Articolo interessante di Cesare Bonasegale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mesodcaburei Scopri di più su mesodcaburei
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8874
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #1

    Articolo interessante di Cesare Bonasegale

    Era un discorso che volevo proporre io da tempo su questo forum, ma ecco che ritrovo parte del mio pensiero in queste parole scritte dal Bonasegale.
    Vi prego di leggere e condividere il vostro pensiero.



    Che ne pensate?
    Ció che riporta il Bonasegale se andiamo a vederli sul terreno i cani é pura verità.
    E onestamente mi chiedo é giusto questo?
    Ovvero che lo Spinone é una variante a pelo duro del Bracco Italiano?
    Sicuramente più bello da vedere, ma mantiene la sua identità di razza?
    Io credo che sia uno spunto interessante di discussione.
    Ultima modifica mesodcaburei; 11-09-17, 13:26.
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4862
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    Bonasegale...... dice in apertura dell'articolo che è nato come variante, ma poi nel prosequio dell'articolo ammette francamente che non si sa' chi e' nato prima o se lo spinone sia davvero solo una variante al bracco italiano, se avesse avuto la certezza ....... avrebbe scritto in altro modo.
    Tuttavia, oggi, non credo che nel patrimonio genetico dello spinone e i relativi risultati sul campo sia importante considerare quanto affermato da bonasegale, il cane va' apprezzato per quello che e' oggi, anzi la continua ricerca del miglioramento come fanno alcuni allevatori non puo' che giovare alla razza.
    è vero, forse, è piu' bello da vedere, ma l'identita' di razza c'e eccome!!! provate il contrario.......!
    e poi........quando ho alcuni dubbi..... mi basta rileggere gli articoli del dott. Brianzi..... e mi rinfranco.
    del resto sono due cani molto simili.....perche' negarlo o pretendere di dare giustificazioni a latere inutili............. oppure fare classifiche delle due razze..... personalmente le ho sempre apprezzate in modo univoco, pensandoli differenti solo se li immagino in terreni diversi......!

    Commenta

    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4550
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #3
      Personalmene vedo le due razze ancora abbastanza diverse, specie nelle dimensioni fisiche, dove si vedono da un pò di tempo bracchi molto vicini alle misure minime consentite, che sono probabilmente inferiori a quelle dello spinone.
      NB. Il mio giudizio viene comunque da una conoscenza di spinoni veramente limitata.

      Commenta

      • Giampaoletti
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2008
        • 1863
        • Ascoli Piceno

        #4
        Interessante discussione. Sarà utile leggere cosa prevede lo standard di lavoro. Questo l'ho trovato sul siti del Club italiano Spinone. Spero sia quello giusto.

        Commenta

        • danieleserafino
          ⭐⭐
          • Nov 2006
          • 984
          • san donato di lecce, Lecce, Puglia.
          • spinoni: Athena Galileo Gaia Ombra Bosco

          #5
          Scrivere questo articolo è come se si volesse giustificare il fallimento della tutela della razza spinone.

          www.spinonidivalledellacupa.it

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8874
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #6
            Io non sono d'accordo con la tua affermazione, ci possono essere più punti di vista....
            Una affermazione cosí categorica non la trovo giusta

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4862
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #7
              [:-bunny] non vedo fallimenti nella tutela della razza spinone, vedo purtroppo grossi problemi legati alla diffusione di un cane che forse non e' per tutti..... cacciatori in primis....
              ritengo invece l'opera profusa molto interessante, certo, se parliamo in termini di numeri etc ....... ma in generale i cani non sono male, luci e obre come in tutte le razze.....

              Commenta

              • pozzi
                ⭐⭐
                • Aug 2011
                • 716
                • Besana in Brianza (Calò)
                • Kurzhaar.....

                #8
                Per me è stato un bene, cosa c'è di male a pretendere un po' di eleganza, competitività e mentalità anche da una razza definita rustica per eccellenza?
                Ho la fortuna di vedere spesso alcuni tra gli spinoni che primeggiano nelle prove di caccia pratica e caccia a starne, condotti dall' amico Pino Giancotti. Vi posso assicurare che nei terreni rotti e dove bisogna avere i coglioni sono dei grandi cacciatori che tengono alto il nome della razza.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  Cesare Bonasegale é un noto braccofilo ed ha il diritto di scrivere quello che pensa, mi dà un tantino fastidio invece il fatto che il pensiero (legittimo) di questo braccofilo sia ufficializzato dal CISP.
                  In sostanza si dice che lo spinone é un bracco a pelo duro, si loda l'immissione di sangue spurio (e conseguentemente la falsità in documenti, i pedigree) ufficializzando il tutto.
                  Io ritengo che lo spinone non sia un bracco a pelo duro ma una razza a se stante con storia e tradizioni proprie, con morfologia diversa da quella del bracco e non solo per il pelo e CON MODO DI LAVORARE diverso da quello del bracco italiano.
                  Trovo assurdo che lo spinone non goda di uno standard di lavoro suo peculiare e che adotti lo standard del bracco italiano corredandolo da annotazioni caratterizzate dalla negatività : sgambate meno ampie, portamento del capo meno alto ecc.
                  Trovo assurdo che si dica che piu' assomigli al bracco e piu' sia bello e lo trovo anche umiliante.
                  Lo spinone a mio avviso ed in base alle mie esperienze personali é cane da carniere che bada all'essenziale , senza concessioni alla teatralità, la sua cerca dovrebbe essere caratterizzata da molti piu' tempi di galoppo rispetto a quella del bracco sempre che si parli di Spinoni e non di incroci col bracco.
                  lucio

                  Commenta

                  • danieleserafino
                    ⭐⭐
                    • Nov 2006
                    • 984
                    • san donato di lecce, Lecce, Puglia.
                    • spinoni: Athena Galileo Gaia Ombra Bosco

                    #10
                    Originariamente inviato da mesodcaburei
                    Io non sono d'accordo con la tua affermazione, ci possono essere più punti di vista....
                    Una affermazione cosí categorica non la trovo giusta
                    Capisco (ma non condivido le modalità) che molto è stato fatto per via della premura di farli muovere e, come in tutte le razze, l'inserimento di sangue diverso è stata la via più facile e immediata.

                    Bonasegale non dice però (e lo sa bene) che dall'incrocio di una razza con un altra esce un meticcio e che questo fatto succede ancor di più se le due razze messe insieme sino già state "inquinate" da sprovveduti con razze francesi e tedesche per l'ambizione di chi si cimenta in prove, che sono definite di lavoro, ma che nulla hanno a che vedere circa la selezione delle caratteristiche.
                    Bonasegale dovrebbe rivolgere il suo interesse al bracco italiano, che ne ha necessità. Di pasticci lo spinone ne ha già subiti abbastanza per interessamento da parte di mistificatori.

                    Se riesco a trovare un articolo del dott. Amaldi circa la netta differenza fra il bracco e lo spinone lo pubblico volentieri, lui è stato un vero competente delle due razze.
                    Quella di Bonasegale è l'opinione implicita di chi vuol adeguare la razza spinone alla smanie nervose dei "garisti", che nulla hanno a che vedere con chi preferisce il cane da caccia. Se così a lui piace, che si faccia da se questo meticcio, come in tanti hanno già fatto, ma almeno non dica poi che, per onestà, è uno spinone.
                    Questo è quanto io ritengo e che sottoscrivo, poi che Bonasegale dica e faccia quello che gli pare.

                    www.spinonidivalledellacupa.it

                    Commenta

                    • bosco64
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 4550
                      • Langhe
                      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                      #11
                      A me sembra che Bonasegale abbia semplicemente descritto la situazione attuale, e non abbia espresso nessun pensiero su come debba essere uno spinone. Io stesso ho sempre visto lo spinone con un pelo piuttosto lungo, e per me cosi' dovrebbe essere, ma una quindicina di giorni fa mi sono imbattuto in un ragazzo che aveva due spinoni che andavano come treni, ma che dello spinone avevano solo le sembiamze esterne, il pelo era quello dei labrador.

                      Commenta

                      • silvio roncallo
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2006
                        • 5650
                        • genova, Genova, Liguria.
                        • spinone

                        #12
                        Originariamente inviato da bosco64
                        .... una quindicina di giorni fa mi sono imbattuto in un ragazzo che aveva due spinoni che andavano come treni, ma che dello spinone avevano solo le sembiamze esterne, il pelo era quello dei labrador.
                        E' innegabile che Bonasegale non abbia tutti i torti e, come scrisse tanti anni fa il moderatore di questo forum: "la cugina fattela per prima".

                        E' innegabile che non abbia tutti i torti perchè lui stesso ha contribuito attivamente con i suoi cani, come più volte ha scritto.

                        E' altresì innegabile che la caccia di oggi non è più quella di 50 o 70 anni fa e non solo di acqua ne è passata sotto i ponti ma anche di cani sottoterra.

                        Quindi?

                        Quello che più dispiace è verificare "de visu", come ha scritto il nostro bosco64 e come non è difficile verificare sui campi di prove, che cio' che è stato fatto a suo tempo con finalità quasi sicuramente giustificate dalla situazione contingente (ricordiamoci come erano i nostri continentali italiani negli anni '50) venga reiterato senza più tale situazione a giustificare.
                        Non mi si può può certo dire che uno Spinone quasi glabro, sia dovuto ad antenati di 40 o 50 anni fa.

                        Come lo stesso Bonasegale ha più volte scritto, il pelo ruvido è dominante.

                        Per cui se appaiono soggetti poco o punto pelosi, sono portato a pensare che qualcuno abbia fatto qualcosa che non doveva in tempi molto recenti.

                        Perchè questo venga fatto? è da chiedere a chi lo fa, ma la risposta è abbastanza scontata anche da ciò che scrive bosco64 ......[:D][brindisi]
                        silvio

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          Originariamente inviato da bosco64
                          A me sembra che Bonasegale abbia semplicemente descritto la situazione attuale, e non abbia espresso nessun pensiero su come debba essere uno spinone. Io stesso ho sempre visto lo spinone con un pelo piuttosto lungo, e per me cosi' dovrebbe essere, ma una quindicina di giorni fa mi sono imbattuto in un ragazzo che aveva due spinoni che andavano come treni, ma che dello spinone avevano solo le sembiamze esterne, il pelo era quello dei labrador.
                          Non mi trovi d'accordo su questo, Bonasegale ha chiaramente scritto che piu' uno spinone lavora come un bracco e piu' é bello e questa é un concetto fondamentale. Io sono d'accordissimo che lui, il Bonasegale , possa esprimere il suo rispettabilissimo parere , molto meno concordo sul fatto che questo parere venga condiviso ed ufficializzato dal CISP.
                          Qui si deve stabilire se lo spinone sia una razza autonoma con prerogative morfologiche e di lavoro proprie o se sia soltanto un bracco a pelo duro. Farei anche qualche riserva sull'aver fatto passare per puri dei soggetti meticciati e sull'aver prodotto pedigree evidentissimamente fasulli.
                          lucio

                          Commenta

                          • bosco64
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 4550
                            • Langhe
                            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                            #14
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            Non mi trovi d'accordo su questo, Bonasegale ha chiaramente scritto che piu' uno spinone lavora come un bracco e piu' é bello e questa é un concetto fondamentale. Io sono d'accordissimo che lui, il Bonasegale , possa esprimere il suo rispettabilissimo parere , molto meno concordo sul fatto che questo parere venga condiviso ed ufficializzato dal CISP.
                            Qui si deve stabilire se lo spinone sia una razza autonoma con prerogative morfologiche e di lavoro proprie o se sia soltanto un bracco a pelo duro. Farei anche qualche riserva sull'aver fatto passare per puri dei soggetti meticciati e sull'aver prodotto pedigree evidentissimamente fasulli.
                            Ci mancherebbe , la vediamo in modo diverso. Ma per me possiamo mettere la storia dello spinone a braccetto con la storia del trotto del bracco. Tutti sanno come devono essre, ma poi nelle prove vengono presentati e spesso premiati i diversi. Questo inevitabilmente si porta con se delle conseguenze.

                            Commenta

                            • silvio roncallo
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2006
                              • 5650
                              • genova, Genova, Liguria.
                              • spinone

                              #15
                              ...... con buona pace di chi ha steso gli standard morfologici ed ancora li difende.
                              silvio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..