Ho confezionato le mie prime cartucce con vari assetti ma tutte hanno prodotto lo stesso risultato, sangue sulle prede cadute ferite. Partiamo dalla mia configurazione:
Temperatura esterna: 22/24°
Arma: Beretta a302 cal 12 canna 67 2*
Polvere: Mbx32 lotto 22111 21.9.22
Piombo : temprato Aquila N°5
Borra : SG 22
Bossolo : Vari tipi... sia fiocchi 70 T3 nuovo ,sia ricondizionati sia T3 che T2 chedite e fiocchi. Per orlo tondo ho abbassato a 67 due bossoli da 70 ricondizionati
Chiusure : stellare a 58 e tonda a 62 (con dischetto autodisintegrante)
Le "ricette" utilizzate sono state : 12/67 - T3 - 616 - SGh22- 1.75x34 - pb5 - OT 62mm ,
12/70 - T3 - 616 - SGh22 - 1.78x35 - pb5 - ST 58mm,
12/70 - T3 - 616 - SGh22- 1.75x35 - pb5 - ST 58mm
I colombacci sono caduti tutti feriti con 1-2 pallini in corpo, ferite estese e copioso sangue rosso vivo distanza circa 30mt.
Le ricette le ho reperite in giro su più forum e ho preso quelle che hanno riscosso più successo tra gli utenti, sicuramente ho sbagliato io qualcosa nel caricamento.
La mia procedura di ricarica è stata questa:
Pesatura e immissione polvere nel bossolo con conseguente assestamento tramite tampone di legno, tagliato i ponticelli delle borre perchè alcune presentavano un difetto di stampaggio e di 4 si apriva un solo petalo. Inserimento della borra e calcata con tampone di legno (diciamo che appena sentivo molleggiare l'ammortizzatore mi fermavo). Pesatura e inserimento del piombo. Controlla altezza del piombo rispetto al bordo del bossolo. Pressatura del tutto con tampone di legno in modo da assestare il tutto compreso il piombo e accertamento della misura di 11 mm dal bordo del bossolo per la chiusura stellare e di 6mm per quella ad orlo tondo. Poi sotto l'orlatrice manuale ho inciso a 6 pliche e orlato a 58. In trasparenza l'ammortizzatore risultava precaricato di circa 1/3 a cartuccia finita.
Questo è quanto ho combinato......
Spero i più esperti possano darmi indicazioni.
Commenta