Quale strada....? prove di lavoro.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maxpointer73 Scopri di più su maxpointer73
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ginger
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2011
    • 5173
    • calabria
    • SETTER INGLESE

    #136
    Originariamente inviato da Valerio
    Mi piace [:D]

    C'è chi cerca questa "dote" come e più di altre, anche più di certe qualità c.d. naturali. E questa tendenza ha un padre (il giudice "moderno"), una madre (il proprietario "moderno") e un fornitore (il dresseur).

    O no?
    basterebbe davvero poco per fare una cinofilia vocata a selezionare il gran cane da cacia ma infiniti interessi non lo permettono e quindi via di scemenze a iosa[brindisi][brindisi]

    Commenta

    • marbizzu
      ⭐⭐
      • Jun 2008
      • 947
      • Catanzaro

      #137
      Discorso complesso su ambienti chiusi che ci porta alle beccacce e i cani. Il cane se trova le pasture notturne o di prima mattina, deve rallentare per indagare l'esatta posizione del selvatico. In questo caso lo si potrà avere sotto controllo nella sua cerca, ma se non trova niente la cosa si complica e si allontana perchè deve trovare il selvatico non una semplice corsa. Ora ci sono 2 aspetti da considerare, se uno vuole il cane a tiro utile vuol dire che conosce le rimesse e indirizza il cane su di essa, se no ti ritrovi a fare km in posti impervi e non è detto che si cammina di meno, al massimo quando sei stanco rientri con il rischio di lasciare selvatici a terra più del dovuto. 2 il cane che allarga fa lui i km e noi stiamo ad ascoltare le sue ferme con la tecnologia, e spostarci al momento opportuno. In questo caso il beeper o il campano potrebbe infastidire il selvatico, ma se il cane sa lavorare bene la selvaggina terrà, convinta di essere mimetizzata e solo con l'avvicinamento dell'uomo partirà. Io ho provato entrambi i metodi e ne ho scelto uno, cane permettendo

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6204
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #138
        Mah, probabilmente penso in italiano ma scrivo in esperanto.... [emoji16]
        Comunque non importa, questa conversazione è partita ben focalizzata ma poi è andata a finire, senza colpe e per forza di cose, su considerazioni un po' troppo trite e ritrite di cui faccio ammenda. Il mio parere l ho dato.
        Cane da caccia votato alle prove? Caccia, prima, durante e dopo.
        E non è un generalizzare. Io ho fatto così e questa è la mia opinione ed esperienza.
        Un saluto a tutti.

        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • oreip
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 9089
          • Santa Flavia (PA)
          • Pointer " ZICO "

          #139
          Originariamente inviato da marbizzu
          Discorso complesso su ambienti chiusi che ci porta alle beccacce e i cani. Il cane se trova le pasture notturne o di prima mattina, deve rallentare per indagare l'esatta posizione del selvatico. In questo caso lo si potrà avere sotto controllo nella sua cerca, ma se non trova niente la cosa si complica e si allontana perchè deve trovare il selvatico non una semplice corsa. Ora ci sono 2 aspetti da considerare, se uno vuole il cane a tiro utile vuol dire che conosce le rimesse e indirizza il cane su di essa, se no ti ritrovi a fare km in posti impervi e non è detto che si cammina di meno, al massimo quando sei stanco rientri con il rischio di lasciare selvatici a terra più del dovuto. 2 il cane che allarga fa lui i km e noi stiamo ad ascoltare le sue ferme con la tecnologia, e spostarci al momento opportuno. In questo caso il beeper o il campano potrebbe infastidire il selvatico, ma se il cane sa lavorare bene la selvaggina terrà, convinta di essere mimetizzata e solo con l'avvicinamento dell'uomo partirà. Io ho provato entrambi i metodi e ne ho scelto uno, cane permettendo
          Carissimo Marbizzu, è una vita che i miei cani cacciano le Beccacce utilizzando il bubbolo (e non credo di essere il solo), le Arcere non sono mai state infastidite dal suo tintinnio. Adesso ho aggiunto, al campano, il beeper con la funzione di solo ferma che mi aiuta a localizzare meglio il cane, il tutto in funzione del mio udito che comincia a tradirmi.
          Con Affetto
          piero
          Homo Homini Lupus
          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

          Commenta

          • oreip
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 9089
            • Santa Flavia (PA)
            • Pointer " ZICO "

            #140
            Carissimo zio LUCIO, sapessi quanto mi manchi in questa querelle. Sicuramente con la tua saggezza e la tua competenza avresti messo tutti d'accordo.
            Se dovessi leggermi non ridere e non tirarmi le orecchie, faccio parte del passato e cerco di adattarmi al nuovo (ma non troppo), spero che tu comprenda cosa cerco di trasmettere, lasciando libertà assoluta ad ogni interprete.
            Ti Abbraccio e ripongo in Te la massima stima.

            piero
            Homo Homini Lupus
            "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

            Commenta

            • ginger
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2011
              • 5173
              • calabria
              • SETTER INGLESE

              #141
              Originariamente inviato da iago 77
              Livia
              Io il cane che va in ferma a 500 metri (distanza che per inciso posso conoscere solo con l ausilio del GPS) non ci penso neanche a servirlo, è andato per i fatti suoi e sta cacciando per sé, ma non escludo che possa succedere e non per questo lo reputo un cattivo cane da caccia, magari la colpa è mia se ha potuto pensare di poter fare tutto da solo.


              L'ausiliare deve cacciare e rendersi utile per il proprio "padrone". Se qualcuno è felice di dare il proprio schioppo al cane, faccia pure. Non dimenticate il porto d'armi.......................
              piero

              Ciao Livia stavo per rispondere ma l'amico Piero ha dato sostanza al mio pensiero.....
              Ovvio che tali idee non siano assolute....parlo per me, per i posti che frequento.....e il discorso delle distanze lasciano il tempo che trovano se non le contestualizziamo nei posti che ogniuno di noi frequenta....
              Relativamente può essere questione di gambe e in alcuni casi anche 100 MT possono essere una distanza lontanissima da raggiungere.....vuoi per la conformazione del territorio, vuoi per la sua vegetazione.....
              Il derubricare il tutto solo al satellitare, alla ferma solida e alle gambe lo trovo poco utile a dipanare i miei dubbi....
              Non dico che il setter debba girare nei piedi.....ma in montagna fitta e a forte pendenza due o trecento metri ben con un buon collegamento a me già sembrano tanti....
              a caccia non si va col metro,e,i cani,quelli giusti cacciano per il cacciatore ma fregandosene dei metri e cercando il selvatico,sta poi al cacciatore saperlo seguire per concludere,certo il gusto va assecondato,ma per questo ci viene incontro la razza prescelta,ognuno scelga la sua a seconda di come piace cacciare,lasciando in pace gli inglesi ed i continentali,ovvero lasciamoli cacciare come madre natura e la razza di appartenenza gli impone.[brindisi][brindisi]

              Commenta

              • old hunter
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2013
                • 2295
                • ROMA
                • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                #142
                Penso che le " estremizzazioni" di dressage,allontanino,la POSSIBILITÀ, di un possibile connubio,cane che esercita una regolare attività venatoria,con tutti i limiti,dei nostri," vari territori,e differenti razze,e differenti,METODI,"e un possibile percorso dello stesso cane in ambito" prove,specialistiche e non,...attenzione,la cosa accade ,chi lo nega? Voi stessi però, trovate e notate,la dicotomia,nella cinofilia italiana,e da qui,un tre ad interessante, che " LAMBISCE,...le problematiche,intanto sarebbe giusto distinguere,tra allevatori,e dresseur,che seguono linee,di allevamento,allenamento,senza,mezzi,.....SCONTATI. ..io non sono in grado di trovare una netta linea di demarcazione,ma ritengo che in queste pagine più di uno dovrebbe necessariamente essere più chiaro e prendere posizione,sopratutto per la evidente superiore esperienza e attività svolte,che strada prendere? Dice il tread,! Mi sembra che il messaggio lanciato da "LIVIA" sia stato oltre che chiaro, coerente, un cane che caccia,nella maniere più naturale possibile,ma che se presenta talune peculiarità può essere avviato alle prove senza snaturare il movimento,e le skill,che fioriscono naturalmente con un sistema morbido di correzione,qui da noi sul bracco ci sono persone che anno dedicato molta parte della loro esistenza vedo leggo con piacere all'allevamento e alle prove,logico mi viene da domandare sommessamente se l'uso e il " CONSUMO" di mezzi voglio essere gentile,leggermente coercitivi,...poteva al netto del tirar le somme visto la attuale situazione essere evitato in questi decenni e magari perseguire altre strade,per cani meno " meccanizzati" sul campo,di gara, e giudici meno proni,alle richieste infantili di utenti,...LEGGERMENTE,BORDERLINE...old.

                ---------- Messaggio inserito alle 03:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:58 PM ----------

                N.B. migliaia di utenti che negli anni,anno letto decine e decine di libri,senza mai essere entrati in palude,mai fatto un lungofiume,una montagna,cantato e portato la croce sotto il sole ,a 35 gradi,oppure sotto l'acqua, ,..a caccia col ghiaccio che si rompe sotto i piedi,gente,che parla parla parla,sempreronta a criticare,un movimento,di coda una andatura ,giocosa,un tiro scarseggiano,gente che non ci a mai messo la faccia ma a mostrato solo un copia e incolla...gente che compra cani e rivende per inseguire dicono un sogno,..poi sono gli stessi che non riescono ad allacciarsi le scarpe,se non da proni,questi sono quelli che in maggior parte anno determinato un andazzo nella cinofilia che è quello che è " un carrozzone di furgoni pieni di cani a cui è stata strappata l'anima.

                Commenta

                • lacopo giuseppe
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2014
                  • 5614
                  • roma
                  • setter

                  #143
                  Mamma mia quante domande difficili, quando mi accorgo di avere un cane da ferma ? Quando vado a caccia in un bosco, e mi ferma una o più beccacce, quando vado in cerca di starne e vedo il cane fermo su una brigata di questi selvatici, oppure su una starna isolata. Se il cane e un soggetto valido mi farà divertire, se è un mezzo cane mi farà incaxxare. Non credo di avere detto amenità.

                  Commenta

                  • Max54
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2020
                    • 1689
                    • sora
                    • Spinone Italiano

                    #144
                    Comunque dalla domanda iniziale di MAXPOINTER73 siamo finiti a parlare della caccia alla beccaccia e di utilizzo del satellitare per ritrovare cani che prendono terreno ,poco o troppo a secondo dei gusti in terreni in cui praticamente di andatura, stile di razza, presa di terreno, presa di punto, accostata, filata, guidata, vedi ben poco,nella caccia col cane da ferma la bellezza è proprio vedere tutte le fasi del lavoro del cane,capisco che la beccaccia è di moda che molti pensano, erroneamente ,che è l'unica praticabile in Italia col cane da ferma,ma è cosi' lontana dalle prove che è difficile fare confronti tra i cani che praticano proficuamente l'una o l'altra e poi se possiamo discutere se sia proficuo o no che un cane vada a fermare una beccaccia 300 e passa metri in pianure con zone umide inframezzate da sporchi,fagiani acquatici beccaccini lepri pernici rosse e le stesse beccacce,forse le piu' pazienti, non aspettano nessuno.La' bisogna seguire il lavoro del cane in tutte le sue fasi per sperare di sparare,ecco se le prove fossero fatte su SELVATICI veri probabilmente non staremmo qui' a discutere di cani da caccia o da prove.

                    Commenta

                    • ginger
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 5173
                      • calabria
                      • SETTER INGLESE

                      #145
                      Originariamente inviato da Max54
                      Comunque dalla domanda iniziale di MAXPOINTER73 siamo finiti a parlare della caccia alla beccaccia e di utilizzo del satellitare per ritrovare cani che prendono terreno ,poco o troppo a secondo dei gusti in terreni in cui praticamente di andatura, stile di razza, presa di terreno, presa di punto, accostata, filata, guidata, vedi ben poco,nella caccia col cane da ferma la bellezza è proprio vedere tutte le fasi del lavoro del cane,capisco che la beccaccia è di moda che molti pensano, erroneamente ,che è l'unica praticabile in Italia col cane da ferma,ma è cosi' lontana dalle prove che è difficile fare confronti tra i cani che praticano proficuamente l'una o l'altra e poi se possiamo discutere se sia proficuo o no che un cane vada a fermare una beccaccia 300 e passa metri in pianure con zone umide inframezzate da sporchi,fagiani acquatici beccaccini lepri pernici rosse e le stesse beccacce,forse le piu' pazienti, non aspettano nessuno.La' bisogna seguire il lavoro del cane in tutte le sue fasi per sperare di sparare,ecco se le prove fossero fatte su SELVATICI veri probabilmente non staremmo qui' a discutere di cani da caccia o da prove.
                      per sanare il tutto ci vorrebbero solamente giudici cacciatori[brindisi][brindisi][brindisi]

                      Commenta

                      • Max54
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2020
                        • 1689
                        • sora
                        • Spinone Italiano

                        #146
                        SELVATICI veri e giudici che abbiano cacciato, SELVATICI veri, sotto pioggia vento freddo caldo fango rocce e spine e ,specialmente, non allevino, se non per uso personale.

                        Commenta

                        • maxpointer73
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2016
                          • 3088
                          • torino
                          • pointer inglese

                          #147
                          Vi seguivo leggendo sempre, ma rimanendo in silenzio...
                          Trovo più che normale che in una discussione si parte da un punto e poi si vada a toccare anche altri settori...
                          Il bello è anche questo...
                          Tutti noi chi più chi meno a fatto esperienze positive e negative con i cani, sia sulla "strada" caccia", sia sulla "strada" prove.
                          Dopo quasi 150 messaggi che ritengo TUTTI
                          interessanti perché frutto di esperienze personali ........

                          Tirando le somme, si è evidenziato che :

                          Passatemi i termini, sto cercando di riassumere 150 messaggi....

                          _ Tutti siamo pienamente d'accordo che cerchiamo il cane cacciatore...... questa è la base è il punto di partenza e per quanto riguarda la selezione è anche il punto di arrivo.

                          _ Per l'addestramento si deve iniziare con la caccia, e poi se ci sono le doti si vedrà se provare il mondo prove....

                          _ Che eticamente parlando le prove dovrebbero essere il banco di prova per la futura selezione

                          _ Ma che oggi in realtà su certe tipo di prove (sopratutto quelle svolte su animali NON selvatici)...
                          Non sempre viene seguito questo obbiettivo.
                          (dipende dal personale "addetto ai lavori").

                          _ Che il "mondo" giudici è metodi di giudizio dovrebbero essere più vicini alla caccia cacciata, questo per avere come obbiettivo principale "sto giudicando un cane appartenente a una razza da caccia".

                          In questa discussione trovo che ci sia una cosa molto bella e importante in comune a tutti.

                          L'importanza che diamo e mi ci metto io per primo, ai nostri cani.
                          Passando per i vari messaggi....
                          Cani lunghi, cani corti, cani grintosi, cani sottomessi, cani con satellitari, cani con beeper, cani con campani......
                          Ma comunque SEMPRE !!!!! cani...
                          Questa è la cinofilia, questo è quello che ci unisce....... I cani....

                          Commenta

                          • old hunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2013
                            • 2295
                            • ROMA
                            • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                            #148
                            Originariamente inviato da maxpointerx73
                            Vi seguivo leggendo sempre, ma rimanendo in silenzio...
                            Trovo più che normale che in una discussione si parte da un punto e poi si vada a toccare anche altri settori...
                            Il bello è anche questo...
                            Tutti noi chi più chi meno a fatto esperienze positive e negative con i cani, sia sulla "strada" caccia", sia sulla "strada" prove.
                            Dopo quasi 150 messaggi che ritengo TUTTI
                            interessanti perché frutto di esperienze personali ........

                            Tirando le somme, si è evidenziato che :

                            Passatemi i termini, sto cercando di riassumere 150 messaggi....

                            _ Tutti siamo pienamente d'accordo che cerchiamo il cane cacciatore...... questa è la base è il punto di partenza e per quanto riguarda la selezione è anche il punto di arrivo.

                            _ Per l'addestramento si deve iniziare con la caccia, e poi se ci sono le doti si vedrà se provare il mondo prove....

                            _ Che eticamente parlando le prove dovrebbero essere il banco di prova per la futura selezione

                            _ Ma che oggi in realtà su certe tipo di prove (sopratutto quelle svolte su animali NON selvatici)...
                            Non sempre viene seguito questo obbiettivo.
                            (dipende dal personale "addetto ai lavori").

                            _ Che il "mondo" giudici è metodi di giudizio dovrebbero essere più vicini alla caccia cacciata, questo per avere come obbiettivo principale "sto giudicando un cane appartenente a una razza da caccia".

                            In questa discussione trovo che ci sia una cosa molto bella e importante in comune a tutti.

                            L'importanza che diamo e mi ci metto io per primo, ai nostri cani.
                            Passando per i vari messaggi....
                            Cani lunghi, cani corti, cani grintosi, cani sottomessi, cani con satellitari, cani con beeper, cani con campani......
                            Ma comunque SEMPRE !!!!! cani...
                            Questa è la cinofilia, questo è quello che ci unisce....... I cani....
                            BRAVO.

                            Commenta

                            • PATO
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2011
                              • 1970
                              • VIGNOLA MO
                              • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                              #149
                              Originariamente inviato da Max54
                              Comunque dalla domanda iniziale di MAXPOINTER73 siamo finiti a parlare della caccia alla beccaccia .La' bisogna seguire il lavoro del cane in tutte le sue fasi per sperare di sparare,ecco se le prove fossero fatte su SELVATICI veri probabilmente non staremmo qui' a discutere di cani da caccia o da prove.
                              Purtroppo il selvatico per eccellenza per il cane da ferma era la nostra starna.
                              Ora che non c'e piu dobbiamo accontentarci di quello che si trova.

                              Si parlerebbe sempre di caccia e di prove,perche' tra le due cose c'e un abisso.Le prove servono anche per mantenere in vita linee di sangue dove attingere anche per la caccia.

                              Come dicevo le due cose bisogna tenerle ben distinte,si fa presto a dire questo cane va bene per prove,una miriade ci cacciatori sono convinti di avere il cane giusto,il piu delle volte hanno il cane per la domenica dove c'e un prosciutto o del formaggio.
                              Come ho letto sembra che i giudici abbiano la colpa maggiore.Sbagliato.

                              Sbagliano di piu gli utenti,un giudice deve giudicare un cane 15 minuti,dove deve per forza far vedere tutto quello per come e' stato creato,se non sta' in quella nota sei fuori.Solo che qua si gareggia in campo aperto con altri due giudici ai lati e il cane si vede.

                              Ci sono cacciatori invece che vogliono cani che assomigliano a questi solo per la distanza, pero gli manca molto del resto,che nel posto dei giudici di lato hanno il gps.
                              Questi cani senza il gps sono inutilizzabili,per fortuna che e' stato inventato altrimenti cerano molti inglesi sul divano,per la felicita' della Brambilla.

                              Purtroppo per tanti di noi gli inglesi sono come una fede calcistica,si tifa li e non si cambia piu,anzi si cerca sempre il cane che vince,il campione

                              Commenta

                              • Max54
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2020
                                • 1689
                                • sora
                                • Spinone Italiano

                                #150
                                MAXPOINTER73 mettici anche i cani nudi ,quelli che non portano niente addosso nemmeno il collare per ragioni di sicurezza ,perchè impigliarsi in palude è pericoloso,imparato 17 anni con annesso bagno a dicembre ,cane riportato a casa,ma ero giovane e marinaro.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..