Articolo interessante di Cesare Bonasegale
Comprimi
X
-
vorrei aggiungere che intanto non é assolutamente vero che se uno spinone (o un bracco) non é trottatore naturale se coercito con la braga a trottare appena tolta la braga si rimette al galoppo . Ho posseeduto diversi bracchi e spinoni che erano galoppatori puri (laerte, Eolo , Patatrack) che sono stati obbligatiu coercitivamente a trottare con la braga. Aggiungo che la braga puo' abbligare a trottare anche un pointer, ma non puo' accellerare il trotto di un cane che non sia fisicamente e psichicamente esuberante di modo che risulteranno piu' dinamici (cioé con maggiore frequenza di sgambate) i cani NON trottatori naturali e finiranno per essere prescelti in razza questi soggetti, che NON essendo trottatori naturali, non trasmetteranno geneticamente il trotto, bensi' il galoppo, ottenendo cosi' un risultato esattamente opposto a quello desiderato. Trovo poi aberrante che si possa scrivere che sia logico e giusto in funzione delle prove, che si coerciscano i cani ad un'andature che non é loro propria , cosi' facendo si giustifica non la prova come selezione volta a migliorare la razza ma come attività circense fine a se stessa, se non addirittura con finalità NEGATIVE in funzione genetica !Ultima modifica Lucio Marzano; 18-09-17, 13:56.lucio -
[;)],,........... però così perdiamo lo spirito costruttivo sia del forum sia dello spinone che è un cane concreto per antonomasia.
Pensiamo a come vogliamo! Va bene.... Ma la strada che porta la razza a rafforzarsi nelle sue caratteristiche proprie va detta senza rigidità teutonica
Poco conta chi esce dal seminato.......!Commenta
-
Tutto sommato poi il problema é di stabilire se lo spinone sia una razza autonoma con prerogative proprie o sia solo un brcco a pelo duro. Se si stabilisce che é un bracco a pelo duro allora andrà benissimo lo standard di lavoro del bracco ed anche quello morfologico, con la sola differenza del pelo se invece si opterà per la razza autonoma sarà il caso di dare allo spinone degli standard specifici allo spinone afrancandolo da una dipendenza che a me sembra umiliante !lucioCommenta
-
Io non ho una grossa esperienza di spinoni, ma non ho mai visto uno spinone assomigliare anche minimamente ad un bracco, se non nel pelo. Ora dire che lo spinone è una versione a pelo duro del bracco,con la sola differenza di pelo , mi sembra un'utopia.Commenta
-
[;)],,........... però così perdiamo lo spirito costruttivo sia del forum sia dello spinone che è un cane concreto per antonomasia.
Pensiamo a come vogliamo! Va bene.... Ma la strada che porta la razza a rafforzarsi nelle sue caratteristiche proprie va detta senza rigidità teutonica
Poco conta chi esce dal seminato.......!
ma così torniamo punto e a capo: da 9 a 99 purchè respirino?[:D]
Se una razza è una razza bene, che sia "evidentemente" distinta.
Se incominciamo a tollerare (tipico degli italiani...) un po' meno qui un po' più là, è finita, non ne facciamo più nulla.
Ed allora dai ragione a Bonasegale: un Bracco .... spinoso. [:142][brindisi][:142][:142]
---------- Messaggio inserito alle 03:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:43 PM ----------
enno' caro bosco, non è un'utopia; purtroppo è la quasi-realtà.
A furia di rincorrere le prove di lavoro ci si è dimenticati della caccia (per carità, la caccia fa tutto di suo per farsi dimenticare...) e, per conseguenza, del motivo per il quale lo Spinone è nato, cresciuto, vissuto.
Stavo per scrivere "selezionato" ma, purtroppo, penso che non sia vero: probabilmente il risultato attuale è dovuto anche al fatto che lo Spinone è stato sì allevato ma non selezionato.
---------- Messaggio inserito alle 03:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:47 PM ----------
evidentemente Lucio, sembra umiliante solo a te: di sicuro non alla società specializzata.silvioCommenta
-
[:-cry]Purtroppo neanche io, ma qualcosa ho letto e visto, non puoi dire che non c'e somiglianza, affinita' sia a livello morfologico, sia in alcune manifestazioni psicologiche. Sono piu' di uno gli addestratori di continentali italiani che ammettono grosse affinita' tra le due razze.
Mi viene di pensare (per quanto mi riguarda piu che bene) a Rebaschio, se segui le sue interviste sostiene che prepara le due razze similmente e affina le doti particolari del BI e dello Spinone per usi diversi, sostanzialmente decreta la loro diversita' -e sono diversi- nel modo di lavorare unendo l'azione di caccia con il posto in cui stai cacciando.
Sono sicuramente due cani riflessivi all'enesima potenza, sicuramente hanno altro in comune, non per questo sono due razze uguali.
Capisco che per alcuni dire che la razza è uguale tranne che per il pelo sia molto conveniente, ma non e' cosi'..... solo che per fare cosa gradita allo spinone (razza) sicuramente non si deve ne trincerarsi dietro pregiudizi antesignani ne' aprirsi per forza a giustificare cani pelo o modi di lavorare che non sono minimamente in linea con lo spinone. I conoscitori della razza ci sono, alcuni allevamenti hanno continuato a perseguire lo spinone giusto nel pelo e nella caccia, tanti sono in mano a ottimi privati cacciatori, abbiamo fiducia e diamo priorita' alla loro azione.Commenta
-
é il concetto espresso da un noto giudice spinonista, lo stile non conta basta che vada bene a caccia
sembrerebbe perfino lapalissiano, ma evidentemente non per tutti anzi non per coloro che hanno il potere di redigere lo sandardSe una razza è una razza bene, che sia "evidentemente" distinta.
[:142][brindisi][:142][:142]Se incominciamo a tollerare (tipico degli italiani...) un po' meno qui un po' più là, è finita, non ne facciamo più nulla.
Ed allora dai ragione a Bonasegale: un Bracco .... spinoso.
certo ma a quel punto aboliamo gli standard
purtroppo cosi' é "se vi pare" ma "a quanto pare" anche per chi non é d'accordoenno' caro bosco, non è un'utopia; purtroppo è la quasi-realtà.
giulio Colombo diceva che le prove dello spinone sono la cacciaA furia di rincorrere le prove di lavoro ci si è dimenticati della caccia (per carità, la caccia fa tutto di suo per farsi dimenticare...) e, per conseguenza, del motivo per il quale lo Spinone è nato, cresciuto, vissuto.
Stavo per scrivere "selezionato" ma, purtroppo, penso che non sia vero: probabilmente il risultato attuale è dovuto anche al fatto che lo Spinone è stato sì allevato ma non selezionato.
quantomeno scimmiottando altre razze
evidentemente !!!!!!evidentemente Lucio, sembra umiliante solo a te: di sicuro non alla società specializzata.lucioCommenta
-
ALE mi fa piacere che tu ne sia convinto ma, tornando al post iniziale, evidentemente Bonasegale no.silvioCommenta
-
lucioCommenta
-
niente di più vero, ed il declino della caccia si porta dietro il declino dello Spinone.
E per cercare di "raddrizzare la barca" hanno pensato bene che lo Spinone, perchè no, DOVEVA anche essere un "cane da prove" e allora .... vai!!!!!!
---------- Messaggio inserito alle 04:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:03 PM ----------
ma da quello che leggiamo anche qui, sul forum, non è l'unico.silvioCommenta
-
Anche il Drahthaar è la versione a pelo lungo del Kurzhaar, ma a parte quelli, per me bruttissimi, del chisola, non si somigliano per niente.ma così torniamo punto e a capo: da 9 a 99 purchè respirino?[:D]
Se una razza è una razza bene, che sia "evidentemente" distinta.
Se incominciamo a tollerare (tipico degli italiani...) un po' meno qui un po' più là, è finita, non ne facciamo più nulla.
Ed allora dai ragione a Bonasegale: un Bracco .... spinoso. [:142][brindisi][:142][:142]
---------- Messaggio inserito alle 03:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:43 PM ----------
enno' caro bosco, non è un'utopia; purtroppo è la quasi-realtà.
A furia di rincorrere le prove di lavoro ci si è dimenticati della caccia (per carità, la caccia fa tutto di suo per farsi dimenticare...) e, per conseguenza, del motivo per il quale lo Spinone è nato, cresciuto, vissuto.
Stavo per scrivere "selezionato" ma, purtroppo, penso che non sia vero: probabilmente il risultato attuale è dovuto anche al fatto che lo Spinone è stato sì allevato ma non selezionato.
---------- Messaggio inserito alle 03:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:47 PM ----------
evidentemente Lucio, sembra umiliante solo a te: di sicuro non alla società specializzata.
Fisicamente spinone e bracco sono ancora molto diversi e spero che lo rimangano.Commenta
-
ma il DD viene allevato e (soprattutto) selezionato sulla base di criteri specifici che se non sono rispettati, non ti danno la possibilità di iscrivere il soggetto.
Comunque concordo che Spinone e BI in generale ed in linea di massima sono abbastanza differenti, ed anche a me và bene così.silvioCommenta
-
Commenta
-
purtroppo la materia trattata nel post si presta a divaricazioni in piu' lati. le preciso, perche' ho visto che sopra, lei giustamente nel quotarmi ha inteso che il mio pensiero di non essere rigidi sia preordinato a scusare difformita' della razza in nome dei numeri e del basta piacere... poi tutto il resto......
alludevo invece, al comportamento tra il club di razza cisp evitando esclusioni che precludano anche a coloro che perseguono la razza ideale, pelo, struttura etc.... ma spesso per un "millimetro" di differenza si lasciano per strada....
ringrazio,
cordiali saluti.Commenta
-
Premessa: NON sono esperto proprio di niente, sono solo appassionato, questo sì.
Guarda che l'"andatura di caccia" è praticamente uguale: entrambi se trottano spingendo forte di posteriore tenderanno ad avere un tempo di sospensione di tutti e 4 gli arti. Ma direi che tutti i cani se trottano spingendo forte di posteriore lo hanno.
Solo che l'andatura di trotto è considerata tipica dei Continentali Italiani da ferma. Semmai ci sarà da domandarsi perchè un setter o un pointer trottano.
Certo: il collo dello Spinone è più corto e quindi non avrà la stessa "impostazione" in cerca della testa che ha il BI; anche gli angoli degli arti sono lievemente differenti ma, francamente, grosse differenze non mi pare ce ne siano.
Diverso è il discorso dell'andatura "in prova di lavoro" ed anche questa Lucio ci ha ampiamente spiegato.
---------- Messaggio inserito alle 05:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:53 PM ----------
purtroppo la materia trattata nel post si presta a divaricazioni in piu' lati. le preciso, perche' ho visto che sopra, lei giustamente nel quotarmi ha inteso che il mio pensiero di non essere rigidi sia preordinato a scusare difformita' della razza in nome dei numeri e del basta piacere... poi tutto il resto......
alludevo invece, al comportamento tra il club di razza cisp evitando esclusioni che precludano anche a coloro che perseguono la razza ideale, pelo, struttura etc.... ma spesso per un "millimetro" di differenza si lasciano per strada....
ringrazio,
cordiali saluti.
ALE scusa, diamoci del tu se proprio non ti dispiace, grazie.
Non ti preoccupare che il CISP non lascia nessuno per strada, ed i risultati (purtroppo) si vedono.
Il motto "i più belli fra i più bravi" è molto bello se effettivamente venisse applicato ma ti basta dara un occhio a quanti sono stati nominati campioni di lavoro negli ultimi 5/10 anni per farti un'idea che, forse, era il caso di lasciare qualcuno per strada.silvioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 14 lug 2025
Info:
TERNI - GRUPPO CINOFILO TERNANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA ALFONSINE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 13:51 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
-
Apertura iscrizioni il : 2 ago 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 26 ago 2025
Info:
CLUB ITALIANO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
01-08-25, 11:14 -
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IESI - GRUPPO CINOFILO DELLA VALLESINA
Responsabile fiscale
Ind:VIA DEI MUGNAI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:35 -
-
Scadenza iscrizioni: 22 lug 2025
Info:
VICENZA - GRUPPO CINOFILO VICENTINO
Responsabile fiscale
Ind:VIALE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
17-06-25, 15:48 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta