L'iniziativa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

segugista Scopri di più su segugista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • DOMENICO SEGUGISTA
    ⭐⭐
    • Jun 2009
    • 671
    • PONTEDERA
    • PICCOLO LEPRAIOLO ITALIANO

    #31
    Originariamente inviato da amauri
    lascio a casa il cane scovatore perche' non mi piace il suo modo di cacciare perche' e' un cANE che quando recepisce la passata allarga in maniera spropositata portandomi via tutti i cani e io non lo sopporto comunque il cane e' veramente bravo
    Vedi amauri forse il tuo maschio pur essendo un buon cane, non è adatto a cacciare in compagnia forse perchè è geloso e allora assume certi comportamenti diciamo poco urbani... una cosa non capisco, quando recepisce la passata allarga in maniera spropositata ma per andare dove??? ache fuori del territoruio della lepre? lo fa pure con le lepri nel mese di settembre?

    Commenta

    • Rino86

      #32
      Originariamente inviato da lepraiolo
      Abissale Rino, Durante le prove,vengono spesso assegnati premi senza scovo su lepri derubate. Ovviamente questo non è nella volontà degli organizzatori,ma è il periodo e la mancata pressione venatoria che modificano gli atteggiamenti delle lepri.
      Su quetso son pienamente d'accordo..era slo per chiarire infatti abbiamo espressol lo stesso pensieroo!!!!...

      Commenta

      • lepraiolo
        ⭐⭐
        • Oct 2007
        • 863
        • Reggio Emilia, Reggio Emilia, Emilia Romagna.
        • segugi italiani e piccoli lepraioli

        #33
        Originariamente inviato da DOMENICO SEGUGISTA
        Vedi amauri forse il tuo maschio pur essendo un buon cane, non è adatto a cacciare in compagnia forse perchè è geloso e allora assume certi comportamenti diciamo poco urbani... una cosa non capisco, quando recepisce la passata allarga in maniera spropositata ma per andare dove??? ache fuori del territoruio della lepre? lo fa pure con le lepri nel mese di settembre?
        Non che posso condividere le fine valutazioni e chiarimenti che poni per capire questo bandito... Ottimo scagno Domenico !!! il tuo intervento conferma che la nostra disciplina è fatta di attente e approfondite riflessioni. Troppi segugisti si privano di soggetti validi,per troppa fretta e analisi approssimativa.
        sigpic

        Commenta

        • DOMENICO SEGUGISTA
          ⭐⭐
          • Jun 2009
          • 671
          • PONTEDERA
          • PICCOLO LEPRAIOLO ITALIANO

          #34
          Originariamente inviato da lepraiolo
          Non che posso condividere le fine valutazioni e chiarimenti che poni per capire questo bandito... Ottimo scagno Domenico !!! il tuo intervento conferma che la nostra disciplina è fatta di attente e approfondite riflessioni. Troppi segugisti si privano di soggetti validi,per troppa fretta e analisi approssimativa.
          Grazie Sergio, un mio caro amico diceva che l'esperienza è quel cesto di ca....i che nella vita abbiamo preso nel c.....o quindi più è grande il cesto e più è grande l'esperienza.... purtroppo sbagliando si impara.....

          Commenta

          • Ricky81
            • Nov 2010
            • 92
            • Cremona
            • segugio italiano pelo raso

            #35
            Vedi lepraiolo, magari nn mi so spiegar bene ma, x bandito intendo come ha detto Domenico cane che usa metodi poco urbani;magari x gelosia,x egoismo...x lui nn vale il:tutti x uno uno x tutti!
            è un cane che vuol arrivare al covo in qualsiasi modo.spero di essermi spiegato [:-glass]
            Chi non sà addestrare,non sà mantenere nemmeno il cane già addestrato.-------- G.Fioravanti[fiuu]

            Commenta

            • lepraiolo
              ⭐⭐
              • Oct 2007
              • 863
              • Reggio Emilia, Reggio Emilia, Emilia Romagna.
              • segugi italiani e piccoli lepraioli

              #36
              ho capito bene il tuo pensiero,l e l'appellativo di bandito calza benissimo.
              sigpic

