Cane età addestramento
Comprimi
X
-
Cane età addestramento
Volevo provare ad addestrare per la caccia una cucciolona di 16 mesi di bracco francese, tenendo conto che non è mai uscita ho secondo voi probabilità di riuscita nell addestramento. Premetto che il cane era stato acquistato come cane da compagnia ma vedendo la grande esuberanza della cagna mi hanno proposto portarla a caccia -
Io alle mie prime licenze , a forza di portare a caccia il mio cane da guardia, era diventato un professionista nel fare volare i merli dalle spinare più intrigate , ed era diventato bravo a recuperare tutto ciò che sparavo . Il mio cane da guardia era uno snauzzer.Commenta
-
Ciao Gabriele, Organizzi ancora gare Sant'Uberto? Con un cucciolone di 16 mesi, la razza e il pedigree non bisognerebbe neanche guardarli. Per capire se un cucciolo o un cucciolone meticcio da generazioni potrebbe essere portato a caccia, basterebbe lanciargli una pallina, se la insegue, può essere portato a caccia. Dove e come impiegarlo lo si capirà man mano che il cucciolo cresce. Se questo vale per il meticcio vale anche per un cane da caccia di razza. Secondo me, la prima cosa da capire è se questo cane ha fatto veramente il cane da compagnia, cioè è stato sempre a contatto con le persone. Se nell'ambiente domestico gli piace giocare con il padrone, e fra questi giochi fa anche il riporto, viene prontamente alla chiamata, è sicuramente avvantaggiato nei confronti di un cane di 16 mesi che è stato sempre in canile. Per il resto bisogna portarlo sul terreno per capire di che pasta è fatto. Un cucciolone di 16 mesi è normale che dimostra esuberanza, però con una attenta osservazione, si potrebbe riuscire a capire se l'esuberanza dipende da una iperattività, che secondo me è sempre negativa, sia in casa che a caccia. Il motivo è che in casa il cane "spacca il mondo" senza stare mai fermo, e quando viene portato a caccia dopo che si è sfogato per una diecina di minuti si scioglie come neve al sole, diventa il cane più calmo del mondo. Sicuramente sono da preferire i cani che in casa sono pecorelle e sul terreno si trasformano, in belve. Detto questo io all'inizio porterei il cane solo su terreni molto aperti, e osserverei il suo comportamento, tutto il resto viene dopo, compreso lo sparo. Un cane che non ha paura dello sparo, non si perde, e viene prontamente alla chiamata, è un cane "mezzo fatto"Commenta
-
Ciao organizzo sempre delle prove ,sono rimasto fermo due anni per la pandemia ,questo mese avevo organizzato una speciale spinoni enci su selvaggina naturale ma purtroppo per l'esiguo numero di iscritti sono saltate.Ti ringrazio per i tuoi consigli smpre molto precisiCiao Gabriele, Organizzi ancora gare Sant'Uberto? Con un cucciolone di 16 mesi, la razza e il pedigree non bisognerebbe neanche guardarli. Per capire se un cucciolo o un cucciolone meticcio da generazioni potrebbe essere portato a caccia, basterebbe lanciargli una pallina, se la insegue, può essere portato a caccia. Dove e come impiegarlo lo si capirà man mano che il cucciolo cresce. Se questo vale per il meticcio vale anche per un cane da caccia di razza. Secondo me, la prima cosa da capire è se questo cane ha fatto veramente il cane da compagnia, cioè è stato sempre a contatto con le persone. Se nell'ambiente domestico gli piace giocare con il padrone, e fra questi giochi fa anche il riporto, viene prontamente alla chiamata, è sicuramente avvantaggiato nei confronti di un cane di 16 mesi che è stato sempre in canile. Per il resto bisogna portarlo sul terreno per capire di che pasta è fatto. Un cucciolone di 16 mesi è normale che dimostra esuberanza, però con una attenta osservazione, si potrebbe riuscire a capire se l'esuberanza dipende da una iperattività, che secondo me è sempre negativa, sia in casa che a caccia. Il motivo è che in casa il cane "spacca il mondo" senza stare mai fermo, e quando viene portato a caccia dopo che si è sfogato per una diecina di minuti si scioglie come neve al sole, diventa il cane più calmo del mondo. Sicuramente sono da preferire i cani che in casa sono pecorelle e sul terreno si trasformano, in belve. Detto questo io all'inizio porterei il cane solo su terreni molto aperti, e osserverei il suo comportamento, tutto il resto viene dopo, compreso lo sparo. Un cane che non ha paura dello sparo, non si perde, e viene prontamente alla chiamata, è un cane "mezzo fatto"Commenta
-
Volevo provare ad addestrare per la caccia una cucciolona di 16 mesi di bracco francese, tenendo conto che non è mai uscita ho secondo voi probabilità di riuscita nell addestramento. Premetto che il cane era stato acquistato come cane da compagnia ma vedendo la grande esuberanza della cagna mi hanno proposto portarla a caccia
Ciao Gabriele...
Che il cane abbia 16 mesi e non sia mai uscito potrebbero non essere un problema.
Anzi....
Hai dalla tua parte, che la cagnetta è come fosse "vergine" sotto il profilo venatorio, quindi senza difetti venatori, potrebbe essere paragonata a un cucciolo.
Devi comunque tenere in conto che a 16 mesi vuoi o no il cane ha formato un carattere nel bene o nel male....
È quindi I tuoi metodi di approccio/addestramento dovranno tenere in conto questa cosa.
Il suo modo di rispondere a degli stimoli saranno condizionati..... NON HA 6/7 MESI....
sta a te capirli e intervenire al momento giusto e nel modo corretto.
Altra valutazione da verificare è l'esuberanza di cui tu parli...
C'è da vedere se è la grinta del cucciolone che non esce mai, ma che dopo 20 minuti di sfogo si spegne e torna ad essere il cane da compagnia.....
Oppure è veramente voglia di cercare e cacciare...
Fatte un paio di uscite mettendo la cucciolona nelle condizioni ideali, capirai subito se il soggetto è predisposto alla caccia o no.
Se organizzi gare..... di cani né hai già visti, quindi sai se merita o no investire tempo.
Auguri e aggiornaci..... [emoji106][emoji106]Commenta
-
Io vedo che i cani nei box con la porta aperta non escono a mangiare fino a quando non ricevono l'ordine di farlo , per poi rientrare ad uno ad uno mentre stanno mangiando quando viene fatto il loro nome , con un soggetto puo' essere semplice con tutti insieme non credo proprioCommenta
-
Per me significa avere i cani "in mano". Veramente bravo. Sarei onorato e felice di poter apprendere da questo signore.Commenta
-
Commenta
-
Credo siano capaci di capire e farsi capire dai cani, usando tecniche ai più sconosciute. Ne ho avuta dimostrazione, non cercata, ma casuale, durante una mia missione in Bosnia Erzegovina, durante la guerra serbo bosniaca. Cani da pastore. Ebbi l'impressione che fossero guidati da un filo invisibile. Ogni volta che percorrevamo tratti di quelle montagne, osservavo con il binocolo, da grande distanza, il lavoro di quelle bestie e dei loro pastori.
Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando TapatalkUltima modifica cioni iliano; 31-12-22, 00:01.Commenta
-
Io ho quasi sempre avuto 4 cani...ognuno dei quali in alcuni periodi ha avuto esigenze nutrizionali o mediche diverse, per cui, le ciotole erano preparate di conseguenza.
Io piazzavo le 4 ciotole, SEMPRE nello stesso ordine, loro aspettavano seduti il mio via, e poi ognuno andava a mangiare nella SUA ciotola, non ci pensava nemmeno a toccare quella degli altri anche se finiva prima, e quando avevano finito, si risedevano aspettando il "dessert", che consiste tutt'ora in un pezzetto di pane secco.....ma in tutto questo non ci vedo nulla di particolarmente strano...semplicemente, ripetizione e correzione, senza mai cambiare una virgola...e di certo non sono un grande addestratore....Mala tempora curruntCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta