Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao a tutti! Da poco sono accompagnato da una spinoncina...e mi sto interessando alla razza. Sempre di più mi rendo conto di quanti pochi siano gli spinoni...ho una domanda per i più esperti/maniaci...
come stiamo messi in italia a linee di sangue/variabilità genetica?
Stiamo già in una consenguineità spinta? cosa è stato fatto finora per risolvere la cosa? Sangue estero? quante linee di sangue importati ci sono in Italia?
Ciao Fabio e benvenuto nel mondo dello Spinone, spero per andarci a caccia.
Le tue domande sono importanti e non è possibile rispondere nel breve spazio di un post.
Tieni presente comunque due dati:
1 - vengono registrati annualmente poco più di 500 nuovi cuccioli all'anno;
2 - non esiste, praticamente, sangue "estero" da lavoro da cui attingere.
Un'idea più precisa sullo stato della razza ed una risposta alle tue domande, se sei veramente appassionato , puoi dartela da solo con un semplicissimo espediente:
Vai sul sito dell'Enci e prenditi i nomi dei campioni di lavoro degli ultimi 5 o 6 anni.
Dopodichè, sempre sul sito Enci, cerchi pedigreeonline e verifichi gli alberi genealogici dei nomi che hai preso.
Dovresti riuscire a risponderti da solo.
In ogni caso siamo qui.
Buon lavoro e buon divertimento.
Visto che hai tirato in ballo "Esperti e Maniaci" io mi definisco Maniaco della razza per l'utilizzo venatorio che ne faccio; detto questo sono pienamente d'accordo sul suggerimento che ti ha dato Silvio io anni fa per avere una corrente di sangue da lavoro o fatto cosi e l'unico metodo e ti assicuro visto il numero basso di spinoni è molto semplice.
Grazie! Si credo che farò così, sono molto curioso. A naso dico..che gira gira la minestra è sempre quella..ma è una mia impressione per ora. Siccome vedo qualche spinone timoroso, o sotto taglia...mi voglio render conto se è dovuto ad un inbreeding generalizzato o solo di qualche linea di sangue...e se, qualcuno ha pensato a porvi rimedio..Certo che è dura se neanche si può attingere a fonti estere ed il cane è prettamente "italiano"
---------- Messaggio inserito alle 06:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:55 PM ----------
Ad una prima occhiata vengono fuori: Dell'Adige, Di Nisida, Ferentum, Del Brenton.
Credo che studiarmi la genealogia di ogni nome..non ce la possa fare :)
non credo siano più di una sessantina ..... non mi sembra così difficile .... è soltante questione di aver voglia di passarci un po' di tempo perchè, se uno è appassionato, il tempo per la propria passione lo trova.
In ogni caso dalla tua occhiata sono sfuggiti (tanto per fare qualche esempio...) Acque Alte, Della Becca, Morghengo ....
Siccome vedo qualche spinone timoroso, o sotto taglia...mi voglio render conto se è dovuto ad un inbreeding generalizzato o solo di qualche linea di sangue...e se, qualcuno ha pensato a porvi rimedio.
Forse gli spinoni timorosi nascono proprio per porre rimedi. Il mio consiglio è di non guardare molto alla morfologia, l'obiettivo per un allevatore che seleziona cani da caccia è quello di far nascere cani efficienti allo scopo. Devi vedere da che parte pende l'ago della bilancia, se dalla parte del lavoro o dalla parte della bellezza, per me questo particolare è importantissimo per chi cerca un cane valido per la caccia. ---------- Messaggio inserito alle 06:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:55 PM ----------
Parlo esclusivamente di cani da lavoro...o meglio, di cani che vanno a caccia o fanno qualche prova di lavoro. E che sono decenti in esposizione. Mai visto finora uno sipinone da expo puro (all'americana)
diciamo che la morfologia (e la selezione anche su questa) dovrebbe essere funzionale al lavoro.....
Si sono d'accordo, ma i più belli bisogna cercarli fra i più bravi, e non mischiare il solo bello con il bravo. Per me è questa la selezione del cane da caccia. Il cane da caccia deve essere prima "motore e dopo carrozzeria"
Salve. Qualcuno mi sa dire qualcosa di questa linea di sangue setter. Ho trovato che si trova in Croazia. Il cucciolo che devo prendere ha anche parenti...
salve a tutti si parlava con amici della responsabilità che deriva dal trasporto di un fucile all'estero, la domanda è:
Se dovessi fare un viaggio...
20-02-22, 22:01
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta