setter a 8 mesi non ferma

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

steccio Scopri di più su steccio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.Luca 78
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 1172
    • Olbia
    • Setter,Bracco italiano

    #16
    Certo che si,perchè con il tempo inizierebbe a collegare le due cose.

    Commenta

    • steccio
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2007
      • 2435
      • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
      • setter dea e red meticcio diana

      #17
      ragazzi, oggi ho combinato un casino.
      ho lasciato un' altra quaglia in un campo vicino a un boschetto (pensando che la quaglia volasse verso la macchia) invece come le altre volte la cagnolina lha sentita, ma l'ha fatta frullare subito, questa è partita verso il campo aperto ma nonostanbte ha fatto un bel volo il cane è riuscito ad arrivarla e a prenderla senza poi riportarmela. dopo essermi sgolato sono riuscito a prendergli l'animale,ancora vivo (almeno nn stringe la preda).
      non contento di questo mi è venuta la bella idea di lasciarne un 'altra, e detto fatto l'ha abboccata.
      come faccio, sarà rovinata per sempre????
      mi sa che da oggi in poi sempre con la corda lunga....
      NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

      Commenta

      • G.Luca 78
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 1172
        • Olbia
        • Setter,Bracco italiano

        #18
        Il selvatico vero non lo prenderà con questa facilità,per cui nulla è ancora pregiudicato,ovviamente ora devi intervenire con il cordino.

        Commenta

        • Marco77
          ⭐⭐
          • Nov 2008
          • 336
          • Sardegna
          • Spinone Italiano: Gemma di Cascina Croce, Zara. Segugi Italiano:Diana. Bassotto Tedesco: Nenè.

          #19
          Confermo quanto detto da G.Luca. D'ora in poi non devi permettergli di abboccare più, altrimenti rischi di complicare ulteriormente le cose; per cui utilizza una corda abbastanza lunga e cerca di disciplinarla. In tal senso nel video "Sky Professione dresseur" Rebaschio che trovi nel forum alla voce Download vi è una scena in cui Rebaschio utilizza questo metodo per consolidare la ferma ad uno Spinone, se non l'hai già fatto dagli un'occhiata, ti sarà molto utile. Il cane è ancora giovane e sei assolutamente in tempo per correggerlo; ci vuole, pazienza, tanta pazienza e passione. A presto.
          sigpic
          UN SALUTO DA MARCO

          Commenta

          • Leonardo
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2008
            • 2134
            • Siena, Toscana.
            • Bracco Italiano Giotto

            #20
            per steccio

            Credo che a questo punto dovresti provare a fare alla canina almeno 1 volta la farfalla ma fatta imbracando la quaglia. Devi prima far lavorare la cucciola e stancarla dopo prendi la quaglia imbracata e la fai vedere alla cagna quando parte per prenderla la fai volare con la canna a cui è legata dovrai sempre far
            fare voletti alla quaglia in genere 5/6 dopo all'ultimi voletti la dovrebbe fermare. L'erba dovrebbe essere circa 10 cm. NON DEVE MAI ABBOCCARE E
            VA FATTA 1 SOLA VOLTA ALTRIMENTI SI ABITUA A FERMARE A VISTA
            Leonardo cinofilo cacciatore

            Commenta

            • giovanni
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2007
              • 1180
              • Bari
              • Breton Kira

              #21
              Steccio ma che fretta hai? hai detto che ha 8 mesi. Lasciala stare tranquilla, portala da sola fuori dove potrebbe esserci selvaggina vera e non preoccuparti più di tanto per quello che fa. Se avverte e fa frullare lasciala andare e fai finta di niente, falla stancare e tra un paio di mesi di rincorse e sfrulli vedrai che se ha nelle "vene" la ferma deve fermare. Ma per cortesia smettila di fargli vedere "carte false".
              Giovanni

              Commenta

              • steccio
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2007
                • 2435
                • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
                • setter dea e red meticcio diana

                #22
                hai ragione giovanni, ma da me nemmeno se rischio in qualche riserva i veri selvatici ce ne sono pochissimi, speriamo tra qualche mese nel passaggio di qualche quaglia vera e il ritorno delle becche.
                con la breton che avevo nn cè stato problema, perche dopo averlefermate e poi frullare quaste quaglie gabbiarole volavano senza che la breton le raggiungesse di corsa, ma adesso con la setter il discorso cambia, corre molto piu forte e le 2-3 quaglie che òe ho lasciato le ha prese purtroppo.
                d'ora in poi con queste "false" usero solo la corda.
                NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

                Commenta

                • simone finetto

                  #23
                  ciao steccio,mi presento,mi chiamo simone e sono da poco iscritto a questo forum... anche io ho avuto il tuo stesso problema impaurito di sbagliare qualcosa con un setter di 5 mesi...senza perdere pazienza e importante costanza,gli ho sempre fatto vedere qualcosa,meglio sarebbero selvatici giusti,quaglie nate fuori,quelle puzzano di+,io sono della provincia di biella e qui con le prime stoppe,a maggio,arriva qualche quaglia che è stata la mia fortuna..dalle tue parti non ci sono campi adatti?mancano pochi mesi

                  Commenta

                  • steccio
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2007
                    • 2435
                    • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
                    • setter dea e red meticcio diana

                    #24
                    si, le quaglie di passo si fermano e i campi di medica ci sono a nn finire, solo che dopo tanto cercare sono riuscito a comprare le quaglie solo adesso, quindi sono le prime che vede, e io non vedevo l'ora di netterla alla prova.
                    speriamo bene....
                    NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

                    Commenta

                    • oscar
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2008
                      • 3597
                      • biella
                      • setter e pointer

                      #25
                      Adesso prova anche con le beccacce di ripasso quelle non te le abbocca di certo, non credo ci sia miglior selvatico per provare la ferma visto che in questa stagione non pedinano molto e anche se lo facessero, meglio. A 8 mesi mi sembra l'età giusta per iniziare. Altra cosa, quando provi con le quaglie di voliera portati una pistola giocattolo, nel caso che stia per abboccare tira un colpo, inzierà a collegare lo sparo col fatto che il selvatico cada. Però non esagerare con questa soluzione, usala come estrema ratio solo se proprio vedi che la quaglia non ha possibilità di sfuggire all'abboccata.
                      Ultima modifica oscar; 31-03-09, 08:11.
                      [bastone] FERMIAMO LA POSTA ALLA BECCACCIA

                      Commenta

                      • steccio
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2007
                        • 2435
                        • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
                        • setter dea e red meticcio diana

                        #26
                        ottima idea, non ci avevo pensato, comunque adesso che il clima è diventato piu caldo e dopo aver mangiato per un po di tempo grano hanno iniziato a volare bene.
                        NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

                        Commenta

                        • oscar
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2008
                          • 3597
                          • biella
                          • setter e pointer

                          #27
                          fammi sapere
                          [bastone] FERMIAMO LA POSTA ALLA BECCACCIA

                          Commenta

                          • lupus

                            #28
                            Ciao steccio, inanzi tutto partiamo dal presupposto che l'addestramento su animale vivo a terra sarebbe bene iniziarlo fra i 7-8 mesi e non prima, quindi tieni in considerazione che tutto il lavoro parte fin da ora.
                            Per prima cosa se non hai la possibilità di portare la tua dea su selvaggina naturale vera (che non siano fagiani) provvedi di munirti di quaglie di ottima qualità (che siano tenute in grandi voliere) , porta fuori la cagna e per le prime 8-10 uscite deponi in terra soltanto una quaglia e non due (sarebbe ideale che questo avvenisse in un terreno di media ampiezza contornato da recinzioni o siepi o fossi che ostacolino la sua rincorsa dando la possibilità alla quaglia di prendere distanza senza il rischio di essere abboccata), fino a quando la cagna forzerà e farà frullare ti dovrai limitare soltanto a far rincorrere, diversamente invece quando la cagna avrà solidificato a sufficienza la ferma fino al punto di farti affiancare ad essa allora interrverrai con l'abbattimento, lei dovrà capire questo meccanismo che se forza e frulla l'animale è perso, se invece attenderà il tuo arrivo e la fucilata arriverà anche ad abboccare (salvo padelle).
                            segui questo consiglio vedrai che fermerà un consiglio da parte quando incomincia a fermare cerca di farla il più possibile in ferma e una volta levato il selvatico cerca di abbatterlo al limite del tiro per le prime volte evita tiri ravvicinati

                            Commenta

                            • steccio
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2007
                              • 2435
                              • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
                              • setter dea e red meticcio diana

                              #29
                              ciao lupus e grazie per i consigli, l'unico problema è che da quando ha chiuso la caccia ( a parte il breve ripasso di bekke) l'unico vero selvatico che riesco a trovare e il fagiano rischiando nelle riserve.
                              dopo che è successo il fattaccio dell'abbocco della quaglia che ha fatto sparire la ferma, ho deciso di farle vedere volare via quanti piu animali possibili, e dopo aver visto all'incirca una decina di fagiani e 2 beccacce frullate senza ferma e lunga rincorsa senza riuscire a prenderle, gli ultimi fagiani me li ha fermati, nonostante l'ultimo pedinasse avanti lei, ha eseguito una guidata perfetta per oltre 20 metri fino al frullo.
                              l'ho addestrata anche con le quaglie che ho in voliera da circa 1 mese ma nonostante le alimenti con grano e erba non si decidono a volare (max 50 metri) per questo motivo utilizzo la corda lunga, appena la ferma, mi avvicino a lei e la accarezzo(la corda quasi non serve perche durante la ferma rimane lenta) dopo un po di carezze la supero per far frullare la quaglia e lei a volte tira, a volte invece continua a rimanere ferma, dopo il frullo la tengo tirata con la corda, altrimenti me le abboccherebbe tutte.
                              il prossimo passo è l'abbattimento nel campo addestramento sperando capisca il giochetto....e farle vedere le vera quaglie di passo
                              NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

                              Commenta

                              • lupus

                                #30
                                ai ragione di selvatici veri ce ne sono pochi è il problema che abbiamo noi tutti cacciatori per imparare il cucciolone e non ne parliamo nel periodo di chiusura
                                cerca di usare quaglie volantine non quelle da carne le volantine le usano sui quagliomedri però non esagerare altrimenti capirà tutto e ogni volta le accosta sempre di più
                                se adesso a otto mesi all'apertura 2009 portala a caccia e vedrai che se ferma le quaglie di voliera incomincerà anche altra selvaggina poi è questione delle capacità del soggetto
                                sono più di ventanni che pratico i cani a volte un cane provveniente dalle migliori corrente di sangue non vale come un cane seza linee di sangue buone

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..