come si possono presentare i cani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #76
    va bene , sono io che rigiro le cose a mio piacimento, e tu invece stai lodando i cinofili,
    forse ti sfugge chi ha iniziato questo discorso e chi ha per primo segnalato che ci sono cose che non vanno, ma mi sono stancato er ti rispondo riportando le tue affermazioni almeno potrai poi discutere con te stesso...........................

    <o></o>
    quando si arriva a questi livelli e' inutile continuare a parlarne.... e solamente tempo sprecato!!!!!!
    <o></o>
    penso che chi frequenta esposizioni sia al corrente di questi trucchi e in qualche modo gli accettino....altrimenti non frequenterebbero.!!!!!! <o></o>
    <!-- / message --><!-- sig --> <o></o>
    <o></o>
    le cose sono 2 o i giudici non si comportano da tali o questi trucchi sono in qualche modo ammessi....
    <o></o>
    quando federazioni / enti ......hanno il monopolio si crea un ambiente viziato dove le regole vanno a sfumare per dar posto anche se non meritatamente ai vari titoli e coppe....
    <o></o>
    un ente fondato da allevatori non puo' altro che avere delle finalita' da allevatori/commercianti e far piegare l'ago della bilancia dalla propia parte
    <o></o>
    una cosa e' chiara che in questi ambienti ce ben poco di cinofilia vera...se non in bassissime percentuali.
    <!--[if !supportLineBreakNewLine]-->
    <!--[endif]-->
    per questo che quando un cane e' troppo campione e meglio stargli alla larga...
    <o></o>
    non vedo perche' continuate a dire e a difendere una realta' che sapete anche voi com'e'.
    allora devo dire che dovete accettare la realta' e non lamentarvi.<o></o>
    <o></o>

    i
    o sto colpevolizzando il direttivo che sapendo che esistono queste evidenti situazioni non usano polso fermo per dar fine a questa pagliacciata<o></o>
    <o></o>
    ho capito che vi da fastidio che qualcuno tocchi certi argomenti
    lucio

    Commenta

    • Polcevera
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2006
      • 1101
      • Genova, Genova, Liguria.
      • Bracco italiano ''POLCEVERA'S''

      #77
      COME si DEVE PRESENTARE UN CANE:
      Presentare un soggetto non è dificcile,però bisogna saperlo fare.
      PER PRIMA COSA CI VUOLE IL CANE, che scoperta direte, si ci vuole il cane giusto adatto per i raduni ,il cane che puo e deve fare la differenza e non è facile. ai raduni o mostre speciali si vedono cani non idonei a tali concorsi. Tutti i cani possono essere giudicati senza problemi le qualifiche variano da insufficiente sufficiente, abbastanza buono, buono, molto buono e eccellente, ma per vincere ci vuole il top.
      Il cane da raduno deve essere un gran cane alla pari di un soggetto da prove, e per il nostro bracco tra i più belli ci sono anche campioni di lavoro.
      CARATTERE, TIPICITA', MOVIMENTO, sono le doti per un soggetto da raduno.
      Esempio un cane molto tipico ma senza carattere tenetelo a casa non presentatelo perchè fareste brutta figura coda tra le ganbe testa bassa ecc ecc, invece un cane tipico di carattere porterà la coda distesa con movimento allegro e terrà il collo disteso e la testa alta in camminata, quante volte si vedono invece cani impiccati dai collari per tirargli su la testa, e la cosa è molto brutta da vedersi.
      La TIPICITA' il cane deve rapresentare il più possibile lo standar di razza, questo deve essere chiaro. Il MOVIMENTO e qui viene il bello, negli anni ho imparato che è il cane a far correre il conduttore e non viceversa, il cane da raduno al momento del via partirà spavaldo e si farà fatica a stargli al suo fianco, mentre corri vedi sempre la sua testa li davanti a te come a dirti vienimi dietro dai corri. Vi ricordate Giaccherebbe Tullio doveva volare per presentarlo e cosi anche per altri importanti soggetti. Il movimento non è uguale per tutti, molti cani trotterellano con passi corti senza spinta, alcuni invece vengono tirati, si vede il conduttore davanti 5 metri e il cane dietro che frena che brutto spettacolo, il movimento del cane giusto deve avere molta presa di terreno con falcate ampie e spinta del posteriore che si distende, testa alta e coda in movimento, questo è spettacolo, e queste sono le cose che il giudice vede.
      Io quando parto per i raduni a seconda di che cane ho con me so gia se vado per giocarmela fino in fondo o solo per partecipare e passare una giornata in compagnia di amici. PER VINCERE CI VUOLE IL CANE GIUSTO non ci sono trucchi sonniferi colori e neppure stucchi quante c....te .
      Raduno di Caldes 2009 Vince miglior femmina Cristian De Monte giovane ragazzo con la sua bellissima Mila, Gregori Vettore anche lui un giovane arriva ai raduni e li vince con la sua Bella cagna bianco arancio, lo stesso vale per l'amico Moreno Nencini prima con la Tosca e ora con il suo Brando vince due raduni e molte expo. e l'esempio fatto da Diana e stato uguale anche per lei ,due anni fa il miglior maschio al raduno di Grazzano l'ha fatto il maschio di Valerio il bianco arancio forse e credo era la prima volta che lo presentava, quello che voglio dire è che c'è posto per tutti si ma con il cane giusto.
      Oggi il soggetto che rappresenta dal mio punto di vista i tre elementi più importanti MOVIMENTO , CARATTERE, TIPICITA' al momento è la giovane cagna VITA di Cascina Croce.
      Ultima modifica Polcevera; 26-01-10, 21:15.
      Maurizio Sodini


      Commenta

      • stefano79
        ⭐⭐
        • Aug 2009
        • 204
        • Asti
        • setter inglese/pastore maremmano abruzzese

        #78
        finalmente polcevera hai inserito la risposta alla domanda iniziale alla quale aveva dato spiegazioni.
        ma visto l'inizio da neofita ti chiedo un cucciolone di 10 mesi come lo abitui al "ring"
        che tipo di esercizi guinzaglio gente cani ecc...
        hai qualche sistema per far si che sia il cane a far correre il conduttore (non modello nonnina con con pastore tedesco che lòa fa volare tipo superman:-))

        Commenta

        • Donato Scalfari
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2007
          • 6091
          • Morlupo, Roma, Lazio.
          • epagneul breton, bracco italiano

          #79
          Originariamente inviato da stefano79
          finalmente polcevera hai inserito la risposta alla domanda iniziale alla quale aveva dato spiegazioni.
          ma visto l'inizio da neofita ti chiedo un cucciolone di 10 mesi come lo abitui al "ring"
          che tipo di esercizi guinzaglio gente cani ecc...
          hai qualche sistema per far si che sia il cane a far correre il conduttore (non modello nonnina con con pastore tedesco che lòa fa volare tipo superman:-))
          Per cominciare, corri, corri e, ancora, corri col tuo cane al fianco sinistro, cercando di farlo andare sempre al trotto. Il cane intelligente, sempre che abbia anche le prerogative di cui parlava Maurizio, dopo qualche esercizio, capirà cosa vuoi da lui.
          Donato Scalfari
          sigpic

          "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


          Commenta

          • patterdale
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2008
            • 1267
            • loria, Treviso, Veneto.
            • patterdale terrier

            #80
            [QUOTE=Lucio Marzano;363885]va bene , sono io che rigiro le cose a mio piacimento, e tu invece stai lodando i cinofili,
            forse ti sfugge chi ha iniziato questo discorso e chi ha per primo segnalato che ci sono cose che non vanno, ma mi sono stancato er ti rispondo riportando le tue affermazioni almeno potrai poi discutere con te stesso...........................

            tutto quello che ho scritto inserito nel contesto delle frasi in questo dibattito lo riscriverei.i cinofili veri ed amanti della razza li lodo e ripeto per l'ennesima volta che la mia discussione era mirata a chi non si comporta da tale...poi se tu ti offendi perche' sei preso in causa (in quanto facente parte del mondo delle expo) e' un problema tuo.
            comunque io resto della mia opinione e tu resta con la tua.
            se hai tempo dai una ripassatina alle tue di affermazioni...!!!!<O></O>
            patterdale terrier & working terrier
            http://www.patterdaleterrier.it

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #81
              io resto della mia opinione e tu resta con la tua.
              questo è sicuro !!!!


              Donato Scalfari Per cominciare, corri, corri e, ancora, corri col tuo cane al fianco sinistro, cercando di farlo andare sempre al trotto.
              questo è il solo modo, ricordo perfettamente quando Tullio allenava Giacherebbe (episodio citato da Maurizio) avrà consumato un paio di scarpe su e giu per il canile e la famosa foto con 6 arti sollevati (4 cane + 2 Tullio) è stata proprio fatta a casa sua in fase di allenamento.

              Quindi presentare un bracco non è affare per vecchietti(come me) ma ci vuole un (una)giovane pimpante ed in grado di correre a perdifiato, nella speranza che il ring sia di dimensioni tali da permettere al bracco di esprimere
              il miglior trotto possibile , rammentando che il trotto del Bracco non assomiglia a quello del pastore tedesco (malgrado sia l'andatura di riferimento per entrambe le razze) dal quale differisce sostanzialmente sia per ampiezza e frequenza delle sgambate che per portamento di testa.
              D'altra parte i due cani sono ben diversi anche nella costruzione, specie del posteriore.
              lucio

              Commenta

              • Donato Scalfari
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2007
                • 6091
                • Morlupo, Roma, Lazio.
                • epagneul breton, bracco italiano

                #82
                Per Patterdale.
                Per pura curiosità, sono andato a vedere nel sito della FCI, ma, alla lettera "P" non ho trovato nell'elenco la razza Patterdale. Ho sbagliato metodo di ricerca, il nome si scrive in un altro modo o la razza non è, ancora, riconosciuta? Se fosse vero quest'ultimo caso, per questa razza è aperto il RSR (il vecchio LIR)?
                Ultima domanda: a quante esposizioni hai partecipato e a quante di queste sei stato defraudato?
                Donato Scalfari
                sigpic

                "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                Commenta

                • stefano79
                  ⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 204
                  • Asti
                  • setter inglese/pastore maremmano abruzzese

                  #83
                  grazie doneto ovvio che prima deve essere un cane meritevole e chi la visto dice che lo è per ora...
                  parlo di segugio italiano.
                  gli sto facendo un corso di running al guinzaglio mano sinistra quindi non ho iniziato male...

                  Commenta

                  • Diana

                    #84
                    quando corri abitualo a virare a sinistra perchè i rings, essendo rettangolari, ti abbligano a girare e se non è abituato ti fa ribaltare[:D]
                    poi fagli prendere confidenza con le persone che non conosce perchè alcuni giudici vogliono vedere la dentatura con le proprie mani (cioè aprire la bocca al cane) e toccano il cane lungo la schiena, la testa, il collo, le hemmm biglie (se maschio ovviamente) insomma lo maneggiano quindi non ne deve avere timore degli estranei
                    altra cose che mi fu consigliata all'inizio è quella di portare il cucciolone in luoghi affollati e rumorosi per non farlo disorientare nelle expo invernali (al chiuso) dove c'è moltissima confuzione di persone, cani che abbaiano e altoparlanti

                    Commenta

                    • patterdale
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2008
                      • 1267
                      • loria, Treviso, Veneto.
                      • patterdale terrier

                      #85
                      Originariamente inviato da Donato Scalfari
                      Per Patterdale.
                      Per pura curiosità, sono andato a vedere nel sito della FCI, ma, alla lettera "P" non ho trovato nell'elenco la razza Patterdale. Ho sbagliato metodo di ricerca, il nome si scrive in un altro modo o la razza non è, ancora, riconosciuta? Se fosse vero quest'ultimo caso, per questa razza è aperto il RSR (il vecchio LIR)?
                      la razza "fortunatamente" non e' stata riconosciuta.....

                      Ultima domanda: a quante esposizioni hai partecipato e a quante di queste sei stato defraudato?
                      avendo patterdale e non essendo riconosciuti capisce bene che ad esposizioni ci sono stato solamente da visitatore (pubblico) non da concorrente....!!!!!
                      comunque non e' la quantita' ma la qualita' che conta.

                      io ho detto che se tinte,tatuaggi ed altri trucchi che sicuramente ce ne saranno esistono e vengono tollerati dai giudici..il giudizio a mio avviso non e' da ritenersi valido...!!!!! se voi siete contrari a questa mia affermazione non vale neanche piu' la pena di continuare a parlarne...!!!!
                      patterdale terrier & working terrier
                      http://www.patterdaleterrier.it

                      Commenta

                      • Donato Scalfari
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2007
                        • 6091
                        • Morlupo, Roma, Lazio.
                        • epagneul breton, bracco italiano

                        #86
                        Originariamente inviato da patterdale
                        la razza "fortunatamente" non e' stata riconosciuta.....
                        In questo modo come si possono confrontare i risultati dei vari allevatori?
                        Donato Scalfari
                        sigpic

                        "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                        Commenta

                        • Maurideep
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2007
                          • 1767
                          • Rivanazzano Terme (PV)
                          • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

                          #87
                          Originariamente inviato da patterdale
                          avendo patterdale e non essendo riconosciuti....
                          errato, la razza non è riconosciuta in FCI ma in UKC http://www.ukcdogs.com/WebSite.nsf/Breeds/PatterdaleTerrier
                          cavolo...viene voglia di andare in inghilterra a vedere i patterdales in expo [:D]
                          Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

                          Commenta

                          • casamassima
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2005
                            • 4134
                            • Mottola, Taranto, Puglia.
                            • Bracco Italiano .

                            #88
                            Nel ring il protagonista assoluto è il cane !

                            Deve, come si suol dire, “sentire il ring” ….....sentire la competizione con gli altri cani e quindi……............ “ caricarsi “ !
                            <O:p
                            Il conduttore deve solo saper infondere sicurezza e calma , i neofiti chiederanno : ma come ?……è presto detto : il canale di trasmissione degli stati d’animo del conduttore è il guinzaglio, attraverso il quale l’uomo trasmette al cane : sicurezza o insicurezza, calma o tensione e nervosismo .
                            <O:p<O:p
                            Non tutti i " bei " cani vivono in egual modo “il momento della competizione” affrontando con spavalderia e disinvoltura il giudizio sia da “ fermo” che in “ movimento ” , alcuni seppur ottimamente costruiti e in ottime condizioni fisiche non riescono a dare al giudice e alla platea - al par di altri - dimostrazione figurata di “tipo, costruzione, distinzione, carattere, movimento ”.


                            L'occhio "dell' esperto " valuta subito se il cane c'è e manca il manico o se c'è il manico e manca il cane !

                            Antonio Casamassima

                            Commenta

                            • patterdale
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2008
                              • 1267
                              • loria, Treviso, Veneto.
                              • patterdale terrier

                              #89
                              Originariamente inviato da Donato Scalfari
                              In questo modo come si possono confrontare i risultati dei vari allevatori?
                              con un semplice e antichissimo metodo...SUL CAMPO!!!!!!!!!
                              la valutazione dei cani da lavoro parte da questo presupposto LAVORO DA QUA SI ARRIVA A LA. E NON DA LA SI ARRIVA A QUA. sembra la stessa distanza ma alla fine e la doppia distanza.
                              e con 2 giudizi: il cane va ed il cane non va. non esiste il sufficiente il piu' che sufficente il buono il molto buono..... o va o non va.
                              non si puo' valutare un cane da lavoro se non lo si vede lavorare.
                              i veri allevatori/selezionatori di patterdale le loro vittorie le hanno quando il propietario di un loro cane li chiama e gli dice che il cane lavora e lavora bene la hanno vinto la loro sfida a portare avanti una genetica legata al lavoro...non esiste miglior cosa che un propietario ti chiami e ti ringrazi del cane che gli hai ceduto.
                              se i patterdale entrassero a far parte del mondo delle expo...io spero che questo non accada MAI!!!!!
                              si comincerebbe ad adattarsi alle richieste dettate dagli enti preposti..quindi andando a selezionare morfologicamente soggetti sempre piu' vicini a cloni dalla perfezzione morfologica dal cArattere da ring....e non concentrandosi piu' sulla selezione vera e propia per cui e' stato selezionato questa razza il LAVORO. QUINDI LA VALUTAZIONE PER LA SCELTA DEI RIPRODUTTORI E DELLE FATTRICI ANDREBBE A RICADERE INIZIALMENTE NON PIU' SUI SOGGETTI VENATORIAMENTE PIU' VALIDI MA SUI SOGGETTI PIU' MORFOLOGICAMENTE CORRETTI.ed e' qui che tutto parte e tutto finisce.
                              il bello del cane da lavoro non si vede esternamente ma lo porta e lo costodisce nel propio carattere istinto e cuore del cane.
                              il patterdale e' stato selezionato per il lavoro e' uno delle poche razze non riconosciute lasciamolo vivere a livello lavorativo e manteniamo quella purezza che ancora possiede nella sua genetica.
                              non roviniamo questa razza
                              solamente per sentirsi dire ad un expo ***** che bel cane..!!!!, per il bene della razza o maggior soddisfazione
                              a sentirmi dire ***** come caccia...!!!
                              patterdale terrier & working terrier
                              http://www.patterdaleterrier.it

                              Commenta

                              • Maurideep
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2007
                                • 1767
                                • Rivanazzano Terme (PV)
                                • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

                                #90
                                Originariamente inviato da patterdale
                                con un semplice e antichissimo metodo...SUL CAMPO!!!!!!!!!
                                la valutazione dei cani da lavoro parte da questo presupposto LAVORO DA QUA SI ARRIVA A LA. E NON DA LA SI ARRIVA A QUA. sembra la stessa distanza ma alla fine e la doppia distanza.
                                e con 2 giudizi: il cane va ed il cane non va. non esiste il sufficiente il piu' che sufficente il buono il molto buono..... o va o non va.
                                non si puo' valutare un cane da lavoro se non lo si vede lavorare.
                                i veri allevatori/selezionatori di patterdale le loro vittorie le hanno quando il propietario di un loro cane li chiama e gli dice che il cane lavora e lavora bene la hanno vinto la loro sfida a portare avanti una genetica legata al lavoro...non esiste miglior cosa che un propietario ti chiami e ti ringrazi del cane che gli hai ceduto.
                                se i patterdale entrassero a far parte del mondo delle expo...io spero che questo non accada MAI!!!!!
                                si comincerebbe ad adattarsi alle richieste dettate dagli enti preposti..quindi andando a selezionare morfologicamente soggetti sempre piu' vicini a cloni dalla perfezzione morfologica dal cArattere da ring....e non concentrandosi piu' sulla selezione vera e propia per cui e' stato selezionato questa razza il LAVORO. QUINDI LA VALUTAZIONE PER LA SCELTA DEI RIPRODUTTORI E DELLE FATTRICI ANDREBBE A RICADERE INIZIALMENTE NON PIU' SUI SOGGETTI VENATORIAMENTE PIU' VALIDI MA SUI SOGGETTI PIU' MORFOLOGICAMENTE CORRETTI.ed e' qui che tutto parte e tutto finisce.
                                il bello del cane da lavoro non si vede esternamente ma lo porta e lo costodisce nel propio carattere istinto e cuore del cane.
                                il patterdale e' stato selezionato per il lavoro e' uno delle poche razze non riconosciute lasciamolo vivere a livello lavorativo e manteniamo quella purezza che ancora possiede nella sua genetica.
                                non roviniamo questa razza
                                solamente per sentirsi dire ad un expo ***** che bel cane..!!!!, per il bene della razza o maggior soddisfazione
                                a sentirmi dire ***** come caccia...!!!
                                Continui a confondere la bellezza intesa come bellezza esteriore con la morfologia dell'animale rispetto al lavoro che deve fare. Continui a dire che non è una razza riconosciuta ed è il contrario: E' riconosciuta da UKC
                                http://www.ukcdogs.com/WebSite.nsf/Breeds/PatterdaleTerrier con tanto di standard e difetti redibitori.
                                Ci mangeresti in questo ristorante o anche questo serve vino cattivo ?
                                Ultima modifica Maurideep; 27-01-10, 13:32.
                                Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..