Spinone Italiano foto - Video

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

palatofino Scopri di più su palatofino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #376
    La consegna della preda nelle mani del padrone da parte del cane è sempre una bella azione, è la ciliegina sulla torta. Peccato non farla vedere. Anche la consegna al piede è ugualmente bella come la consegna in mano. Opinione personale.

    Commenta

    • Max54
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2020
      • 1691
      • sora
      • Spinone Italiano

      #377
      Chi va a caccia con uno spinone bada al sodo ,la torta va impastata infornata e cotta a regola d'arte la ciliegina ,a chi piace,è l'ultima cosa.

      ---------- Messaggio inserito alle 08:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:47 PM ----------

      p,s. Il riporto e il recupero per uno spinone è una cosa ovvia.

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #378
        La "ciliegina" è la conclusione di una bella azione di caccia, anche la consegna al piede o a 3 metri dai piedi dal cacciatore è ugualmente la conclusione di una bella azione. La "ciliegina" per un attento osservatore può dire tanto, specialmente sul rapporto di stima e di fiducia che il cacciatore ha saputo creare con il cane. Di ovvio c'è solo la morte. Quando si parla di riporto si dovrebbe parlare di soggetti. Anche nelle rezze da riporto ci sono soggetti non facili da convincere a riportare. Sono dell'opinione che con l'attuale sistema di svezzamento, la situazione riporto è peggiorata in quasi tutte le razza da caccia. Io lo spinone non l'ho conosco e nel filmato non l'ho visto riportare, per me non c'è niente di ovvio. Ognuno è libero di filmare come vuole, ed ognuno è libero di dare la propria opinione su quello che vede.

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1691
          • sora
          • Spinone Italiano

          #379
          Non è questione di svezzamento ma di selezione ,ora si vogliono esaltare alcune doti dei cani da ferma penalizzando altre, nelle prove enci il riporto è poco considerato le sant'uberto non fanno testo,rimane solo la caccia per selezionare i cani riportatori/recuperatori ma la frenesia della cerca e della velocita' non depone certo a favore pure nei cani da cerca sono sempre piu'frequenti i soggetti che non riportano e sfrullano fuori tiro.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #380
            Quindi non bisogna far accoppiare tutti i cani che non riportano? Fino a prova contraria tutti i cani riportano, sono già selezionati dalla natura, se non portassero morirebbero di fame. Porta il meticcio e qualsiasi cane di qualsiasi razza non necessariamente da caccia. Porta anche il gatto. E' ovvio che il gatto per portare deve acchiappare il topolino, o qualsiasi altra preda alla sua portata. Il gatto randagio, come il cane randagio, svezza portando cibo ai piccoli. Quindi i piccoli già vedono la mamma riportare e a loro volta abboccano e portano via per non farsi rubare la pappatoria dai fratelli. I cuccioli nati nel box che non sono stati svezzati dalla mamma e hanno sempre avuto ognuno la propria ciotola, hanno avuto un tipo di socializzazione che di naturale non ha niente. Questa mancata socializzazione da parte della madre prima e dell'uomo dopo, che oltre a viziare il cane non lo sa neanche addestrare, porta il cane a non voler riportare. Il cane riporta per condizione, se non ci sono i presupposti è difficile vedere i risultati, il cane non vuole riportare. Sono due cose diverse il non riportare dal non voler riportare. In ogni caso ci sono metodi per far riportare il cane, non ci sono metodi per insegnare al cane a recuperare. Ti chiedo il riporto fa parte della predazione? Secondo me è il recupero che fa parte della predazione. Dopo che la preda viene uccisa non è più una preda, diventa cibo, diventa alimento. Non si scartano cani con i contro coglion@ dalla selezione solo perchè non riportano. Secondo me sarebbe meglio addestrare i padroni, prima a vivere col cane e dopo ad addestralo, sono più che convito che in giro ci sarebbero più cani riportatori, senza scomodare la selezione. Non chiederò mai a un allevatore se la mamma e il padre del cucciolo sono riportatori. Il riporto è una questione fra me e il cucciolo.

            Commenta

            • Max54
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2020
              • 1691
              • sora
              • Spinone Italiano

              #381
              Praticamente la maggior parte degli allevatori dovrebbero fare un corso di etologia canina visto la tendenza attuale e pure questa è una teoria trita e ritrita che lascia il tempo che trova .BUON NATALE.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #382
                In allevamento contano i risultati, a me sembra che gli allevatori italiani hanno fatto e stanno facendo un ottimo lavoro. Se confrontati alle altre nazioni non siamo il fanalino di coda. Buona Natale a te e a tutti.

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1691
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #383
                  Per le prove esposizioni e garette varie ma la CACCIA è un'altra cosa.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:40 AM ----------

                  Auguri di buone feste

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #384
                    L'allevatore seleziona cani da caccia e non cani da prove. E' ovvio che quello che produce non può giudicarlo lui stesso. Il valore ufficiale al suo allevamento glielo danno i giudizi che ricevono cani nelle prove di lavoro. Anche le richieste di cuccioli che riceve dai cacciatori aggiungono valore al suo allevamento. Alla fine sarà il cacciatore che fa il cane da caccia, controllando o incentivando le doti naturali selezionate in allevamento. Tornado al riporto, questo è scontato in tutti i cani senza distinzione di razza.

                    Il riporto spontaneo dipende dalle informazioni che il padrone è riuscito a trasmettere al cane fin da piccolo. Se non c'è stata una buona relazione fra il cucciolo o il padrone, al momento opportuno, cioè quando il cucciolo incomincia a prendere consapevolezza, la pallina che riportava non la vorrà più riportare. A questo punto si può rimediare con un buon addestramento. Il buon addestramento è quello che fa passare le doti acquisite per doti naturali. I cani che non riportano non è per colpa della selezione. Non si può incolpare la selezione per il carattere che il cane si è formato nell'ambiente dove vive con il suo padrone.

                    Commenta

                    • Bosco 85
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2010
                      • 1191
                      • Basilicata
                      • spinone italiano

                      #385
                      Una giornata dietro la coda dello spinone italiano. Ps cambiate la qualità del video in HD buona visione e auguri a tutti
                      [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=u5Y9T8rpYDs[/VIDEO]

                      ---------- Messaggio inserito alle 03:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:07 PM ----------

                      Originariamente inviato da sly8489
                      L'allevatore seleziona cani da caccia e non cani da prove. E' ovvio che quello che produce non può giudicarlo lui stesso. Il valore ufficiale al suo allevamento glielo danno i giudizi che ricevono cani nelle prove di lavoro. Anche le richieste di cuccioli che riceve dai cacciatori aggiungono valore al suo allevamento. Alla fine sarà il cacciatore che fa il cane da caccia, controllando o incentivando le doti naturali selezionate in allevamento. Tornado al riporto, questo è scontato in tutti i cani senza distinzione di razza.

                      Il riporto spontaneo dipende dalle informazioni che il padrone è riuscito a trasmettere al cane fin da piccolo. Se non c'è stata una buona relazione fra il cucciolo o il padrone, al momento opportuno, cioè quando il cucciolo incomincia a prendere consapevolezza, la pallina che riportava non la vorrà più riportare. A questo punto si può rimediare con un buon addestramento. Il buon addestramento è quello che fa passare le doti acquisite per doti naturali. I cani che non riportano non è per colpa della selezione. Non si può incolpare la selezione per il carattere che il cane si è formato nell'ambiente dove vive con il suo padrone.
                      Ci sono linee che effettivamente non sono pronte al riporto figuriamoci al recupero del selvatico ed io amo non insegnarlo mai perché una volta insegnato il soggetto lo eseguirà alla grande ma non sarà mai trasmesso come dote alla prole, non è nemmeno giusto dire che l’allevatore seleziona soggetti da caccia se poi nel canile ci sono 20 e più soggetti… selezionare soggetti con prerogative e caratteristiche da poter dire ho un soggetto che rispecchia qualità e doti naturali da caccia, significa dedicare del tempo a quel soggetto da poterlo giudicare durante l’arco di quella giornata e annata di caccia… se quel soggetto è una mezza schiappa, se non ha la tempra giusta, se durante la giornata senza incontrare avrà dei cali, lo si potrà vedere solo se concentrati su quel soggetto non su 20… e se non rispecchierà questi canoni perdonami ma è inutile portarlo in prova, il primo giudizio onesto è dell’allevatore che non può dopo ogni cucciolata avere un campione sul furgone. Al contrario se dopo l’annata di caccia quel soggetto rispecchia alla grande determinate caratteristiche quello sì che sarà un soggetto dato in prestito alle prove dove se richiesto potrà anche dare qualcosa in più alla razza, io la vedo in questa maniera, naturalmente è un mio pensiero. In questo video ti farò vedere Maya la figlia di Onda con me a caccia dove io non parlo nemmeno per farla riportare. Come ti dicevo video breve, azione completa .[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=wNW6jqmaNdI[/VIDEO]
                      Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #386
                        Originariamente inviato da Bosco 85

