La Girata: Razze più utilizzate e più adatte

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mesodcaburei Scopri di più su mesodcaburei
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1713
    • ossola

    #16
    Originariamente inviato da FilippoBonvi
    diventa difficile trattenere un cane di più di 20 kg sovraeccitato dall’usta
    ... se indisciplinato ... perchè a comando il cane si deve fermare! E mettersi al terra o al seduto e lì rimanere. E' il prerequisito per gestire qualsiasi cane al di là di razza e dimensioni.

    Te lo immagini se il cane non fosse ben educato cosa potrebbe accadere, ad esempio durante il recupero di un animale ferito, quando dalla traccia si alza un animale sano? Filippo conduco HS da circa quarant'anni e ti posso assicurare che non è la razza/stazza del cane a far la differenza ma il conduttore ed il lavoro di preparazione svolto col cane. E dell'importanza di quanto precede vi è oggi consapevolezza diffusa tra larga parte dei conduttori di cani da traccia e anche limieri.

    Ti porto un esempio: mia moglie recupera con un DL che pesa più o meno 40 kg, capace di riportare una volpe adulta saltando ostacoli da un metro di altezza. Tuttavia grazie al grande lavoro svolto ad un semplice comando "down" si schiaccia a terra - anche se in seguita - a cento metri di distanza (utilissimo qualora vi siano strade percorse da auto nella zona).

    quello che osservo è che troppo spesso ci si basa sulle eccellenti doti naturali del cane ma si lavora troppo poco sull'educazione dello stesso e sul collegamento del conduttore. Ed è quello che capita di frequente di vedere nelle prove di abilitazioni per i cani da traccia: splendide prestazioni di lavoro e poi cane che si alza all'attesa del conduttore o allo sparo o che viene legato per timore che lo faccia. O, ancora, che al guinzaglio tira e senza non sta "al piede" o non effettua il seduto o se lo effettua ed il conduttore si allontana l'ausiliario si alza e lo segue anzichè rimanerci.




    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #17
      Originariamente inviato da toperone1
      Se si applica con numeri e metodo come lì codificato la girata in particolari ambienti, come la fitta macchia mediterranea , che in alcune regioni italiane rappresenta percentualmente la maggior parte del territorio, non funziona. Boschi di alto fusto, con poco o nessun sottobosco sono rarità, non la norma.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta


      • toperone1
        toperone1 commenta
        Modifica di un commento
        Concordo ma è inappropriato, quindi, chiamare girata quella che - di fatto - è e resta una braccata in forma ridotta.

      • FilippoBonvi
        FilippoBonvi commenta
        Modifica di un commento
        Infatti la girata nasce per ambienti più “abitati” e magari vicino a strade trafficate. Ecco che una muta di cani tipici da braccata in queste zone è pericolosa e inefficace. Un solo conduttore e un solo cane non sono utilizzabili in boschi da 100 ettari, così anche 10 poste sono insufficienti

      • Alessandro il cacciatore
        Alessandro il cacciatore commenta
        Modifica di un commento
        Siamo d'accordo sul fatto che la girata propriamente detta e definita da ISPRA vada bene in ambienti meno "selvatici". D'altra parte girata maggiorata o braccata ridotta se si raggiunge l'obbiettivo di contenere i cinghiali va bene anche agli organi preposti e di controllo. Il problema sorge invece quando deliberatamente si fa fallire l'azione di contenimento. E succede spesso.
    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6146
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #18
      A me viene in mente quelli che chiamano carbonara ( alcuni aggiungono per darsi un tono "leggera" ) quell'intruglio a base di panna...

      Scusate l'OT, ma si sa non essendo competente i miei riferimenti possono essere solo quelli casalinghi.
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • NICO974
        Ho rotto il silenzio
        • Jul 2022
        • 32
        • Peugia
        • setter

        #19
        Buongiorno, piccolo inciso, la girata con cane da limiere viene "obbligata" oltre che in zone periurbane anche in ZRC, parchi, aree protette o simili al fine di limitare il disturbo alle altre specie presenti sul territorio, dove qualora si facesse una braccata in piena regola ciò determinerebbe l'allontanamento e uscita da tali aree degli animali oggetto di ripopolamento. Pertanto fondamentale importanza per il cane è che insidi la sola specie oggetto di prelievo.

        Commenta

        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #20
          Da quello che ricordo del corso per la caccia con metodo tradizionale che si svolge in Friuli, il docente Massardi ci diceva che storicamente il limiere aveva la funzione di accertare la presenza di animali (principalmente cervi o cinghiali) per la successiva fase che prevedeva il rilascio dei cani da seguita che erano utilizzati nelle cacce nobiliari che si svolgevano a cavallo.
          Pertanto la condizione essenziale che doveva avere il cane limiere era quella di non dar voce e di lavorare legato quindi a stretto contatto con il conduttore (da qui il termine limiere).

          La girata è una successiva applicazione dell'utilizzo di questo cane avvenuta in tempi più recenti (dopo la diffusione delle armi da caccia moderne) che prevede anche lo scovo in modo da spingere gli animali verso le poste senza forzarli troppo.

          Ad oggi in Italia è utilizzata solo per il cinghiale, a mio avviso per i cervi in alcuni contesti sarebbe altrettando valida.
          Ultima modifica Luca1990; 22-05-24, 14:10.

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #21
            Originariamente inviato da NICO974
            Buongiorno, piccolo inciso, la girata con cane da limiere viene "obbligata" oltre che in zone periurbane anche in ZRC, parchi, aree protette o simili al fine di limitare il disturbo alle altre specie presenti sul territorio, dove qualora si facesse una braccata in piena regola ciò determinerebbe l'allontanamento e uscita da tali aree degli animali oggetto di ripopolamento. Pertanto fondamentale importanza per il cane è che insidi la sola specie oggetto di prelievo.
            Sulla carta sì, nei fatti è un pò diverso.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #22
              Originariamente inviato da Luca1990

              Ad oggi in Italia è utilizzata solo per il cinghiale, a mio avviso per i cervi in alcuni contesti sarebbe altrettando valida.
              Politicamente sarebbe una sventura: il passo successivo che mi viene in mente sarebbe consentire la caccia al capriolo con i segugi.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta


              • Luca1990
                Luca1990 commenta
                Modifica di un commento
                È un discorso complesso quello sulle battute ai cervidi .. meglio in altra sede

              • Livia1968
                Livia1968 commenta
                Modifica di un commento
                E' interessante mi piacerebbe saperne qualcosa. Magari aprendo un 3d apposta 😅
            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #23
              Originariamente inviato da Livia1968
              Scusate l'OT, ma si sa non essendo competente i miei riferimenti possono essere solo quelli casalinghi.
              Giusto.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • Ciccio58
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2008
                • 3026
                • palermo
                • Korthals/orma

                #24
                Piccolo segugio del Giura, credo abbia il giusto equilibrio per struttura fisica e mentalità per essere impiegato in questa forma di caccia.
                Naturalmente come da tradizione da queste parti si usano tanto i più svariati incroci, il socio deciso a prendere un segugio si è lasciato convincere , conoscendo la mamma piccolo segugio del giura, a prendere uno dei cuccioli nati per sbaglio dall’incontro con un beagle , dal padre morfologicamente non ha preso nulla. Per una decina di anni e più siamo stati appresso alla coda di questo esemplare dalle doti eccezionali.
                Merito anche del socio che ha saputo plasmarlo per le sue esigenze.
                esemplare equilibrato capace di integrarsi in muta quando veniva ivi impiegato , dando sempre esempio di grandi capacità nello scovo, nella seguita nell’abbaio a fermo.
                ovviamente lo utilizzavamo molto a solo, affidabilissimo nel segnalare dopo pochi minuti se era il caso di cambiare zona oppure se era opportuno perseverare conducendoci sempre al buon esito .
                adesso ha 13 anni poca vista e alquanto sordo si gode in casa le attenzioni di tutti, ma ogni tanto qualche sgambata la fa.
                lo scorso anno ci ha condotti su un bel verro che in tanti avevano provato ad insidiare inutilmente, mentre lui dall’alto della sua esperienza è stato capace di individuarne la lestra dove nessuno immaginava potesse essere e abbaiato a fermo da debita distanza, quando eravamo bene in posizione , al segnale del socio è sceso nel fosso e con perseveranza è riuscito a farlo muovere , la bestia è uscita al passo dove immaginavamo uscisse 15 metri avanti a me e dato che ero defilato rispetto alla linea di mira del socio gli ho fatto segno che gli cedevo il tiro, pensando che forse quello poteva essere l’ultimo che poteva abbattere al suo Rocky e se lo meritavano.

                Commenta

                • Ciccio58
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2008
                  • 3026
                  • palermo
                  • Korthals/orma

                  #25
                  Eccolo , se ritenete l'immagine poco appropriata rimuovete pure
                  File allegati

                  Commenta


                  • Luca1990
                    Luca1990 commenta
                    Modifica di un commento
                    Il solo fatto che sia arrivato alla sua età denota una certa intelligenza. Complimenti a Rocky e al proprietario..
                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6359
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #26
                  L'addestramento è fondamentale !!! Se i cane poi è uno zuccone va scartato !!!
                  Se cane e conduttore sono zucconi ?

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #27
                    Ma da voi si pratica la caccia al cinghiale con i cani da presa? Da noi nel Profondo Sud e' praticata parecchio, e cosi' anche in Hawaii, con i cinghiomaiali. I cani inseguono e acchiappano e trattengono l'animale per le orecchie e le zampe, e poi arriva il cacciatore ed uccide la bestia con una coltellata al cuore.
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8871
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #28
                      Assolutamente no, cerchiamo di far soffrire l'animale il meno possibile. Anzi, proprio nella girata il cane limiere è un cane che cerca di star a debita distanza dall'animale e non forzarlo.

                      Commenta

                      • Luca1990
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2020
                        • 1911
                        • Provincia di Venezia
                        • Mambo - vizsla

                        #29
                        Per chi ha cacciato all’estero.. avete mai partecipato a delle girate? Intendo con un cane solo? Io personalmente ho sempre visto utilizzare più cani (di tutti i tipi..compreso un Labrador affiancato a un jagd terrier).

                        Commenta

                        • cero
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 3029
                          • Romagna

                          #30
                          Originariamente inviato da Er Mericano
                          Ma da voi si pratica la caccia al cinghiale con i cani da presa? Da noi nel Profondo Sud e' praticata parecchio, e cosi' anche in Hawaii, con i cinghiomaiali. I cani inseguono e acchiappano e trattengono l'animale per le orecchie e le zampe, e poi arriva il cacciatore ed uccide la bestia con una coltellata al cuore.
                          Cani da presa no ma può succedere anche con i segugi. Sostanzialmente è un "errore" dei cani troppo focosi, diciamo così.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..