setter a 8 mesi non ferma

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

steccio Scopri di più su steccio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #46
    Se un cane rifiuta di abboccare la selvaggina deve anche rifiutare di abboccare un osso, una bistecca, un pezzo di formaggio, un fetta di salame, ecc. Se aprirà la bocca per mangiare l'aprirà anche per abboccare la selvaggina che in definitiva è cibo commestibile per un animale carnivoro come il cane.

    Commenta

    • epagneul
      Banned
      • Apr 2008
      • 2438
      • Spoleto
      • Epagneul Breton, Kurzhaar

      #47
      Si steccio valuta quel che leggi e comportati di conseguenza.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #48
        Originariamente inviato da sly8489
        Se un cane rifiuta di abboccare la selvaggina deve anche rifiutare di abboccare un osso, una bistecca, un pezzo di formaggio, un fetta di salame, ecc. Se aprirà la bocca per mangiare l'aprirà anche per abboccare la selvaggina che in definitiva è cibo commestibile per un animale carnivoro come il cane.

        Le mie esperienze Sly sono diverse, un atteggiamento non è necessariamente correlato ad altri atteggiamenti.
        Ci sono soggetti ostici al riporto che non prendono letteralmente in bocca l'oggetto da riportare e meno che mai la selvaggina
        Mi sono anche capitati cani che riportavano correttamente il peluche o il bastone o altri oggetti e che invece rifiutavano categoricamente di prendere in bocca il pennuto.
        La casistica è molto varia e le "terapie" che hanno funzionato con uno non hanno sortito effetto con altri.
        In addestramento bisogna saper adattare i metodi al temeperamento dei soggetti e nulla è apriori scontato, sempre in base alle mie modeste esperienze.
        lucio

        Commenta

        • Leonardo
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2008
          • 2134
          • Siena, Toscana.
          • Bracco Italiano Giotto

          #49
          Originariamente inviato da Lucio Marzano
          Le mie esperienze Sly sono diverse, un atteggiamento non è necessariamente correlato ad altri atteggiamenti.
          Ci sono soggetti ostici al riporto che non prendono letteralmente in bocca l'oggetto da riportare e meno che mai la selvaggina
          Mi sono anche capitati cani che riportavano correttamente il peluche o il bastone o altri oggetti e che invece rifiutavano categoricamente di prendere in bocca il pennuto.
          La casistica è molto varia e le "terapie" che hanno funzionato con uno non hanno sortito effetto con altri.
          In addestramento bisogna saper adattare i metodi al temeperamento dei soggetti e nulla è apriori scontato, sempre in base alle mie modeste esperienze.
          Quoto lo zio al 100 % come sempre [old]
          Leonardo cinofilo cacciatore

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #50
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            Le mie esperienze Sly sono diverse, un atteggiamento non è necessariamente correlato ad altri atteggiamenti.
            Ci sono soggetti ostici al riporto che non prendono letteralmente in bocca l'oggetto da riportare e meno che mai la selvaggina
            Mi sono anche capitati cani che riportavano correttamente il peluche o il bastone o altri oggetti e che invece rifiutavano categoricamente di prendere in bocca il pennuto.
            La casistica è molto varia e le "terapie" che hanno funzionato con uno non hanno sortito effetto con altri.
            In addestramento bisogna saper adattare i metodi al temeperamento dei soggetti e nulla è apriori scontato, sempre in base alle mie modeste esperienze.
            Lucio, il sistema che usi lo conosco. Posso ammettere che il cane non riporti una bottiglia di vetro anche perchè non è nato per fare questo. Non posso ammettere e scusa la presunzione che non riporti la selvaggina. Il cucciolo che si rifiuta di riportarmi il passerotto con tutte le penne prima provo graduatamente a spennarlo alla fine se non lo riporta completamente spennato glielo cucino e me lo deve riportare. Con il tuo sistema non puoi farlo perchè il cane sicuramente si pappa il passerotto.
            Tu sei rimasto fermo al cordino e al riporto forzato.
            Ultima modifica sly8489; 07-05-09, 18:33.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #51
              Originariamente inviato da Leonardo
              Quoto lo zio al 100 % come sempre [old]
              Tu ragioni con la testa dello zio. Prova a ragionare con la testa del tuo cane, apprenderesti cose nuove.

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #52
                sly una delle miei migliori setter in assoluto, si chiamava Fosca, era eccezzionale ma aveva un difetto, NON riportava, le ho provate tutte, non c'era nulla da fare, alla fine
                ho comperato uno spinone per supplire al difetto della cagna.
                Come puoi essere cosi' categorico: non posso ammettere che........e non ammetterlo ma che ti piaccia o meno era cosi' e non é stato l'unico cane e certamente qualcun altro del sito avrà fatto esperienze analoghe.
                io saro' anche rimasto fermo alla lunga ed al riporto forzato, ma con la psicologia.......non ho mai ottenuto nulla nö ho mai visto qualcuno ottenere qualcosa
                lucio

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #53
                  Originariamente inviato da Lucio Marzano
                  sly una delle miei migliori setter in assoluto, si chiamava Fosca, era eccezzionale ma aveva un difetto, NON riportava, le ho provate tutte, non c'era nulla da fare, alla fine
                  ho comperato uno spinone per supplire al difetto della cagna.
                  Come puoi essere cosi' categorico: non posso ammettere che........e non ammetterlo ma che ti piaccia o meno era cosi' e non é stato l'unico cane e certamente qualcun altro del sito avrà fatto esperienze analoghe.
                  io saro' anche rimasto fermo alla lunga ed al riporto forzato, ma con la psicologia.......non ho mai ottenuto nulla nö ho mai visto qualcuno ottenere qualcosa
                  Io non ho conosciuto Fosca non so quando ha incominciato a lavorare sul riporto ma anche con i cani adulti si possono fanno miracoli. Questo metodo di addestramento è lungo e non è adatto a dresseur professionisti, per fare un cane col sistema che uso ci vogliono quasi 3 anni. La psicologia va applicata all'addestramento. Io con il cucciolo per il riporto incomincio a lavorare giocando in un piccolo recinto di 1x1 m. La prima cosa che il cucciolo deve fare è quella di alzare l'oggetto da terra e appogiarlo nella mia mano, man mano che esegue l'oggetto rimane vicino a lui e io mi allontano sempre di più quando vedo che esegue bene incomincio a fare il primo lancio corto e poi allungo sempre di più. Mi dici a cosa mi serve la lunga? Con questo sistema quando dai ordini al cane devi essere sicuro che lui esegua altrimenti sono c.... amari non puoi esporti a insuccessi altrimenti il cane che è un figlio di p..... si approfitta della situazione e con lui non puoi più lavorare almeno per un paio di giorni, ogni volta che lui non esegue il gioco immediatamente finisce. Una volta fatto il lavoro non bisogna più rafforzare niente, bisogna fare solo un poco di mantenimento. Ci sono alcune situzioni dove non puoi parlare puoi fare solo piccoli gesti, il cane deve arrivare alla soluzione da solo e senza nessun aiuto altrimenti casca tutto il sistema. P.S. Scometto che la tua Fosca aveva una presa di punto superlativa.
                  Ultima modifica sly8489; 08-05-09, 00:44.

                  Commenta

                  • epagneul
                    Banned
                    • Apr 2008
                    • 2438
                    • Spoleto
                    • Epagneul Breton, Kurzhaar

                    #54
                    certamente qualcun altro del sito avrà fatto esperienze analoghe.
                    Certo Lucio, io, questo è buk è un cucciolo che io ho allevato (il padre di max) a 6 mesi il cane venne pizzicato ad un labbro da una ghiandaia da quel giorno non ha più voluto abboccare, ora il cane ha quasi 4 anni e ne ho provate di cotte e di crude dalla persuasione al riporto forzato ma lui continua a rimanere fermamente della sua idea (irremovibile), ho provato anche a sussurrargli in un orecchio....ma mi ha risposto "son sordo non sento.....prova dall'altra parte.....son sordo anche qua" ora sto sinceramente valutando l'ipotesi di ipnotizarlo ma ancora non ho il pendolo.[bah]
                    File allegati

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #55
                      Fosca aveva tutto tranne il riporto (altrimenti non l'avrei tenuta) , gravissima carenza specie in montagna a coturnici, mi faceva impazzire di rabbia quando andava fino alla cotorna in fondo ad un dirupo, la annusava e.....se ne veniva via .
                      L'ho presa da una cucciolata di Caprice del Volo (x Hamrin) , si sono serviti tutti e l'ultima rimasta, la piu' piccola, è andata a me, ha vissuto sempre e solo con me, mi riportava giocando tutti gli oggetti piccoli e a caccia mi portava quaglie e starne ma in punta di labbra, lasciandole un metro avanti a me , ma gli animali piu' grossi neanche li abboccava.
                      Certo che aspettare 3 anni per il riporto mi pare eccessivo e nel tuo metodo trovo un "buco" dici la prima cosa è alzare l'oggetto da terra, ma se non lo alza che fai ??? Se leggi ho detto che i casi
                      piu' gravi sono quelli in cui il cane si rifiuta di abboccare.
                      E se ti riporta certe cose e altre no ??? che fai ?? hai un bel guardarla negli occhi e cercare di convincerla, puoi immaginare quante ne ho provate.....ed ho chiesto lumi a famosi dresseur
                      ma oltre la starna .....non c'era nulla da fare , non portava.
                      lucio

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #56
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        Fosca aveva tutto tranne il riporto (altrimenti non l'avrei tenuta) , gravissima carenza specie in montagna a coturnici, mi faceva impazzire di rabbia quando andava fino alla cotorna in fondo ad un dirupo, la annusava e.....se ne veniva via .
                        L'ho presa da una cucciolata di Caprice del Volo (x Hamrin) , si sono serviti tutti e l'ultima rimasta, la piu' piccola, è andata a me, ha vissuto sempre e solo con me, mi riportava giocando tutti gli oggetti piccoli e a caccia mi portava quaglie e starne ma in punta di labbra, lasciandole un metro avanti a me , ma gli animali piu' grossi neanche li abboccava.
                        Certo che aspettare 3 anni per il riporto mi pare eccessivo e nel tuo metodo trovo un "buco" dici la prima cosa è alzare l'oggetto da terra, ma se non lo alza che fai ??? Se leggi ho detto che i casi
                        piu' gravi sono quelli in cui il cane si rifiuta di abboccare.
                        E se ti riporta certe cose e altre no ??? che fai ?? hai un bel guardarla negli occhi e cercare di convincerla, puoi immaginare quante ne ho provate.....ed ho chiesto lumi a famosi dresseur
                        ma oltre la starna .....non c'era nulla da fare , non portava.
                        La starna l'avrei sezionata e fatta riportare un pezzo per volta. Noi abbiamo l'intelligenza e dobbiamo essere bravi a sfruttare il potere del cibo. Con il sistema che uso se esagero il cane lo posso ridurre ai mini termini lo faccio diventare spazzatura senza collare e neanche frustino.
                        Senza nessuna offesa se volete spiegazioni lo dovete chiedere esplicitamente. Saluti Sly

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #57
                          il risultato sarebbe stato che mi avrebbe riportato i pezzi singoli e non l'animale intero, ed a caccia non potevo abbattere le coturnici a rate...........e una cagna di quel valore non era il caso di ridurla per nulla, ho fatto buon viso a cattivo gioco, le ho abbinato uno spinone e da quel giorno non ho piu' avuto problemi di riporto ,
                          anzi no li ho avuti, talvolta quel malandrino di Tom andava a riportarmi la selvaggina abbattuta da altri........................
                          lucio

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #58
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            il risultato sarebbe stato che mi avrebbe riportato i pezzi singoli e non l'animale intero, ed a caccia non potevo abbattere le coturnici a rate...........e una cagna di quel valore non era il caso di ridurla per nulla, ho fatto buon viso a cattivo gioco, le ho abbinato uno spinone e da quel giorno non ho piu' avuto problemi di riporto ,
                            anzi no li ho avuti, talvolta quel malandrino di Tom andava a riportarmi la selvaggina abbattuta da altri........................
                            Lucio sei simpatico perchè caschi sempre in piedi e non poteva essere diversamente visto che io sono cresciuto con ercolino sempre in piedi e la mucca carolina. Ciao Lucio
                            Ultima modifica sly8489; 09-05-09, 08:46.

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #59
                              Originariamente inviato da salvatore63
                              Ciao Nicola, dal momento che si sono calmati i "bollori" (cosa che mi fà particolarmente piacere), vorrei essere uno di quelli che vorrebbe avere di queste spiegazioni, senza stare poi a fare critiche, accuse o offese varie,(non indico nessuno in particolare) gradirei leggere degli argomenti in armonia, tra amici. Ognuno deve poter (se vuole) mettere a disposizione degli altri, le proprie esperienze e capacità.

                              Ciao
                              Salvatore
                              Per me va bene. Ciao

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #60
                                Originariamente inviato da sly8489
                                Lucio sei simpatico perchè caschi sempre in piedi e non poteva essere diversamente visto che io sono cresciuto con ercolino sempre in piedi e la mucca carolina. Ciao Lucio
                                mezzo secolo di cinofilia attiva, mi dà qualche esperienza in piu' .............................è l'unico vantaggio dell'età, poi ,
                                come detto, si puo' sempre imparare qualche cosa di nuovo e dai cani ne imparo continuamente, dagli uomini..... meno
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..