                        Ci sono linee che effettivamente non sono pronte al riporto figuriamoci al recupero del selvatico ed io amo non insegnarlo mai perché una volta insegnato il soggetto lo eseguirà alla grande ma non sarà mai trasmesso come dote alla prole,
                        Il riporto con il recupero sono due cose completamente diverse. Un cane può essere un grande recuperatore e un pessimo riportatore. Il recupero è una dote innata, e come tutte le doti geneticamente trasmissibili, al cane non può essere insegnata può essere incentivata. Il riporto invece può essere insegnato, ed è da questo che pendono le sorti di un recupero difficile, l'ho scritto precedentemente.
                        non è nemmeno giusto dire che l’allevatore seleziona soggetti da caccia se poi nel canile ci sono 20 e più soggetti… selezionare soggetti con prerogative e caratteristiche da poter dire ho un soggetto che rispecchia qualità e doti naturali da caccia, significa dedicare del tempo a quel soggetto da poterlo giudicare durante l’arco di quella giornata e annata di caccia… se quel soggetto è una mezza schiappa, se non ha la tempra giusta, se durante la giornata senza incontrare avrà dei cali, lo si potrà vedere solo se concentrati su quel soggetto non su 20… e se non rispecchierà questi canoni perdonami ma è inutile portarlo in prova, il primo giudizio onesto è dell’allevatore che non può dopo ogni cucciolata avere un campione sul furgone.
                        Ho capito cosa intendi e sono d'accordo.
                        Al contrario se dopo l’annata di caccia quel soggetto rispecchia alla grande determinate caratteristiche quello sì che sarà un soggetto dato in prestito alle prove dove se richiesto potrà anche dare qualcosa in più alla razza, io la vedo in questa maniera, naturalmente è un mio pensiero.
                        Vuoi di che i cani più bravi
                        che si sono distinti in una annata di caccia sono meritevoli di essere portati in prove di lavoro. Sono d'accordo anche con questo.
                        In questo video ti farò vedere Maya la figlia di Onda con me a caccia dove io non parlo nemmeno per farla riportare. Come ti dicevo video breve, azione completa .https://www.youtube.com/watch?v=wNW6jqmaNdI
                        Bosco abbiamo due modi diversi di valutare il recupero e il riporto. In ogni caso il cane è bravo, perche ti ha messo nelle condizioni di fare la fucilata e di incarnierare il selvatico. [:D][:D][:-golf]

                        Commenta

                        • Bosco 85
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2010
                          • 1191
                          • Basilicata
                          • spinone italiano

                          #387
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Bosco abbiamo due modi diversi di valutare il recupero e il riporto. In ogni caso il cane è bravo, perche ti ha messo nelle condizioni di fare la fucilata e di incarnierare il selvatico. [:D][:D][:-golf]
                          Tra cacciatori alla fine ci si capisce sempre… [brindisi][vinci]
                          Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

                          Commenta

                          • Bosco 85
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2010
                            • 1191
                            • Basilicata
                            • spinone italiano

                            #388
                            Un mix di incontri a beccacce con Onda, mettetevi comodi è un pò lunghetto… buona visione.
                            [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=vt1CaOPIQxs[/VIDEO]
                            Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

                            Commenta

                            • Grouse
                              Collaboratori
                              • Feb 2022
                              • 714
                              • attualmente a Napoli
                              • Pointer; Irish Red Setter

                              #389
                              Originariamente inviato da Bosco 85
                              Un mix di incontri a beccacce con Onda, mettetevi comodi è un pò lunghetto… buona visione.
                              https://www.youtube.com/watch?v=vt1CaOPIQxs
                              Complimenti! Grande Onda! Questo video è nettamente più bello e interessante del festival di Sanremo

                              Commenta

                              • Bosco 85
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2010
                                • 1191
                                • Basilicata
                                • spinone italiano

                                #390
                                Originariamente inviato da Grouse
                                Complimenti! Grande Onda! Questo video è nettamente più bello e interessante del festival di Sanremo
                                Ti ringrazio ☺️ troppo gentile
                                Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..