Te lo immagini se il cane non fosse ben educato cosa potrebbe accadere, ad esempio durante il recupero di un animale ferito, quando dalla traccia si alza un animale sano? Filippo conduco HS da circa quarant'anni e ti posso assicurare che non è la razza/stazza del cane a far la differenza ma il conduttore ed il lavoro di preparazione svolto col cane. E dell'importanza di quanto precede vi è oggi consapevolezza diffusa tra larga parte dei conduttori di cani da traccia e anche limieri.
Ti porto un esempio: mia moglie recupera con un DL che pesa più o meno 40 kg, capace di riportare una volpe adulta saltando ostacoli da un metro di altezza. Tuttavia grazie al grande lavoro svolto ad un semplice comando "down" si schiaccia a terra - anche se in seguita - a cento metri di distanza (utilissimo qualora vi siano strade percorse da auto nella zona).
quello che osservo è che troppo spesso ci si basa sulle eccellenti doti naturali del cane ma si lavora troppo poco sull'educazione dello stesso e sul collegamento del conduttore. Ed è quello che capita di frequente di vedere nelle prove di abilitazioni per i cani da traccia: splendide prestazioni di lavoro e poi cane che si alza all'attesa del conduttore o allo sparo o che viene legato per timore che lo faccia. O, ancora, che al guinzaglio tira e senza non sta "al piede" o non effettua il seduto o se lo effettua ed il conduttore si allontana l'ausiliario si alza e lo segue anzichè rimanerci.
Commenta