prime ricariche tanto sangue

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dannyrocket Scopri di più su Dannyrocket
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dannyrocket
    ⭐⭐
    • Nov 2022
    • 468
    • Calenzano

    #1

    prime ricariche tanto sangue

    Buona sera a tutti.
    Ho confezionato le mie prime cartucce con vari assetti ma tutte hanno prodotto lo stesso risultato, sangue sulle prede cadute ferite. Partiamo dalla mia configurazione:
    Temperatura esterna: 22/24°
    Arma: Beretta a302 cal 12 canna 67 2*
    Polvere: Mbx32 lotto 22111 21.9.22
    Piombo : temprato Aquila N°5
    Borra : SG 22
    Bossolo : Vari tipi... sia fiocchi 70 T3 nuovo ,sia ricondizionati sia T3 che T2 chedite e fiocchi. Per orlo tondo ho abbassato a 67 due bossoli da 70 ricondizionati
    Chiusure : stellare a 58 e tonda a 62 (con dischetto autodisintegrante)
    Le "ricette" utilizzate sono state : 12/67 - T3 - 616 - SGh22- 1.75x34 - pb5 - OT 62mm ,
    12/70 - T3 - 616 - SGh22 - 1.78x35 - pb5 - ST 58mm,
    12/70 - T3 - 616 - SGh22- 1.75x35 - pb5 - ST 58mm
    I colombacci sono caduti tutti feriti con 1-2 pallini in corpo, ferite estese e copioso sangue rosso vivo distanza circa 30mt.
    Le ricette le ho reperite in giro su più forum e ho preso quelle che hanno riscosso più successo tra gli utenti, sicuramente ho sbagliato io qualcosa nel caricamento.
    La mia procedura di ricarica è stata questa:
    Pesatura e immissione polvere nel bossolo con conseguente assestamento tramite tampone di legno, tagliato i ponticelli delle borre perchè alcune presentavano un difetto di stampaggio e di 4 si apriva un solo petalo. Inserimento della borra e calcata con tampone di legno (diciamo che appena sentivo molleggiare l'ammortizzatore mi fermavo). Pesatura e inserimento del piombo. Controlla altezza del piombo rispetto al bordo del bossolo. Pressatura del tutto con tampone di legno in modo da assestare il tutto compreso il piombo e accertamento della misura di 11 mm dal bordo del bossolo per la chiusura stellare e di 6mm per quella ad orlo tondo. Poi sotto l'orlatrice manuale ho inciso a 6 pliche e orlato a 58. In trasparenza l'ammortizzatore risultava precaricato di circa 1/3 a cartuccia finita.
    Questo è quanto ho combinato......
    Spero i più esperti possano darmi indicazioni.
  • Bubba66
    • Mar 2021
    • 132
    • Toscana
    • Setter

    #2
    Nn uso da anni il cal 12 ma ho caricato delle cartucce x un amico.....
    mbx32 gr 1.80
    Pb gr 35.....6e 7
    Bior Baschieri
    Bossolo t4/67
    Inn 616
    OT 62
    A suo dire micidiali....animali che sembrano imbalsamati

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Nessuna meraviglia, i dosaggi delle cariche PPS considerate la stagione attuale umida e le temperature di circa 18/22 gradi sono eccessivi, la carica corretta per l'MBx32 è g. 1,70x33/34, il resto è ok.
      Se avessi caricato in PPS come hai fatto la F2x36 a g. 1,78x35 avresti avuto ottimi risultati.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • Dannyrocket
        ⭐⭐
        • Nov 2022
        • 468
        • Calenzano

        #4
        grazie per le risposte. Proverò a caricare con le nuove "ricette". Per l'orlo tondo in bossolo 67 quanta polvere dovrò mettere?

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da Dannyrocket
          grazie per le risposte. Proverò a caricare con le nuove "ricette". Per l'orlo tondo in bossolo 67 quanta polvere dovrò mettere?
          In 12/67 PPT con MBx32, proverei g. 1,80x34, borra GT o LB6 sono l'optimum. OT a 61,8/62,0 mm.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • DFS
            ⭐⭐
            • Oct 2007
            • 745
            • Sicilia

            #6
            Originariamente inviato da Dannyrocket

            I colombacci sono caduti tutti feriti con 1-2 pallini in corpo, ferite estese e copioso sangue rosso vivo distanza circa 30mt.
            al di là della resa dei tuoi assetti, già commentati da G.G., l'aver messo 1-2 pallini in corpo è davvero poco, soprattutto considerata la strozzatura di **
            _Waterfowler_

            Commenta

            • Dannyrocket
              ⭐⭐
              • Nov 2022
              • 468
              • Calenzano

              #7
              Originariamente inviato da DFS

              al di là della resa dei tuoi assetti, già commentati da G.G., l'aver messo 1-2 pallini in corpo è davvero poco, soprattutto considerata la strozzatura di **
              infatti! Secondo me s'è creata così tanta pressione da scompigliare totalmente la rosata. Più che ferite da pallino sembravano coltellate come se il piombo si fosse spiattellato... Ieri ho confezionato 6 cartucce con 1.70 di mbx32 , vediamo se migliora.

              Commenta

              • mb51
                ⭐⭐
                • Feb 2013
                • 600
                • Taranto

                #8
                Secondo me il piombo aveva anche poca velocità e non è penetrato sufficientemente bene provocando ferite sanguinolente. Invece se avesse avuto idonea velocità sarebbe penetrato in profondità e possibilmente trapassato da parte a parte; questo anche qualora la rosata fosse stata scompigliata a causa della troppa potenza sviluppata dall'assetto. Per quanto riguarda il caricamento in OT avresti dovuto portare la polvere a gr. 1,80 per il resto uguale. Per quanto riguarda gli assetti in ST dalle mie parti faccio questo: bossolo T2 - 616 - gr. 1,75 x 34 gr. piombo del nr. 6 in prima e 5 in seconda - ST a 58 - vanno giù praticamente imbalsamati. Per le tue latitudini avrei lasciato i 35 gr. e gr. 1,75 di polvere, mentre per quelle giornate "NO" aumenterei la polvere a gr. 1,80.

                Commenta

                • Dannyrocket
                  ⭐⭐
                  • Nov 2022
                  • 468
                  • Calenzano

                  #9
                  Originariamente inviato da mb51
                  Secondo me il piombo aveva anche poca velocità e non è penetrato sufficientemente bene provocando ferite sanguinolente. Invece se avesse avuto idonea velocità sarebbe penetrato in profondità e possibilmente trapassato da parte a parte; questo anche qualora la rosata fosse stata scompigliata a causa della troppa potenza sviluppata dall'assetto. Per quanto riguarda il caricamento in OT avresti dovuto portare la polvere a gr. 1,80 per il resto uguale. Per quanto riguarda gli assetti in ST dalle mie parti faccio questo: bossolo T2 - 616 - gr. 1,75 x 34 gr. piombo del nr. 6 in prima e 5 in seconda - ST a 58 - vanno giù praticamente imbalsamati. Per le tue latitudini avrei lasciato i 35 gr. e gr. 1,75 di polvere, mentre per quelle giornate "NO" aumenterei la polvere a gr. 1,80.
                  sicuramente poca velocità e troppa pressione , per schiacciare in quel modo il piombo....... una delle mie dosi è stata 1,75x35 come dici te ma forse la temperatura alta ha sballato il tutto. Alla prossima uscita mi porto dietro un cartone e sparo prima a quello almeno ho un riferimento dell'apertura della rosata e del tipo di foro che fa il piombo, distanza 30mt.

                  Commenta


                  • oreip
                    oreip commenta
                    Modifica di un commento
                    Ottima idea, i nostri vecchi provavano le cartucce utilizzando i vecchi coppi (tegole) di terracotta.
                    piero

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..