A che età i primi colpi di voce?
Comprimi
X
-
A che età i primi colpi di voce?
Proviamo a fare una mini-statistica dell'età a cui in genere nella vostra esperienza i vostri giovani hanno dato i primi colpi di voce. Escluderei le uscite in compagnia di cani esperti, e volendo si potrebbe dividere tra voce in seguita a vista, non a vista, e voce in pastura/accostamentoEmanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu] -
A che età i primi coli di voce?
I segugi sono delle brutte "bestie" da addestrare. Ho posseduto segugi precoci che "nascono" imparati, segugi che crescono passo passo, segugi che per due anni non fanno niente di buono e improssivamente diventano dei fenomeni, segugi che non saranno mai portati per la caccia, ecc.
Personalmente preferisco i secondi perché uniscono cervello e fiuto.
Dai precoci possono arrivare delle cocenti delusioni perché inizialmente ti illudono e poi non crescono più di tanto.
L'ultima che ho addestrato rientra nei precoci.
Dopo qualche tiro alla fune con una pelle di lepre, sono passato a nascondere la pelle in giardino nelle siepi creando sempre maggiori difficoltà che puntualmente superava.
A cinque mesi la porto per la prima volta in campagna. Decido per una zona con presenza di conigli selvatici. Il primo lo segnala con la coda per una trentina di metri. il coniglio si addentra nei rovi, la richiamo. Nel bosco successivo segna, dà voce, avanza per alcuni metri, partono sotto il musetto due conigli che insegue dando voce fino alla tana. Sulla via del ritorno avvisto una lepre a circa 500 metri su una stradina posta tra un pioppeto e un prato. La lepre mi vede e fugge, attraversa il pioppeto e prende un sentiero che porta ad una boscaglia. Parto dal prato. A circa 50 metri dal punto in cui avevo visto la lepre la cagnolina dà voce, avanza piano piano, naso piantato nel terreno. Arrivata sulla stradina si dirige sicura verso il punto del pioppeto in cui la lepre è entrata, diventa irrequieta, abbassa il ventre, fino a strusciare il terreno, zig zag a dx e sx e con stupore parte in seguita a tutta velocità cambiando tono di voce. Arrivata alla boscaglia fitta entra senza timore, la richiamo.
Nei giorni successivi provo a farle "vedere" qualche lepre "in piedi" nei prati. Missione impossibile, come percepisce l'usta dà voce e la lepre fugge. Lei piano piano risale e quando percepisce che è fuggita segue veloce per cento duecento metri.
A luglio i primi scovi e seguite. -
Il mio Tobia a tre mesi senza aver mai odorato una lepre, vista entrare nell'erba altissima vicino al canile, portato dopo cinque minuti, l'ha presa su a coda, è entrato nell'erba, l'ha mossa e l'ha inseguita a voce negli arati per dieci minuti, ma.... le statistiche non si fanno sui fenomeni. Anche la mia limitata esperienza non fa statistica, comunque: il più precoce un cane che a nemmeno tre mesi ha fatto cento metri con buona voce su lepre non vista appena mossa, eppure è rimasto un ottimo inseguitore ma scarsissimo accostatore e oltretutto quasi del tutto muto; un altro fino ad un anno segnava solo a coda quà e là, mai un abbaio, d'improvviso ha incominciato a dare voce ininterrotta e praticamente non ha più smesso, perchè oltre alla pastura non arrivava...____________________________________________
Paolino
Commenta
-
Io per pricipio , giusto o sbagliato che sia , non porto mai in campagna un cucciolo prima dei sei mesi , secondo me l'incontro con il selvatico è una fase successiva ad alcune regole di base molto importanti come lo stare tranquillo al guinzaglio , l'ubbidienza in generale , il rientro e non ultimo l'amore e la devozione al conduttore , prima bisogna andare all'asilo poi le elementari , le medie e poi le superiori..........
Difficilmente a questa età tardano a dare voce ma poi dipende dal carattere dalla personalità del cucciolo e da questo punto in poi è un'avventura personale ma molto e dovuto a genetica e passione il tutto coordinato dall'intelligenza.Commenta
-
la domanda così come posta è un pò vaga bisogna prima di tutto fare dei distinguo in primis verificare l'età in cui l'addestratore inizia il dressaggio (tre mesi, otto mesi, un anno) considerare la genetica del soggetto, verificando negli antenati la soglia di eccitazione olfattiva, cioè vedere se gli antenati sono cani di grande attacco o sono cani parchi di voce, se rientra nel primo caso sarà con molta probabilità un soggetto che al primo sentore darà subito voce, mentre se rientra nel secondo inizierà da prima con movimenti di coda e successivamente con qualche scagno, se invece l'accoppiamento è stato effettuato per mitigare i due ipertipi si dovrà controllare soggetto per soggetto, ma in linea di massima se si conosce il proprietario si riesce a sapere che tipo di cane sarà in quanto ogniuno di noi seleziona nel rispetto dello standard di razza, in base alle proprie preferenze dressaggio tardivo o precoce, di grande attacco o parco, di passata o iniziativa ecc.. il tutto dovuto al fatto che l'italia è una penisola con notevoli variabili sia climatiche che orografiche.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 11 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA CAVOUR 56,CASALPUSTERLENGO26841(LO)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 13:51 -
-
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA CAVOUR 56,CASALPUSTERLENGO26841(LO)
Tel:0377-802414...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 14:00 -
-
Scadenza iscrizioni: 25 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 14:24 -
-
da SepBuonasera, spero che con l'aria brutta che c'è in giro stiate tutti bene!
Come molti, per pensare ad altro che non alla quarantena ed ai pazienti...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da G.G.Ieri piacevolissima battuta di caccia, con Toperone e nostre relative consorti, più il suo implacabile Langhaar Tigo e la mia picciola dolce Lilla....
-
Canale: Chiacchierando
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta