setter a 8 mesi non ferma

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

steccio Scopri di più su steccio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • steccio
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 2435
    • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
    • setter dea e red meticcio diana

    #1

    setter a 8 mesi non ferma

    ciao, la mia setterina DEA ha ormai 8 mesi, all'eta di 3 mesi le ho fatto vedere una delle ultime quaglie che avevo in voliera, fermandola per qualche secondo, con mio abbattimento successivo.
    dopo questa occasione nn sono piu riusscito a trovare quaglie fino ad oggi.
    premetto che ha visto solo 4-5 fagiani e anche quelli li ha cercati fino a farli frullare, oggi ho lasciato 2 quaglie in un campo, il vento era assente ma è riuscita a trovarle ma nn le ferma per niente facendole frullare.
    come devo fare per risvegliare questo istinto???
    solitamente è abbastanza obbidiente, ma dopo che ha visto il selvatico, cerca, cerca senza darmi ascolto, la lascio fare, o cerco di chiamarla a me per mantenere il contatto???
    NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...
  • epagneul
    Banned
    • Apr 2008
    • 2438
    • Spoleto
    • Epagneul Breton, Kurzhaar

    #2
    Ciao steccio, inanzi tutto partiamo dal presupposto che l'addestramento su animale vivo a terra sarebbe bene iniziarlo fra i 7-8 mesi e non prima, quindi tieni in considerazione che tutto il lavoro parte fin da ora.
    Per prima cosa se non hai la possibilità di portare la tua dea su selvaggina naturale vera (che non siano fagiani) provvedi di munirti di quaglie di ottima qualità (che siano tenute in grandi voliere) , porta fuori la cagna e per le prime 8-10 uscite deponi in terra soltanto una quaglia e non due (sarebbe ideale che questo avvenisse in un terreno di media ampiezza contornato da recinzioni o siepi o fossi che ostacolino la sua rincorsa dando la possibilità alla quaglia di prendere distanza senza il rischio di essere abboccata), fino a quando la cagna forzerà e farà frullare ti dovrai limitare soltanto a far rincorrere, diversamente invece quando la cagna avrà solidificato a sufficienza la ferma fino al punto di farti affiancare ad essa allora interrverrai con l'abbattimento, lei dovrà capire questo meccanismo che se forza e frulla l'animale è perso, se invece attenderà il tuo arrivo e la fucilata arriverà anche ad abboccare (salvo padelle).

    Commenta

    • RAFFAELE

      #3
      Originariamente inviato da epagneul
      Ciao steccio, inanzi tutto partiamo dal presupposto che l'addestramento su animale vivo a terra sarebbe bene iniziarlo fra i 7-8 mesi e non prima, quindi tieni in considerazione che tutto il lavoro parte fin da ora.
      Per prima cosa se non hai la possibilità di portare la tua dea su selvaggina naturale vera (che non siano fagiani) provvedi di munirti di quaglie di ottima qualità (che siano tenute in grandi voliere) , porta fuori la cagna e per le prime 8-10 uscite deponi in terra soltanto una quaglia e non due (sarebbe ideale che questo avvenisse in un terreno di media ampiezza contornato da recinzioni o siepi o fossi che ostacolino la sua rincorsa dando la possibilità alla quaglia di prendere distanza senza il rischio di essere abboccata), fino a quando la cagna forzerà e farà frullare ti dovrai limitare soltanto a far rincorrere, diversamente invece quando la cagna avrà solidificato a sufficienza la ferma fino al punto di farti affiancare ad essa allora interrverrai con l'abbattimento, lei dovrà capire questo meccanismo che se forza e frulla l'animale è perso, se invece attenderà il tuo arrivo e la fucilata arriverà anche ad abboccare (salvo padelle).
      concordo assolutamente
      beccacce che passione [wel]

      Commenta

      • Ospite

        #4
        Concordo pure io!
        A 3 mesi è un pò prestino per un setter, lo si fa giochicchiare e basta, a 8 si inizia il lavoro, ma ricorda...ci son soggetti che saltano fuori anche intorno ai 2 anni!! L'importante è non perdere mai le staffe e pensare che a questa età il cane assimila tutto sia in positivo che in negativo. Come diceva mio nonno: "Per fare un cane ci vogliono parecchi mesi, per rovinarlo basta un minuto!"
        Quindi attento a quello che fai e poi SE SON ROSE...
        In bocca al lupo!!!
        Un saluto a tutti gli amanti del setter

        Commenta

        • enzo62
          • Feb 2009
          • 174
          • Ravenna
          • setter irlandese

          #5
          calma ragazzi...ci vuole pazienza

          Capisco che avendo un cucciolone fra le mani non si vede l'ora di scoprirne le sue caratteristiche future... ma credo che fare le cose con calma sia la cosa migliore...io ho avuto solo femmine e intanto che non passano un paio di anni e circa 3 anni per il maschio credetemi che il cane può cambiare da un momento all'altro...quindi amici...calma e pazienza !
          Un cane di un anno che volete che faccia ??...è già tanto se non vomita in macchina quando lo portiamo fuori ![:D]
          ____________________________________
          http://www.youtube.com/watch?v=YtGCoReSMNY sigpic

          Commenta

          • steccio
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2007
            • 2435
            • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
            • setter dea e red meticcio diana

            #6
            infatti il campo dove sono andato era circondato da bosco, quindi sono fuggite li nn facendosi trovare dal cane, il mio dubbio era solo che a tre mesi me l'ha fermata, dopo 5 mesi che nn ha piu visto niente si è come dimenticata cosa fare e nn vede l'ora di fare frullare.
            quindi continuo a farle vedere 1 quaglia alla volta anche se nn ferma???? ho paura che impari a nn fermarle piu...
            NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

            Commenta

            • epagneul
              Banned
              • Apr 2008
              • 2438
              • Spoleto
              • Epagneul Breton, Kurzhaar

              #7
              Quello che induce il cane a fermare istintivamente è proprio il fattore di non riuscire ad abboccare la preda nel momento in cui viene investita ( la ferma è il prolungamento dell'attesa nell'escogitare un sistema per catturare la preda ), quindi se la cagna ha un pò di testa vedrai chè a forza di frullare capirà che deve attendere se poi successivamente vorrà abboccare, se incomincerà a fermare sull'emanazione del selvatico vedrai che capirà palesemente che andrà ad abboccare solo dopo lo sparo, ovviamente dovrai facilitare questo apprendimento abbattendogli una quaglia ogni 3-4 involate senza sparare, vedrai che capirà, ma se questo non dovesse avvenire ti consiglio di affidarti a un professionista della tua zona.

              Commenta

              • steccio
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2007
                • 2435
                • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
                • setter dea e red meticcio diana

                #8
                quindi per ora la corda di ritegno la lascio stare?
                poi dopo il frullo presa dall'emozione inizia a correre in cerca di un altro selvatico, la lascio fare???
                NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

                Commenta

                • G.Luca 78
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 1172
                  • Olbia
                  • Setter,Bracco italiano

                  #9
                  Originariamente inviato da steccio
                  quindi per ora la corda di ritegno la lascio stare?
                  poi dopo il frullo presa dall'emozione inizia a correre in cerca di un altro selvatico, la lascio fare???
                  La corda di ritegno potrebbe essere un buon sistema nel momento in cui la cagnetta va in ferma,a quel punto per evitare di abocarla,la si può aguinzagliare e si fa involare l'animale.
                  Devi essere contento che rincorre con passione,per quanto riguarda l'addestramento non ti devi assolutamente perdere d'animo,perchè a 8 mesi la strada è ancora lunga.
                  E' ovvio che la selvagina di gabbia non è la più indicata per insegnare la ferma ai cani più restii a fermare,anche perchè oltre a essere lente nell'involarsi sono anche scarse pedinatrici.
                  Se ti può consolare ti posso dire che io ho una setter che a 11 mesi aveva grande passione ma di fermare non ne voleva neanche sapere,ora a 2 anni e mezzo è una grande fermatrice sia su selvatico naturale sia nei quagliodromi.
                  In boca al lupo

                  Commenta

                  • steccio
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2007
                    • 2435
                    • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
                    • setter dea e red meticcio diana

                    #10
                    purtroppo nella mia zona gli unici selvatici /(anche se pochi) li devo cercare nelle riserve con rischio di multe, tra qualche mese si possono trovare le quaglie di passo e con quelle forse.....
                    il fagiano come primo animale mi sembra troppo furbo, pedina tanto e il cane nn ha mai l'emanazione forte da fermarsi, ma cammina dietro lui, oppure se si sente alle strette frulla subito senza farsi fermare.
                    le quaglie io ne compro 10- 15 alla volta e le tengo in una voliera da 2m x 1,5 all'aperto, nn sara tanto grande, ma almeno per qualche settimana puo camminare liberamente e spurgarsi dai mangini mangiando grano.
                    l'unica cosa è che la gabbia delle quaglie è a 2 metri dal recinto dei cani, l'ho ricoperta con rete ombreggiante in modo da nn farle voalre contro la rete alla vista del cane,farà male alla setter avere sempre l'odore sotto il naso, oppure si abituera a riconoscerle tra i vari odori della natura al momento di cercarla????
                    NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

                    Commenta

                    • berettagame
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 1152
                      • Brindisi
                      • kurzhaar

                      #11
                      Mi accodo anche io all'ultima domanda di steccio
                      "La più grande educazione al mondo è osservare i maestri al lavoro."
                      Michael Jackson

                      Commenta

                      • epagneul
                        Banned
                        • Apr 2008
                        • 2438
                        • Spoleto
                        • Epagneul Breton, Kurzhaar

                        #12
                        No normalmente non crea nessun problema.

                        Commenta

                        • G.Luca 78
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 1172
                          • Olbia
                          • Setter,Bracco italiano

                          #13
                          Secondo il mio parere il sevatico dev'essere un qualcosa che il cane si deve desiderare per cui non a stretto contatto con lui.
                          E' come quando una cane cresce assieme al gatto,alla fine quasi sempre diventano amici.

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            L'istinto di ferma è appunto "un istinto" , non lo si puo' insegnare o il cane l'ha o non l'ha, ed allora si potrà al
                            massimo fare in modo che "si fermi" quando il selvatico parte ma la ferma è altra cosa con la ferma il cane
                            indica al conduttore dove si trovi la selvaggina.

                            Questo istinto a volte si manifesta in tenera etè ed altre volte piu' avanti .
                            Quello che potresti fare è il famoso, e mai abbastanza lodato, addestramento a corda lunga, cioé
                            lasciare andare il cane ed appena trova la selvaggina impedirgli di inseguirla con una bella
                            strattonata al cordino lungo una decina di metri.
                            Ma il cane ha 8 mesi ed io aspetterei ancora almeno 3 o 4 mesi lasciandogli fare quello
                            che gli passa nella testa e sperando che nel frattempo questo benedetto istinto si manifesti in modo naturale.
                            lucio

                            Commenta

                            • steccio
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2007
                              • 2435
                              • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
                              • setter dea e red meticcio diana

                              #15
                              ok, allora la faccio divertire per ora, deve essere un gioco per lei. se iniziassi a abbatterne 1 o 2 se fermate per bene, le farebbe bene???
                              NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..