Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
lo stato delle cose
Comprimi
X
-
-
Commenta
-
questi problemi , per il mio modesto parere....
ciclicamente negli anni , colpiscono tutte le razze.......
in tutte le razze ci sono soggetti che a vedere sembrano tutto , meno quello per cui sono stati ceduti........
micro breton che viaggiano più forte degli inglesi ... ma sono alti meno di un cocher... con teste squadrate " tipo pointer".......
setter chiamati setter ma dentro c'è di tutto , ma " l'inghilterra " passatemi il termine.... l'hanno vista in cartolina.... "capite il senso".
bracchi dei pirenei ........ per nome , pointer travestiti per carnevale.......
drahthaar che sembrano dei KZ o dei griffoni , con caratteri da bitbul....... e velocità da inglese,
pointer che trottano come bracchetti in attesa della quaglietta.........
CHE SCHIFO!!!! .........
però siamo realisti..... !!!!!!!!!!!
in Italia ci sono degli OTTIMI !!!! cani che rappresentano perfettamente lo stile di razza.
ma ci sono anche tanti " aborti/scherzi della natura" .
ma penso anche che la stessa situazione sia uguale nel resto d'europa !!!!!
anzi!!! forse da noi è ancora lusso.....
stà a noi amanti dei cani e delle razze , cercare di mantenere le caratteristiche basilari ,
e cercare di selezionare più per i fatti concreti sul terreno , e meno per i "cartellini/carta" .
ribadisco..... cani belli e bravi ci sono !!!!!!
Commenta
-
Un mio amico che legge ogni tanto anche il Bracco , dopo tanti Inglesi , alcuni anche con mie linee genetiche e una Epagneul Bretone , ora vecchia , ha preso una Spinona . Da un Allevamento con affisso Enci , anche un pochino discusso dai puristi , dato che cede molti suoi soggetti a non Cacciatori e molti all' estero .... Anche io lo avevo invitato a riflettere , ma lui e' cocciuto come un Mulo , quasi al mio livello e prese quella Spinona ! Bene , ama la riservatezza per antiche paure di furti e dispetti a chi ha dei cani Bravi , ma quella cagna ha trovato e fermato piu' lei da sola , che non tutto il resto della squadra , che sono 5 - 6 Inglesi !!! E parlo di Fagiani Selvatici , Tante e tante Quaglie , anche queste perlopiu' selvatiche , diversi Beccaccini , Frullini ed un mattino entra in un boschetto , avverte , fila , ferma ed il mio amico sparerà alla Beccaccia , la prima e , per ora , l' ultima , che aveva incontrato ... Ha una notevole potenza olfattiva , molta tenacia , quando avverte e capisce che c' e' la bestia , non molla ed e' felice quando e' nel folto ... Hai capito la Spinona !!! In antitesi con i tempi di FB e dei vari Social , dove buona parte della gente si inventa i carnieri pur di postare qualcosa , lui tace e non mette nulla , ma questa cagna e' la miglior pubblicità che si possa fare per una Razza Canina da Caccia .Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
di fatti nessuno credo discuta le qualità dello spinone. Non sarà velocissimo (quello vero), lo paragonerei ad un diesel, un trattore che non si arresta mai e soprattutto non tralascia nulla: una volta che lo si è compreso si è in grado di capire cosa c'è sul terreno perchè lui accerta tutto con sfumature diverse a seconda del selvatico in cui si imbatte.Commenta
-
Attenzione a non cadere nell' errore di carnieri o risultati in prove di lavoro uguale allevamento. La prestazione si ottiene anche meglio con incroci freschi di razze diverse.Fare allevamento e consegnare dei soggetti in tono allo standard di lavoro e morfologico è tutta altra cosa. I cacciatori che negli anni appena passati ricorrevano al bracco pointer avevano nell 'immediatezza cani di resa,il problema era dargli continuità nella stirpe. Ho fatto questo post perchè credetemi lo spinone è messo male.
---------- Messaggio inserito alle 08:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:07 AM ----------
.... e oltre a lavorare in allevamento ,se posso sollevare una presa di coscienza del periodo attuale è un altro modo di stare 'intorno' allo spinone.
---------- Messaggio inserito alle 08:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:12 AM ----------
se 20,10 anni addietro c'erano dieci maschi ad ogni generazione che potevano garantirti un salto qualitativo nelle cucciolate,adesso non è più così. bisogna avere conoscienza e analizzare ogni accoppiamento. Evitando danni strutturali nella prole, Quindi se prima facevi dei sacrifici per andare dai maschi di riferimento adesso è più facile portarsi a casa magagne che impediranno la naturale continuità alla razza.Commenta
-
Adesso dirò l' ennesima mia eresia , abbiate pietà ! Ho notato che certe peculiarità di Razza , per fare un esempio la Ferma ed ancor piu' l' Accostata a strappi del Pointer , si vedono " Quasi di piu' " in soggetti provenienti da Allevamenti da Expo' , che avranno altre pecche' , ma certe " Purezze " di Razza le hanno salvaguardate , magari non per amor patrio , ma per il fatto che la Tipicità del muso e certe misure ed angoli , a loro indispensabili , si mantengono senza certi innesti di sangue ! Diciamocelo , senza falsi veli , certe " Novità " nei cani che vediamo non le ha mica portate la Cicogna ... Io ho la dolce incombenza di custodire delle Rassegne Cinofile di fine anni 40 . In quelle pagine si possono godere dei meravigliosi duelli dialettici , intrisi di grande Passione e Competenza dove il Pelo ed ancor piu' , la Pelle , dello Spinone sarebbe , gia' allora , andata perduta , per via di incroci con Drathaar e Korthal ... Fatti con la voglia di velocizzare il cauto Cane Italiano , ma travolgendo certe sue uniche caratteristiche .Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Abbiamo capito che ci sono delle carenze ma se dobbiamo essere onesti in tutte le razze..... i caratteri tipici di 60 anni fa' non si ritrovano .....
setter, pointer forse saranno migliorati, ma non sono quelli che si vedono negli scritti di leverac e arcwrite......
ora, perche' non riusciamo ad accettare uno spinone leggermente differente da quello che abbiamo visto negli scritti e nelle antiche foto...?
lasciamo stare i meticciamenti palesi, ma anche quegli spinoni che sono tipici, se non hanno la pelle come quella di un bue..... come diceva brianzi, oggi, è utile..... indispensabile per la caccia, o al limite ne' puo' fare a meno...?
Non riesco ancora a capire, se ci possono essere spazi di miglioramento nella genetica del cane stesso.... oppure sono muri insormontabili che fanno pensare solo ad uno standard diverso.... non dico meglio o peggio (non mi permetto minimamente di diro, non ne' ho le conoscenze) ma almeno un obbiettivo sostenibile...
leggendo sopra, colpe o non colpe, che alla fine non paghera' nessuno, non ci vedo la soluzione......???
sbaglio o ci ho capito poco...??Commenta
-
La pelle e il pelo sono tra i tratti morfologici piuttosto importanti della razza. Possiamo farne a meno per andare a caccia? Certo! Ma non stiamo andando a caccia con uno Spinone italiano.
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
per Inglese:non siamo più alle sfumature trotto non trotto ,strappi si o no,siamo al punto che se lei viene a chiedermi un cucciolo di spinone italiano sano e vorrà vedere tutta la cucciolata ,con caratteristiche di tipicità sia morfologiche che di lavoro ci sono grandi difficoltà di ASSEMBLAMENTO.
---------- Messaggio inserito alle 01:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:18 PM ----------
per Ale:tutte le razze riescono a supportare le immissioni di sangue diverso nella logica dei numeri e delle opportunità. Per esempio se inquino epagnuel breton con setter ho margini di rientro enormi contando su numerose linee di sangue sia in Italia che all'estero. con lo spinone ciò non è possibile.Commenta
-
Dal poco che so' , ci sono molti Spinoni senza pelo ... Questo e' grave , si cambia il tipo e la funzione !!!per Inglese:non siamo più alle sfumature trotto non trotto ,strappi si o no,siamo al punto che se lei viene a chiedermi un cucciolo di spinone italiano sano e vorrà vedere tutta la cucciolata ,con caratteristiche di tipicità sia morfologiche che di lavoro ci sono grandi difficoltà di ASSEMBLAMENTO.
---------- Messaggio inserito alle 01:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:18 PM ----------
per Ale:tutte le razze riescono a supportare le immissioni di sangue diverso nella logica dei numeri e delle opportunità. Per esempio se inquino epagnuel breton con setter ho margini di rientro enormi contando su numerose linee di sangue sia in Italia che all'estero. con lo spinone ciò non è possibile.Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Quindi Sig Mencio lei denuncia una situazione difficile per lo spinone. La naturale sede di queste osservazioni non è il Cisp? Visto che ha come finalità il recupero, la tutela e la promozione della razza. Son certo che è facile trovare qualche bel cane e bravo, ma complicato allevare. Cosa consiglia nel breve? Ricette semplici però, altrimenti se filosofeggiamo non otteniamo nulla. Se alle gare di bellezza Giudici ufficiali riconoscono la Tipicità di un cane, dobbiamo fidarci? O lei e’ critico con i giudici e con lo standard attuale? Voglio capireCommenta
-
Umberto Errico:intanto le rispondo che se alla tipicità del ring non corrisponde la tipicità del lavoro che un cane da ferma deve avere si tratta comunque di una qualità parziale che a poco serve per la tutela del mantenimento della razza. Nel breve consiglio di organizzarsi di obbiettività e di prendere atto di tutto cio' che concerne la razza.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 14 lug 2025
Info:
TERNI - GRUPPO CINOFILO TERNANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA ALFONSINE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 13:51 -
-
da Gabrieleil Consiglio Direttivo del Club Italiano Spinoni, nell’ambito di un progetto di medicina preventiva e di controllo delle malattie ereditarie dello Spinone...
-
Canale: Lo Spinone
-
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
-
Apertura iscrizioni il : 2 ago 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 26 ago 2025
Info:
CLUB ITALIANO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
01-08-25, 11:14 -
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IESI - GRUPPO CINOFILO DELLA VALLESINA
Responsabile fiscale
Ind:VIA DEI MUGNAI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:35 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta