intervenire sul fallo?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cesare Scopri di più su cesare
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • briciola

    #16
    Salute a tutti,
    mi chiamo Alberto esprimo la mia sommessa idea: non risolvere i falli,constatarli ma non risolverli. Bisogna attendere, solo quando la muta risulta del tutto "spaesata" il conduttore deve attivarsi,deve avvicinare la muta al luogo dove presumibilmente la lepre si è negata. Questa manovra lega il cane al conduttore ma deve essere del tutto estemporanea, altrimenti addio orecchiona... La constatazione del fallo mi permette di leggere la muta: intelletto, spirto di gruppo, sagacia.
    Questo mi ha insegnato L'alta Val Trebbia o peggio la Val d'Aveto...
    Ciaoooo[clap]

    Commenta

    • segugista
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2007
      • 8984
      • Alessandria Piemonte.
      • Segugi Bassotti S/D

      #17
      [wel] Benvenuto !
      Appasionato di segugi ? Inserisci una tua breve presentazione nella sezione chiacchierando così che tutti possano darti il benvenuto.
      E se ti fa piacere dai un occhiata alla sezione della seguita dove ci sono già aperte molte discussioni su cui potresti fornirci il tuo parere
      Grazie e di nuovo benvenuto
      Emanuele

      Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

      Commenta

      • lepraiolo
        ⭐⭐
        • Oct 2007
        • 863
        • Reggio Emilia, Reggio Emilia, Emilia Romagna.
        • segugi italiani e piccoli lepraioli

        #18
        Al cane giovane,ritengo sia fondamentale aiutarlo a risolvere un fallo,anche perchè si formerà facendosi interprete degli insegnamenti ricevuti. Per fallo intendo anche quando il cane indugia troppo sulla pastaura o si pianta. Anche in questo caso solitamente intervengo per farlo cerchiare. In questo modo quando il cane diventa adulto,ascolterà il tuo comando e cerchierà,mollando la pastura,che proprio quella mattina non può fare uscire,vuoi per la condizione del terreno o altro.
        Al cane adulto,l'intervento del canettiere,viene sempre giudicato dal cane come un consiglio che può portare un elemento in più rispetto all'azione sinora raggiunta. Ovviamente si parla di intervenire quando è strettamente necessario, se le vostre indicazioni saranno credibili il cane,il cane sarà più colegato e vi darà sicuramente ascolto e fiducia.
        sigpic

        Commenta

        • elis59
          ⭐⭐
          • Mar 2008
          • 717
          • Lazio.
          • SEGUGI ITALIANI

          #19
          Sono assolutamente contrario ad aiutare i cani nel risolvere i falli di accostamento, in quanto il più delle volte invece di fargli cosa positiva si inducono in errore.
          Sono i nostri segugi che naso a terra, o d'iniziativa debbono riallacciare e di conseguenza portare avanti un lavoro che a seconda di svariati fattori, può risultare più o meno frastagliato, a volte non raggiungendo neanche lo scovo.
          In addestramento con i cuccioloni condivido pienamente quanto affermato da Sergio, un giovane deve essere aiutato a cerchiare alle prime uscite e di fronte a questa difficoltà d'imballamento, se ha testa dopo qualche uscita non sarà più necessario aiutarlo, sarà in grado di far fronte e risolvere da solo questo tipo di fallo.
          Le grandi qualità e le grandi virtù (se le avete)
          vi procureranno il rispetto e l'ammirazione degli uomini; ma sono le qualità minori che devono procurarci il loro amore e il loro attaccamento
          Lord Chesterfhild

          Commenta

          • kikko

            #20
            amici aiutare i segugi è umano e comprensibile, ki di noi non lo ha mai fatto? ma tutto questo aiutare serve poi a qualcosa? ancora siamo convinti ke noi diamo nozioni ai segugi o ai cani in generale? vi dico questo perkè troppo spesso sento discorsi del genere, bisogna essere consapevoli di quello ke un canettiere possiede se si hanno mezzi cani è giusto aiutarli ma ricordiamoci ke sempre mezzi cani rimaranno, tranne rarissime eccezioni!! il cane quello ke possiede ne dna lo possiede e basta, noi dobbiamo solo essere bravi nel condurlo correttamente e si vuole selezionare cani veramente bravi ke non hanno bisogno di aiuti si deve assistere al loro lavoro e cercare di tenere solo e soltanto i soggetti ke meritano, un cane difettoso lo sarà sempre, intendo difetti nel lavoro, se un cane cade perennemente in fallo lo farà sempre se un cane è spigliato nella seguita lo sarà sempre...ecco perkè vedo tanti cani sgolarsi fino a rimanere senza voce ma di lepri correre poke, almeno nelle mie montagne abruzzesi! da poco sto provando una segugia POSAVAZ da lepre, mbè ragazzi i falli non sa neanke cosa siano, sbrigativa risoluta nell'accostare e seguita continua...pensate ke glielo abbia insegnato qualcuno? mah comunque ognuno ha il proprio metodo di selezionare cani, ma se si vuole avere soggetti ad alti livelli non bisogna accontentarsi altrimenti saremo sempre li a urlare e fiskiettare per far si ke si sprigioni un principio di seguita!

            Commenta

            • lepraiolo
              ⭐⭐
              • Oct 2007
              • 863
              • Reggio Emilia, Reggio Emilia, Emilia Romagna.
              • segugi italiani e piccoli lepraioli

              #21
              Concordo kikko,il canettiere è per me parte integrante della coppia o della muta,con il vantaggio che gli viene di avere l'umana intelligenza,che può e deve essere d'aiuto nella risoluzione delle difficoltà che si incontrano nella interpretazione delle difese messe in atto dalla lepre.
              Il segugio ha dentro di se una predisposizione genetica,il nostro compito sarà quella di svilluppare questa sua predisposizione. ogni nostro consiglio,se verrà giudicato utile ,sarà memorizzato dai nostri cani,e rielaborato nell'occasione.
              Ovviamente se saremo costretti a richiamare un segugio adulto che non esce dalla pastura,siamo di fronte ad un cane da prendere a calci nel c..lo,ma un giovane va assolutamente aiutato a capire il meccanismo,che per un bravo canettiere è molto chiaro.
              sigpic

              Commenta

              • sergioL.
                ⭐⭐
                • Apr 2009
                • 254
                • ASTI
                • Segugio Cravin Piemontese(piccolo lepraiolo)

                #22
                Per me e' normale che un canettiere aiuti il cane nelle varie fasi della caccia specialmente quando cade in fallo e' c'e' la possibilita' di farlo chiaramente deve essere fatto con la dovuta cautela essendo sicuri di avviarlo sulla traccia giusta , e normale per avere un buon collegamento cane canettiere

                Commenta

                • giuliocesare

                  #23
                  Il cane che entro un certo tempo non si accorge di essere sulla passata al contrario e' un cane da tenere sotto controllo, e' difficile correggerlo, per me e' sintomo di grosso difetto e difficilmente rimediabile, va portato da solo e dopo quattro o cinque uscite sulla traccia del selvatico se non la prende giusta, se la puo' anche prendere in ....., dopo tutto in gara se il cane non risolve subito viene mandato fuori e se prende la passata al contrario per un lungo tragitto viene segnalato nel libretto delle gare, addirittura non e' consigliata la procreazione. Ciao Giulio

                  Commenta

                  • onesimo
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 1129
                    • scafa
                    • segugi italiani nero-focati

                    #24
                    il cane inesperto va aiutato,chiaramente se si e' sicuri di indirizzarlo in maniera esatta perche' esso memorizzera' tutto.
                    da certi discorsi sembra quasi che qualcuno se vede la lepre alla rimessa nn fa niente per indirizzarvi il cane aspettando che faccia tutto lui...........
                    d'altronde ognuno la vede a modo suo.

                    Commenta

                    • sergioL.
                      ⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 254
                      • ASTI
                      • Segugio Cravin Piemontese(piccolo lepraiolo)

                      #25
                      certo che riferirsi alle gare come esempio non vuol dire proprio nulla , e poi chi ha detto che il fallo si riferisce alla passata al contrario forse mi sono espresso male ho non ho ben capito le discussioni precedenti

                      Commenta

                      • giuliocesare

                        #26
                        E' normale che se vedo il selvatico nel covaccio, cerco di portarci il cane, ma se il cane prende una passata come faccio a fargli capire la direzione, il naso e' il suo non il mio, lui e' come se fosse cieco deve capire la traccia e se sbaglia deve ritornare indietro subito ( risolvere ), non puo' tornare alla lestra e poi forse ripartire giusto, perche' li' si imballa trovandosi nel vuoto.

                        Commenta

                        • giuliocesare

                          #27
                          cosa e' successo, perche' l'interruzione?

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..