              Commenta

              • segugista
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2007
                • 8984
                • Alessandria Piemonte.
                • Segugi Bassotti S/D

                #37
                Discussione interessante, bravi!
                Emanuele

                Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                Commenta

                • Rino86

                  #38
                  [QUOTE=PaoLeo;527283]mah io a dire la verità non so neanche bene cosa si intende per classicismo. volevo semplicemente dire che un cane che corre qua e la frugando nella speranza di muovere una qualsiasi lepre, non è un cane di iniziativa, è uno springer, e non mi piace perchè è meno utile di un cane che segna la pastura, prende la direzione giusta e poi trova la lepre. alla fine arriviamo a dire le stesse cose, ma io per una questione di (potenziale, intendiamoci: non sono certo uno che ci tiene a sparare o a far vedere la lepre al bar) carniere, mentre stando a quel che ho letto qui e anche sulle riviste, mi sembra di capire che il cane che accosta e da (più o meno) voce vada preferito per una questione "estetica"... a scapito del rendimento!

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:02 PM ----------
                  In totale accordo!!!!

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:04 PM ----------

                  Una domanda ma un cane come quello che si sta prendendo in esame può essere migliorato nello stare in gruppo attraverso un addestarmendo particolare??oppure nn ci si può fare nulla??..

                  Commenta

                  • Ricky81
                    • Nov 2010
                    • 92
                    • Cremona
                    • segugio italiano pelo raso

                    #39
                    Secondo me dipende tutto dal carattere che possiede il cane...xò penso che nn si faccia sottomettere così facilmente.
                    Chi non sà addestrare,non sà mantenere nemmeno il cane già addestrato.-------- G.Fioravanti[fiuu]

                    Commenta

                    • lepraiolo
                      ⭐⭐
                      • Oct 2007
                      • 863
                      • Reggio Emilia, Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                      • segugi italiani e piccoli lepraioli

                      #40
                      Ad esempio,la mia Simba gran cagna,un pò bandito lo è.lei vuole la lepre per cui l'unico suo fine è questo. E' il classico cane che se lo porti fuori quando ci sono troppe lepri,o fai un addestramento pre apertura su lepri in piedi,prende l'abitudine di andare sulla lepre più disponibile a partire,e non bada tanto ad allargare il suo perimetro. La sua eccitazione la porta ad un personalismo che va oltre al collegamento con il suo conduttore. Ovviamente se può si porta volentieri con se il cane più disponibile a seguirla e Buba è la sua ombra. Ecco un cane così nei canili ne vorrei dippiù,ma ovviamente bisogna fare attenzione a come si usanmo. Per il prossimo anno ho già detto ai miei compagni che la libereremo quando le lepri diminuite e quando stanno ferme al covo. In effetti a metà stagione diventa un cane più alla mano;il suo problema è quello che dicevo,per cui una volta capito ,il bandito può diventare molto utile. Mi picerebbe conoscere il bandito di Amauri,chissa perchè,ma questi cani mi affascinano,anche perchè se riesci acorreggerli,sono grandi soggetti.
                      sigpic

                      Commenta

                      • thomas80

                        #41
                        Sono del parere che un buon cane da lepre si riconosca quando riesce a fere bene le 4 fasi......per cui deve essere dotato di metodo e intelligenza (io chiamerei cosi' l'iniziativa)....metodo che gli consente di poter trattare e seguire l'usta lasciata dalla lepre e rimanere sul filo fino a quando le sue capacità olfattive glie lo permettono..... intelligenza (o iniziativa) quando la traccia viene a mancare per vari motivi (condizioni climatiche, conformazione del territorio, estuzie adottate dalla lepre) compiendo semi cerchi nei pressi del fallo nel tentativo di riannodare la passata e proseguire nell'accostamento...... io preferisco un cane di metodo per verie ragioni: 1)maggiore collegamento con li conduttore 2) maggoire coesione con i compagni 3)maggiore sicurezza dell'animale che viene attaccato........inoltre credo che un cane di metodo se dotato di iniziativa, quando la passata si fa evanescente e discontinua possa comunque svolgere un buon lavoro come cane da cerca se dotato di buon dinamismo.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..