a che vedere con la caccia vera[brindisi][brindisi]

      Commenta

      • oreip
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 9094
        • Santa Flavia (PA)
        • Pointer " ZICO "

        #123
        Originariamente inviato da PATO
        Questa di bravi e di brocchi,mi devi scusare ma io ho'capito poco.
        Se tu mi parli di campi di patate,e Del Conte pianure, i cani sono quasi sempre a vista,hai il dominio del cane.
        Diverso e' l'appennino dove non hai visibilita',se ferma a 500mt senza gps come non avevo per trovarlo ci vuole la bussola.

        Perdonami Pato, tu parli di dominio del cane solo perchè in un terreno pianeggiante ti offre la possibilità di seguirlo a vista. Quale controllo posso avere sul mio cane che si è portato a 500 metri, e che va in ferma, dimmelo tu, non riesco a raggiungerlo per servirlo, il selvatico nel mentre si è involato, di chi è la colpa? Del cane che ha forzato o della scaltra selvaggina.....che ha salvato le piume? Boh boh.

        La montagna è un altro mondo, personalmente se non ho un cane super_collegato e desidero che non venga frainteso (collegamento con il cane che gironzola tra i piedi). I miei cani devono sapere dove sono io ed io devo vedere e sapere dove sono loro. Il cane deve cacciare con me e per me.

        Quello è controllo, dominio, simbiosi, afflato con il mio ausiliare. Quando inizio il mio "giovanotto" in montagna, (vale per qualsiasi tipo di terreno) quasi sempre la voglia di andare lo porta fuori mano, fischio, fischio ancora e se lui fa il sordo, sai che faccio? Ritorno a ritroso sui miei passi, sarà lui se ha un poco di cervello a preoccuparsi di non vedermi e di venire a trovarmi. Prima lezione di collegamento! E se nelle uscite successive continuerà ad essere sordo e a cacciare per suo conto, sicuramente cambierà aria.

        Ti Abbraccio e scusa per le divagazioni.

        Chiedo venia a tutti, ma i miei adorati cani, mi portano a sconfinare e vado fuori mano.
        piero

        ---------- Messaggio inserito alle 09:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 AM ----------

        Originariamente inviato da l'inglese
        Da quel che so, chi ha cercato, voluto ed avuto i cani che vanno a 500 mt nel bosco, ha subito preso il Satellitare. Che, e' anche consentito. Chi, invece ama il cane che sta corto. rintracciabile da un campano, prenda altre Razze, oppure attinga in ceppi che sono meno arditi, che ci sono anche di quelli, non vedo perche' dovrebbe attingere dai cani della GC... Comunque ricordiamo per cosa e come sono state selezionate le Razze Inglesi. Non per trotterellare nei rovi, poi si fa quel che si può e quello che più ci aggrada...[brindisi]
        Perchè altre razze?

        Ho sempre cacciato con Setter e Pointer, i cani sanno benissimo se siamo in montagna o cacciamo nel bosco.
        Ho ricevuto una lezione da un giudice (non ricordo il cognome), dove io asserivo che un cane da caccia abituato ai grandi spazi, difficilmente sarebbe stato in grado di cacciare con profitto nel bosco. La risposta fu immediata e caustica: se il suo cane è cretino certamente ha ragione lei, se il suo cane è intelligente capirà che se vuole trovare le Beccacce, deve adeguarsi al bosco e modificare la sua andatura, magari lo vedrà più sospettoso del solito.
        piero
        Homo Homini Lupus
        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

        Commenta

        • cioni iliano
          ⭐⭐⭐
          • May 2017
          • 3479
          • castelfiorentino
          • setter

          #124
          Originariamente inviato da l'inglese
          Da quel che so, chi ha cercato, voluto ed avuto i cani che vanno a 500 mt nel bosco, ha subito preso il Satellitare. Che, e' anche consentito. Chi, invece ama il cane che sta corto. rintracciabile da un campano, prenda altre Razze, oppure attinga in ceppi che sono meno arditi, che ci sono anche di quelli, non vedo perche' dovrebbe attingere dai cani della GC... Comunque ricordiamo per cosa e come sono state selezionate le Razze Inglesi. Non per trotterellare nei rovi, poi si fa quel che si può e quello che più ci aggrada...[brindisi]
          Buongiorno. Infatti. Io ho sempre attinto da genealogie di setter di cacciatori locali. Comunque mica trotterellano.
          Saluti.

          Commenta

          • PATO
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2011
            • 1970
            • VIGNOLA MO
            • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

            #125
            Io non voglio rispondere a nessuno cosi siamo tutti amici.Quello che scrivo ognuno di voi tragga la sua risposta. Intanto parto dicendo che non credo di essere un super a caccia,ma chi crede che sia un principiante e che non conosca i cani si sbaglia di grosso.
            Qua si parla di cani da ferma, e se mi permettete sono 54 anni che la faccio,e, udite udite ho sempre affermato prendendo un rimprovero da non ricordo chi sia stato.A casa mia se un cane non e' come lo voglio io Lo regalo,questa e' la mia regola,sempre che vada a stare bene,non da un deficiente.
            Si parlava di cani da prove,che nessuno mi venga a dire che tutti i cani che si ritirano sono idonei alla caccia ,perche' e' una balla colossale,e io ne ho la prova,quando ho ritirato la mia setter Giovannelli mi ha detto " guarda che non te la godi e' nata solo per "gareggiare"risultato = aveva ragione lui. Non era stupida lo ritorno a dire lei il rientro lo aveva naturale infatti ti passava a 10/20 mt e via dall'altra parte,ma andava a 500mt.Spiegatemi in appennino con bosco calanchi e quant'altro come si fa a servire un cane del genere. Ho ripetuto che non avevo il Gps,se qualcuno crede di essere un marziano con gambe buone io non lo sono. Avere una cagna del genere io onesto cacciatore,credevo di aver toccato il cielo con un dito,ma mi sono accorto che e' stata una sofferenza, sia per lei che per me. La mia caccia non sono i 500mt so come ci si va, e so come devono essere i cani che uso. Qualcuno ha rimarcato che per abituarli quando si ritirano va in certe pianure dove si ha piu controllo del cane,questo spero sia capito,e credo sia il motivo di riuscirci forse piu in fretta per metterlo a posto.Ma lo ripeto quando non la vedi e ferma a quelle distanze o che sono tonto io a non trovarla oppure ci vuole un drone .Sembra siamo diventati tutti geni perche' e' uscito il gps.Questi cani cerano prima,se mi convincete che la caccia si poteva fare con queste distanze,con me non parlate piu di caccia,perche'non sta ne in cielo ne in terra
            Io ascolto tutti, ma mi accorgo che qualcuno gli piace fare del cinema, la caccia o che si fa oppure si porta fuori il cane per farlo correre e divertire cosi facciamo contenti anche la Brambilla.Io sono diverso.Io non vado mai fuori per far fare una passeggiata al cane,per fare queste robe lo porto fuori con me in paese al guinzaglio,poi gli faccio mangiare un pezzo di pizza al taglio,tanto per capirci.Quando sono in campagna bado al sodo e in silenzio,se non sparo sono contento lo stesso, ma se tiro il grilletto lo sono di piu,tanto per capirci.La cagna e' stata coperta tre volte. ho sempre tenuto due maschi, perche sapevo che prima o poi non avrei piu avuto il canile idoneo.Con Gibeltarek Emerson,Veteran vecchia Irlanda e Notala vecchia Irlanda.Di questi sei cani ne ho tirato fuori uno per la caccia,di quelli che piacciono a me,cerca veloce collegamento naturale max 150mt instancabile e naso da vendere,in poche parole,uguale a sua madre,solo che caccia per me,9 anni e 500 animali abbattuti sotto ferma in AtC.io e il mio socio,non in riserva,e non a caso segnati

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6212
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #126
              Mah! Dov'è che hai letto tutte ste critiche?
              Personalmente quello che scrivo riguarda me e solo me.
              Io parlo di gambe buone, cani che fermano e GPS. Per il tipo di caccia che faccio io, per gli ambienti in cui la pratico e per la modesta e miserrima esperienza che ho sono gli unici ingredienti che mi permettono di sperare di tirare a qualcosa. E di conseguenza, padella permettendo, incarnierare.

              Io il cane che va in ferma a 500 metri (distanza che per inciso posso conoscere solo con l ausilio del GPS) non ci penso neanche a servirlo, è andato per i fatti suoi e sta cacciando per sé, ma non escludo che possa succedere e non per questo lo reputo un cattivo cane da caccia, magari la colpa è mia se ha potuto pensare di poter fare tutto da solo.
              La presunzione del cacciatore molte volte riversa sul cane colpe che non ha.

              Così come non si può pretendere da un cane che è sempre e solo stato portato a prove, specie se iniziato a questa attività fin da cucciolo, di trasformarsi in un cane che caccia se non l ha mai conosciuta semplicemente perché si ritiene di essere bravi cacciatori.


              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4855
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #127
                Hanno sempre asserito che il cane bravo adegua la sua cerca all'ambiente che gli sta' intorno, se porti un pointer bravo nel bosco, dopo poco adegua il suo perimetro di cerca.
                tuttavia spesso queste fortune le hanno sempre gli altri... mi sembra che anche i continentali come kurzhaar e bracco francese spesso vanno lunghi....

                Probabilmente c'e un fondo di vero, tanti ausiliari riescono a ricalibrare le loro prestazioni in funzione del territorio, è un grosso pregio anche questo al pari di altri.
                saluti

                Commenta

                • oreip
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 9094
                  • Santa Flavia (PA)
                  • Pointer " ZICO "

                  #128
                  <table id="post1461851" class="tborder" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="6" border="0" align="center"><tbody><tr valign="top"><td class="alt1" id="td_post_1461851" style="border-right: 1px solid #CC6600"> Pato



                  Di questi sei cani ne ho tirato fuori uno per la caccia,di quelli che piacciono a me,cerca veloce collegamento naturale max 150mt instancabile e naso da vendere,in poche parole,uguale a sua madre,solo che caccia per me,9 anni e 500 animali abbattuti sotto ferma in AtC.io e il mio socio,non in riserva,e non a caso segnati.



                  Livia
                  Io il cane che va in ferma a 500 metri (distanza che per inciso posso conoscere solo con l ausilio del GPS) non ci penso neanche a servirlo, è andato per i fatti suoi e sta cacciando per sé, ma non escludo che possa succedere e non per questo lo reputo un cattivo cane da caccia, magari la colpa è mia se ha potuto pensare di poter fare tutto da solo.


                  L'ausiliare deve cacciare e rendersi utile per il proprio "padrone". Se qualcuno è felice di dare il proprio schioppo al cane, faccia pure. Non dimenticate il porto d'armi.......................
                  piero

                  </td></tr><tr><td class="alt2" style="border: 1px solid #CC6600; border-top: 0px"> </td><td class="alt1" style="border: 1px solid #CC6600; border-left: 0px; border-top: 0px" align="right"> </td></tr></tbody></table>
                  Homo Homini Lupus
                  "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                  Commenta

                  • PATO
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 1970
                    • VIGNOLA MO
                    • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                    #129
                    Originariamente inviato da Livia1968
                    Il cane bravo ferma. E resta in ferma. Tra boschi, calanchi e canaloni possono essere anche solo 30 metri ma il cane non lo vedi. Di fatto è come se fossero 400. Ecco qui che gli ingredienti indispensabili sono : un cane che ferma, ottime gambe e un GPS.
                    Piaccia o non piaccia.

                    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                    Tranquilla mia carissima e bellissima Livia non mi sono arrabbiato con nessuno,sono andato a caccia una vita senza gps e senza il bubbolo.Con un cane da caccia e non da prove io lo trovo(parlo sempre di inglesi) sai il perche'? perche' il cane che va solo a caccia e non gareggia va a distanze ragionevoli ed e' un continuo rientrare per vedere dove sei. (un cane rientra perche' vuole vedere dove sei) poi conoscendolo quando ritarda,o che e' su una calda importante oppure fermo.Questa e' la caccia[:-golf]

                    Commenta

                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #130
                      Originariamente inviato da PATO
                      omissis...poi conoscendolo quando ritarda,o che e' su una calda importante oppure fermo. Questa e' la caccia[:-golf]
                      Buonasera. Il bubbolo, una volta acquisiti i ritmi, l'aiuterebbe molto nella localizzazione del cane; almeno in tempi più rapidi. E, sappiamo entrambi, su certa selvaggina quanto la tempestività sia determinante ai fini del tiro.
                      Saluti.

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6212
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #131
                        Originariamente inviato da PATO
                        Tranquilla mia carissima e bellissima Livia non mi sono arrabbiato con nessuno,sono andato a caccia una vita senza gps e senza il bubbolo.Con un cane da caccia e non da prove io lo trovo(parlo sempre di inglesi) sai il perche'? perche' il cane che va solo a caccia e non gareggia va a distanze ragionevoli ed e' un continuo rientrare per vedere dove sei. (un cane rientra perche' vuole vedere dove sei) poi conoscendolo quando ritarda,o che e' su una calda importante oppure fermo.Questa e' la caccia[:-golf]
                        Figurati Pato mi agito solo nel caso fossero fraintese le mie parole. [emoji16]
                        In teoria il cane da prove è dressato per non andare fuori mano. Se lo fa colpo di trombetta e sei fuori.

                        Se il mio (nel senso proprio di mio) va a 500 metri con o senza GPS (perché a queste distanze è rilevante solo per sapere che ho ancora un cane) , e conoscendo benissimo il mio cane so anche i motivi del perché, e ce ne possono essere tanti a partire dall'età del soggetto. Per me che non sono un addestratore, un conduttore ma un normale cacciatore un allontanamento del genere, non lo considero mancato collegamento, soprattutto quando so per certo che ritorna, e che mi ha dato prove di saper fare il suo lavoro e di saper cosa significa rientrare per trovare il mio sguardo.
                        A me la perfezione non piace. Sia negli esseri umani che negli animali.
                        A me la caccia piace così. E non mi sognerei mai di dire a nessuno come dovrebbe essere. Probabilmente agli occhi di qualcuno potrebbe sembrare una passeggiata nel bosco con fucile a seguito, e tante volte lo è, ma chissenefrega?
                        Siamo in un bosco, il mio cane, il mio fucile ed io, vuoi vedere che oggi mi porto a casa una beccaccia e ne padello tre?
                        Ecco, per me questa è la caccia.

                        Piaccia o non piaccia.


                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • iago 77
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 1958
                          • ischia
                          • bracco ungherese

                          #132
                          Livia
                          Io il cane che va in ferma a 500 metri (distanza che per inciso posso conoscere solo con l ausilio del GPS) non ci penso neanche a servirlo, è andato per i fatti suoi e sta cacciando per sé, ma non escludo che possa succedere e non per questo lo reputo un cattivo cane da caccia, magari la colpa è mia se ha potuto pensare di poter fare tutto da solo.


                          L'ausiliare deve cacciare e rendersi utile per il proprio "padrone". Se qualcuno è felice di dare il proprio schioppo al cane, faccia pure. Non dimenticate il porto d'armi.......................
                          piero

                          Ciao Livia stavo per rispondere ma l'amico Piero ha dato sostanza al mio pensiero.....
                          Ovvio che tali idee non siano assolute....parlo per me, per i posti che frequento.....e il discorso delle distanze lasciano il tempo che trovano se non le contestualizziamo nei posti che ogniuno di noi frequenta....
                          Relativamente può essere questione di gambe e in alcuni casi anche 100 MT possono essere una distanza lontanissima da raggiungere.....vuoi per la conformazione del territorio, vuoi per la sua vegetazione.....
                          Il derubricare il tutto solo al satellitare, alla ferma solida e alle gambe lo trovo poco utile a dipanare i miei dubbi....
                          Non dico che il setter debba girare nei piedi.....ma in montagna fitta e a forte pendenza due o trecento metri ben con un buon collegamento a me già sembrano tanti....

                          Commenta

                          • Livia1968
                            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                            • Apr 2019
                            • 6212
                            • Guidonia Montecelio (Roma)
                            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                            #133
                            Mah! A me sembra di averlo scritto. 30mt nel bosco possono essere come 400 perché il cane non lo vedi. PER ME nel senso io faccio così e non generalizzo e derubrico nulla, buone gambe (fatteli 30 mt sulle rocce in arrampicata), buon cane che regga la ferma, GPS perché se non lo vedo magari mi risparmio di arrampicarmi inutilmente e finire la cacciata per eccessiva fatica.


                            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • Valerio
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2005
                              • 4181
                              • Torre del Lago Puccini, Toscana
                              • Bracco Italiano

                              #134
                              Originariamente inviato da ginger
                              oggi dire tempra è troppo,io a definisco ignoranza canina selezionata [brindisi][brindisi]
                              Mi piace [:D]

                              C'è chi cerca questa "dote" come e più di altre, anche più di certe qualità c.d. naturali. E questa tendenza ha un padre (il giudice "moderno"), una madre (il proprietario "moderno") e un fornitore (il dresseur).

                              O no?
                              Valerio

                              Commenta

                              • oreip
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2009
                                • 9094
                                • Santa Flavia (PA)
                                • Pointer " ZICO "

                                #135
                                Originariamente inviato da Valerio
                                Mi piace [:D]

                                C'è chi cerca questa "dote" come e più di altre, anche più di certe qualità c.d. naturali. E questa tendenza ha un padre (il giudice "moderno"), una madre (il proprietario "moderno") e un fornitore (il dresseur).

                                O no?
                                Approfitto di quanto scrive l'Amico Valerio, per aggiungere il quarto elemento:
                                Il GPS, senza nulla togliere all'utilità che il nuovo ci offre.



                                (Tratto dalla Gazzetta filosofica)
                                nell'uomo è insita quasi per natura la smania di comprendere ciò che è nuovo e farlo proprio, materialmente o intellettualmente, ..



                                Ancora......un altro passo:


                                Vibra tuttavia intensamente una nota di amarezza pensando a come per alcune persone, il ruolo salvifico della novità sia adattato al mero soddisfacimento individuale, limitato al movente che le porta in coda all'entrata del negozio per l'ultimissimo modello di cellulare. In questo caso il bisogno di sperimentare il nuovo è soddisfatto con il possesso di qualcosa di materiale che sia sostanzialmente un passo più avanti rispetto all’attuale: uno smartphone, un’automobile, qualsiasi cosa che mostri al mondo l’avanzamento individualistico di chi lo detiene.
                                piero
                                P.S. Sicuro di ricevere il cartellino rosso da parte dei moderatori, chiedo scusa in anticipo, per essere andato off topic.
                                Homo Homini Lupus
                                "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..